Globalization has profoundly impacted the development of ports, which are critical nodes in the global economy. Ports have undergone significant spatial, functional, and organizational transformations as they strive to establish themselves within the global capital circulation chains. The arrival of the regionalization phase marked the beginning of a new stage of port development because it involved the relocation of port activities inland, causing the expansion of its Hinterlands. These patterns had evident repercussions in the territories, with emerging geographies being reshaped and remade to meet the demands of logistics chains and external market players. Since then, the structure of the current port network has relied on two fundamental components: inland terminals and territorial distribution. This thesis examines the spatial configurations of inland terminals in the extended urbanization process of ports. The study focuses on two port regions, Genova and Valencia. Besides standing out among the most competitive in the region, they are linked by one of the most dominant corridors of the European TEN-T network: The Mediterranean corridor. Using a critical approach that views urbanization as a historical, geographical, and multi-scale process, the thesis explores how geographies are being transformed, evolving, and building the logistics landscape of the Mediterranean.

La globalizzazione ha avuto un impatto profondo sullo sviluppo dei porti, che sono nodi critici dell'economia globale. I porti hanno subito significative trasformazioni spaziali, funzionali e organizzative nel tentativo di affermarsi all'interno delle catene di circolazione del capitale globale. L'arrivo della fase di regionalizzazione ha segnato l'inizio di una nuova fase dello sviluppo portuale, perché ha comportato il trasferimento delle attività portuali nell'entroterra, provocando l'espansione dei suoi hinterland. Questi modelli hanno avuto evidenti ripercussioni nei territori, con le geografie emergenti che sono state rimodellate e rifatte per soddisfare le richieste delle catene logistiche e degli attori del mercato esterno. Da allora, la struttura dell'attuale rete portuale si basa su due componenti fondamentali: i terminal interni e la distribuzione territoriale. Questa tesi esamina le configurazioni spaziali dei terminali interni nel processo di urbanizzazione estesa dei porti. Lo studio si concentra su due regioni portuali, Genova e Valencia. Oltre a essere tra le più competitive della regione, sono collegate da uno dei corridoi dominanti della rete TEN-T europea: Il corridoio mediterraneo. Utilizzando un approccio critico che vede l'urbanizzazione come un processo storico, geografico e multi-scala, la tesi esplora come le geografie si stanno trasformando, evolvendo e costruendo il paesaggio logistico del Mediterraneo.

Logistics landscapes : hinterland's dynamics of the Mediterranean

Giler Vega, Dayannara Nohely
2021/2022

Abstract

Globalization has profoundly impacted the development of ports, which are critical nodes in the global economy. Ports have undergone significant spatial, functional, and organizational transformations as they strive to establish themselves within the global capital circulation chains. The arrival of the regionalization phase marked the beginning of a new stage of port development because it involved the relocation of port activities inland, causing the expansion of its Hinterlands. These patterns had evident repercussions in the territories, with emerging geographies being reshaped and remade to meet the demands of logistics chains and external market players. Since then, the structure of the current port network has relied on two fundamental components: inland terminals and territorial distribution. This thesis examines the spatial configurations of inland terminals in the extended urbanization process of ports. The study focuses on two port regions, Genova and Valencia. Besides standing out among the most competitive in the region, they are linked by one of the most dominant corridors of the European TEN-T network: The Mediterranean corridor. Using a critical approach that views urbanization as a historical, geographical, and multi-scale process, the thesis explores how geographies are being transformed, evolving, and building the logistics landscape of the Mediterranean.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
La globalizzazione ha avuto un impatto profondo sullo sviluppo dei porti, che sono nodi critici dell'economia globale. I porti hanno subito significative trasformazioni spaziali, funzionali e organizzative nel tentativo di affermarsi all'interno delle catene di circolazione del capitale globale. L'arrivo della fase di regionalizzazione ha segnato l'inizio di una nuova fase dello sviluppo portuale, perché ha comportato il trasferimento delle attività portuali nell'entroterra, provocando l'espansione dei suoi hinterland. Questi modelli hanno avuto evidenti ripercussioni nei territori, con le geografie emergenti che sono state rimodellate e rifatte per soddisfare le richieste delle catene logistiche e degli attori del mercato esterno. Da allora, la struttura dell'attuale rete portuale si basa su due componenti fondamentali: i terminal interni e la distribuzione territoriale. Questa tesi esamina le configurazioni spaziali dei terminali interni nel processo di urbanizzazione estesa dei porti. Lo studio si concentra su due regioni portuali, Genova e Valencia. Oltre a essere tra le più competitive della regione, sono collegate da uno dei corridoi dominanti della rete TEN-T europea: Il corridoio mediterraneo. Utilizzando un approccio critico che vede l'urbanizzazione come un processo storico, geografico e multi-scala, la tesi esplora come le geografie si stanno trasformando, evolvendo e costruendo il paesaggio logistico del Mediterraneo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_Giler.pdf

Open Access dal 11/04/2024

Dimensione 76.63 MB
Formato Adobe PDF
76.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/205014