This study investigates the relationship between co-branding marketing strategy and depressed fashion brand. Co-branding is one of the hottest marketing tools in today's fashion market, aiming to increase awareness, exposure, value, and market position of both brands. At a time when the fashion industry is very competitive, numerous brands are starting to go downhill, gradually slumping, and losing their competitiveness due to various reasons. The aim of this paper is to explore the marketing strategy of co-branding and its role in brand revitalisation, as well as its impact on brand image. In co-branding, it is also important to choose the right co-branding and format, with brand type, visibility and longevity all potentially influencing factors. This paper analyses and examines a number of different types of cases in order to select the most appropriate form of co-branding. The authors have designed a new collaborative fashion collection that encompasses the characteristics of both brands, in order to enhance and expand brand exposure by collaborating with today's popular designer brands. Through the study, the authors obtained important information about co-branding and depressed brands, recorded data about the advantages that co-branding brings. And the impact of the novel virtual experience technology in the context of the current digital era on reshaping the relationship between brands and consumers. The findings are informative and inspiring for brand managers and marketing practitioners. Based on the results of the study, we propose strategies and recommendations for underperforming brands, aiming to help underperforming brands return to the public eye and regain market share through co-branding. The author analyses the current state of underperforming brands and provides insights into their future development through case studies and research.

Questo studio approfondisce la relazione tra la strategia del co-branding marketing e il marchio non performante. Il co-branding è uno dei più importanti strumenti di marketing odierni nel mercato della moda che ha lo scopo di aumentare la fama, il valore e la posizione nel mercato di entrambi i marchi. In un momento nel quale l’industria della moda è molto competitiva molti marchi stanno crollando gradualmente, perdendo la loro competitività per vari motivi. Lo scopo di questo studio è quello di esplorare la strategia di marketing del co-branding e il suo ruolo nella rinascita del marchio e l’impatto sulla sua immagine. A tale scopo è importante scegliere il giusto co-brandig e il formato, prendendo in cosiderazione il tipo di marchio, la vestibilità e la longevità in quanto potenziali fattori di influenza. Questa tesi analizza ed esamina differenti tipi di casi in modo da selezionare correttamente la migliore forma di co-branding. Gli autori hanno disegnato una nuova collezione di moda che racchiude le caratteristiche di entrambi i marchi in modo da migliorare ed espandere l’esposizione del brand attraverso la collaborazione dei più famosi designer attuali. Attraverso lo studio gli autori hanno ottenuto importanti informazioni sul co-branding e i marchi non performanti, registrando i dati relativi ai vantaggi che il co-branding comporta e l’impatto della nuova tecnologia dell’esperienza virtuale nel contesto della nuova era digitale per ridisegnare la relazione tra marchi e consumatori. I risultati permettono di informare e ispirare i managers dei brands e gli operatori di marketing. Alla luce dei risultati dello studio, vogliamo proporre strategie e consigli per i marchi poco performanti al fine di aiutarli a ritornare all’attenzione del pubblico e riconquistare quote di mercato attraverso il co-brandig. L’autore analizza la corrente situazione dei brands poco performanti e provvede a fornire approfondimenti sul loro sviluppo futuro attraverso casi studio e la ricerca.

Co-branding, a marketing strategy to help depressed brand to revive

Qin, Cheng
2022/2023

Abstract

This study investigates the relationship between co-branding marketing strategy and depressed fashion brand. Co-branding is one of the hottest marketing tools in today's fashion market, aiming to increase awareness, exposure, value, and market position of both brands. At a time when the fashion industry is very competitive, numerous brands are starting to go downhill, gradually slumping, and losing their competitiveness due to various reasons. The aim of this paper is to explore the marketing strategy of co-branding and its role in brand revitalisation, as well as its impact on brand image. In co-branding, it is also important to choose the right co-branding and format, with brand type, visibility and longevity all potentially influencing factors. This paper analyses and examines a number of different types of cases in order to select the most appropriate form of co-branding. The authors have designed a new collaborative fashion collection that encompasses the characteristics of both brands, in order to enhance and expand brand exposure by collaborating with today's popular designer brands. Through the study, the authors obtained important information about co-branding and depressed brands, recorded data about the advantages that co-branding brings. And the impact of the novel virtual experience technology in the context of the current digital era on reshaping the relationship between brands and consumers. The findings are informative and inspiring for brand managers and marketing practitioners. Based on the results of the study, we propose strategies and recommendations for underperforming brands, aiming to help underperforming brands return to the public eye and regain market share through co-branding. The author analyses the current state of underperforming brands and provides insights into their future development through case studies and research.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2023
2022/2023
Questo studio approfondisce la relazione tra la strategia del co-branding marketing e il marchio non performante. Il co-branding è uno dei più importanti strumenti di marketing odierni nel mercato della moda che ha lo scopo di aumentare la fama, il valore e la posizione nel mercato di entrambi i marchi. In un momento nel quale l’industria della moda è molto competitiva molti marchi stanno crollando gradualmente, perdendo la loro competitività per vari motivi. Lo scopo di questo studio è quello di esplorare la strategia di marketing del co-branding e il suo ruolo nella rinascita del marchio e l’impatto sulla sua immagine. A tale scopo è importante scegliere il giusto co-brandig e il formato, prendendo in cosiderazione il tipo di marchio, la vestibilità e la longevità in quanto potenziali fattori di influenza. Questa tesi analizza ed esamina differenti tipi di casi in modo da selezionare correttamente la migliore forma di co-branding. Gli autori hanno disegnato una nuova collezione di moda che racchiude le caratteristiche di entrambi i marchi in modo da migliorare ed espandere l’esposizione del brand attraverso la collaborazione dei più famosi designer attuali. Attraverso lo studio gli autori hanno ottenuto importanti informazioni sul co-branding e i marchi non performanti, registrando i dati relativi ai vantaggi che il co-branding comporta e l’impatto della nuova tecnologia dell’esperienza virtuale nel contesto della nuova era digitale per ridisegnare la relazione tra marchi e consumatori. I risultati permettono di informare e ispirare i managers dei brands e gli operatori di marketing. Alla luce dei risultati dello studio, vogliamo proporre strategie e consigli per i marchi poco performanti al fine di aiutarli a ritornare all’attenzione del pubblico e riconquistare quote di mercato attraverso il co-brandig. L’autore analizza la corrente situazione dei brands poco performanti e provvede a fornire approfondimenti sul loro sviluppo futuro attraverso casi studio e la ricerca.
File allegati
File Dimensione Formato  
Cheng Qin10818112.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214358