Maison Valentino’s fashion show event, staged on the Palatine Hill in Rome, is an opportunity for the enhancement of three sites that are today prevented from public visits: Domus Augustana, Palatine Stadium and Severian Arches. Conservation and Enhancement are two fundamental themes in the field of cultural heritage, although they may be related yet they are distinct. The project area highlights this division of concepts: the Palatine Hill, located in the heart of Rome, is a demonstration of how preservation prevails over valorization. As much as the lighting system-looking at the hill from the southern slope-provides a majestic image, to date the archaeological site is strictly limited to the public. The walkway is granted only to the upper elevation of the domus complex, depriving public access to important archaeological artifacts such as the lower peristyle of the Domus Augustana, the Palatine Stadium and the Domus Severiana complex. Haute Couture, in the last decade, has amply demonstrated its interest in the preservation and enhancement of cultural heritage, examples of which are the numerous interventions on heritage: Grand Palais in Paris (Chanel), Trevi Fountain (Fendi 2016), Temple of Venus and Rome (Fendi 2019), Temple of Concordia in Agrigento (Dolce&Gabbana 2019), Spanish Steps (Valentino 2022). The thesis therefore investigates, through the design of a fashion event, a possible enhancement of the archaeological site of the Palatine Hill by identifying areas to be set up with ephemeral and reversible structures. The project is structured in order not to burden the archaeology but that it can last beyond the fashion show event in support of other exhibitions and to the understanding of the archaeological site.

La sfilata evento della Maison Valentino, allestita sul Colle Palatino a Roma, è l’occasione per la valorizzazione di tre luoghi a cui oggi è impedita la fruizione al pubblico: Domus Augustana, Stadio Palatino e Arcate Severiane. Conservazione e Valorizzazione sono due temi fondamentali nell’ambito del patrimonio culturale, che per quanto possano essere correlati sono distinti. L’area di progetto evidenzia questa divisione dei concetti: il Colle Palatino, situato nel cuore di Roma, è la dimostrazione di come la conservazione prevalga sulla valorizzazione. Per quanto l’impianto illuminotecnico – osservando il colle dal versante meridionale - ne fornisca un’immagine maestosa, ad oggi il sito archeologico è strettamente limitato al pubblico. Il camminamento è concesso solo alla quota superiore del complesso delle domus, privando l’accesso al pubblico a importanti manufatti archeologici quali il peristilio inferiore della Domus Augustana, lo Stadio Palatino e il complesso delle Arcate Severiane. L’Alta Moda, nell’ultimo decennio, ha ampiamente dimostrato di essere interessata alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali, ne sono da esempio i numerosi interventi sul patrimonio: Grand Palais di Parigi (Chanel), Fontana di Trevi (Fendi 2016), Tempio di Venere e Roma (Fendi 2019), Tempio della Concordia ad Agrigento (Dolce&Gabbana 2019), Piazza di Spagna (Valentino 2022). La tesi indaga quindi, mediante il progetto di un evento moda, una possibile valorizzazione del sito archeologico del Colle Palatino, individuando delle aree da allestire con strutture effimere e reversibili. Il progetto è strutturato al fine di non gravare sull’archeologia ma che possa durare anche oltre l’evento sfilata a supporto di altre mostre e alla comprensione del sito archeologico.

Mirabilia Romae : i grandi eventi della moda e la valorizzazione del patrimonio

Fraschini, Edoardo
2022/2023

Abstract

Maison Valentino’s fashion show event, staged on the Palatine Hill in Rome, is an opportunity for the enhancement of three sites that are today prevented from public visits: Domus Augustana, Palatine Stadium and Severian Arches. Conservation and Enhancement are two fundamental themes in the field of cultural heritage, although they may be related yet they are distinct. The project area highlights this division of concepts: the Palatine Hill, located in the heart of Rome, is a demonstration of how preservation prevails over valorization. As much as the lighting system-looking at the hill from the southern slope-provides a majestic image, to date the archaeological site is strictly limited to the public. The walkway is granted only to the upper elevation of the domus complex, depriving public access to important archaeological artifacts such as the lower peristyle of the Domus Augustana, the Palatine Stadium and the Domus Severiana complex. Haute Couture, in the last decade, has amply demonstrated its interest in the preservation and enhancement of cultural heritage, examples of which are the numerous interventions on heritage: Grand Palais in Paris (Chanel), Trevi Fountain (Fendi 2016), Temple of Venus and Rome (Fendi 2019), Temple of Concordia in Agrigento (Dolce&Gabbana 2019), Spanish Steps (Valentino 2022). The thesis therefore investigates, through the design of a fashion event, a possible enhancement of the archaeological site of the Palatine Hill by identifying areas to be set up with ephemeral and reversible structures. The project is structured in order not to burden the archaeology but that it can last beyond the fashion show event in support of other exhibitions and to the understanding of the archaeological site.
BUCCI, FEDERICO
GHIRARDINI, SARA
TREMOLADA, STEFANO
Diatta, Amath
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-ott-2023
2022/2023
La sfilata evento della Maison Valentino, allestita sul Colle Palatino a Roma, è l’occasione per la valorizzazione di tre luoghi a cui oggi è impedita la fruizione al pubblico: Domus Augustana, Stadio Palatino e Arcate Severiane. Conservazione e Valorizzazione sono due temi fondamentali nell’ambito del patrimonio culturale, che per quanto possano essere correlati sono distinti. L’area di progetto evidenzia questa divisione dei concetti: il Colle Palatino, situato nel cuore di Roma, è la dimostrazione di come la conservazione prevalga sulla valorizzazione. Per quanto l’impianto illuminotecnico – osservando il colle dal versante meridionale - ne fornisca un’immagine maestosa, ad oggi il sito archeologico è strettamente limitato al pubblico. Il camminamento è concesso solo alla quota superiore del complesso delle domus, privando l’accesso al pubblico a importanti manufatti archeologici quali il peristilio inferiore della Domus Augustana, lo Stadio Palatino e il complesso delle Arcate Severiane. L’Alta Moda, nell’ultimo decennio, ha ampiamente dimostrato di essere interessata alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali, ne sono da esempio i numerosi interventi sul patrimonio: Grand Palais di Parigi (Chanel), Fontana di Trevi (Fendi 2016), Tempio di Venere e Roma (Fendi 2019), Tempio della Concordia ad Agrigento (Dolce&Gabbana 2019), Piazza di Spagna (Valentino 2022). La tesi indaga quindi, mediante il progetto di un evento moda, una possibile valorizzazione del sito archeologico del Colle Palatino, individuando delle aree da allestire con strutture effimere e reversibili. Il progetto è strutturato al fine di non gravare sull’archeologia ma che possa durare anche oltre l’evento sfilata a supporto di altre mostre e alla comprensione del sito archeologico.
File allegati
File Dimensione Formato  
Fraschini_MirabiliaRomae_IT.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: volume: Mirabilia Romae, lingua italiana
Dimensione 74.02 MB
Formato Adobe PDF
74.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Fraschini_MirabiliaRomae_EN.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: volume: Mirabilia Romae, lingua inglese
Dimensione 74.03 MB
Formato Adobe PDF
74.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
01_Patrimonio Scenografia.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola: esempi dell'uso del patrimonio come scenografia
Dimensione 12.31 MB
Formato Adobe PDF
12.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
02_Maison Valentino.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola: principali collezioni di Valentino collegate al patrimonio culturale
Dimensione 9.27 MB
Formato Adobe PDF
9.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
03_inquadramento generale_2500.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola: inquadramento sull'area del Parco Archeologico del Colosseo, scala 1:2500
Dimensione 85.56 MB
Formato Adobe PDF
85.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
04_fasi storiche_500.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola: area di progetto con le fasi storiche susseguite nei secoli, scala 1:500
Dimensione 37.88 MB
Formato Adobe PDF
37.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
05_ellisse proporzioni.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola: studi proporzionali dell'ellisse costruita in epoca carolingia nello Stadio Palatino
Dimensione 17.24 MB
Formato Adobe PDF
17.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
06_chiesa colosseo_450_200.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola: riferimento progettuale, studi proporzionali del progetto di Carlo Fontana all'interno del Colosseo
Dimensione 26.1 MB
Formato Adobe PDF
26.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
07_masterplan_500.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola: masterplan di progetto, sezione sfilata, scala 1:500
Dimensione 40.71 MB
Formato Adobe PDF
40.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
08_pianta_sezione_sfilata_250.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola: pianta e sezione longitudinale, sezione sfilata, scala 1:250
Dimensione 40.78 MB
Formato Adobe PDF
40.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
09_pianta_sfilata_100.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola: pianta piano terra, sezione sfilata, scala 1:100
Dimensione 45.42 MB
Formato Adobe PDF
45.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
10_prosp_sfilata_70.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola: prospetto, sezione sfilata, scala 1:70
Dimensione 71.54 MB
Formato Adobe PDF
71.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
11_sezione prospettica_sfilata_50.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola: sezione prospettica, sezione sfilata, scala 1:50
Dimensione 66.88 MB
Formato Adobe PDF
66.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
12_assonometria_sfilata_100.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola: assonometria, sezione sfilata, scala 1:100
Dimensione 46.35 MB
Formato Adobe PDF
46.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
13_colle_assonometria_200.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola: assonometria area di progetto, colle palatino, scala 1:200
Dimensione 49.15 MB
Formato Adobe PDF
49.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
14_pianta_gala_100.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola: pianta, sezione gala, scala 1:100
Dimensione 37.37 MB
Formato Adobe PDF
37.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
15_sezione prospettica_gala_50.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola: sezione prospettica, scala 1:50
Dimensione 62.29 MB
Formato Adobe PDF
62.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
render_01_sezione sfilata_vista serale evento.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: render: vista serale dell'evento, sezione sfilata
Dimensione 26.13 MB
Formato Adobe PDF
26.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
render_02_sezione sfilata_vista notturna post evento.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: render: vista notturna concluso l'evento, sezione sfilata
Dimensione 19.84 MB
Formato Adobe PDF
19.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210555