Autore/i | Ripamonti, Elisa |
Relatore | POSTIGLIONE, GENNARO |
Scuola / Dip. | ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Data | 22-lug-2022 |
Anno accademico | 2021/2022 |
Titolo della tesi | Hub Zama : nuovo distretto residenziale nella ex scuola Trecca |
Abstract in italiano | Uno sguardo a Milano. Si intravede una città sofisticata, forte, iconica, mutevole, progressista, imprenditrice. Milano, però, non è solo questo, la città della Madonnina, del centro storico, della moda, delle università, dei palazzi, delle archistar, è anche periferia, quartieri popolari, abbandono. Questa tesi ha voluto ricercare, tra le complessità di questa città, domande sociali a cui dare risposta attraverso gli strumenti dell’architettura e della progettazione urbana. L’attenzione si rivolge in particolare sulla situazione di difficoltà che investe la fascia grigia del disagio abitativo, che non ha accesso all’offerta residenziale pubblica e al mercato immobiliare. L’obbiettivo è quello di elaborare un’idea progettuale che possa espandersi nella città come modello di risposta alla domanda abitativa. Il progetto intende sfruttare a questo fine le potenzialità di un patrimonio che esiste, ma che è abbandonato, dimenticato e partecipa al degrado ambientale e sociale dei quartieri: il patrimonio pubblico dismesso, in questo caso scolastico. Di questo catalogo immobiliare, la ex scuola Trecca di via Zama risulta funzionale, in termini formali e di contesto, ad accogliere un nuovo distretto residenziale. Il tema dell’abitare collabora in questa tesi con quello lavorativo per sviluppare una strategia di affordability. Infatti, il progetto propone la conversione dell’edificio in alloggi tradizionali e case-atelier, con spazi di lavoro al piano terra e un ambiente esterno che si aprono al quartiere. L’intervento intende stringere un dialogo dinamico con il contesto e restituire alla città quel patrimonio dimenticato che con la rivalorizzazione diventa una risorsa. |
Abstract in inglese | Let’s take a look at Milan. We can see a sophisticated, strong, iconic, changeable, progressive, entrepreneurial city. Milan, however, is not only this, the city of the Madonnina, of the center, of fashion, of universities, of palaces, of archistars. It is also suburbs, popular districts, abandonment. This thesis wanted to research, among the complexities of this city, social questions to be answered through the tools of architecture and urban design. Attention is focused in particular on the difficult situation affecting the gray area of housing deprivation, which does not have access to both the public housing offer and the real estate market. The goal is to develop a design idea that can expand in the city as a model of response to housing demand. For this purpose, the project intends to exploit the potential of a heritage that exists, but which is abandoned, forgotten and participates in the environmental and social degradation of the neighborhoods: the disused public heritage, in particular school buildings. Among these, the former Trecca school in via Zama is functional, in terms of form and context, to accommodate a new residential district. In this thesis, the theme of living collaborates with the working one to develop an affordability strategy. In fact, the project proposes the conversion of the building into traditional housing and studio-houses, with work spaces on the ground floor and an external environment that opens up to the neighborhood. The complex intends to enter into a dynamic dialogue with the context and return to the city the forgotten heritage which, with the revaluation, becomes a resource. |
Appare nelle tipologie: | Tesi di laurea Magistrale |
File allegati
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
2022_07_RIPAMONTI_00.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati |
Testo della tesi | 127.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_07_RIPAMONTI_01.pdf
accessibile in internet per tutti |
Tavola di Progetto_01 | 325.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_07_RIPAMONTI_02.pdf
accessibile in internet per tutti |
Tavola di Progetto_02 | 1.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_07_RIPAMONTI_03.pdf
accessibile in internet per tutti |
Tavola di Progetto_03 | 997.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_07_RIPAMONTI_04.pdf
accessibile in internet per tutti |
Tavola di Progetto_04 | 820.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_07_RIPAMONTI_05.pdf
accessibile in internet per tutti |
Tavola di Progetto_05 | 773.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_07_RIPAMONTI_06.pdf
accessibile in internet per tutti |
Tavola di Progetto_06 | 293.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_07_RIPAMONTI_07.pdf
accessibile in internet per tutti |
Tavola di Progetto_07 | 783.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022_07_RIPAMONTI_08.pdf
accessibile in internet per tutti |
Tavola di Progetto_08 | 717.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/10589/190617