Villa Adriana is one of the most extraordinary archaeological and landscape realities, so much so that it can be considered the Villa of the imperial villas of the ancient world. It represents one of the highest points of the cultural offer referring to the heritage in Italy. Having come down to us with its monumental consistency still very present and visible, the Villa has been an object of study, visit and admiration for at least half a millennium. The desire to bring this archaeological site, as a thesis topic, was born during the "Piranesi Prize," which gave me the opportunity to know this place that I previously only studies in history books, closely and to be able to plan directly in contact with the environment. It shows itself as a unique site, which despite its physical and unchanging static nature, does not cease to be active, to communicate sensations, evocations, emotions in visiting it and in continuously producing hypotheses and projects. Transforming a valuable place today does not mean altering its forms but rather putting together new connections between the parts, piecing together fragments and constructing new rules which will be useful for redefining a new role for the archaeological site. Nowadays, the transformation of cities and archaeological spaces is a topic of great discussion and a challenge that landscape design must face. With this in mind, the challenge of this project was to connect the Villa's defining features, archaeology, nature and water, with a work that would not change the priceless beauty of the place but would rather enhance it more. I have always been fascinated by spaces of great monumental identity, but especially by the relationship they can establish with new architecture and how the contemporary can coexist in the same environment with the historic. The planning of this intervention fits into the esplanade to the north of the Pecile, alongside the current entrance to the archaeological site with a building that is almost entirely hypogeous, except for the perimeter wall of the exedra, and with a redesign of the flooring and water tanks, which run parallel to the course of the Pecile wall, without affecting it but with a discreet line that enhances its presence even more. Constructing a hypogeous building allowed me to connect the Pecile elevation with those of the Cento Camerelle and to have a double entrance, one reserved for the thermal-exhibiting pavilion entirely outside the archaeological site and the other one inside it. Ultimately, the current lack of water architecture, which was present at the time, overshadows the role of this resource, which has always been important to Hadrian. Gardens and water features of a purely scenic nature nowadays are no longer evident because the landscape, which has changed over time, has given way to expanses of olive groves and small pools of water. With this in mind then, the thesis aims to enrich the landscape through an architecture carved into the ground, relating to water meant as a landscape activator, in which texture and design set up the image of a contemporary thermal - exhibiting pavilion but at the same time harking back to a historical image.

Villa Adriana è una delle più straordinarie realtà archeologiche e paesaggistiche, tanto da poter essere considerata la Villa delle ville imperiali del mondo antico. Essa costituisce uno dei punti più alti dell’offerta culturale riferita al patrimonio presente sul suolo italiano. Giunta fino a noi con la sua consistenza monumentale ancora molto presente e visibile, la Villa è oggetto di studio, di visita e di ammirazione da almeno mezzo millennio. La volontà di portare questo sito archeologico, come argomento di tesi, nasce durante il “Premio Piranesi”, il quale mi ha dato la possibilità di conoscere da vicino questo luogo, prima solo studiato sui libri di storia, e di poter progettare direttamente a contatto con l’ambiente. Si mostra come un sito unico, che pur nella sua staticità fisica ed immutabile, non cessa di essere attiva, di comunicare sensazioni, evocazioni, emozioni nel visitarlo e nel produrre di continuo ipotesi e progetti. Trasformare un luogo di pregio, oggi non vuol dire alterare le sue forme bensì ricucire nuove relazioni fra le parti, mettere insieme frammenti e costruire nuove regole utili a ridefinire un nuovo ruolo del sito archeologico. Al giorno d’oggi la trasformazione delle città e degli spazi archeologici è un tema di grande discussione e di grande sfida che la progettazione del paesaggio deve affrontare. In quest’ottica la sfida di questo progetto è stata quella di mettere in collegamento gli elementi caratterizzanti della Villa, l’archeologia, la natura e l’acqua, con un lavoro che non alterasse l’inestimabile bellezza del luogo ma la valorizzasse maggiormente. Sono sempre stata affascinata dagli spazi di grande identità monumentale, ma soprattutto dal rapporto che essi possono instaurare con le nuove architetture e come il contemporaneo possa coesistere nello stesso ambiente con lo storico. La progettazione di questo intervento si inserisce nella spianata a nord del Pecile, a lato dell’attuale ingresso del sito archeologico con un edificio quasi interamente ipogeo, se non per il muro perimetrale dell’esedra, e con un ridisegno della pavimentazione e delle vasche d’acqua, che corrono parallele all’andamento del muro del Pecile, senza intaccarlo ma con una linea discreta che ne valorizza ancora di più la presenza. Il fatto di realizzare un edificio ipogeo mi ha permesso di collegare la quota del Pecile con la quota delle Cento Camerelle e di avere un doppio ingresso, uno riservato al padiglione termale - espositivo completamente esterno al sito archeologico e uno all’interno del sito. In ultima analisi, l’attuale carenza di architetture d’acqua, all’epoca presenti, fa passare in secondo piano il ruolo di questa risorsa, da sempre importante per Adriano. Giardini e giochi d’acqua di carattere prettamente scenografico al giorno d’oggi non sono più evidenti perché il paesaggio, mutato nel tempo, ha dato spazio a distese di uliveti e piccoli specchi di acqua. In quest’ottica allora, la tesi mira ad arricchire il paesaggio attraverso un’architettura intagliata nel suolo, relazionandosi all’acqua intesa come attivatore di paesaggio, in cui trama e disegno configurano l’immagine di un padiglione termale - espositivo contemporaneo ma che al contempo riporta a un’immagine storica.

Padiglione termale : espositivo nella spianata del Pecile di Villa Adriana

Stuani, Francesca
2021/2022

Abstract

Villa Adriana is one of the most extraordinary archaeological and landscape realities, so much so that it can be considered the Villa of the imperial villas of the ancient world. It represents one of the highest points of the cultural offer referring to the heritage in Italy. Having come down to us with its monumental consistency still very present and visible, the Villa has been an object of study, visit and admiration for at least half a millennium. The desire to bring this archaeological site, as a thesis topic, was born during the "Piranesi Prize," which gave me the opportunity to know this place that I previously only studies in history books, closely and to be able to plan directly in contact with the environment. It shows itself as a unique site, which despite its physical and unchanging static nature, does not cease to be active, to communicate sensations, evocations, emotions in visiting it and in continuously producing hypotheses and projects. Transforming a valuable place today does not mean altering its forms but rather putting together new connections between the parts, piecing together fragments and constructing new rules which will be useful for redefining a new role for the archaeological site. Nowadays, the transformation of cities and archaeological spaces is a topic of great discussion and a challenge that landscape design must face. With this in mind, the challenge of this project was to connect the Villa's defining features, archaeology, nature and water, with a work that would not change the priceless beauty of the place but would rather enhance it more. I have always been fascinated by spaces of great monumental identity, but especially by the relationship they can establish with new architecture and how the contemporary can coexist in the same environment with the historic. The planning of this intervention fits into the esplanade to the north of the Pecile, alongside the current entrance to the archaeological site with a building that is almost entirely hypogeous, except for the perimeter wall of the exedra, and with a redesign of the flooring and water tanks, which run parallel to the course of the Pecile wall, without affecting it but with a discreet line that enhances its presence even more. Constructing a hypogeous building allowed me to connect the Pecile elevation with those of the Cento Camerelle and to have a double entrance, one reserved for the thermal-exhibiting pavilion entirely outside the archaeological site and the other one inside it. Ultimately, the current lack of water architecture, which was present at the time, overshadows the role of this resource, which has always been important to Hadrian. Gardens and water features of a purely scenic nature nowadays are no longer evident because the landscape, which has changed over time, has given way to expanses of olive groves and small pools of water. With this in mind then, the thesis aims to enrich the landscape through an architecture carved into the ground, relating to water meant as a landscape activator, in which texture and design set up the image of a contemporary thermal - exhibiting pavilion but at the same time harking back to a historical image.
BERNARDELLI, ALEX
BRUNAZZI, PIETRO
OSSOLA, SAMUELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
Villa Adriana è una delle più straordinarie realtà archeologiche e paesaggistiche, tanto da poter essere considerata la Villa delle ville imperiali del mondo antico. Essa costituisce uno dei punti più alti dell’offerta culturale riferita al patrimonio presente sul suolo italiano. Giunta fino a noi con la sua consistenza monumentale ancora molto presente e visibile, la Villa è oggetto di studio, di visita e di ammirazione da almeno mezzo millennio. La volontà di portare questo sito archeologico, come argomento di tesi, nasce durante il “Premio Piranesi”, il quale mi ha dato la possibilità di conoscere da vicino questo luogo, prima solo studiato sui libri di storia, e di poter progettare direttamente a contatto con l’ambiente. Si mostra come un sito unico, che pur nella sua staticità fisica ed immutabile, non cessa di essere attiva, di comunicare sensazioni, evocazioni, emozioni nel visitarlo e nel produrre di continuo ipotesi e progetti. Trasformare un luogo di pregio, oggi non vuol dire alterare le sue forme bensì ricucire nuove relazioni fra le parti, mettere insieme frammenti e costruire nuove regole utili a ridefinire un nuovo ruolo del sito archeologico. Al giorno d’oggi la trasformazione delle città e degli spazi archeologici è un tema di grande discussione e di grande sfida che la progettazione del paesaggio deve affrontare. In quest’ottica la sfida di questo progetto è stata quella di mettere in collegamento gli elementi caratterizzanti della Villa, l’archeologia, la natura e l’acqua, con un lavoro che non alterasse l’inestimabile bellezza del luogo ma la valorizzasse maggiormente. Sono sempre stata affascinata dagli spazi di grande identità monumentale, ma soprattutto dal rapporto che essi possono instaurare con le nuove architetture e come il contemporaneo possa coesistere nello stesso ambiente con lo storico. La progettazione di questo intervento si inserisce nella spianata a nord del Pecile, a lato dell’attuale ingresso del sito archeologico con un edificio quasi interamente ipogeo, se non per il muro perimetrale dell’esedra, e con un ridisegno della pavimentazione e delle vasche d’acqua, che corrono parallele all’andamento del muro del Pecile, senza intaccarlo ma con una linea discreta che ne valorizza ancora di più la presenza. Il fatto di realizzare un edificio ipogeo mi ha permesso di collegare la quota del Pecile con la quota delle Cento Camerelle e di avere un doppio ingresso, uno riservato al padiglione termale - espositivo completamente esterno al sito archeologico e uno all’interno del sito. In ultima analisi, l’attuale carenza di architetture d’acqua, all’epoca presenti, fa passare in secondo piano il ruolo di questa risorsa, da sempre importante per Adriano. Giardini e giochi d’acqua di carattere prettamente scenografico al giorno d’oggi non sono più evidenti perché il paesaggio, mutato nel tempo, ha dato spazio a distese di uliveti e piccoli specchi di acqua. In quest’ottica allora, la tesi mira ad arricchire il paesaggio attraverso un’architettura intagliata nel suolo, relazionandosi all’acqua intesa come attivatore di paesaggio, in cui trama e disegno configurano l’immagine di un padiglione termale - espositivo contemporaneo ma che al contempo riporta a un’immagine storica.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Stuani_01.pdf

Open Access dal 17/04/2024

Descrizione: Book 1 - Lo spazio termale
Dimensione 57.19 MB
Formato Adobe PDF
57.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Stuani_02.pdf

Open Access dal 17/04/2024

Descrizione: Book 2 - Lo spazio espositivo
Dimensione 41.54 MB
Formato Adobe PDF
41.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Stuani_03.pdf

Open Access dal 17/04/2024

Descrizione: Book 3 - Padiglione termale - espositivo
Dimensione 46.1 MB
Formato Adobe PDF
46.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Stuani_04.pdf

Open Access dal 17/04/2024

Descrizione: Tavole
Dimensione 13.61 MB
Formato Adobe PDF
13.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/212338