This research was conducted to critically illustrate spatial behaviors in the city campus. In the literature, the term stands for small and medium cities with a strong university component. However, the definition is nebulous and encompasses different aspect of university and city life. It was therefore the objective of the thesis to unpack sociospatial relations in the city campus through a rich literature on the topics of campus urban design, studentification, university residences, university territorial engagement, city branding strategies, nightlife practices, sense of place and space appropriation. It emerges that the university city is a space of opportunities as well as constraints. In fact, the literature highlights controversial rapports between the student community and the local population in a dysphoric perception of city public spaces. Moreover, the academia defines different spatial relations given the urban design concepts and locations of the campus, ranging from formal to informal relations. After an attentive search, the University of Pavia emerged as a peculiar testing ground of the literature herein presented. Pavia is a city with a long academic history that over time has been shadowed by greater cities and new institutions. The everlasting presence of colleges represent a peculiar typology of student living which is not found elsewhere in the same scale. Moreover, the university has attempted recently to engage with its territory but with fluctuating results. Although a relevant resource for the economic arena of the city, the coronavirus pandemic shed light on an unsustainable economic model for the city as total reliance on one actor to generate the majority of the capital became implausible. The municipality, stressed by the population of the city center, enacted spatial control policies over nightlife activities geared at students in a process of burgeoning leisure spaces. Through the eyes of the students interviewed, the thesis unveiled a complex bubble structure. Pavia is understood as a city of total disposal of students, ignoring any other population. The uniqueness of the college and university living has led over time an overprotected environment for students where goliardic behaviors alternate with university anxiety. Space is contested from the point of view of the local population in a passive confrontation that moves through municipal channels and ignores the university authority, which hides within its walls and ignores student spatial claims.

La ricerca è stata condotta per illustrare i comportamenti spaziali nel city campus. Nella letteratura, il termine indica le città di piccole e medie dimensioni con una forte componente universitaria. Tuttavia, la definizione è nebulosa e comprende diversi aspetti della vita universitaria e cittadina. L’obiettivo della ricerca è stato quello di studiare le relazioni sociospaziali nel campus cittadino attraverso una ricca letteratura sui temi della progettazione dei campus universitari, della studentificazione, delle residenze universitarie, dell’impegno territoriale dell’ università, delle strategie di city branding, delle pratiche di vita notturna, del senso di identità e dell’appropriazione dello spazio. Emerge che la città universitaria è uno spazio di opportunità ma anche di vincoli. Infatti, la letteratura evidenzia rapporti controversi tra la comunità studentesca e la popolazione locale in una percezione disforica degli spazi pubblici cittadini. Il mondo accademico definisce il concetto di relazioni spaziali diverse in base a differenti presupposti di progettazione urbana e alle ubicazioni del campus. Dopo un’ attenta ricerca, l’Università di Pavia è emersa come un peculiare banco di prova della letteratura qui presentata. Pavia è una città con una lunga storia accademica che nel tempo è stata oscurata da città più grandi e da istituzioni emergenti. La presenza estesa dei collegi rappresenta una tipologia peculiare di residenza universitaria. Negli ultimi tempi, inoltre, l’università ha tentato di confrontarsi con il proprio territorio, ma con risultati altalenanti. Sebbene sia una risorsa importante per l’arena economica della città, l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha messo in luce un modello economico insostenibile per la città. La totale dipendenza dall’istituzione universitaria per generare profitti è risultato fragile e fallimentare durante la pandemia. La municipalità, spinta a gran voce dalla popolazione del centro città, ha messo in atto politiche di controllo del territorio sulle attività notturne rivolte agli studenti, in un processo di borghesizzazione degli spazi per il tempo libero. Attraverso gli occhi degli studenti intervistati, la tesi ha svelato una complessa struttura “a bolle”. Pavia è vista come una città a totale disposizione degli studenti, ignorando qualsiasi altra tipologia di popolazione. L’unicità della vita universitaria ha portato nel tempo a un ambiente iperprotetto per gli studenti, dove i comportamenti goliardici si alternano all’ansia da performance universitaria. Qui, lo spazio pubblico è contestato da parte della popolazione locale in un confronto passivo che si muove attraverso i canali comunali e ignora l’autorità universitaria, che si rinchiude tra le sue stesse mura trascurando le rivendicazioni spaziali degli studenti.

Never seen the sea: student life on the Ticino river shores. The diffused campus and the city: living, learning, leaving the Italian citycampus. Opportunities and constraints from the University of Pavia

Guerzoni, Edoardo
2021/2022

Abstract

This research was conducted to critically illustrate spatial behaviors in the city campus. In the literature, the term stands for small and medium cities with a strong university component. However, the definition is nebulous and encompasses different aspect of university and city life. It was therefore the objective of the thesis to unpack sociospatial relations in the city campus through a rich literature on the topics of campus urban design, studentification, university residences, university territorial engagement, city branding strategies, nightlife practices, sense of place and space appropriation. It emerges that the university city is a space of opportunities as well as constraints. In fact, the literature highlights controversial rapports between the student community and the local population in a dysphoric perception of city public spaces. Moreover, the academia defines different spatial relations given the urban design concepts and locations of the campus, ranging from formal to informal relations. After an attentive search, the University of Pavia emerged as a peculiar testing ground of the literature herein presented. Pavia is a city with a long academic history that over time has been shadowed by greater cities and new institutions. The everlasting presence of colleges represent a peculiar typology of student living which is not found elsewhere in the same scale. Moreover, the university has attempted recently to engage with its territory but with fluctuating results. Although a relevant resource for the economic arena of the city, the coronavirus pandemic shed light on an unsustainable economic model for the city as total reliance on one actor to generate the majority of the capital became implausible. The municipality, stressed by the population of the city center, enacted spatial control policies over nightlife activities geared at students in a process of burgeoning leisure spaces. Through the eyes of the students interviewed, the thesis unveiled a complex bubble structure. Pavia is understood as a city of total disposal of students, ignoring any other population. The uniqueness of the college and university living has led over time an overprotected environment for students where goliardic behaviors alternate with university anxiety. Space is contested from the point of view of the local population in a passive confrontation that moves through municipal channels and ignores the university authority, which hides within its walls and ignores student spatial claims.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2022
2021/2022
La ricerca è stata condotta per illustrare i comportamenti spaziali nel city campus. Nella letteratura, il termine indica le città di piccole e medie dimensioni con una forte componente universitaria. Tuttavia, la definizione è nebulosa e comprende diversi aspetti della vita universitaria e cittadina. L’obiettivo della ricerca è stato quello di studiare le relazioni sociospaziali nel campus cittadino attraverso una ricca letteratura sui temi della progettazione dei campus universitari, della studentificazione, delle residenze universitarie, dell’impegno territoriale dell’ università, delle strategie di city branding, delle pratiche di vita notturna, del senso di identità e dell’appropriazione dello spazio. Emerge che la città universitaria è uno spazio di opportunità ma anche di vincoli. Infatti, la letteratura evidenzia rapporti controversi tra la comunità studentesca e la popolazione locale in una percezione disforica degli spazi pubblici cittadini. Il mondo accademico definisce il concetto di relazioni spaziali diverse in base a differenti presupposti di progettazione urbana e alle ubicazioni del campus. Dopo un’ attenta ricerca, l’Università di Pavia è emersa come un peculiare banco di prova della letteratura qui presentata. Pavia è una città con una lunga storia accademica che nel tempo è stata oscurata da città più grandi e da istituzioni emergenti. La presenza estesa dei collegi rappresenta una tipologia peculiare di residenza universitaria. Negli ultimi tempi, inoltre, l’università ha tentato di confrontarsi con il proprio territorio, ma con risultati altalenanti. Sebbene sia una risorsa importante per l’arena economica della città, l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha messo in luce un modello economico insostenibile per la città. La totale dipendenza dall’istituzione universitaria per generare profitti è risultato fragile e fallimentare durante la pandemia. La municipalità, spinta a gran voce dalla popolazione del centro città, ha messo in atto politiche di controllo del territorio sulle attività notturne rivolte agli studenti, in un processo di borghesizzazione degli spazi per il tempo libero. Attraverso gli occhi degli studenti intervistati, la tesi ha svelato una complessa struttura “a bolle”. Pavia è vista come una città a totale disposizione degli studenti, ignorando qualsiasi altra tipologia di popolazione. L’unicità della vita universitaria ha portato nel tempo a un ambiente iperprotetto per gli studenti, dove i comportamenti goliardici si alternano all’ansia da performance universitaria. Qui, lo spazio pubblico è contestato da parte della popolazione locale in un confronto passivo che si muove attraverso i canali comunali e ignora l’autorità universitaria, che si rinchiude tra le sue stesse mura trascurando le rivendicazioni spaziali degli studenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_07_Guerzoni_Edoardo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi Magistrale Edoardo Guerzoni
Dimensione 40.14 MB
Formato Adobe PDF
40.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/190633