Throughout the world, iconic buildings, especially those designed by renowned architectural companies, are utilized to enhance the reputation and image of cities and generate development opportunities. This dissertation focuses on iconic buildings and examines their role in placemaking, their impact on the urban environment, their effect on the city's skyline, and in particular the role of the iconic building in large-scale urban transformation. It examines, in particular, how large-scale projects and strategies incorporate iconic architecture. This work investigates how the most renowned professional architecture firms operate in the international arena by discussing projects of the same multinational firm in different regions, comparing their buildings and urban contexts, and summarizing the similarities and differences, the challenges, and design strategies in different political, cultural, and historical contexts. The architecture firm Kohn Pedersen Fox Associates (KPF) was selected for a number of reasons. KPF has influenced the skylines and redefined cities globally over the past four decades by designing several iconic buildings in major cities, particularly in Europe, North America, and Asia. This dissertation begins with an introductory study of KPF's transnational trajectories in Europe, North America, and Asia, followed by a collection of examples that provide a broader comprehension of KPF’s modes of operation. Then, three projects are examined in depth: One Vanderbilt in New York, Shanghai World Financial Center in Shanghai, and International Commerce Centre in Hong Kong. By using secondary sources, such as official government documents, academic journals, books, internet sources, and official firm websites, the thesis investigates the history of the district where the vast project is located and assesses the masterplan planning, design, and implementation processes. The paper will then examine the link between iconic architecture and masterplan, as well as the function of iconic architecture within the masterplan. The thesis will also investigate how well-known buildings affect a city's skyline, public spaces, and overall perception.

In tutto il mondo, gli edifici iconici, soprattutto quelli progettati da studi di architettura internazionali, sono utilizzati per migliorare la reputazione e l'immagine delle città e persino per generare nuove opportunità di sviluppo. Questa tesi si concentra sugli edifici iconici ed esamina il loro ruolo nel placemaking, il loro impatto sull'ambiente urbano, il loro effetto sullo skyline della città e, in particolare, il ruolo dell'edificio iconico nella trasformazione urbana su larga scala. Esamina come i progetti e le strategie incorporino l'architettura iconica. Questo lavoro indaga su come i più rinomati studi professionali di architettura operano nell'arena internazionale, discutendo i progetti di uno stesso studio multinazionale in diverse regioni, confrontando i loro edifici e contesti urbani e riassumendo le somiglianze e le differenze, le sfide e le strategie di progettazione in diversi contesti politici, culturali e storici. Lo studio di architettura Kohn Pedersen Fox Associates (KPF) è stato scelto per una serie di motivi. KPF ha influenzato gli skyline e ridefinito le città a livello globale negli ultimi quarant'anni, progettando numerosi edifici iconici nelle principali città, in particolare in Europa, Nord America e Asia. Questa tesi propone innanzitutto con uno studio introduttivo delle traiettorie transnazionali di KPF in Europa, Nord America e Asia, seguito da una raccolta di esempi che forniscono una comprensione più ampia delle modalità operative di KPF. In seguito, sono approfonditi tre progetti: One Vanderbilt a New York, Shanghai World Financial Center a Shanghai e International Commerce Center a Hong Kong. Utilizzando fonti secondarie, come documenti governativi ufficiali, riviste accademiche, libri, fonti internet e siti web ufficiali dello studio di architettura, la tesi indaga il modo in cui edifici famosi scelti vengono incorporati in progetti su larga scala. L'indagine esplorerà esplicitamente la storia del distretto in cui si trova il progetto e valuterà i processi di pianificazione, progettazione e realizzazione del masterplan. Siesaminaquindi il legame tra architettura iconica e masterplan, nonché la funzione dell'architettura iconica all'interno del masterplan. La tesi analizza anche il modo in cui edifici famosi influenzano lo skyline di una città, gli spazi pubblici e la percezione complessiva.

The transnational circulation of skyscrapers designed by Kohn Pedersen Fox Associates

Dong, Ziyu
2021/2022

Abstract

Throughout the world, iconic buildings, especially those designed by renowned architectural companies, are utilized to enhance the reputation and image of cities and generate development opportunities. This dissertation focuses on iconic buildings and examines their role in placemaking, their impact on the urban environment, their effect on the city's skyline, and in particular the role of the iconic building in large-scale urban transformation. It examines, in particular, how large-scale projects and strategies incorporate iconic architecture. This work investigates how the most renowned professional architecture firms operate in the international arena by discussing projects of the same multinational firm in different regions, comparing their buildings and urban contexts, and summarizing the similarities and differences, the challenges, and design strategies in different political, cultural, and historical contexts. The architecture firm Kohn Pedersen Fox Associates (KPF) was selected for a number of reasons. KPF has influenced the skylines and redefined cities globally over the past four decades by designing several iconic buildings in major cities, particularly in Europe, North America, and Asia. This dissertation begins with an introductory study of KPF's transnational trajectories in Europe, North America, and Asia, followed by a collection of examples that provide a broader comprehension of KPF’s modes of operation. Then, three projects are examined in depth: One Vanderbilt in New York, Shanghai World Financial Center in Shanghai, and International Commerce Centre in Hong Kong. By using secondary sources, such as official government documents, academic journals, books, internet sources, and official firm websites, the thesis investigates the history of the district where the vast project is located and assesses the masterplan planning, design, and implementation processes. The paper will then examine the link between iconic architecture and masterplan, as well as the function of iconic architecture within the masterplan. The thesis will also investigate how well-known buildings affect a city's skyline, public spaces, and overall perception.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-ott-2022
2021/2022
In tutto il mondo, gli edifici iconici, soprattutto quelli progettati da studi di architettura internazionali, sono utilizzati per migliorare la reputazione e l'immagine delle città e persino per generare nuove opportunità di sviluppo. Questa tesi si concentra sugli edifici iconici ed esamina il loro ruolo nel placemaking, il loro impatto sull'ambiente urbano, il loro effetto sullo skyline della città e, in particolare, il ruolo dell'edificio iconico nella trasformazione urbana su larga scala. Esamina come i progetti e le strategie incorporino l'architettura iconica. Questo lavoro indaga su come i più rinomati studi professionali di architettura operano nell'arena internazionale, discutendo i progetti di uno stesso studio multinazionale in diverse regioni, confrontando i loro edifici e contesti urbani e riassumendo le somiglianze e le differenze, le sfide e le strategie di progettazione in diversi contesti politici, culturali e storici. Lo studio di architettura Kohn Pedersen Fox Associates (KPF) è stato scelto per una serie di motivi. KPF ha influenzato gli skyline e ridefinito le città a livello globale negli ultimi quarant'anni, progettando numerosi edifici iconici nelle principali città, in particolare in Europa, Nord America e Asia. Questa tesi propone innanzitutto con uno studio introduttivo delle traiettorie transnazionali di KPF in Europa, Nord America e Asia, seguito da una raccolta di esempi che forniscono una comprensione più ampia delle modalità operative di KPF. In seguito, sono approfonditi tre progetti: One Vanderbilt a New York, Shanghai World Financial Center a Shanghai e International Commerce Center a Hong Kong. Utilizzando fonti secondarie, come documenti governativi ufficiali, riviste accademiche, libri, fonti internet e siti web ufficiali dello studio di architettura, la tesi indaga il modo in cui edifici famosi scelti vengono incorporati in progetti su larga scala. L'indagine esplorerà esplicitamente la storia del distretto in cui si trova il progetto e valuterà i processi di pianificazione, progettazione e realizzazione del masterplan. Siesaminaquindi il legame tra architettura iconica e masterplan, nonché la funzione dell'architettura iconica all'interno del masterplan. La tesi analizza anche il modo in cui edifici famosi influenzano lo skyline di una città, gli spazi pubblici e la percezione complessiva.
File allegati
File Dimensione Formato  
FINAL THESIS_DONG ZIYU.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: The Transnational Circulation of Skyscrapers Designed by Kohn Pedersen Fox Associates
Dimensione 27.53 MB
Formato Adobe PDF
27.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/191723