The goal of this Master Thesis is to overcome the simple Infrastructure project of a cycle-lane along the river Po by conceiving a new reality, which is able to transform the citizens’ behaviour and create new jobs in the small towns of that area. In the first part, I presented the final design of the stretch from Cremona to Viadana (MN) of the VENTO cycle-lane, on which I worked during my stage at Mate Soc. Coop. last fall. VENTO is the first project of a cycle-lane in Italy and it is going to link the cities of Venice and Turin, with a branch up to Milan. In the second part, I proposed a new management system to apply to this specific section of 54 km. The main elements I studied are: Routine and Extraordinary Maintenance, User Information Systems, Promotion and Social Network Account, Emergency Management and Staff Organization. The annual cost for the management activities presented is around 1 million euro, which means 12.000 €/km/year. Moreover, I made a few suggestions to promote the use of the new infrastructure by local citizens and – through a model of simulation analysis – I estimated the potential number of them who will use the cycle-lane to travel for study or work reasons. The results of my cost-benefits analysis study show that the budget of this service as a whole will be positive and the infrastructure will sustain itself, without requiring any state funding.

Questa Tesi di laurea si pone l’obiettivo di progettare un’infrastruttura ciclabile lungo il fiume Po e, insieme, una nuova realtà capace di rivoluzionare le abitudini delle piccole cittadine che ivi sorgono, generando al contempo nuovi posti di lavoro. Nella prima parte ho presentato il progetto definitivo della ciclovia VENTO – da me seguito nel corso del tirocinio presso la Mate Soc. Coop. – per la tratta da Cremona a Viadana (MN), primo progetto italiano di dorsale cicloturistica che collegherà le città di Venezia e Torino, con una diramazione fino a Milano. Nella seconda parte ho proposto un modello gestionale adatto a questo specifico tratto di 54 chilometri. I principali elementi di esercizio considerati sono: Manutenzione ordinaria e straordinaria, Informazione utenza, Promozione e sensibilizzazione, Materiale di arredo, Gestione delle emergenze, Studio intermodale ed Organizzazione del personale. L’ente responsabile di queste attività sarà probabilmente AIPO e il costo annuo previsto per la gestione risulta pari a 1 milione di euro (corrispondente a 12.000 €/km/anno). Ho formulato alcune proposte per incentivare l’utilizzo della ciclovia da parte dei cittadini locali e – mediante un modello di analisi modale – ho calcolato il numero potenziale di utenti che utilizzerà la ciclovia in spostamenti per motivi di studio o lavoro. I risultati del mio studio sull’analisi dei costi/benefici mi portano ad affermare che il bilancio del servizio complessivamente sarà in attivo e che l’infrastruttura si sosterrà senza richiedere finanziamenti statali.

Andare oltre l'infrastruttura: progettazione di una ciclovia come luogo di aggregazione : il tratto Cremona-Viadana di Vento

Majori, Micol
2022/2023

Abstract

The goal of this Master Thesis is to overcome the simple Infrastructure project of a cycle-lane along the river Po by conceiving a new reality, which is able to transform the citizens’ behaviour and create new jobs in the small towns of that area. In the first part, I presented the final design of the stretch from Cremona to Viadana (MN) of the VENTO cycle-lane, on which I worked during my stage at Mate Soc. Coop. last fall. VENTO is the first project of a cycle-lane in Italy and it is going to link the cities of Venice and Turin, with a branch up to Milan. In the second part, I proposed a new management system to apply to this specific section of 54 km. The main elements I studied are: Routine and Extraordinary Maintenance, User Information Systems, Promotion and Social Network Account, Emergency Management and Staff Organization. The annual cost for the management activities presented is around 1 million euro, which means 12.000 €/km/year. Moreover, I made a few suggestions to promote the use of the new infrastructure by local citizens and – through a model of simulation analysis – I estimated the potential number of them who will use the cycle-lane to travel for study or work reasons. The results of my cost-benefits analysis study show that the budget of this service as a whole will be positive and the infrastructure will sustain itself, without requiring any state funding.
GUERZONI , ELENA
POLLASTRI , LINO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
18-lug-2023
2022/2023
Questa Tesi di laurea si pone l’obiettivo di progettare un’infrastruttura ciclabile lungo il fiume Po e, insieme, una nuova realtà capace di rivoluzionare le abitudini delle piccole cittadine che ivi sorgono, generando al contempo nuovi posti di lavoro. Nella prima parte ho presentato il progetto definitivo della ciclovia VENTO – da me seguito nel corso del tirocinio presso la Mate Soc. Coop. – per la tratta da Cremona a Viadana (MN), primo progetto italiano di dorsale cicloturistica che collegherà le città di Venezia e Torino, con una diramazione fino a Milano. Nella seconda parte ho proposto un modello gestionale adatto a questo specifico tratto di 54 chilometri. I principali elementi di esercizio considerati sono: Manutenzione ordinaria e straordinaria, Informazione utenza, Promozione e sensibilizzazione, Materiale di arredo, Gestione delle emergenze, Studio intermodale ed Organizzazione del personale. L’ente responsabile di queste attività sarà probabilmente AIPO e il costo annuo previsto per la gestione risulta pari a 1 milione di euro (corrispondente a 12.000 €/km/anno). Ho formulato alcune proposte per incentivare l’utilizzo della ciclovia da parte dei cittadini locali e – mediante un modello di analisi modale – ho calcolato il numero potenziale di utenti che utilizzerà la ciclovia in spostamenti per motivi di studio o lavoro. I risultati del mio studio sull’analisi dei costi/benefici mi portano ad affermare che il bilancio del servizio complessivamente sarà in attivo e che l’infrastruttura si sosterrà senza richiedere finanziamenti statali.
File allegati
File Dimensione Formato  
23_07_Majori.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 4.51 MB
Formato Adobe PDF
4.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/208272