The strong relevance between movie and architecture has been recognized from the very beginning of the establishment of the montage theory. Montage works by stitching together different shots to create a third meaning that each shot would not have on its own, through which screenwriters and directors can reconstruct plots to tell the story in their own ways. Architecture works in some respects very similar to montage, in which architects create a series of spaces for people to walk in and experience the image, the atmosphere and even the theme of the architecture, the process of designing the spaces and arranging the sequences can be simply compared to the process of movie montage. Sergei Eisenstein was the first one who used montage as a special technique in movies, and created the first movie montage theory. The five montage techniques proposed by him explained clearly how to combine shots that are depictive, single in meaning, neutral in content, into intellectual contexts and series[1], which therefore could be the starting point of exploring the specific relationship between montage and architecture. After analyzing the principles of Eisenstein’s 5 Montage Techniques by case studies, they can be translated into architectural design languages by comparing with modern architecture case studies, mainly focused on the narrativity of space. The conclusions generated from the previous research are more like a guideline on architecture montage, which will be practiced in the reinterpretation of projects done by three representative architects who have made a great effort on montage and architecture - Le Corbusier, who montages ‘views and perspectives’, Bernard Tschumi, who montages ‘layers of the experience’, Rem Koolhas, who montages ‘program’.[2]

La forte rilevanza tra cinema e architettura è stata riconosciuta fin dall'inizio dell'affermazione della teoria del montaggio. Montage funziona cucendo insieme diverse inquadrature per creare un terzo significato che ogni inquadratura non avrebbe da sola, attraverso il quale sceneggiatori e registi possono ricostruire trame per raccontare la storia a modo loro. L'architettura funziona per certi aspetti molto simile al montaggio, in cui gli architetti creano una serie di spazi in cui le persone possono entrare e sperimentare l'immagine, l'atmosfera e persino il tema dell'architettura, il processo di progettazione degli spazi e l'organizzazione delle sequenze può essere semplicemente paragonato al processo di montaggio del film. Sergei Eisenstein è stato il primo a utilizzare il montaggio come tecnica speciale nei film e ha creato la prima teoria del montaggio cinematografico. Le cinque tecniche di montaggio da lui proposte spiegano chiaramente come combinare inquadrature rappresentative, singole nel significato, neutre nel contenuto, in contesti intellettuali e serie[1], che potrebbero quindi essere il punto di partenza per esplorare il rapporto specifico tra montaggio e architettura . Dopo aver analizzato i principi delle 5 Tecniche di montaggio di Eisenstein per casi di studio, possono essere tradotti nei linguaggi di progettazione architettonica confrontandoli con casi di studio di architettura moderna, principalmente incentrati sulla narratività dello spazio. Le conclusioni generate dalla ricerca precedente sono più simili a una linea guida sul montaggio dell'architettura, che sarà praticata nella reinterpretazione di progetti realizzati da tre architetti rappresentativi che hanno fatto un grande sforzo sul montaggio e sull'architettura: Le Corbusier, che monta 'viste e prospettive ', Bernard Tschumi, che monta gli "strati dell'esperienza", Rem Koolhas, che monta il "programma".[2]

Montage and architecture : based on Sergei Eisensten's 5 Montage Techniques

CHEN, ZITONG
2021/2022

Abstract

The strong relevance between movie and architecture has been recognized from the very beginning of the establishment of the montage theory. Montage works by stitching together different shots to create a third meaning that each shot would not have on its own, through which screenwriters and directors can reconstruct plots to tell the story in their own ways. Architecture works in some respects very similar to montage, in which architects create a series of spaces for people to walk in and experience the image, the atmosphere and even the theme of the architecture, the process of designing the spaces and arranging the sequences can be simply compared to the process of movie montage. Sergei Eisenstein was the first one who used montage as a special technique in movies, and created the first movie montage theory. The five montage techniques proposed by him explained clearly how to combine shots that are depictive, single in meaning, neutral in content, into intellectual contexts and series[1], which therefore could be the starting point of exploring the specific relationship between montage and architecture. After analyzing the principles of Eisenstein’s 5 Montage Techniques by case studies, they can be translated into architectural design languages by comparing with modern architecture case studies, mainly focused on the narrativity of space. The conclusions generated from the previous research are more like a guideline on architecture montage, which will be practiced in the reinterpretation of projects done by three representative architects who have made a great effort on montage and architecture - Le Corbusier, who montages ‘views and perspectives’, Bernard Tschumi, who montages ‘layers of the experience’, Rem Koolhas, who montages ‘program’.[2]
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
La forte rilevanza tra cinema e architettura è stata riconosciuta fin dall'inizio dell'affermazione della teoria del montaggio. Montage funziona cucendo insieme diverse inquadrature per creare un terzo significato che ogni inquadratura non avrebbe da sola, attraverso il quale sceneggiatori e registi possono ricostruire trame per raccontare la storia a modo loro. L'architettura funziona per certi aspetti molto simile al montaggio, in cui gli architetti creano una serie di spazi in cui le persone possono entrare e sperimentare l'immagine, l'atmosfera e persino il tema dell'architettura, il processo di progettazione degli spazi e l'organizzazione delle sequenze può essere semplicemente paragonato al processo di montaggio del film. Sergei Eisenstein è stato il primo a utilizzare il montaggio come tecnica speciale nei film e ha creato la prima teoria del montaggio cinematografico. Le cinque tecniche di montaggio da lui proposte spiegano chiaramente come combinare inquadrature rappresentative, singole nel significato, neutre nel contenuto, in contesti intellettuali e serie[1], che potrebbero quindi essere il punto di partenza per esplorare il rapporto specifico tra montaggio e architettura . Dopo aver analizzato i principi delle 5 Tecniche di montaggio di Eisenstein per casi di studio, possono essere tradotti nei linguaggi di progettazione architettonica confrontandoli con casi di studio di architettura moderna, principalmente incentrati sulla narratività dello spazio. Le conclusioni generate dalla ricerca precedente sono più simili a una linea guida sul montaggio dell'architettura, che sarà praticata nella reinterpretazione di progetti realizzati da tre architetti rappresentativi che hanno fatto un grande sforzo sul montaggio e sull'architettura: Le Corbusier, che monta 'viste e prospettive ', Bernard Tschumi, che monta gli "strati dell'esperienza", Rem Koolhas, che monta il "programma".[2]
File allegati
File Dimensione Formato  
Montage and Architecture_Based on Sergei Eisenstein’s 5 Montage Techniques.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 45.41 MB
Formato Adobe PDF
45.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Montage and Architecture_Panel draft compressed.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 136.82 MB
Formato Adobe PDF
136.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/195834