Two of the areas that have recently gained the highest attention both in academic and corporate environments of the Supply Chain Management field concern the adoption of sustainable and resilient paradigms. The recent rise in global temperatures and the growing public awareness on ESG issues stimulated the implementation of sustainable models, while the increasing exposure to disruptive events caused by the rising dynamism of the competitive landscape and supply chains’ globalization made resilience fundamental for organizations’ competitiveness. Despite the relevance of these two strategies, a lack of researches assessing and measuring them concurrently is found. In this context, an innovative Composite Indicator (CI) for the joint measurement of Supply Chain Resilience & Sustainability is developed in this dissertation. The innovative contributions of this work are represented by: 1) the development process itself of the CI, often neglected or just shortly debated in the literature; 2) the creation of a new measurement tool able to jointly assess supply chain resilience (SCR) and sustainable supply chain management (SSCM); 3) the quantitative analysis of the existing relationships between resilient and sustainable strategies. The construction of the CI is carried out through the creation of the framework, the design and selection of more than 50 component metrics, the collection of data on more than 250 organizations and the use of a specific Excel-based tool. The index development process itself represents a valuable contribution of this work due to the transparency of procedures, analyses and methodological choices’ rationales, resulting in a robust CI. Especially the CI’s framework creation phase, result of a thorough analysis of the academic literature on SSCM and SCR and of the contribution of knowledgeable figures, lead to a CI capable of capturing all the most relevant characteristics of resilient and sustainable supply chains. To conclude, the implementation of this innovative tool proved to perfectly fit the multi-dimensional features of SCR and SSCM, unveiling the existing correlations between the two and between their components.

Due delle aree che hanno recentemente ottenuto la massima attenzione sia in ambito accademico che aziendale nel campo del Supply Chain Management riguardano l'adozione di paradigmi sostenibili e resilienti. La crescente sensibilità dell'opinione pubblica sui temi ESG ha trainato l'implementazione di modelli sostenibili, mentre la crescente esposizione a eventi dirompenti causati dal crescente dinamismo del panorama competitivo e dalla globalizzazione delle supply chain ha reso la resilienza fondamentale per la competitività delle aziende. Nonostante la rilevanza di queste due strategie si riscontra una mancanza di ricerche che le valutino e misurino contemporaneamente. È questo il contesto in cui, in questa tesi, viene sviluppato un innovativo indicatore composto (IC) per la misurazione congiunta di resilienza e sostenibilità delle supply chain. I contributi offerti da questo elaborato sono: 1) il processo stesso di sviluppo dell'IC, spesso trascurato o poco dibattuto in letteratura; 2) la creazione di un nuovo strumento di misurazione congiunta del livello di supply chain resilience (SCR) e sustainable supply chain management (SSCM); 3) l'analisi quantitativa delle relazioni esistenti tra resilienza e sostenibilità. La costruzione del CI avviene attraverso la creazione del framework, la progettazione e selezione di oltre 50 metriche, la raccolta di dati su più di 250 organizzazioni e l'utilizzo di uno specifico strumento basato su Excel. Il processo di sviluppo stesso dell’indicatore rappresenta un prezioso contributo per via della totale trasparenza su procedure, analisi e logiche delle scelte metodologiche, risultando in un indicatore composto robusto. Specialmente la fase di costruzione del framework, frutto di un'analisi approfondita della letteratura su SSCM e SCR e del contributo di alcuni esperti, rende l’indicatore composto in grado di catturare tutte le caratteristiche più rilevanti di filiere resilienti e sostenibili. Per concludere, l'implementazione di questo strumento ha dimostrato di adattarsi perfettamente alle caratteristiche multidimensionali di SCR e SSCM, svelando le correlazioni esistenti tra i due concetti e tra i loro componenti.

A composite indicator for measuring supply chain resilience and supply chain sustainability

Cassina, Francesco
2020/2021

Abstract

Two of the areas that have recently gained the highest attention both in academic and corporate environments of the Supply Chain Management field concern the adoption of sustainable and resilient paradigms. The recent rise in global temperatures and the growing public awareness on ESG issues stimulated the implementation of sustainable models, while the increasing exposure to disruptive events caused by the rising dynamism of the competitive landscape and supply chains’ globalization made resilience fundamental for organizations’ competitiveness. Despite the relevance of these two strategies, a lack of researches assessing and measuring them concurrently is found. In this context, an innovative Composite Indicator (CI) for the joint measurement of Supply Chain Resilience & Sustainability is developed in this dissertation. The innovative contributions of this work are represented by: 1) the development process itself of the CI, often neglected or just shortly debated in the literature; 2) the creation of a new measurement tool able to jointly assess supply chain resilience (SCR) and sustainable supply chain management (SSCM); 3) the quantitative analysis of the existing relationships between resilient and sustainable strategies. The construction of the CI is carried out through the creation of the framework, the design and selection of more than 50 component metrics, the collection of data on more than 250 organizations and the use of a specific Excel-based tool. The index development process itself represents a valuable contribution of this work due to the transparency of procedures, analyses and methodological choices’ rationales, resulting in a robust CI. Especially the CI’s framework creation phase, result of a thorough analysis of the academic literature on SSCM and SCR and of the contribution of knowledgeable figures, lead to a CI capable of capturing all the most relevant characteristics of resilient and sustainable supply chains. To conclude, the implementation of this innovative tool proved to perfectly fit the multi-dimensional features of SCR and SSCM, unveiling the existing correlations between the two and between their components.
BORBÒN-GALVEZ, YARI
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
7-ott-2021
2020/2021
Due delle aree che hanno recentemente ottenuto la massima attenzione sia in ambito accademico che aziendale nel campo del Supply Chain Management riguardano l'adozione di paradigmi sostenibili e resilienti. La crescente sensibilità dell'opinione pubblica sui temi ESG ha trainato l'implementazione di modelli sostenibili, mentre la crescente esposizione a eventi dirompenti causati dal crescente dinamismo del panorama competitivo e dalla globalizzazione delle supply chain ha reso la resilienza fondamentale per la competitività delle aziende. Nonostante la rilevanza di queste due strategie si riscontra una mancanza di ricerche che le valutino e misurino contemporaneamente. È questo il contesto in cui, in questa tesi, viene sviluppato un innovativo indicatore composto (IC) per la misurazione congiunta di resilienza e sostenibilità delle supply chain. I contributi offerti da questo elaborato sono: 1) il processo stesso di sviluppo dell'IC, spesso trascurato o poco dibattuto in letteratura; 2) la creazione di un nuovo strumento di misurazione congiunta del livello di supply chain resilience (SCR) e sustainable supply chain management (SSCM); 3) l'analisi quantitativa delle relazioni esistenti tra resilienza e sostenibilità. La costruzione del CI avviene attraverso la creazione del framework, la progettazione e selezione di oltre 50 metriche, la raccolta di dati su più di 250 organizzazioni e l'utilizzo di uno specifico strumento basato su Excel. Il processo di sviluppo stesso dell’indicatore rappresenta un prezioso contributo per via della totale trasparenza su procedure, analisi e logiche delle scelte metodologiche, risultando in un indicatore composto robusto. Specialmente la fase di costruzione del framework, frutto di un'analisi approfondita della letteratura su SSCM e SCR e del contributo di alcuni esperti, rende l’indicatore composto in grado di catturare tutte le caratteristiche più rilevanti di filiere resilienti e sostenibili. Per concludere, l'implementazione di questo strumento ha dimostrato di adattarsi perfettamente alle caratteristiche multidimensionali di SCR e SSCM, svelando le correlazioni esistenti tra i due concetti e tra i loro componenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_10_Cassina.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo tesi
Dimensione 5.47 MB
Formato Adobe PDF
5.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/180023