The notion in which the industry is producing and people consuming has been generating concerns on the sustainability of our evolution as a species. Climate change is an ongoing concern where both scientific, academic, and industrial areas have been trying to tackle by educating consumers, creating new and sustainable products, while modifying production and disposal cycles. During this process, it has been understood that no individual effort is enough to give solution to this issue, a solution must comprehend all the different actors involved in the consumption chain, from the ideation, design, prototyping, production, consumption, and disposal of the same. The linear production and consumption model after the first industrial revolution, where natural and social capital is harvested to create financial and productive capital (Senge & Castedt, 2001), has been problematic to the long-term livelihood on earth due to the contamination and over production of goods that are consumed. Programmed obsolescence, fast fashion, fast food, all successful and profitable business models that, in the long run, are not sustainable for the planet, have been dominating the way the economy runs. Due to their effects, the world has started to move into different strategies that aim to attenuate these unsustainable practices, such as recycling, waste managements, development of new materials, circular production processes, consumer education, brand awareness, and more. This thesis paper aims to analyze, expose and exemplify the different issues that involve the strategies seeking to tackle the matters previously stated, focusing greatly on Circular Economy and Design for Sustainability. Biomaterials, understood as a subtopic of these models, appears as a research subject that seeks to provide an alternative for inquinating and polluting materials, through scientific and design (experimental) exploration. Additionally, this thesis will be focusing on understanding the scope biomaterials have in a Circular Economy and Design for Sustainability models, through hands on experimentation and literature review of different examples that addresses the topic in different matters, considering different materials, products, processes, and production tools, developed in an amateur to semi-industrial environment.

Il concetto di produzione industriale e di consumo ha generato preoccupazioni sulla sostenibilità della nostra evoluzione come specie. Il cambiamento climatico è una preoccupazione costante che le aree scientifiche, accademiche e industriali hanno cercato di affrontare educando i consumatori, creando prodotti nuovi e sostenibili e modificando i cicli di produzione e smaltimento. Durante questo processo, si è capito che nessuno sforzo individuale è sufficiente per dare una soluzione a questo problema, una soluzione deve comprendere tutti i diversi attori coinvolti nella catena del consumo, dall'ideazione, alla progettazione, alla prototipazione, alla produzione, al consumo e allo smaltimento degli stessi.Il modello lineare di produzione e consumo successivo alla prima rivoluzione industriale, in cui il capitale naturale e sociale viene raccolto per creare capitale finanziario e produttivo (Senge & Castedt, 2001), si è rivelato problematico per il sostentamento a lungo termine della Terra a causa della contaminazione e della sovrapproduzione di beni che vengono consumati. L'obsolescenza programmata, il fast fashion, il consumo veloce, tutti modelli di business di successo e redditizi che, a lungo termine, non sono sostenibili per il pianeta, hanno dominato il modo in cui l'economia funziona. A causa dei loro effetti, il mondo ha iniziato ad adottare diverse strategie che mirano ad attenuare queste pratiche insostenibili, come il riciclaggio, la gestione dei rifiuti, lo sviluppo di nuovi materiali, i processi di produzione circolare, l'educazione dei consumatori, la consapevolezza dei marchi e altro ancora. Questo lavoro di tesi si propone di analizzare, esporre ed esemplificare le diverse problematiche che coinvolgono le strategie che cercano di affrontare le questioni precedentemente esposte, concentrandosi in particolare sull'Economia Circolare e sul Design per la Sostenibilità. I biomateriali, intesi come sotto-argomento di questi modelli, appaiono come un soggetto di ricerca che cerca di fornire un'alternativa ai materiali inquinanti attraverso l'esplorazione scientifica e progettuale (sperimentale). Inoltre, questa tesi si concentrerà sulla comprensione della portata dei biomateriali in un modello di Economia Circolare e di Design per la Sostenibilità, attraverso la sperimentazione pratica e la revisione della letteratura di diversi esempi che affrontano l'argomento in diversi ambiti, considerando diversi materiali, prodotti, processi e strumenti di produzione, sviluppati in un ambiente amatoriale o semi-industriale.

Biomaterials : circularity within reach of all

Peña Rodríguez, Nicolás
2021/2022

Abstract

The notion in which the industry is producing and people consuming has been generating concerns on the sustainability of our evolution as a species. Climate change is an ongoing concern where both scientific, academic, and industrial areas have been trying to tackle by educating consumers, creating new and sustainable products, while modifying production and disposal cycles. During this process, it has been understood that no individual effort is enough to give solution to this issue, a solution must comprehend all the different actors involved in the consumption chain, from the ideation, design, prototyping, production, consumption, and disposal of the same. The linear production and consumption model after the first industrial revolution, where natural and social capital is harvested to create financial and productive capital (Senge & Castedt, 2001), has been problematic to the long-term livelihood on earth due to the contamination and over production of goods that are consumed. Programmed obsolescence, fast fashion, fast food, all successful and profitable business models that, in the long run, are not sustainable for the planet, have been dominating the way the economy runs. Due to their effects, the world has started to move into different strategies that aim to attenuate these unsustainable practices, such as recycling, waste managements, development of new materials, circular production processes, consumer education, brand awareness, and more. This thesis paper aims to analyze, expose and exemplify the different issues that involve the strategies seeking to tackle the matters previously stated, focusing greatly on Circular Economy and Design for Sustainability. Biomaterials, understood as a subtopic of these models, appears as a research subject that seeks to provide an alternative for inquinating and polluting materials, through scientific and design (experimental) exploration. Additionally, this thesis will be focusing on understanding the scope biomaterials have in a Circular Economy and Design for Sustainability models, through hands on experimentation and literature review of different examples that addresses the topic in different matters, considering different materials, products, processes, and production tools, developed in an amateur to semi-industrial environment.
SQUATRITO, ALESSANDRO
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
Il concetto di produzione industriale e di consumo ha generato preoccupazioni sulla sostenibilità della nostra evoluzione come specie. Il cambiamento climatico è una preoccupazione costante che le aree scientifiche, accademiche e industriali hanno cercato di affrontare educando i consumatori, creando prodotti nuovi e sostenibili e modificando i cicli di produzione e smaltimento. Durante questo processo, si è capito che nessuno sforzo individuale è sufficiente per dare una soluzione a questo problema, una soluzione deve comprendere tutti i diversi attori coinvolti nella catena del consumo, dall'ideazione, alla progettazione, alla prototipazione, alla produzione, al consumo e allo smaltimento degli stessi.Il modello lineare di produzione e consumo successivo alla prima rivoluzione industriale, in cui il capitale naturale e sociale viene raccolto per creare capitale finanziario e produttivo (Senge & Castedt, 2001), si è rivelato problematico per il sostentamento a lungo termine della Terra a causa della contaminazione e della sovrapproduzione di beni che vengono consumati. L'obsolescenza programmata, il fast fashion, il consumo veloce, tutti modelli di business di successo e redditizi che, a lungo termine, non sono sostenibili per il pianeta, hanno dominato il modo in cui l'economia funziona. A causa dei loro effetti, il mondo ha iniziato ad adottare diverse strategie che mirano ad attenuare queste pratiche insostenibili, come il riciclaggio, la gestione dei rifiuti, lo sviluppo di nuovi materiali, i processi di produzione circolare, l'educazione dei consumatori, la consapevolezza dei marchi e altro ancora. Questo lavoro di tesi si propone di analizzare, esporre ed esemplificare le diverse problematiche che coinvolgono le strategie che cercano di affrontare le questioni precedentemente esposte, concentrandosi in particolare sull'Economia Circolare e sul Design per la Sostenibilità. I biomateriali, intesi come sotto-argomento di questi modelli, appaiono come un soggetto di ricerca che cerca di fornire un'alternativa ai materiali inquinanti attraverso l'esplorazione scientifica e progettuale (sperimentale). Inoltre, questa tesi si concentrerà sulla comprensione della portata dei biomateriali in un modello di Economia Circolare e di Design per la Sostenibilità, attraverso la sperimentazione pratica e la revisione della letteratura di diversi esempi che affrontano l'argomento in diversi ambiti, considerando diversi materiali, prodotti, processi e strumenti di produzione, sviluppati in un ambiente amatoriale o semi-industriale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Biomaterials - Circularity within reach of all.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 12.55 MB
Formato Adobe PDF
12.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Biomaterials - Circularity within reach of all (Technical files).zip

accessibile in internet per tutti

Dimensione 45.45 MB
Formato Unknown
45.45 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/212693