The constant increase in population causes cities to get bigger to accommodate more and more people. However, in recent years there has been an effort to decrease new constructions, to avoid using more public land and to try not to further reduce green spaces around and within cities. Therefore, the focus is being placed on the reuse of existing buildings, built in different eras and with different needs of fluidity and flexibility; nowadays these two factors are becoming fundamental in new housing solutions to offer adequate residential options for the new needs of the population, so that houses can be shaped according to our needs like a living organism that changes and adapts with us. In the 20th century, there were great transformations in society and in gender differentiation, which led to a gradual abandonment of the patriarchal family concept, towards a modern idea of family. Ideologies changed, women gained many more rights, including economic independence through the possibility of work. This, along with other changes, resulted in a shift of people's goals and needs and also in a different way of living. Today's families, often composed of single individuals or childless couples, have to face the economic challenge of finding affordable and comfortable housing in big cities with a relatively low salary. The optimization of living spaces and the merging of architectural and furnishing elements become one of the main ways to achieve maximum flexibility and functionality from spaces, creating solutions that aim to innovate or reinvent the conventional forms of domesticity through interior design. Furthermore, fundamental elements that make up a home have been rethought: masonry walls become secondary, floors can accommodate storage, as well as ceilings. Movable partitions, transformable furniture, container dividers, furniture blocks with services are introduced onto the scene, which help to divide the fluid space without separating it, according to the needs and wishes of the occupants. Starting from an analysis of the historical, social and economic changes that have led to a reconsideration of the expectations and rooted structures of contemporary living, my thesis aims to focus on the needs of new citizens to identify possible responses and design solutions in today's cities. Specifically, after examining various case studies and having studied technical and technological solutions for housing in different parts of the world, I would like to offer some reflection regarding the distressing problem of affordable housing shortage in Milan. In relation to citizens' new needs and new family configuration, it becomes essential to suggest fluid solutions that rethink the spatial organization of homes by finding new uses for smaller and less conventional spaces that would otherwise remain empty.

Il costante aumento della popolazione fa sì che le città diventino sempre più grandi, per ospitare sempre più persone. Ma negli ultimi anni si sta cercando di diminuire le nuove costruzioni, per evitare di utilizzare altro suolo pubblico e per cercare di non ridurre ulteriormente gli spazi verdi attorno e nella città. Quindi ci si concentra molto di più sul riutilizzo degli edifici esistenti, seppur costruiti in epoche diverse con bisogni diversi e diventa fondamentale la fluidità e la flessibilità delle nuove soluzioni abitative che stanno diventando una priorità oggi più che mai per dare un’offerta adeguata ai nuovi bisogni della popolazione, in modo che le nostre case siano plasmabili ai nostri bisogni come un organismo vivente che cambia e si adatta con noi. Nel 20 secolo sono avvenute grandi trasformazioni nella società e nella differenziazione dei generi, che hanno portato a un graduale abbandono dell’impostazione patriarcale, verso una più moderna idea di famiglia. Sono cambiate le ideologie, le donne hanno ottenuto molti più diritti, tra cui l’indipendenza economica giunta attraverso la possibilità di lavorare. Questo, insieme ad altri cambiamenti ha portato a una modificazione degli obiettivi e dei bisogni delle persone, che possiamo leggere anche nel diverso modo di abitare. Le famiglie di oggi, spesso composte da persone sole o da coppie senza figli, devono affrontare anche la sfida economica delle grandi città: trovare abitazioni accessibili e confortevoli, con uno stipendio relativamente basso. L’ottimizzazione degli ambienti e la fusione tra elementi architettonici e di arredo sono diventate una delle principali fonti di ispirazione per ottenere la massima flessibilità e funzionalità dagli spazi per creare soluzioni che ambiscano a innovare o reinventare le forme convenzionali di domesticità attraverso l’interior design. Inoltre, sono ripensati gli elementi fondamentali che compongono una casa: le pareti divisorie in muratura diventano secondarie, i pavimenti possono ospitare alloggiamenti, così come i soffitti. Quindi vengono introdotti sulla scena pareti mobili, arredi trasformabili, divisori contenitori, blocchi arredo con servizi, che aiutano a dividere lo spazio fluido senza separarlo, a seconda delle esigenze e dei desideri degli occupanti. A partire da un’analisi dei cambiamenti storici, sociali ed economici che hanno portato a riconsiderare le aspettative e le strutture radicate dell’abitare contemporaneo, la mia tesi si vuole focalizzare sulle esigenze dei nuovi cittadini, per poi individuare nelle città di oggi possibili risposte e soluzioni progettuali. Nello specifico, dopo aver esaminato vari casi studio più che mai attuali in questo ambito, ed aver approfondito le soluzioni tecniche e tecnologiche per le residenze in varie parti del mondo, vorrei proporre riflessioni riguardanti l’angosciante problema dalla carenza di alloggi a Milano. A fronte delle necessità odierne dei cittadini e delle nuove configurazioni famigliari, diventa quindi fondamentale ipotizzare soluzioni fluide che ripensino l’organizzazione spaziale delle abitazioni trovando un nuovo uso a spazi meno convenzionali che altrimenti rimarrebbero sfitti.

Progettare in metri cubi : strategie per i nuovi bisogni dell'abitare contemporaneo

ZAMBOTTI, SARA
2021/2022

Abstract

The constant increase in population causes cities to get bigger to accommodate more and more people. However, in recent years there has been an effort to decrease new constructions, to avoid using more public land and to try not to further reduce green spaces around and within cities. Therefore, the focus is being placed on the reuse of existing buildings, built in different eras and with different needs of fluidity and flexibility; nowadays these two factors are becoming fundamental in new housing solutions to offer adequate residential options for the new needs of the population, so that houses can be shaped according to our needs like a living organism that changes and adapts with us. In the 20th century, there were great transformations in society and in gender differentiation, which led to a gradual abandonment of the patriarchal family concept, towards a modern idea of family. Ideologies changed, women gained many more rights, including economic independence through the possibility of work. This, along with other changes, resulted in a shift of people's goals and needs and also in a different way of living. Today's families, often composed of single individuals or childless couples, have to face the economic challenge of finding affordable and comfortable housing in big cities with a relatively low salary. The optimization of living spaces and the merging of architectural and furnishing elements become one of the main ways to achieve maximum flexibility and functionality from spaces, creating solutions that aim to innovate or reinvent the conventional forms of domesticity through interior design. Furthermore, fundamental elements that make up a home have been rethought: masonry walls become secondary, floors can accommodate storage, as well as ceilings. Movable partitions, transformable furniture, container dividers, furniture blocks with services are introduced onto the scene, which help to divide the fluid space without separating it, according to the needs and wishes of the occupants. Starting from an analysis of the historical, social and economic changes that have led to a reconsideration of the expectations and rooted structures of contemporary living, my thesis aims to focus on the needs of new citizens to identify possible responses and design solutions in today's cities. Specifically, after examining various case studies and having studied technical and technological solutions for housing in different parts of the world, I would like to offer some reflection regarding the distressing problem of affordable housing shortage in Milan. In relation to citizens' new needs and new family configuration, it becomes essential to suggest fluid solutions that rethink the spatial organization of homes by finding new uses for smaller and less conventional spaces that would otherwise remain empty.
LONARDO, EMILIO
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
Il costante aumento della popolazione fa sì che le città diventino sempre più grandi, per ospitare sempre più persone. Ma negli ultimi anni si sta cercando di diminuire le nuove costruzioni, per evitare di utilizzare altro suolo pubblico e per cercare di non ridurre ulteriormente gli spazi verdi attorno e nella città. Quindi ci si concentra molto di più sul riutilizzo degli edifici esistenti, seppur costruiti in epoche diverse con bisogni diversi e diventa fondamentale la fluidità e la flessibilità delle nuove soluzioni abitative che stanno diventando una priorità oggi più che mai per dare un’offerta adeguata ai nuovi bisogni della popolazione, in modo che le nostre case siano plasmabili ai nostri bisogni come un organismo vivente che cambia e si adatta con noi. Nel 20 secolo sono avvenute grandi trasformazioni nella società e nella differenziazione dei generi, che hanno portato a un graduale abbandono dell’impostazione patriarcale, verso una più moderna idea di famiglia. Sono cambiate le ideologie, le donne hanno ottenuto molti più diritti, tra cui l’indipendenza economica giunta attraverso la possibilità di lavorare. Questo, insieme ad altri cambiamenti ha portato a una modificazione degli obiettivi e dei bisogni delle persone, che possiamo leggere anche nel diverso modo di abitare. Le famiglie di oggi, spesso composte da persone sole o da coppie senza figli, devono affrontare anche la sfida economica delle grandi città: trovare abitazioni accessibili e confortevoli, con uno stipendio relativamente basso. L’ottimizzazione degli ambienti e la fusione tra elementi architettonici e di arredo sono diventate una delle principali fonti di ispirazione per ottenere la massima flessibilità e funzionalità dagli spazi per creare soluzioni che ambiscano a innovare o reinventare le forme convenzionali di domesticità attraverso l’interior design. Inoltre, sono ripensati gli elementi fondamentali che compongono una casa: le pareti divisorie in muratura diventano secondarie, i pavimenti possono ospitare alloggiamenti, così come i soffitti. Quindi vengono introdotti sulla scena pareti mobili, arredi trasformabili, divisori contenitori, blocchi arredo con servizi, che aiutano a dividere lo spazio fluido senza separarlo, a seconda delle esigenze e dei desideri degli occupanti. A partire da un’analisi dei cambiamenti storici, sociali ed economici che hanno portato a riconsiderare le aspettative e le strutture radicate dell’abitare contemporaneo, la mia tesi si vuole focalizzare sulle esigenze dei nuovi cittadini, per poi individuare nelle città di oggi possibili risposte e soluzioni progettuali. Nello specifico, dopo aver esaminato vari casi studio più che mai attuali in questo ambito, ed aver approfondito le soluzioni tecniche e tecnologiche per le residenze in varie parti del mondo, vorrei proporre riflessioni riguardanti l’angosciante problema dalla carenza di alloggi a Milano. A fronte delle necessità odierne dei cittadini e delle nuove configurazioni famigliari, diventa quindi fondamentale ipotizzare soluzioni fluide che ripensino l’organizzazione spaziale delle abitazioni trovando un nuovo uso a spazi meno convenzionali che altrimenti rimarrebbero sfitti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Tesi_ Magistrale_Zambotti_Sara.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Progettare in metri cubi. Strategie per i nuovi bisogni dell’abitare contemporaneo
Dimensione 92.3 MB
Formato Adobe PDF
92.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/202012