A survey of the production of audiovisual products in the postmodern era and its main trend. Starting from a brief analysis of the post-modern era in order to highlight the social spirit in which we find ourselves (loss of security, a difficult definition of identity, an open attitude towards minorities and a global interconnection) I use it as a key to my research, analyzing the new way of making art born from the post-modern current, its production characteristics and how they join those of the digital media in the last years. I then analyze how these join and adapt to the digital content platform TikTok, which I consider the latest emerging post-modern product. Widening my gaze then to audiovisual products of recent years, I highlight the dominance of vintage aesthetics and the wide usage of the feeling of nostalgia, showing how they are direct consequences of the postmodern condition in today's society. In particular, the 1980s and 1990s would seem to be privileged as an aesthetic -as can be seen by the enormous popularity gained by the television series Stranger Things. I therefore elaborate on why particularly the 1980s and 1990s have a special appeal to us as users in this historical period. Finally, in light of the previous analysis, I suggest guidelines to follow in order to produce effective and valuable content in this trend, following the postmodern and digital media mindset.

Una indagine della produzione dei prodotti audiovisivi nell'epoca postmoderna e il suo trend principale. Partendo da una breve analisi dell'epoca post-moderna per mettere in luce lo spirito sociale in cui ci troviamo -come perdità di sicurezza, una difficile definizione dell'identità, apertura verso le minoranze e una interconnessione globale- e usarlo come chiave di lettura per la mia ricerca, analizzo il nuovo modo di fare arte nato dalla corrente post-moderna, le sue caratteristiche di produzione e come si uniscono a quelle proprie dei media digitali nati negli ultimi anni; analizzo poi come questi si uniscono e adattano alla piattaforma di contenuti digitali TikTok, che considero l'ultimo prodotto post-moderno emergente. Ampliando quindi lo sguardo ai prodotti audiovisivi degli ultimi anni, evidenzio la dominanza dell'estetica del vintage e l'uso della nostalgia, dimostrando come siano conseguenze dirette della condizione postmoderna nell'attuale società. In particolare, gli anni ’80 e ’90 sembrerebbero essere privilegiati come estetica, come si può vedere dall'enorme popolarità ottenuta dalla serie televisiva Stranger Things; elaboro dunque come mai sono stati proprio gli anni ’80 e ’90 che hanno avuto fascino per noi utenti in questo periodo storico. Infine, alla luce delle analisi precedenti, si propongono delle linee guida da seguire per produrre contenuti efficaci e di valore in questo trend, seguendo la mentalità postmoderna e dei media digitali.

La (ri-)produzione contemporanea. Un'indagine

Balzarotti, Asia Giorgia
2020/2021

Abstract

A survey of the production of audiovisual products in the postmodern era and its main trend. Starting from a brief analysis of the post-modern era in order to highlight the social spirit in which we find ourselves (loss of security, a difficult definition of identity, an open attitude towards minorities and a global interconnection) I use it as a key to my research, analyzing the new way of making art born from the post-modern current, its production characteristics and how they join those of the digital media in the last years. I then analyze how these join and adapt to the digital content platform TikTok, which I consider the latest emerging post-modern product. Widening my gaze then to audiovisual products of recent years, I highlight the dominance of vintage aesthetics and the wide usage of the feeling of nostalgia, showing how they are direct consequences of the postmodern condition in today's society. In particular, the 1980s and 1990s would seem to be privileged as an aesthetic -as can be seen by the enormous popularity gained by the television series Stranger Things. I therefore elaborate on why particularly the 1980s and 1990s have a special appeal to us as users in this historical period. Finally, in light of the previous analysis, I suggest guidelines to follow in order to produce effective and valuable content in this trend, following the postmodern and digital media mindset.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2021
2020/2021
Una indagine della produzione dei prodotti audiovisivi nell'epoca postmoderna e il suo trend principale. Partendo da una breve analisi dell'epoca post-moderna per mettere in luce lo spirito sociale in cui ci troviamo -come perdità di sicurezza, una difficile definizione dell'identità, apertura verso le minoranze e una interconnessione globale- e usarlo come chiave di lettura per la mia ricerca, analizzo il nuovo modo di fare arte nato dalla corrente post-moderna, le sue caratteristiche di produzione e come si uniscono a quelle proprie dei media digitali nati negli ultimi anni; analizzo poi come questi si uniscono e adattano alla piattaforma di contenuti digitali TikTok, che considero l'ultimo prodotto post-moderno emergente. Ampliando quindi lo sguardo ai prodotti audiovisivi degli ultimi anni, evidenzio la dominanza dell'estetica del vintage e l'uso della nostalgia, dimostrando come siano conseguenze dirette della condizione postmoderna nell'attuale società. In particolare, gli anni ’80 e ’90 sembrerebbero essere privilegiati come estetica, come si può vedere dall'enorme popolarità ottenuta dalla serie televisiva Stranger Things; elaboro dunque come mai sono stati proprio gli anni ’80 e ’90 che hanno avuto fascino per noi utenti in questo periodo storico. Infine, alla luce delle analisi precedenti, si propongono delle linee guida da seguire per produrre contenuti efficaci e di valore in questo trend, seguendo la mentalità postmoderna e dei media digitali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Balzarotti.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Descrizione: testo tesi
Dimensione 166.03 MB
Formato Adobe PDF
166.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/184152