Climate change is the most important challenge we are brought to face in the modern age. Starting from a niche audience, limited to the scientific community, this issue, fortunately, is now affecting an increasingly wide audience, going to involve not only individuals, but governments and international bodies. Given the innate ability of human beings to adapt to their environment, which naturally changes over time, this happens even when the change, also occurs due to non-natural causes, only coming to be perceived when the effects are now irreversible. A key component in emphasizing these changes and waking up the entire planet from the routine of adaptation is the communication of the phenomenon. If at first this was done only in a scientific, cold, mathematical way that was sometimes difficult to understand if not outright credible, today its popularization and the search for an effective method to do so are increasingly the subject of attention and debate. The purpose of this thesis is to create an unusual popularizing artifact, different from the idea usually associated with the media used to communicate climate change, in that this will be a child of the literary strand of climate fiction, while at the same time appropriating an unusual medium for the literary type: the travel guide. This literary genre has the task of communicating the territory in its most comprehensible form possible: it deals with the present, the current state of nature represented; they do not speak of the future or the past, but what would happen, if this went to represent not the present present present, but what will be everydayness thirty years from now? What if that normality, the result of years of assimilated changes, was presented before our eyes, without them having undergone the long process of gradual adaptation, making an instantaneous leap into the future by allowing a direct comparison with the present? The final artifact is a mountain travel guide, which will speak specifically about the Giüst Valley and its new reality in the year 2055. The idea stems from my personal experience: now an enthusiastic frequenter of alpine areas, I developed this passion by spending my vacations in this valley. Frequenting this area only in free moments, at first more frequent (weekends as a child), now more infrequent (limited only to vacations and festivities), I have always experienced it at intervals, at leaps in time, which prevented me from experiencing that reality as it changed: it came and is presented to me only already changed, from week to week, from month to month, from six months to six months. With each visit, I wonder what will be new, with a curiosity that is slowly giving way to concern, finding the winters getting shorter and shorter, the lakes emptier and emptier, the glaciers weaker and weaker, and the heat increasingly scorching. Since it is impossible to actually make this journey through time to tell the future reality, the project necessarily has a speculative component, aiming to imagine, by taking it to extremes, the future of the land. The artifact that arises from this thesis project wants to emphasize the importance of the use of creativity in the process of communicating the climate crisis, going, in this case, to use an unusual tool, exploiting the direct representation of the effects of the phenomenon on an existing territory, materializing in a light provocation, able to lead to a deeper reflection. Starting from the absurdity of finding directions for water sports in a mountain guidebook, the manual wants to talk about the concrete possibility of the disappearance of the places we care most about, allowing us to reflect on the fact that, without the necessary measures, this future might turn out to be not so absurd after all.

Il cambiamento climatico è la sfida più importante che siamo portati ad affrontare nell’epoca moderna. Partendo da un pubblico di nicchia, limitato alla comunità scientifica, questa tematica, fortunatamente, sta ora interessando un pubblico sempre più vasto, andando coinvolgere non solamente i singoli individui, ma governi ed enti internazionali. Data l’innata capacità dell’essere umano di adattarsi al proprio ambiente che naturalmente cambia nel tempo, questo accade anche nel momento in cui il cambiamento, avviene anche per cause non naturali, arrivando a percepirlo solo quando gli effetti sono ormai irreversibili. Componente fondamentale per sottolineare questi cambiamenti e svegliare dalla routine di adattamento l’intero pianeta, è la comunicazione del fenomeno. Se inizialmente questa avveniva solamente in maniera scientifica, fredda, matematica e a volte di difficile comprensione se non addirittura credibilità, oggi la sua divulgazione e la ricerca di un metodo efficace per farlo sono sempre più oggetto di attenzione e dibattito. Il fine di questa tesi è quello di realizzare un artefatto divulgativo insolito, differente dall’idea che solitamente si associa ai mezzi adoperati per la comunicazione del cambiamento climatico, in quanto questo sarà figlio del filone letterario della climate fiction, appropriandosi però allo stesso tempo di un medium inusuale per la tipologia letteraria: la guida turistica. Questo genere letterario ha il compito di comunicare il territorio nella sua forma più comprensibile possibile: si occupa del presente, dello stato attuale della natura rappresentata, non parlano di futuro o di passato, ma cosa accadrebbe, se questa andasse a rappresentare non il presenta attuale, ma quello che sarà quotidianità tra trent’anni? Se quella normalità, frutto di anni di cambiamenti assimilati, venisse presentata davanti ai nostri occhi, senza che questi siano stati sottoposti al lungo processo di adattamento graduale, facendo un salto istantaneo nel futuro permettendo un confronto diretto con il presente? L’artefatto finale è una guida turistica di montagna, che parlerà nello specifico della Val di Giüst e della sua nuova realtà nell’anno 2055. L’idea nasce dalla mia esperienza personale: ora entusiasta frequentatore di zone alpine, ho sviluppato questa passione passando le mie vacanze in questa valle. Frequentando questa zona solamente in momenti liberi, prima più frequenti (da piccolo i week end), ora più rari (limitati solamente alle vacanze e festività), l’ho sempre vissuta ad intervalli, a balzi nel tempo, che mi impedivano di vivere quella realtà mentre cambiava: questa veniva e viene presentata a me solamente già cambiata, di settimana in settimana, di mese in mese, di sei mesi in sei mesi. Ad ogni visita, mi chiedo cosa ci sarà di nuovo, con una curiosità che sta lentamente lasciando spazio alla preoccupazione, trovando gli inverni sempre più corti, i laghi sempre più vuoti, i ghiacciai sempre più deboli, il caldo sempre più torrido. Essendo impossibile compiere realmente questo viaggio nel tempo per raccontare la realtà futura, il progetto ha per forza di cose una componente speculativa, puntando ad immaginare, estremizzandolo, il futuro del territorio. L’artefatto che nasce da questo progetto di tesi vuole sottolineare l’importanza dell’impiego della creatività nel processo di comunicazione della crisi climatica, andando, in questo caso, ad utilizzare uno strumento inusuale, sfruttando la rappresentazione diretta degli effetti del fenomeno su un territorio esistente, concretizzandosi in una provocazione leggera, in grado di portare ad una riflessione più profonda. Partendo dall’assurdità di trovare indicazioni per sport acquatici in una guida di montagna, il manuale vuole parlare della concreta possibilità della scomparsa dei luoghi a cui più teniamo, permettendoci di riflettere sul fatto che, senza le misure necessarie, questo futuro potrebbe rivelarsi non così assurdo dopo tutto.

Giüst 2050 : comunicare il cambiamento climatico attraverso il territorio

Meani, Federico
2021/2022

Abstract

Climate change is the most important challenge we are brought to face in the modern age. Starting from a niche audience, limited to the scientific community, this issue, fortunately, is now affecting an increasingly wide audience, going to involve not only individuals, but governments and international bodies. Given the innate ability of human beings to adapt to their environment, which naturally changes over time, this happens even when the change, also occurs due to non-natural causes, only coming to be perceived when the effects are now irreversible. A key component in emphasizing these changes and waking up the entire planet from the routine of adaptation is the communication of the phenomenon. If at first this was done only in a scientific, cold, mathematical way that was sometimes difficult to understand if not outright credible, today its popularization and the search for an effective method to do so are increasingly the subject of attention and debate. The purpose of this thesis is to create an unusual popularizing artifact, different from the idea usually associated with the media used to communicate climate change, in that this will be a child of the literary strand of climate fiction, while at the same time appropriating an unusual medium for the literary type: the travel guide. This literary genre has the task of communicating the territory in its most comprehensible form possible: it deals with the present, the current state of nature represented; they do not speak of the future or the past, but what would happen, if this went to represent not the present present present, but what will be everydayness thirty years from now? What if that normality, the result of years of assimilated changes, was presented before our eyes, without them having undergone the long process of gradual adaptation, making an instantaneous leap into the future by allowing a direct comparison with the present? The final artifact is a mountain travel guide, which will speak specifically about the Giüst Valley and its new reality in the year 2055. The idea stems from my personal experience: now an enthusiastic frequenter of alpine areas, I developed this passion by spending my vacations in this valley. Frequenting this area only in free moments, at first more frequent (weekends as a child), now more infrequent (limited only to vacations and festivities), I have always experienced it at intervals, at leaps in time, which prevented me from experiencing that reality as it changed: it came and is presented to me only already changed, from week to week, from month to month, from six months to six months. With each visit, I wonder what will be new, with a curiosity that is slowly giving way to concern, finding the winters getting shorter and shorter, the lakes emptier and emptier, the glaciers weaker and weaker, and the heat increasingly scorching. Since it is impossible to actually make this journey through time to tell the future reality, the project necessarily has a speculative component, aiming to imagine, by taking it to extremes, the future of the land. The artifact that arises from this thesis project wants to emphasize the importance of the use of creativity in the process of communicating the climate crisis, going, in this case, to use an unusual tool, exploiting the direct representation of the effects of the phenomenon on an existing territory, materializing in a light provocation, able to lead to a deeper reflection. Starting from the absurdity of finding directions for water sports in a mountain guidebook, the manual wants to talk about the concrete possibility of the disappearance of the places we care most about, allowing us to reflect on the fact that, without the necessary measures, this future might turn out to be not so absurd after all.
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
Il cambiamento climatico è la sfida più importante che siamo portati ad affrontare nell’epoca moderna. Partendo da un pubblico di nicchia, limitato alla comunità scientifica, questa tematica, fortunatamente, sta ora interessando un pubblico sempre più vasto, andando coinvolgere non solamente i singoli individui, ma governi ed enti internazionali. Data l’innata capacità dell’essere umano di adattarsi al proprio ambiente che naturalmente cambia nel tempo, questo accade anche nel momento in cui il cambiamento, avviene anche per cause non naturali, arrivando a percepirlo solo quando gli effetti sono ormai irreversibili. Componente fondamentale per sottolineare questi cambiamenti e svegliare dalla routine di adattamento l’intero pianeta, è la comunicazione del fenomeno. Se inizialmente questa avveniva solamente in maniera scientifica, fredda, matematica e a volte di difficile comprensione se non addirittura credibilità, oggi la sua divulgazione e la ricerca di un metodo efficace per farlo sono sempre più oggetto di attenzione e dibattito. Il fine di questa tesi è quello di realizzare un artefatto divulgativo insolito, differente dall’idea che solitamente si associa ai mezzi adoperati per la comunicazione del cambiamento climatico, in quanto questo sarà figlio del filone letterario della climate fiction, appropriandosi però allo stesso tempo di un medium inusuale per la tipologia letteraria: la guida turistica. Questo genere letterario ha il compito di comunicare il territorio nella sua forma più comprensibile possibile: si occupa del presente, dello stato attuale della natura rappresentata, non parlano di futuro o di passato, ma cosa accadrebbe, se questa andasse a rappresentare non il presenta attuale, ma quello che sarà quotidianità tra trent’anni? Se quella normalità, frutto di anni di cambiamenti assimilati, venisse presentata davanti ai nostri occhi, senza che questi siano stati sottoposti al lungo processo di adattamento graduale, facendo un salto istantaneo nel futuro permettendo un confronto diretto con il presente? L’artefatto finale è una guida turistica di montagna, che parlerà nello specifico della Val di Giüst e della sua nuova realtà nell’anno 2055. L’idea nasce dalla mia esperienza personale: ora entusiasta frequentatore di zone alpine, ho sviluppato questa passione passando le mie vacanze in questa valle. Frequentando questa zona solamente in momenti liberi, prima più frequenti (da piccolo i week end), ora più rari (limitati solamente alle vacanze e festività), l’ho sempre vissuta ad intervalli, a balzi nel tempo, che mi impedivano di vivere quella realtà mentre cambiava: questa veniva e viene presentata a me solamente già cambiata, di settimana in settimana, di mese in mese, di sei mesi in sei mesi. Ad ogni visita, mi chiedo cosa ci sarà di nuovo, con una curiosità che sta lentamente lasciando spazio alla preoccupazione, trovando gli inverni sempre più corti, i laghi sempre più vuoti, i ghiacciai sempre più deboli, il caldo sempre più torrido. Essendo impossibile compiere realmente questo viaggio nel tempo per raccontare la realtà futura, il progetto ha per forza di cose una componente speculativa, puntando ad immaginare, estremizzandolo, il futuro del territorio. L’artefatto che nasce da questo progetto di tesi vuole sottolineare l’importanza dell’impiego della creatività nel processo di comunicazione della crisi climatica, andando, in questo caso, ad utilizzare uno strumento inusuale, sfruttando la rappresentazione diretta degli effetti del fenomeno su un territorio esistente, concretizzandosi in una provocazione leggera, in grado di portare ad una riflessione più profonda. Partendo dall’assurdità di trovare indicazioni per sport acquatici in una guida di montagna, il manuale vuole parlare della concreta possibilità della scomparsa dei luoghi a cui più teniamo, permettendoci di riflettere sul fatto che, senza le misure necessarie, questo futuro potrebbe rivelarsi non così assurdo dopo tutto.
File allegati
File Dimensione Formato  
GIÜST2055.clima.territorio.futuro.pdf

Open Access dal 12/04/2024

Descrizione: Ricerca
Dimensione 36.61 MB
Formato Adobe PDF
36.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
GIÜST2055.artefatto.pdf

Open Access dal 12/04/2024

Descrizione: Artefatto
Dimensione 71.44 MB
Formato Adobe PDF
71.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210772