Within the framework of Grand Paris, the Saclay plateau undergoes a territorial transformation bound to create a remarkable dynamic base for higher education and innovation. The ensemble of the plateau and the valleys challenges the development of the science and technology cluster. Previously an isolated area limited by an agricultural landscape, it is today a privileged setting characterized by an archipelago of campuses and structured by green open spaces. As a start, this thesis studies the development of the “Urban Campus” in synergy with its environment. It explores the theoretical and practical importance of a communal civic core, that targets the intermingling of the communities and the strengthening of urban life. The École Polytechnique finds itself imbedded in a composition of public spaces and clustered volumes. As it opens its historic campus towards the eastern sector, a border between the built environment and the natural landscape unfolds. On this edge is grafted the community center, the ultimate hitch that rounds the boundary between the architectural and the natural context. It generates a demographic flow, merging all users towards a collective sense of belonging. To carry on, the architectural solution comes in the shape of an “Earth” forum emerging from the ground. It accommodates a library, a scientific center, a recreation center, an event space, and multiple communal functions. Physically linking different ends of the site, it prompts themes of reversibility, re-use, and adaptation: traditional materials are coupled with reinvented construction methods to produce a labyrinth of rammed earth walls supporting a sustainable public platform. This podium is punctuated by individual technological blocks of concrete and steel contributing to the sequence of events along the promenade. Their double outward facades of profiled glass filter the predominant landscape and balance the connections with the surroundings. In conclusion, this agora is a melting pot of ideas and a puzzle of architectonic manifestations. With its program, composition, and material choices, it reaches into the different corners of the cluster to gather a persistent identity for the region.

Nell'ambito del progetto Grand Paris, il ‘plateau’ di Saclay è interessato da una trasformazione territoriale destinata a dar luogo ad una base dinamica di rilievo per l'istruzione superiore e l'innovazione. L'insieme del ‘plateau’ e delle valli costituisce una sfida per lo sviluppo del cluster scientifico e tecnologico. Territorio un tempo isolato e delimitato da un suggestivo paesaggio agrario, il Plateau è oggi un contesto privilegiato, caratterizzato da un arcipelago di campus e strutturato da spazi verdi aperti. Questa tesi prende l’avvio dallo studio dello sviluppo del “Campus Urbano” in sinergia con il suo ambiente. Esplora l'importanza teorica e pratica di un nucleo civico comunitario, che mira alla mescolanza delle comunità e al rafforzamento della vita urbana. L'École Polytechnique si inserisce all’interno di una articolata composizione di spazi pubblici e un cluster di volumi costruiti. Con l'apertura del suo storico campus verso il settore orientale, si apre un confine tra l'ambiente costruito e il paesaggio naturale. Su questo bordo si innesta il Centro civico, ultimo anello di congiunzione tra paesaggio urbano, architettura e natura. Genera un flusso di persone che fa confluire tutti i visitatori in verso un senso collettivo di appartenenza. L’organismo architettonico si presenta nella forma di un Foro “Tellurico” che si erge dal suolo. Ospita una biblioteca, un centro scientifico, un centro ricreativo, uno spazio per eventi e molteplici funzioni pubbliche. Collegando fisicamente le diverse estremità del sito, suggerisce temi di reversibilità, riuso e adattamento: i materiali tradizionali sono accompagnati da metodi di costruzione innovativi per dar luogo a un labirinto di muri di terra battuta che supportano una piattaforma pubblica sostenibile. Questo podio è scandito da blocchi “tecnologici” distinti in cemento e acciaio che contribuiscono alla sequenza degli eventi lungo la passeggiata. Le loro doppie facciate esterne in vetro filtrano la presenza potente del paesaggio e regolano i rapporti con l'ambiente circostante. In conclusione, questa agorà è un insieme coeso di idee e un puzzle di manifestazioni architettoniche. Con il suo programma, la sua composizione e le sue scelte materiali, raggiunge ogni parte del cluster per riunirle in un'identità “corale” e duratura per la regione.

Paris Saclay community center : a crossroad to diversity

ACHKOUTY, MIRA;AYOUB, CHRISTELLE;RAZZHEVAIKINA, POLINA
2021/2022

Abstract

Within the framework of Grand Paris, the Saclay plateau undergoes a territorial transformation bound to create a remarkable dynamic base for higher education and innovation. The ensemble of the plateau and the valleys challenges the development of the science and technology cluster. Previously an isolated area limited by an agricultural landscape, it is today a privileged setting characterized by an archipelago of campuses and structured by green open spaces. As a start, this thesis studies the development of the “Urban Campus” in synergy with its environment. It explores the theoretical and practical importance of a communal civic core, that targets the intermingling of the communities and the strengthening of urban life. The École Polytechnique finds itself imbedded in a composition of public spaces and clustered volumes. As it opens its historic campus towards the eastern sector, a border between the built environment and the natural landscape unfolds. On this edge is grafted the community center, the ultimate hitch that rounds the boundary between the architectural and the natural context. It generates a demographic flow, merging all users towards a collective sense of belonging. To carry on, the architectural solution comes in the shape of an “Earth” forum emerging from the ground. It accommodates a library, a scientific center, a recreation center, an event space, and multiple communal functions. Physically linking different ends of the site, it prompts themes of reversibility, re-use, and adaptation: traditional materials are coupled with reinvented construction methods to produce a labyrinth of rammed earth walls supporting a sustainable public platform. This podium is punctuated by individual technological blocks of concrete and steel contributing to the sequence of events along the promenade. Their double outward facades of profiled glass filter the predominant landscape and balance the connections with the surroundings. In conclusion, this agora is a melting pot of ideas and a puzzle of architectonic manifestations. With its program, composition, and material choices, it reaches into the different corners of the cluster to gather a persistent identity for the region.
ANGELIU, GRIGOR
DOTELLI , GIOVANNI
NASTRI, MASSIMILIANO
ROMANO, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-ott-2022
2021/2022
Nell'ambito del progetto Grand Paris, il ‘plateau’ di Saclay è interessato da una trasformazione territoriale destinata a dar luogo ad una base dinamica di rilievo per l'istruzione superiore e l'innovazione. L'insieme del ‘plateau’ e delle valli costituisce una sfida per lo sviluppo del cluster scientifico e tecnologico. Territorio un tempo isolato e delimitato da un suggestivo paesaggio agrario, il Plateau è oggi un contesto privilegiato, caratterizzato da un arcipelago di campus e strutturato da spazi verdi aperti. Questa tesi prende l’avvio dallo studio dello sviluppo del “Campus Urbano” in sinergia con il suo ambiente. Esplora l'importanza teorica e pratica di un nucleo civico comunitario, che mira alla mescolanza delle comunità e al rafforzamento della vita urbana. L'École Polytechnique si inserisce all’interno di una articolata composizione di spazi pubblici e un cluster di volumi costruiti. Con l'apertura del suo storico campus verso il settore orientale, si apre un confine tra l'ambiente costruito e il paesaggio naturale. Su questo bordo si innesta il Centro civico, ultimo anello di congiunzione tra paesaggio urbano, architettura e natura. Genera un flusso di persone che fa confluire tutti i visitatori in verso un senso collettivo di appartenenza. L’organismo architettonico si presenta nella forma di un Foro “Tellurico” che si erge dal suolo. Ospita una biblioteca, un centro scientifico, un centro ricreativo, uno spazio per eventi e molteplici funzioni pubbliche. Collegando fisicamente le diverse estremità del sito, suggerisce temi di reversibilità, riuso e adattamento: i materiali tradizionali sono accompagnati da metodi di costruzione innovativi per dar luogo a un labirinto di muri di terra battuta che supportano una piattaforma pubblica sostenibile. Questo podio è scandito da blocchi “tecnologici” distinti in cemento e acciaio che contribuiscono alla sequenza degli eventi lungo la passeggiata. Le loro doppie facciate esterne in vetro filtrano la presenza potente del paesaggio e regolano i rapporti con l'ambiente circostante. In conclusione, questa agorà è un insieme coeso di idee e un puzzle di manifestazioni architettoniche. Con il suo programma, la sua composizione e le sue scelte materiali, raggiunge ogni parte del cluster per riunirle in un'identità “corale” e duratura per la regione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_10_Achkouty_Ayoub_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 730.04 MB
Formato Adobe PDF
730.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_10_Achkouty_Ayoub_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book
Dimensione 105.61 MB
Formato Adobe PDF
105.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/192252