The German philosopher Walter Benjamin, in his essay The Work of Art in the Age of its Technical Reproducibility (1936), addresses the dualism within the relationship between art and technique and the enjoyment of the work of art in a given social context, and highlights how thanks to the introduction of new techniques of artistic production, reproduction and dissemination, a radical change in opinion, not only public, but also among artists themselves, has been generated towards art and its socio-political value as well as its historical significance. Indeed, he asserts that because of the relative ease of technical execution, given by new mechanical tools and new ways of working spread almost throughout the industrialized world, by which a work is reproduced and disseminated, it loses in its ability to convey "tradition," where by tradition is meant the context for which the work of art is commissioned and created. With photography, for example, we are able to "transport" the work out of the original context that makes it unique in order to enjoy it in our everyday life, in environments no longer devoted to art in the strict sense, thus causing it to lose, as the author defines it, its aura. Today we have the possibility of producing, reproducing and disseminating in increasingly diverse ways and numerically impressive quantities the work of art, as Benjamin would say, through technology. It is my intention, therefore, to study the development and use of the latter within the artistic field and to propose a paper showing its remarkable and complex implementation nuances. However, before addressing the topic of New Media Art, as well as the discipline that encompasses all forms of artwork that have arisen and/or live through the use of technology, such as computer graphics (the CGI), which I will discuss below, it is good to have an idea of how artists' interest in this new form of creation originates and evolves. In the first chapter, therefore, the topic will be introduced from a historical point of view, dwelling also on the relationship between the artist, his product, and the audience. For that matter, one cannot fail to recall what constitutes perhaps the earliest example of "dynamic art," or art in motion: the 1878 film Sallie Gardner at a Gallop by Eadweard Muybridge (1830-1904), to this day considered one of the greatest pioneers of present-day motion art. He, thanks to his studies based on the techniques of the praxinoscope and the phenachistoscope, was able to solidly set the theoretical foundations, the exquisitely creative path and the progress of new techniques that have enabled man to arrive at the creation of the content to which we are accustomed today. It will then proceed in a brief historical excursus, with the reporting of the most important moments in the genesis of new media art. At the same time, a theoretical framework will be given to the setting of the paper that identifies, signals and summarizes the philosophical-social principles of the context in which the products of the technological artwork are born and evolve: in fact, the account of the poietic aspect of art will be accompanied by opinions of authors and philosophers from outside the art world that analyze its more specifically historical-anthropological aspects. In the next chapter, CGI, computer generated image, will be discussed, approaching it first from a historical point of view, from its birth prior to the advent of the computer, its development within the cinematic world, and its current diffusion in almost all of our daily actions. It will therefore deal not only with now historical Companies, such as LucasFilm, but also with more recently formed Graphics Studios, such as SixnFive, Man vs Machine, On and On. The historical analysis of the phenomenon will allow us to better appreciate the evolution of the man-technology relationship, thus succeeding not only in discovering what is hidden in the creative stages of realization, but also gives the possibility of more critically analyzing the technological evolutions we are witnessing in recent years. In the course of writing this paper, it was possible for me to interview Domenico Quaranta, an art critic, curator, lecturer and huge technology enthusiast. The interview allowed me to delve deeper into the topic by exploring a point of view together with a historian and expert in the field. Finally with the conclusions I have tried to give my own point of view on the topics discussed, managing to give as broad a view as possible thanks not only to the readings that have accompanied me throughout this journey but also thanks to the knowledge of people like Domenico whom I have had the pleasure of meeting in recent months and who have allowed me to develop my own more critical thinking on the subject. Images will be attached to the texts that will allow a better understanding of the arguments and visually demonstrate the theories expressed in this analysis.

Il filosofo tedesco Walter Benjamin, nel suo saggio L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1936), affronta il dualismo all’interno del rapporto tra arte e tecnica e la fruizione dell’opera d’arte in un determinato contesto sociale, e mette in luce come grazie all’introduzione di nuove tecniche di produzione, riproduzione e diffusione artistica si sia generato un cambiamento radicale dell’opinione, non solo pubblica, ma anche fra gli stessi artisti, nei confronti dell’arte e della sua valenza socio-politica oltre che del suo significato storico. Afferma infatti che per via della relativa facilità dell’esecuzione tecnica, data da nuovi strumenti meccanici e nuove modalità di lavoro diffusi pressoché in tutto il mondo industrializzato, con cui un’opera viene riprodotta e diffusa, questa perde in capacità di trasmettere “tradizione”, dove per tradizione si intende il contesto per cui l’opera d’arte viene commissionata e creata. Con la fotografia, ad esempio, si è in grado di “trasportare” l’opera fuori dal contesto originario che la rende unica per poterne godere nella nostra quotidianità, in ambienti non più deputati all’arte in senso stretto, facendole perdere così, come la definisce l’autore, la propria aura.  Oggi abbiamo la possibilità di produrre, riprodurre e diffondere in modalità sempre più diversificate e quantità numericamente impressionanti l’opera d’arte, come direbbe Benjamin, attraverso la tecnologia. È mia intenzione quindi studiare lo sviluppo e l’uso di quest’ultima all’interno del campo artistico e proporre un elaborato che ne mostri le sue notevoli e complesse sfumature attuative.  Prima però di affrontare il tema delle New Media Art, nonché della disciplina che racchiude tutte le forme di opera d’arte che sono nate e/o vivono grazie all’uso della tecnologia, come per esempio la computer grafica (la CGI), della quale tratterò oltre, è bene avere un’idea di come nasce e si evolve l’interesse degli artisti per questa nuova forma di creazione. Nel primo capitolo l’argomento verrà introdotto quindi da un punto di vista storico, soffermandosi anche sul rapporto che si instaura tra l’artista, il suo prodotto e il pubblico. Del resto, non si può non ricordare ciò che costituisce forse il primo esempio di “arte dinamica” o in movimento: il filmato del 1878 Sallie Gardner at a Gallop di Eadweard Muybridge (1830-1904), ad oggi ritenuto uno dei massimi pionieri dell’attuale motion art. Egli, grazie ai suoi studi basati sulle tecniche del prassinoscopio e del fenachistoscopio, fu in grado di impostare solidamente le basi teoriche, il percorso squisitamente creativo e il progresso delle nuove tecniche che hanno permesso all’uomo di arrivare alla creazione dei contenuti ai quali siamo abituati oggi. Si procederà quindi in un breve excursus storico, con la segnalazione dei momenti più importanti per la genesi delle new media art. Parallelamente si conferirà all’impostazione dell’elaborato un impianto teorico che individui, segnali e riassuma i principi filosofico-sociali del contesto in cui nascono e si evolvono i prodotti dell’opera d’arte tecnologica: il racconto dell’aspetto poietico dell’arte sarà infatti accompagnato da opinioni di autori e filosofi esterni al mondo artistico che ne analizzino gli aspetti più specificamente storico-antropologici.  Nel capitolo successivo si parlerà della CGI, computer generated image, affrontandola in primo luogo da un punto di vista storico, dalla nascita precedente all’avvento del computer, il suo sviluppo all’interno del mondo cinematografico e la sua attuale diffusione nella quasi totalità del nostro agire quotidiano. Si tratterà quindi non solo di Aziende ormai storiche, come la LucasFilm, ma anche di Studi grafici di più recente formazione, come SixnFive, Man vs Machine, On and On. L’analisi storica del fenomeno ci permetterà di apprezzare maggiormente l’evoluzione del rapporto uomo-tecnologia riuscendo così non solo a scoprire ciò che si cela nei fase creativa della realizzazione, ma da anche la possibilità di analizzare in maniera più critica le evoluzioni tecnologico a cui stiamo assistendo negli ultimi anni. Nel corso della scrittura di questo elaborato mi è stato possibile intervistare Domenico Quaranta, critico d’arte, curatore, docente e grandissimo appassionato di tecnologia. L’intervista mi ha permesso di approfondire il tema esplorando un punto di vista assieme a uno storico ed esperto del settore. Infine con le conclusioni ho cercato di dare un mio punto di vista sui temi trattati, riuscendo a dare una visione il più ampia possibile grazie non solo alle letture che mi hanno accompagnato lungo tutto questo percorso ma anche grazie alla conoscenza di persone come Domenico che in questi mesi ho avuto il piacere di incontrare e che mi hanno permesso di sviluppare un mio pensiero più critico a riguardo. Ai testi verranno allegati immagini che permetteranno una migliore comprensione degli argomenti e dimostreranno visualmente le teorie espresse in quest’analisi.

Next Generation Art

Aspesi, Alvise Gregorio
2021/2022

Abstract

The German philosopher Walter Benjamin, in his essay The Work of Art in the Age of its Technical Reproducibility (1936), addresses the dualism within the relationship between art and technique and the enjoyment of the work of art in a given social context, and highlights how thanks to the introduction of new techniques of artistic production, reproduction and dissemination, a radical change in opinion, not only public, but also among artists themselves, has been generated towards art and its socio-political value as well as its historical significance. Indeed, he asserts that because of the relative ease of technical execution, given by new mechanical tools and new ways of working spread almost throughout the industrialized world, by which a work is reproduced and disseminated, it loses in its ability to convey "tradition," where by tradition is meant the context for which the work of art is commissioned and created. With photography, for example, we are able to "transport" the work out of the original context that makes it unique in order to enjoy it in our everyday life, in environments no longer devoted to art in the strict sense, thus causing it to lose, as the author defines it, its aura. Today we have the possibility of producing, reproducing and disseminating in increasingly diverse ways and numerically impressive quantities the work of art, as Benjamin would say, through technology. It is my intention, therefore, to study the development and use of the latter within the artistic field and to propose a paper showing its remarkable and complex implementation nuances. However, before addressing the topic of New Media Art, as well as the discipline that encompasses all forms of artwork that have arisen and/or live through the use of technology, such as computer graphics (the CGI), which I will discuss below, it is good to have an idea of how artists' interest in this new form of creation originates and evolves. In the first chapter, therefore, the topic will be introduced from a historical point of view, dwelling also on the relationship between the artist, his product, and the audience. For that matter, one cannot fail to recall what constitutes perhaps the earliest example of "dynamic art," or art in motion: the 1878 film Sallie Gardner at a Gallop by Eadweard Muybridge (1830-1904), to this day considered one of the greatest pioneers of present-day motion art. He, thanks to his studies based on the techniques of the praxinoscope and the phenachistoscope, was able to solidly set the theoretical foundations, the exquisitely creative path and the progress of new techniques that have enabled man to arrive at the creation of the content to which we are accustomed today. It will then proceed in a brief historical excursus, with the reporting of the most important moments in the genesis of new media art. At the same time, a theoretical framework will be given to the setting of the paper that identifies, signals and summarizes the philosophical-social principles of the context in which the products of the technological artwork are born and evolve: in fact, the account of the poietic aspect of art will be accompanied by opinions of authors and philosophers from outside the art world that analyze its more specifically historical-anthropological aspects. In the next chapter, CGI, computer generated image, will be discussed, approaching it first from a historical point of view, from its birth prior to the advent of the computer, its development within the cinematic world, and its current diffusion in almost all of our daily actions. It will therefore deal not only with now historical Companies, such as LucasFilm, but also with more recently formed Graphics Studios, such as SixnFive, Man vs Machine, On and On. The historical analysis of the phenomenon will allow us to better appreciate the evolution of the man-technology relationship, thus succeeding not only in discovering what is hidden in the creative stages of realization, but also gives the possibility of more critically analyzing the technological evolutions we are witnessing in recent years. In the course of writing this paper, it was possible for me to interview Domenico Quaranta, an art critic, curator, lecturer and huge technology enthusiast. The interview allowed me to delve deeper into the topic by exploring a point of view together with a historian and expert in the field. Finally with the conclusions I have tried to give my own point of view on the topics discussed, managing to give as broad a view as possible thanks not only to the readings that have accompanied me throughout this journey but also thanks to the knowledge of people like Domenico whom I have had the pleasure of meeting in recent months and who have allowed me to develop my own more critical thinking on the subject. Images will be attached to the texts that will allow a better understanding of the arguments and visually demonstrate the theories expressed in this analysis.
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
Il filosofo tedesco Walter Benjamin, nel suo saggio L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1936), affronta il dualismo all’interno del rapporto tra arte e tecnica e la fruizione dell’opera d’arte in un determinato contesto sociale, e mette in luce come grazie all’introduzione di nuove tecniche di produzione, riproduzione e diffusione artistica si sia generato un cambiamento radicale dell’opinione, non solo pubblica, ma anche fra gli stessi artisti, nei confronti dell’arte e della sua valenza socio-politica oltre che del suo significato storico. Afferma infatti che per via della relativa facilità dell’esecuzione tecnica, data da nuovi strumenti meccanici e nuove modalità di lavoro diffusi pressoché in tutto il mondo industrializzato, con cui un’opera viene riprodotta e diffusa, questa perde in capacità di trasmettere “tradizione”, dove per tradizione si intende il contesto per cui l’opera d’arte viene commissionata e creata. Con la fotografia, ad esempio, si è in grado di “trasportare” l’opera fuori dal contesto originario che la rende unica per poterne godere nella nostra quotidianità, in ambienti non più deputati all’arte in senso stretto, facendole perdere così, come la definisce l’autore, la propria aura.  Oggi abbiamo la possibilità di produrre, riprodurre e diffondere in modalità sempre più diversificate e quantità numericamente impressionanti l’opera d’arte, come direbbe Benjamin, attraverso la tecnologia. È mia intenzione quindi studiare lo sviluppo e l’uso di quest’ultima all’interno del campo artistico e proporre un elaborato che ne mostri le sue notevoli e complesse sfumature attuative.  Prima però di affrontare il tema delle New Media Art, nonché della disciplina che racchiude tutte le forme di opera d’arte che sono nate e/o vivono grazie all’uso della tecnologia, come per esempio la computer grafica (la CGI), della quale tratterò oltre, è bene avere un’idea di come nasce e si evolve l’interesse degli artisti per questa nuova forma di creazione. Nel primo capitolo l’argomento verrà introdotto quindi da un punto di vista storico, soffermandosi anche sul rapporto che si instaura tra l’artista, il suo prodotto e il pubblico. Del resto, non si può non ricordare ciò che costituisce forse il primo esempio di “arte dinamica” o in movimento: il filmato del 1878 Sallie Gardner at a Gallop di Eadweard Muybridge (1830-1904), ad oggi ritenuto uno dei massimi pionieri dell’attuale motion art. Egli, grazie ai suoi studi basati sulle tecniche del prassinoscopio e del fenachistoscopio, fu in grado di impostare solidamente le basi teoriche, il percorso squisitamente creativo e il progresso delle nuove tecniche che hanno permesso all’uomo di arrivare alla creazione dei contenuti ai quali siamo abituati oggi. Si procederà quindi in un breve excursus storico, con la segnalazione dei momenti più importanti per la genesi delle new media art. Parallelamente si conferirà all’impostazione dell’elaborato un impianto teorico che individui, segnali e riassuma i principi filosofico-sociali del contesto in cui nascono e si evolvono i prodotti dell’opera d’arte tecnologica: il racconto dell’aspetto poietico dell’arte sarà infatti accompagnato da opinioni di autori e filosofi esterni al mondo artistico che ne analizzino gli aspetti più specificamente storico-antropologici.  Nel capitolo successivo si parlerà della CGI, computer generated image, affrontandola in primo luogo da un punto di vista storico, dalla nascita precedente all’avvento del computer, il suo sviluppo all’interno del mondo cinematografico e la sua attuale diffusione nella quasi totalità del nostro agire quotidiano. Si tratterà quindi non solo di Aziende ormai storiche, come la LucasFilm, ma anche di Studi grafici di più recente formazione, come SixnFive, Man vs Machine, On and On. L’analisi storica del fenomeno ci permetterà di apprezzare maggiormente l’evoluzione del rapporto uomo-tecnologia riuscendo così non solo a scoprire ciò che si cela nei fase creativa della realizzazione, ma da anche la possibilità di analizzare in maniera più critica le evoluzioni tecnologico a cui stiamo assistendo negli ultimi anni. Nel corso della scrittura di questo elaborato mi è stato possibile intervistare Domenico Quaranta, critico d’arte, curatore, docente e grandissimo appassionato di tecnologia. L’intervista mi ha permesso di approfondire il tema esplorando un punto di vista assieme a uno storico ed esperto del settore. Infine con le conclusioni ho cercato di dare un mio punto di vista sui temi trattati, riuscendo a dare una visione il più ampia possibile grazie non solo alle letture che mi hanno accompagnato lungo tutto questo percorso ma anche grazie alla conoscenza di persone come Domenico che in questi mesi ho avuto il piacere di incontrare e che mi hanno permesso di sviluppare un mio pensiero più critico a riguardo. Ai testi verranno allegati immagini che permetteranno una migliore comprensione degli argomenti e dimostreranno visualmente le teorie espresse in quest’analisi.
File allegati
File Dimensione Formato  
Next Generation Art_Alvise Aspesi_967007.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 23.74 MB
Formato Adobe PDF
23.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210271