The thesis project investigates the theme of inhabiting hybrid spaces between architecture and nature in the context of the architectural design project for a New Cultural and Educational Building Complex for Arts situated in Athens College’s Psychiko Campus in Greece and the planning of its surrounding outdoor space. The adapted method for the development of the project was articulated into the following phases. The first phase addresses the unique features of the project area by delving into the origins and morphological traits of the Psychiko district in Athens. This exploration also highlights the influential concepts and the architectural and urban space design projects that have contributed to shaping the site's character over time, with a particular emphasis on the contributions of seminal modernist and contemporary Greek architects such as Dimitris Pikionis, Alexandros Tombazis and ISV Architects. Moving on, the second phase uncovers both the tangible and intangible attributes of the campus: it begins with an exploration of the campus' historical and evolutive characteristics and then proceeds to conduct a multi-scalar analysis of the intricate relationships among the various buildings themselves, as well as their interactions with the surrounding landscape. Moreover, this phase involves a comparative study of campus projects in Athens with similar characteristics to situate the design proposal in a broader context. The third phase identifies the key concepts and the design strategies, focusing on the definition of an interplay between the built structures and their natural environment, while harmonizing programmatic needs and synergies to give rise to hybrid environment which caters to diverse users. Finally, the fourth phase presents design references in support and exploration of the proposed design strategies. It addresses pertinent thematic frameworks, including the ground-building relationship, innovative school-sports hybrid buildings, the concept of mat-building, and the nuanced organization of solid and void spaces within the building interior. Each theme is accompanied by a design reference atlas aimed at enriching the incorporation of the design strategies. The findings of these phases lay the foundation for the design proposal of a hybrid building which combines educational and cultural functions and aims to seamlessly connect architecture with the surrounding landscape setting and to integrate the built artifacts into the broader campus site. The proposed articulation of volumes sees the emergence and the subtraction of mass from a continuous platform, creating a network of internal and external gardens, as well as a network of transitional zones that bridge enclosed and open spaces. Through the introduction of green roofs, of different geometries and dimensions, the project aims to give back to the campus the part of soil occupied. The design of vertical and horizontal surfaces deploys architectural elements to mitigate the effects of the local climate at the building interior through brise-soleils, sun breakers and pergolas. In conclusion, the design predominantly centers on ameliorating community engagement by adhering to human-scale principles despite its size and dimensions. It envisions a dynamic transformation of the built volumes throughout the diurnal and seasonal cycles, characterized by an intricate interplay of sunlight and shadow, further augmented by the integration of diverse landscape environments.

Il progetto di tesi indaga il tema dell'abitare spazi ibridi tra architettura e natura nel contesto del progetto di progettazione architettonica per un nuovo complesso edilizio culturale ed educativo per le arti situato nel campus Psychiko dell'Athens College in Grecia e la pianificazione del suo spazio esterno circostante. Il metodo adattato per lo sviluppo del progetto è stato articolato nelle fasi successive. La prima fase affronta le caratteristiche uniche dell'area di progetto approfondendo le origini e i tratti morfologici del quartiere Psychiko ad Atene. Questa esplorazione evidenzia anche i concetti influenti e i progetti di progettazione dello spazio architettonico e urbano che hanno contribuito a plasmare il carattere del sito nel tempo, con un'enfasi particolare sui contributi di architetti greci modernisti e contemporanei fondamentali come Dimitris Pikionis, Alexandros Tombazis e ISV Architects. . Proseguendo, la seconda fase svela sia gli attributi tangibili che quelli immateriali del campus: inizia con un'esplorazione delle caratteristiche storiche ed evolutive del campus per poi procedere con un'analisi multiscalare delle intricate relazioni tra i vari edifici stessi, così come le loro interazioni con il paesaggio circostante. Inoltre, questa fase prevede uno studio comparativo di progetti di campus ad Atene con caratteristiche simili per situare la proposta progettuale in un contesto più ampio. La terza fase identifica i concetti chiave e le strategie di progettazione, concentrandosi sulla definizione di un'interazione tra le strutture costruite e il loro ambiente naturale, armonizzando al contempo le esigenze programmatiche e le sinergie per dare origine a un ambiente ibrido che si rivolge a utenti diversi. Infine, la quarta fase presenta riferimenti progettuali a supporto ed esplorazione delle strategie progettuali proposte. Affronta quadri tematici pertinenti, tra cui il rapporto terreno-costruzione, innovativi edifici ibridi scuola-sport, il concetto di mat-building e l'organizzazione sfumata degli spazi solidi e vuoti all'interno dell'edificio. Ogni tema è accompagnato da un atlante di riferimento progettuale volto ad arricchire l'incorporazione delle strategie progettuali. I risultati di queste fasi gettano le basi per la proposta progettuale di un edificio ibrido che combina funzioni educative e culturali e mira a connettere perfettamente l’architettura con l’ambiente paesaggistico circostante e a integrare i manufatti costruiti nel più ampio sito del campus. La proposta articolazione dei volumi vede l'emergere e la sottrazione di massa da una piattaforma continua, creando una rete di giardini interni ed esterni, nonché una rete di zone di transizione che collegano spazi chiusi e aperti. Attraverso l'introduzione di coperture verdi, di diverse geometrie e dimensioni, il progetto mira a restituire al campus la parte di suolo occupato. Il disegno delle superfici verticali e orizzontali utilizza elementi architettonici per mitigare gli effetti del clima locale all'interno dell'edificio attraverso brise-soleil, frangisole e pergolati. In conclusione, il progetto si concentra prevalentemente sul miglioramento dell’impegno della comunità aderendo ai principi a misura d’uomo nonostante le sue dimensioni. Prevede una trasformazione dinamica dei volumi costruiti durante i cicli diurni e stagionali, caratterizzati da un'intricata interazione di luce solare e ombra, ulteriormente aumentata dall'integrazione di diversi ambienti paesaggistici.

Inhabiting hybrid spaces between architecture and nature : "A new cultural and educational building complex for arts" Athens, Greece

TALAS, PINAR
2022/2023

Abstract

The thesis project investigates the theme of inhabiting hybrid spaces between architecture and nature in the context of the architectural design project for a New Cultural and Educational Building Complex for Arts situated in Athens College’s Psychiko Campus in Greece and the planning of its surrounding outdoor space. The adapted method for the development of the project was articulated into the following phases. The first phase addresses the unique features of the project area by delving into the origins and morphological traits of the Psychiko district in Athens. This exploration also highlights the influential concepts and the architectural and urban space design projects that have contributed to shaping the site's character over time, with a particular emphasis on the contributions of seminal modernist and contemporary Greek architects such as Dimitris Pikionis, Alexandros Tombazis and ISV Architects. Moving on, the second phase uncovers both the tangible and intangible attributes of the campus: it begins with an exploration of the campus' historical and evolutive characteristics and then proceeds to conduct a multi-scalar analysis of the intricate relationships among the various buildings themselves, as well as their interactions with the surrounding landscape. Moreover, this phase involves a comparative study of campus projects in Athens with similar characteristics to situate the design proposal in a broader context. The third phase identifies the key concepts and the design strategies, focusing on the definition of an interplay between the built structures and their natural environment, while harmonizing programmatic needs and synergies to give rise to hybrid environment which caters to diverse users. Finally, the fourth phase presents design references in support and exploration of the proposed design strategies. It addresses pertinent thematic frameworks, including the ground-building relationship, innovative school-sports hybrid buildings, the concept of mat-building, and the nuanced organization of solid and void spaces within the building interior. Each theme is accompanied by a design reference atlas aimed at enriching the incorporation of the design strategies. The findings of these phases lay the foundation for the design proposal of a hybrid building which combines educational and cultural functions and aims to seamlessly connect architecture with the surrounding landscape setting and to integrate the built artifacts into the broader campus site. The proposed articulation of volumes sees the emergence and the subtraction of mass from a continuous platform, creating a network of internal and external gardens, as well as a network of transitional zones that bridge enclosed and open spaces. Through the introduction of green roofs, of different geometries and dimensions, the project aims to give back to the campus the part of soil occupied. The design of vertical and horizontal surfaces deploys architectural elements to mitigate the effects of the local climate at the building interior through brise-soleils, sun breakers and pergolas. In conclusion, the design predominantly centers on ameliorating community engagement by adhering to human-scale principles despite its size and dimensions. It envisions a dynamic transformation of the built volumes throughout the diurnal and seasonal cycles, characterized by an intricate interplay of sunlight and shadow, further augmented by the integration of diverse landscape environments.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2023
2022/2023
Il progetto di tesi indaga il tema dell'abitare spazi ibridi tra architettura e natura nel contesto del progetto di progettazione architettonica per un nuovo complesso edilizio culturale ed educativo per le arti situato nel campus Psychiko dell'Athens College in Grecia e la pianificazione del suo spazio esterno circostante. Il metodo adattato per lo sviluppo del progetto è stato articolato nelle fasi successive. La prima fase affronta le caratteristiche uniche dell'area di progetto approfondendo le origini e i tratti morfologici del quartiere Psychiko ad Atene. Questa esplorazione evidenzia anche i concetti influenti e i progetti di progettazione dello spazio architettonico e urbano che hanno contribuito a plasmare il carattere del sito nel tempo, con un'enfasi particolare sui contributi di architetti greci modernisti e contemporanei fondamentali come Dimitris Pikionis, Alexandros Tombazis e ISV Architects. . Proseguendo, la seconda fase svela sia gli attributi tangibili che quelli immateriali del campus: inizia con un'esplorazione delle caratteristiche storiche ed evolutive del campus per poi procedere con un'analisi multiscalare delle intricate relazioni tra i vari edifici stessi, così come le loro interazioni con il paesaggio circostante. Inoltre, questa fase prevede uno studio comparativo di progetti di campus ad Atene con caratteristiche simili per situare la proposta progettuale in un contesto più ampio. La terza fase identifica i concetti chiave e le strategie di progettazione, concentrandosi sulla definizione di un'interazione tra le strutture costruite e il loro ambiente naturale, armonizzando al contempo le esigenze programmatiche e le sinergie per dare origine a un ambiente ibrido che si rivolge a utenti diversi. Infine, la quarta fase presenta riferimenti progettuali a supporto ed esplorazione delle strategie progettuali proposte. Affronta quadri tematici pertinenti, tra cui il rapporto terreno-costruzione, innovativi edifici ibridi scuola-sport, il concetto di mat-building e l'organizzazione sfumata degli spazi solidi e vuoti all'interno dell'edificio. Ogni tema è accompagnato da un atlante di riferimento progettuale volto ad arricchire l'incorporazione delle strategie progettuali. I risultati di queste fasi gettano le basi per la proposta progettuale di un edificio ibrido che combina funzioni educative e culturali e mira a connettere perfettamente l’architettura con l’ambiente paesaggistico circostante e a integrare i manufatti costruiti nel più ampio sito del campus. La proposta articolazione dei volumi vede l'emergere e la sottrazione di massa da una piattaforma continua, creando una rete di giardini interni ed esterni, nonché una rete di zone di transizione che collegano spazi chiusi e aperti. Attraverso l'introduzione di coperture verdi, di diverse geometrie e dimensioni, il progetto mira a restituire al campus la parte di suolo occupato. Il disegno delle superfici verticali e orizzontali utilizza elementi architettonici per mitigare gli effetti del clima locale all'interno dell'edificio attraverso brise-soleil, frangisole e pergolati. In conclusione, il progetto si concentra prevalentemente sul miglioramento dell’impegno della comunità aderendo ai principi a misura d’uomo nonostante le sue dimensioni. Prevede una trasformazione dinamica dei volumi costruiti durante i cicli diurni e stagionali, caratterizzati da un'intricata interazione di luce solare e ombra, ulteriormente aumentata dall'integrazione di diversi ambienti paesaggistici.
File allegati
File Dimensione Formato  
PinarTalas_Thesis_Booklet.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Pinar Talas Thesis Booklet
Dimensione 27.29 MB
Formato Adobe PDF
27.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PinarTalas_Thesis_Panels.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Pinar Talas Thesis Panels
Dimensione 41.33 MB
Formato Adobe PDF
41.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210661