In our contemporary world, so chaotic and modern, where everything is focused on new things and on an extremely globalized future, people could miss out places and elements related to the local tradition. The Italian territory is full of examples of small and big rural residential settlements that, due to a constant outflow of the working population towards the big cities, will nod off; in a near future this fact will provoke the progressive the walk out of the internal regions and a further saturation of the metropolis. The goal of this thesis is to propose a solution to this issue by intervening on the critical spaces inside a city, transforming them into new attractive poles that might coincide with relaunching the urban settlement and the surrounding territory. Valtellina and its main city, Sondrio, are great examples of this situation. The natural morphology of the land is not favourable to connect cities that as a consequence they are recording a continuous tendency to the depopulation and the abandonment of these places. A first analytical approach, on a territorial and urban scale, showed the weaknesses where things should have been addressed and the points of strengths to exploit and give value to reach our goal. In order to make our project more effective we decided to administer a survey to a wide range of people. This help us to choose the best solution to address our needs. Considering the results, we highlighted five different areas to apply our strategy which are based on the very simple and natural concept of being comfortable in a space. Each of these areas will be characterized by a mix of functions that will exalt a specific meaning of the idea of wellness. The resulting synergy between the different poles will produce a virtuous circle that, expanding, will expand to the surrounding land. The choice of Fossati as site to intervene in dictated by the strong connection with the history of the community but also because of its severe situation of abandon and degradation. This area is today heart of debate between the administration and the community. Once called Cotonificio Fossati, this space was one of the principal sources of income for the population from the founding at the beginning of the 18th Century, until when the factory closed at the beginning ot 2000. The project Campus della Montagna begins with the designing of the external spaces, intended to unify with the environment; we use materials and construction techniques bound with the context, in particular we planned a series of dry-stone walls that repropose the design of the surrounding terraces. Thanks to the collected witnesses we could understand how this place was important for the community. Our goal was to respect the existing structures by keeping their connotative features. Flexibility and structural verification allowed us to obtain functional and modern spaces, which were at the same time witness of the history of that place. Planning the project allowed us to face various issues related to the user comfortability, including the study of the acoustic comfort in workplaces. As a result of this project, it is possible to demonstrate that, with an accurate study of the environment and the features of a territory, there is the opportunity to recover urban space fallen in disuse and, in a wider perspective, recover isolated territories.

Nel mondo moderno e caotico in cui viviamo, dove tutto è volto al nuovo e a un futuro estremamente globalizzato, può succedere che si perdano di vista spazi ed elementi legati alla tradizione locale. Il territorio italiano è pieno di esempi di insediamenti rurali di grandi e piccole dimensioni che si stanno lentamente “addormentando” a causa, soprattutto, di un costante flusso in uscita della popolazione attiva verso le grandi metropoli; così facendo si genera un circolo vizioso che provocherà, in un futuro piuttosto prossimo, il progressivo abbandono dei territori interni ed un’ulteriore saturazione delle città. L’obbiettivo di questa tesi è quello di proporre una soluzione a questa condizione intervenendo sugli spazi più critici all’interno dell’organismo “Città”, trasformandoli in nuovi poli che possano portare al rilancio, non solo dell’insediamento urbano, ma anche del territorio circostante. La Valtellina e il suo principale centro urbano, Sondrio, risultano esemplari di questa tendenza in quanto, a causa della morfologia del territorio che non favorisce i collegamenti con i grandi centri urbani, registrano una costante tendenza allo spopolamento e all’abbandono dei luoghi. Una prima fase di analisi ci ha permesso di evidenziare, in scala territoriale e urbana, i punti deboli su cui si sarebbe dovuto intervenire e gli elementi di forza da sfruttare e valorizzare per il raggiungimento dei nostri obbiettivi. Al fine di rendere più efficacie il progetto abbiamo deciso di somministrare a un ampio bacino di utenti un questionario che ci ha permesso di stabilire quale effettivamente potesse essere la soluzione più adatta per rispondere alle nostre necessità. Dati alla mano abbiamo potuto evidenziare cinque fuochi di intervento su cui andare ad applicare la nostra strategia, la quale si fonda su un concetto molto semplice e naturale, quello del benessere e dello stare bene all’interno di un ambiente. Si procederà poi a caratterizzare ogni polo con un mix funzionale che esalti una particolare accezione del concetto di benessere; la sinergia che si andrà a formare tra questi ultimi potrà formare un circolo virtuoso che, espandendosi a macchia d’olio, potrà allargarsi al resto del territorio. La scelta della Fossati come intervento pilota è stata dettata dalla forte connessione del lotto con la storia della comunità sondrasca, ma anche dalla grave situazione di abbandono e degrado in cui versa il lotto. Quest’area, oggi fulcro di dibattito tra Amministrazione e Comunità, un tempo ospitava il Cotonificio Fossati una delle principali fonti di reddito per la comunità valtellinese dalla fondazione, avvenuta a inizio ‘900, fino alla chiusura dello stabilimento, avvenuta negli anni 2000. Il progetto del Campus della Montagna è partito dalla progettazione degli spazi esterni, pensati per unificarsi con il contesto. Questo è stato possibile impiegando l’uso di materiali locali e progettando dei muretti a secco che riproponessero il disegno dei terrazzamenti circostanti. Grazie alle testimonianze raccolte abbiamo potuto percepire l’importanza di questo luogo per la comunità sondrasca; il nostro obbiettivo è stato quindi quello di cercare di rispettare il più possibile le preesistenze mantenute non andando a snaturarle dei propri aspetti connotanti. La flessibilità degli spazi unita a una doverosa verifica strutturale ci hanno permesso di ottenere degli spazi moderni e funzionali ma che allo stesso tempo fossero una testimonianza del passato del luogo in cui sorgono. La progettazione ci ha permesso di interfacciarci con diverse tematiche legate al comfort dei fruitori, tra cui lo studio dell’acustica, in particolar modo all’interno dei luoghi preposti al lavoro. Alla luce di quanto emerso in questo progetto risulta quindi possibile dimostrare come, attraverso lo studio accurato del contesto e delle caratteristiche connotanti un luogo, sia possibile recuperare spazi urbani caduti in disuso e, in un’ottica più ampia, recuperare territori isolati.

5 Poli per Sondrio: un progetto diffuso per il benessere della città

CABRINI, BENEDETTA;Pravettoni, Cristina;Marcozzi, Giorgia
2021/2022

Abstract

In our contemporary world, so chaotic and modern, where everything is focused on new things and on an extremely globalized future, people could miss out places and elements related to the local tradition. The Italian territory is full of examples of small and big rural residential settlements that, due to a constant outflow of the working population towards the big cities, will nod off; in a near future this fact will provoke the progressive the walk out of the internal regions and a further saturation of the metropolis. The goal of this thesis is to propose a solution to this issue by intervening on the critical spaces inside a city, transforming them into new attractive poles that might coincide with relaunching the urban settlement and the surrounding territory. Valtellina and its main city, Sondrio, are great examples of this situation. The natural morphology of the land is not favourable to connect cities that as a consequence they are recording a continuous tendency to the depopulation and the abandonment of these places. A first analytical approach, on a territorial and urban scale, showed the weaknesses where things should have been addressed and the points of strengths to exploit and give value to reach our goal. In order to make our project more effective we decided to administer a survey to a wide range of people. This help us to choose the best solution to address our needs. Considering the results, we highlighted five different areas to apply our strategy which are based on the very simple and natural concept of being comfortable in a space. Each of these areas will be characterized by a mix of functions that will exalt a specific meaning of the idea of wellness. The resulting synergy between the different poles will produce a virtuous circle that, expanding, will expand to the surrounding land. The choice of Fossati as site to intervene in dictated by the strong connection with the history of the community but also because of its severe situation of abandon and degradation. This area is today heart of debate between the administration and the community. Once called Cotonificio Fossati, this space was one of the principal sources of income for the population from the founding at the beginning of the 18th Century, until when the factory closed at the beginning ot 2000. The project Campus della Montagna begins with the designing of the external spaces, intended to unify with the environment; we use materials and construction techniques bound with the context, in particular we planned a series of dry-stone walls that repropose the design of the surrounding terraces. Thanks to the collected witnesses we could understand how this place was important for the community. Our goal was to respect the existing structures by keeping their connotative features. Flexibility and structural verification allowed us to obtain functional and modern spaces, which were at the same time witness of the history of that place. Planning the project allowed us to face various issues related to the user comfortability, including the study of the acoustic comfort in workplaces. As a result of this project, it is possible to demonstrate that, with an accurate study of the environment and the features of a territory, there is the opportunity to recover urban space fallen in disuse and, in a wider perspective, recover isolated territories.
COLUCCI, ANGELA
SALVINI, CHIARA MARIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2022
2021/2022
Nel mondo moderno e caotico in cui viviamo, dove tutto è volto al nuovo e a un futuro estremamente globalizzato, può succedere che si perdano di vista spazi ed elementi legati alla tradizione locale. Il territorio italiano è pieno di esempi di insediamenti rurali di grandi e piccole dimensioni che si stanno lentamente “addormentando” a causa, soprattutto, di un costante flusso in uscita della popolazione attiva verso le grandi metropoli; così facendo si genera un circolo vizioso che provocherà, in un futuro piuttosto prossimo, il progressivo abbandono dei territori interni ed un’ulteriore saturazione delle città. L’obbiettivo di questa tesi è quello di proporre una soluzione a questa condizione intervenendo sugli spazi più critici all’interno dell’organismo “Città”, trasformandoli in nuovi poli che possano portare al rilancio, non solo dell’insediamento urbano, ma anche del territorio circostante. La Valtellina e il suo principale centro urbano, Sondrio, risultano esemplari di questa tendenza in quanto, a causa della morfologia del territorio che non favorisce i collegamenti con i grandi centri urbani, registrano una costante tendenza allo spopolamento e all’abbandono dei luoghi. Una prima fase di analisi ci ha permesso di evidenziare, in scala territoriale e urbana, i punti deboli su cui si sarebbe dovuto intervenire e gli elementi di forza da sfruttare e valorizzare per il raggiungimento dei nostri obbiettivi. Al fine di rendere più efficacie il progetto abbiamo deciso di somministrare a un ampio bacino di utenti un questionario che ci ha permesso di stabilire quale effettivamente potesse essere la soluzione più adatta per rispondere alle nostre necessità. Dati alla mano abbiamo potuto evidenziare cinque fuochi di intervento su cui andare ad applicare la nostra strategia, la quale si fonda su un concetto molto semplice e naturale, quello del benessere e dello stare bene all’interno di un ambiente. Si procederà poi a caratterizzare ogni polo con un mix funzionale che esalti una particolare accezione del concetto di benessere; la sinergia che si andrà a formare tra questi ultimi potrà formare un circolo virtuoso che, espandendosi a macchia d’olio, potrà allargarsi al resto del territorio. La scelta della Fossati come intervento pilota è stata dettata dalla forte connessione del lotto con la storia della comunità sondrasca, ma anche dalla grave situazione di abbandono e degrado in cui versa il lotto. Quest’area, oggi fulcro di dibattito tra Amministrazione e Comunità, un tempo ospitava il Cotonificio Fossati una delle principali fonti di reddito per la comunità valtellinese dalla fondazione, avvenuta a inizio ‘900, fino alla chiusura dello stabilimento, avvenuta negli anni 2000. Il progetto del Campus della Montagna è partito dalla progettazione degli spazi esterni, pensati per unificarsi con il contesto. Questo è stato possibile impiegando l’uso di materiali locali e progettando dei muretti a secco che riproponessero il disegno dei terrazzamenti circostanti. Grazie alle testimonianze raccolte abbiamo potuto percepire l’importanza di questo luogo per la comunità sondrasca; il nostro obbiettivo è stato quindi quello di cercare di rispettare il più possibile le preesistenze mantenute non andando a snaturarle dei propri aspetti connotanti. La flessibilità degli spazi unita a una doverosa verifica strutturale ci hanno permesso di ottenere degli spazi moderni e funzionali ma che allo stesso tempo fossero una testimonianza del passato del luogo in cui sorgono. La progettazione ci ha permesso di interfacciarci con diverse tematiche legate al comfort dei fruitori, tra cui lo studio dell’acustica, in particolar modo all’interno dei luoghi preposti al lavoro. Alla luce di quanto emerso in questo progetto risulta quindi possibile dimostrare come, attraverso lo studio accurato del contesto e delle caratteristiche connotanti un luogo, sia possibile recuperare spazi urbani caduti in disuso e, in un’ottica più ampia, recuperare territori isolati.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Cabrini_Marcozzi_Pravettoni_TAVOLE.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 351.16 MB
Formato Adobe PDF
351.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Cabrini_Marcozzi_Pravettoni_RELAZIONE.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 121.56 MB
Formato Adobe PDF
121.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/198546