I’ve always been interested and fascinated by the great power two or more images, when put close to each other, acquire not only to communicate but also to tell stories. Stories that remain imprinted in our minds, vivid and recognizable. Illustrated stories have always been captivating for me also because in my opinion they are first of all acts of beauty, inclusion and sharing: they can communicate with a language that is already translated and comprehensible by everyone. There’s also another thing that has a huge power on us in this precise historical moment, which is climate crisis. The difference is that this particular fact doesn’t stick to our mind but it is just confined in a very tiny spot of our brain or completely deleted. I’ve always wondered: is there any affective strategy to tell everyone that climate change is real and it is really affecting our lives, and that we extremely need to pay attention to it? The question at the origin of this dissertation came up from these considerations: is illustration an efficient tool to communicate complex issues like climate crisis? And can it make people adopt sustainable practices? In order to answer this question, I started carrying out a study about climate crisis, on how it started and why it’s now a global phenomenon, how to tackle and communicate it. It was found that, if we want to actually understand and face it, we need to change our perspective and our culture, starting from little daily things until achieving a completely new attitude to life. I then did a research on what a culture is and on the ways through which we can start to change it. Given that there are plenty of modes of doing that, I decided to focus on a specific group of people who are particularly susceptible to changes and developments: children, who also are the future inhabitants of our future earth. At this point I started studying why illustration and stories are the best ways to communicate to children and which are their best features and characteristics. During my research I came into contact with Reggio Children, a reality of excellence in the field of pedagogical design. We started carrying on the project together and the dissertation question changed: in which ways can illustration transmedia narration support Reggio Emilia Approach in communicating sustainability topics? We realized in fact that illustrated stories surely are the best way to drive a cultural change, especially among children, but we believe that transmedia storytelling could be an even better tool in supporting and making Reggio Emila Approach more memorable and effective on some targets of people and also in extending its results. This co-design process eventually materialized in a transmedial system which includes Reggio sustainability projects to give them a chance to be renewed. It also could engage more children and adults in the huge abundance of activities already promoted. In conclusion we‘ve developed an illustration story prototype, based on a sustainabilty project previously done by Reggio Children.

Mi ha sempre incuriosito e meravigliato il modo in cui due o più immagini, quando vengono accostate, acquistino il grande potere non solo di comunicare ma anche di raccontare delle storie. Storie che rimangono impresse nella nostra mente in una forma vivida e riconoscibile. Le storie illustrate hanno sempre esercitato su di me questo grande fascino anche perché mi sembrano degli atti di grande bellezza, inclusione e condivisione: comunicano con un linguaggio che è già tradotto e comprensibile praticamente da tutti. C’è un’altra cosa che mi sembra abbia un grande potere nel momento storico in cui viviamo ed è la crisi climatica, soltanto che essa, a differenza delle immagini, quasi mai rimane impressa nelle nostre menti e, non appena viene comunicata, è immediatamente confinata in un piccolo anfratto del nostro cervello per non esser degnata di alcuna attenzione o per essere addirittura rimossa o dimenticata. Possibile, mi sono sempre chiesta, che non ci sia una strategia efficace per dire a tutti che il cambiamento climatico è una questione urgente che richiederebbe da noi la totale attenzione e non il netto rifiuto? Da qui è nata la domanda all’origine di questo elaborato di tesi: può l’illustrazione essere un mezzo proficuo per comunicare dei temi complessi come la crisi climatica e può essa stimolare l’adozione di pratiche sostenibili? Per rispondere a questo interrogativo ho prima di tutto condotto uno studio sulla crisi climatica, sulle motivazioni e i modi per cui è diventata un fenomeno globale così impattante, su come è stata comunicata nel corso dei decenni e su quali siano le strategie migliori per farlo. È quindi emerso che, affinché essa venga compresa e affrontata con i giusti mezzi, è necessario un cambio di prospettiva ovvero un cambiamento culturale, che inizi da piccoli gesti quotidiani per poi permeare ogni aspetto della nostra esistenza e diventare un’attitudine. Ho svolto quindi una ricerca su cosa sia la cultura, per poi capire cosa sia un cambiamento culturale e su come poterlo innescare. Premesso che ci siano tanti modi e strategie per cui i cambiamenti culturali possono essere sollecitati, in questa ricerca ho scelto di focalizzarmi su uno specifico gruppo di individui particolarmente predisposti al cambiamento e allo sviluppo culturale: i bambini, che saranno poi anche i protagonisti delle evoluzioni che il nostro pianeta subirà a causa della crisi del clima. Definito il target del progetto, ho cercato di capire perchè la narrazione e l’illustrazione siano da sempre un medium di comunicazione prediletto per i bambini e ho indagato le potenzialità e le caratteristiche delle storie illustrate per l’infanzia. Durante la ricerca fra sostenibilià e storytelling, sono entrata in contatto con Reggio Children, una realtà d’eccellenza nel campo della progettazione pedagogica. A questo punto è iniziato un dialogo e il percorso di ricerca ha subito una svolta. La domanda di tesi è cambiata ed è diventata la seguente: in che modo può la narrazione transmediale per immagini supportare il Reggio Emilia Approach nella comunicazione di tematiche che riguardano la sostenibilità? Abbiamo infatti compreso che la narrazione per immagini è sicuramente il modo migliore per guidare un cambiamento culturale soprattutto nei bambini, il target migliore su cui agire; ma è lo è ancora di più la narrazione transmediale per immagini, la quale può offrire un supporto al Reggio Emilia Approach per essere più memorabile, più efficace su alcuni target e per ampliare la portata dei suoi risultati, sempre attenendosi al suo metodo progettuale consolidato in anni e anni di esperienza. Il percorso di co-progettazione si è concretizzato nella proposta di un sistema transmediale che comprenda i progetti di sostenibilità promossi da Reggio Children e permetta loro di rinnovarsi, coinvolgendo e rendendo accessibile l’enorme ricchezza delle attività emiliane anche ad altri bambini e agli adulti che saranno con loro. È stato infine sviluppato un prototipo di una narrazione illustrata multimediale sulla base di uno dei progetti precedentemente svolti da Reggio Children, il quale possedeva gli stessi intenti di progetto della nostra ricerca.

La narrazione per immagini e la comunicazione di pratiche sostenibili. Transmedia storytelling per il Reggio Emilia Approach

Chiorlin, Laura
2021/2022

Abstract

I’ve always been interested and fascinated by the great power two or more images, when put close to each other, acquire not only to communicate but also to tell stories. Stories that remain imprinted in our minds, vivid and recognizable. Illustrated stories have always been captivating for me also because in my opinion they are first of all acts of beauty, inclusion and sharing: they can communicate with a language that is already translated and comprehensible by everyone. There’s also another thing that has a huge power on us in this precise historical moment, which is climate crisis. The difference is that this particular fact doesn’t stick to our mind but it is just confined in a very tiny spot of our brain or completely deleted. I’ve always wondered: is there any affective strategy to tell everyone that climate change is real and it is really affecting our lives, and that we extremely need to pay attention to it? The question at the origin of this dissertation came up from these considerations: is illustration an efficient tool to communicate complex issues like climate crisis? And can it make people adopt sustainable practices? In order to answer this question, I started carrying out a study about climate crisis, on how it started and why it’s now a global phenomenon, how to tackle and communicate it. It was found that, if we want to actually understand and face it, we need to change our perspective and our culture, starting from little daily things until achieving a completely new attitude to life. I then did a research on what a culture is and on the ways through which we can start to change it. Given that there are plenty of modes of doing that, I decided to focus on a specific group of people who are particularly susceptible to changes and developments: children, who also are the future inhabitants of our future earth. At this point I started studying why illustration and stories are the best ways to communicate to children and which are their best features and characteristics. During my research I came into contact with Reggio Children, a reality of excellence in the field of pedagogical design. We started carrying on the project together and the dissertation question changed: in which ways can illustration transmedia narration support Reggio Emilia Approach in communicating sustainability topics? We realized in fact that illustrated stories surely are the best way to drive a cultural change, especially among children, but we believe that transmedia storytelling could be an even better tool in supporting and making Reggio Emila Approach more memorable and effective on some targets of people and also in extending its results. This co-design process eventually materialized in a transmedial system which includes Reggio sustainability projects to give them a chance to be renewed. It also could engage more children and adults in the huge abundance of activities already promoted. In conclusion we‘ve developed an illustration story prototype, based on a sustainabilty project previously done by Reggio Children.
DI ROCCO , ELOISA
ARC III - Scuola del Design
22-lug-2022
2021/2022
Mi ha sempre incuriosito e meravigliato il modo in cui due o più immagini, quando vengono accostate, acquistino il grande potere non solo di comunicare ma anche di raccontare delle storie. Storie che rimangono impresse nella nostra mente in una forma vivida e riconoscibile. Le storie illustrate hanno sempre esercitato su di me questo grande fascino anche perché mi sembrano degli atti di grande bellezza, inclusione e condivisione: comunicano con un linguaggio che è già tradotto e comprensibile praticamente da tutti. C’è un’altra cosa che mi sembra abbia un grande potere nel momento storico in cui viviamo ed è la crisi climatica, soltanto che essa, a differenza delle immagini, quasi mai rimane impressa nelle nostre menti e, non appena viene comunicata, è immediatamente confinata in un piccolo anfratto del nostro cervello per non esser degnata di alcuna attenzione o per essere addirittura rimossa o dimenticata. Possibile, mi sono sempre chiesta, che non ci sia una strategia efficace per dire a tutti che il cambiamento climatico è una questione urgente che richiederebbe da noi la totale attenzione e non il netto rifiuto? Da qui è nata la domanda all’origine di questo elaborato di tesi: può l’illustrazione essere un mezzo proficuo per comunicare dei temi complessi come la crisi climatica e può essa stimolare l’adozione di pratiche sostenibili? Per rispondere a questo interrogativo ho prima di tutto condotto uno studio sulla crisi climatica, sulle motivazioni e i modi per cui è diventata un fenomeno globale così impattante, su come è stata comunicata nel corso dei decenni e su quali siano le strategie migliori per farlo. È quindi emerso che, affinché essa venga compresa e affrontata con i giusti mezzi, è necessario un cambio di prospettiva ovvero un cambiamento culturale, che inizi da piccoli gesti quotidiani per poi permeare ogni aspetto della nostra esistenza e diventare un’attitudine. Ho svolto quindi una ricerca su cosa sia la cultura, per poi capire cosa sia un cambiamento culturale e su come poterlo innescare. Premesso che ci siano tanti modi e strategie per cui i cambiamenti culturali possono essere sollecitati, in questa ricerca ho scelto di focalizzarmi su uno specifico gruppo di individui particolarmente predisposti al cambiamento e allo sviluppo culturale: i bambini, che saranno poi anche i protagonisti delle evoluzioni che il nostro pianeta subirà a causa della crisi del clima. Definito il target del progetto, ho cercato di capire perchè la narrazione e l’illustrazione siano da sempre un medium di comunicazione prediletto per i bambini e ho indagato le potenzialità e le caratteristiche delle storie illustrate per l’infanzia. Durante la ricerca fra sostenibilià e storytelling, sono entrata in contatto con Reggio Children, una realtà d’eccellenza nel campo della progettazione pedagogica. A questo punto è iniziato un dialogo e il percorso di ricerca ha subito una svolta. La domanda di tesi è cambiata ed è diventata la seguente: in che modo può la narrazione transmediale per immagini supportare il Reggio Emilia Approach nella comunicazione di tematiche che riguardano la sostenibilità? Abbiamo infatti compreso che la narrazione per immagini è sicuramente il modo migliore per guidare un cambiamento culturale soprattutto nei bambini, il target migliore su cui agire; ma è lo è ancora di più la narrazione transmediale per immagini, la quale può offrire un supporto al Reggio Emilia Approach per essere più memorabile, più efficace su alcuni target e per ampliare la portata dei suoi risultati, sempre attenendosi al suo metodo progettuale consolidato in anni e anni di esperienza. Il percorso di co-progettazione si è concretizzato nella proposta di un sistema transmediale che comprenda i progetti di sostenibilità promossi da Reggio Children e permetta loro di rinnovarsi, coinvolgendo e rendendo accessibile l’enorme ricchezza delle attività emiliane anche ad altri bambini e agli adulti che saranno con loro. È stato infine sviluppato un prototipo di una narrazione illustrata multimediale sulla base di uno dei progetti precedentemente svolti da Reggio Children, il quale possedeva gli stessi intenti di progetto della nostra ricerca.
File allegati
File Dimensione Formato  
Laura Chiorlin_Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborato di Tesi
Dimensione 58.06 MB
Formato Adobe PDF
58.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Laura Chiorlin_Allegato.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Allegato
Dimensione 56.87 MB
Formato Adobe PDF
56.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/190260