Rapid urbanization, driven by industrialization and population growth, caused fragmentation within city landscapes, dividing them into urban, peri-urban, and rural zones. Desakota, a fusion of ‘desa’ (village) and ‘kota’ (city), embodies the blurred boundaries between these regions. Found in quickly urbanizing areas, Desakota zones integrate agricultural, residential, and industrial elements, showcasing intricate interdependencies between rural and urban spaces. This hybrid approach emphasizes efficient management and resources for metropolitan growth while highlighting the necessity of a macro framework connecting rural and urban infrastructure. This thesis explores the complex urban-rural dynamics in the Indian outer metropolitan areas (the Desakota regions). By visualizing cities (Delhi NCR) as chess pieces at both macro and local scales, it makes use of Pedro B. Ortiz’s chess analogy and the metro- matrix concept to identify nodes and their characteristics as well as to establish the continuity between these metropolitan nodes by connecting the green and grey infrastructures. To strengthen regional relationships, the study is supported by several analyses, including those of the ecological system, rail network, and grey-blue infrastructure. Centred on the Delhi-Meerut corridor, the study advocates advancements aiming to smoothly harmonize urban and rural spaces. Utilizing the insights from the metro matrix, the paper identifies three nodes within the matrix and finds a common DNA illustrating a shared pattern across these sections that form the character of the city. The paper then proposes a detailed design model for each urban-rural fragment that respects the environmental elements and provides a better continuity within the fragments. Through this designed template, the paper advances a design project proposing a new green-grey gradient form that aims to strengthen urban-rural connections while respecting each fragment’s unique qualities. As a result, this metropolitan morph-type generates another layer of DNA for the metropolitan region, benefiting both the chosen local scale nodes and subsequently the metropolitan nodes. Objective: This thesis aims to extensively explore the urban-rural interface in the context of urbanization by leveraging the chess analogy and metro-matrix concepts to strengthen connections. The specific objectives include: 1. Investigating the evolution and consequences of urbanization, analyzing megacities, urban sprawl, and the urban bias debate within desakota regions, particularly in India’s peripheral metropolitan areas, identifying interdependencies between rural and urban spaces. 2. Analyzing diverse grey-green-blue infrastructural networks and creating a comprehensive mental map of these systems. 3. Applying Pedro B. Ortiz’s chess analogy to visualize critical urban development aspects at both macro and local scales, identifying potential areas for intervention. 4. Constructing a matrix representation of the urban-rural landscape, proposing strategic enhancements and interventions to reinforce regional connectivity. 5. Formulating a strategic design template adaptable to any global desakota region with urban-rural settings. 6. Proposing design concepts tailored for the Delhi-Meerut corridor, employing the design template to harmonize urban and rural spaces, fostering socio-economic and environmental facets of the city. 7. Employing detailed analyses of specific city sections to pinpoint areas for targeted intervention and development, highlighting recurring patterns shaping the city’s identity. 8. Outlining design strategies to integrate various aspects of urban-rural fragmentation, preserving existing elements, introducing new green spaces, and benefiting the local community.

La rapida urbanizzazione, guidata dall’industrializzazione e dalla crescita della popolazione, ha causato la frammentazione all’interno dei paesaggi cittadini, dividendoli in urbani, periurbani e rurali zone. Desakota, una fusione di "desa" (villaggio) e "kota" (città), incarna l'offuscato confini tra queste regioni. Trovato in aree rapidamente urbanizzate, zone Desakota integrare elementi agricoli, residenziali e industriali, mostrando intricate interdipendenze tra spazi rurali e urbani. Questo approccio ibrido sottolinea gestione efficiente e risorse per la crescita metropolitana evidenziando la necessità di un quadro macro che colleghi le infrastrutture rurali e urbane. Questa tesi esplora le complesse dinamiche urbano-rurali nell'area metropolitana esterna dell'India aree (le regioni di Desakota). Visualizzando le città (Delhi NCR) come pezzi degli scacchi sia su scala macro che su scala locale, si avvale dell’analogia degli scacchi di Pedro B. Ortiz e della scala metro- concetto di matrice per identificare i nodi e le loro caratteristiche nonché per stabilire il continuità tra questi nodi metropolitani collegando le infrastrutture verdi e grigie. Per rafforzare le relazioni regionali, lo studio è supportato da diverse analisi, compresi quelli del sistema ecologico, della rete ferroviaria e delle infrastrutture grigio-blu. Incentrato sul corridoio Delhi-Meerut, lo studio sostiene i progressi volti a raggiungere questo obiettivo armonizzare armoniosamente gli spazi urbani e rurali. Utilizzando le informazioni provenienti dalla matrice metropolitana, il documento identifica tre nodi all'interno della matrice e trova un DNA comune che illustra un modello condiviso in queste sezioni che formano il carattere della città. IL il contributo propone poi un modello progettuale dettagliato per ciascun frammento urbano-rurale che si rispetti gli elementi ambientali e fornisce una migliore continuità all'interno dei frammenti. Attraverso questo modello ideato, l'articolo avanza un progetto di design proponendone una nuova forma sfumata verde-grigio che mira a rafforzare le connessioni urbano-rurali nel rispetto le qualità uniche di ogni frammento. Di conseguenza, si genera questo tipo di morph metropolitano un altro strato di DNA per la regione metropolitana, a vantaggio sia della scala locale scelta nodi e successivamente i nodi metropolitani. Obiettivo: Questa tesi mira a esplorare ampiamente l'interfaccia urbano-rurale nel contesto dell’urbanizzazione sfruttando l’analogia degli scacchi e i concetti di metro-matrice per rafforzarsi connessioni. Gli obiettivi specifici includono: 1. Investigare l'evoluzione e le conseguenze dell'urbanizzazione, analizzando le megalopoli, l’espansione urbana incontrollata e il dibattito sui pregiudizi urbani nelle regioni desakota, in particolare nella periferia dell’India aree metropolitane, individuando le interdipendenze tra spazi rurali e urbani. 2. Analizzare le diverse reti infrastrutturali grigio-verde-blu e creare un quadro completo mappa mentale di questi sistemi. 3. Applicare l’analogia degli scacchi di Pedro B. Ortiz per visualizzare gli aspetti critici dello sviluppo urbano sia a scala macro che locale, individuando potenziali aree di intervento. 4. Costruire una rappresentazione a matrice del paesaggio urbano-rurale, proponendo strategie miglioramenti e interventi per rafforzare la connettività regionale. 5. Formulare un modello di progettazione strategica adattabile a qualsiasi regione desakota globale con contesti urbano-rurali. 6. Proporre concetti di progettazione su misura per il corridoio Delhi-Meerut, utilizzando il design modello per armonizzare gli spazi urbani e rurali, favorendo il contesto socio-economico e ambientale sfaccettature della città. 7. Utilizzare analisi dettagliate di sezioni specifiche della città per individuare le aree target intervento e sviluppo, evidenziando modelli ricorrenti che modellano l’identità della città. 8. Delineare strategie di progettazione per integrare vari aspetti della frammentazione urbano-rurale, preservare gli elementi esistenti, introdurre nuovi spazi verdi e apportare benefici alla comunità locale.

Urban-Rural Linkage in Desakota Region: Enhancing Urban-Rural Link by a Chess-Inspired Metro-Matrix Approach in Delhi-Meerut Corridor

Pradeep Kumar, Prajith;GUPTA, TANYA
2022/2023

Abstract

Rapid urbanization, driven by industrialization and population growth, caused fragmentation within city landscapes, dividing them into urban, peri-urban, and rural zones. Desakota, a fusion of ‘desa’ (village) and ‘kota’ (city), embodies the blurred boundaries between these regions. Found in quickly urbanizing areas, Desakota zones integrate agricultural, residential, and industrial elements, showcasing intricate interdependencies between rural and urban spaces. This hybrid approach emphasizes efficient management and resources for metropolitan growth while highlighting the necessity of a macro framework connecting rural and urban infrastructure. This thesis explores the complex urban-rural dynamics in the Indian outer metropolitan areas (the Desakota regions). By visualizing cities (Delhi NCR) as chess pieces at both macro and local scales, it makes use of Pedro B. Ortiz’s chess analogy and the metro- matrix concept to identify nodes and their characteristics as well as to establish the continuity between these metropolitan nodes by connecting the green and grey infrastructures. To strengthen regional relationships, the study is supported by several analyses, including those of the ecological system, rail network, and grey-blue infrastructure. Centred on the Delhi-Meerut corridor, the study advocates advancements aiming to smoothly harmonize urban and rural spaces. Utilizing the insights from the metro matrix, the paper identifies three nodes within the matrix and finds a common DNA illustrating a shared pattern across these sections that form the character of the city. The paper then proposes a detailed design model for each urban-rural fragment that respects the environmental elements and provides a better continuity within the fragments. Through this designed template, the paper advances a design project proposing a new green-grey gradient form that aims to strengthen urban-rural connections while respecting each fragment’s unique qualities. As a result, this metropolitan morph-type generates another layer of DNA for the metropolitan region, benefiting both the chosen local scale nodes and subsequently the metropolitan nodes. Objective: This thesis aims to extensively explore the urban-rural interface in the context of urbanization by leveraging the chess analogy and metro-matrix concepts to strengthen connections. The specific objectives include: 1. Investigating the evolution and consequences of urbanization, analyzing megacities, urban sprawl, and the urban bias debate within desakota regions, particularly in India’s peripheral metropolitan areas, identifying interdependencies between rural and urban spaces. 2. Analyzing diverse grey-green-blue infrastructural networks and creating a comprehensive mental map of these systems. 3. Applying Pedro B. Ortiz’s chess analogy to visualize critical urban development aspects at both macro and local scales, identifying potential areas for intervention. 4. Constructing a matrix representation of the urban-rural landscape, proposing strategic enhancements and interventions to reinforce regional connectivity. 5. Formulating a strategic design template adaptable to any global desakota region with urban-rural settings. 6. Proposing design concepts tailored for the Delhi-Meerut corridor, employing the design template to harmonize urban and rural spaces, fostering socio-economic and environmental facets of the city. 7. Employing detailed analyses of specific city sections to pinpoint areas for targeted intervention and development, highlighting recurring patterns shaping the city’s identity. 8. Outlining design strategies to integrate various aspects of urban-rural fragmentation, preserving existing elements, introducing new green spaces, and benefiting the local community.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
La rapida urbanizzazione, guidata dall’industrializzazione e dalla crescita della popolazione, ha causato la frammentazione all’interno dei paesaggi cittadini, dividendoli in urbani, periurbani e rurali zone. Desakota, una fusione di "desa" (villaggio) e "kota" (città), incarna l'offuscato confini tra queste regioni. Trovato in aree rapidamente urbanizzate, zone Desakota integrare elementi agricoli, residenziali e industriali, mostrando intricate interdipendenze tra spazi rurali e urbani. Questo approccio ibrido sottolinea gestione efficiente e risorse per la crescita metropolitana evidenziando la necessità di un quadro macro che colleghi le infrastrutture rurali e urbane. Questa tesi esplora le complesse dinamiche urbano-rurali nell'area metropolitana esterna dell'India aree (le regioni di Desakota). Visualizzando le città (Delhi NCR) come pezzi degli scacchi sia su scala macro che su scala locale, si avvale dell’analogia degli scacchi di Pedro B. Ortiz e della scala metro- concetto di matrice per identificare i nodi e le loro caratteristiche nonché per stabilire il continuità tra questi nodi metropolitani collegando le infrastrutture verdi e grigie. Per rafforzare le relazioni regionali, lo studio è supportato da diverse analisi, compresi quelli del sistema ecologico, della rete ferroviaria e delle infrastrutture grigio-blu. Incentrato sul corridoio Delhi-Meerut, lo studio sostiene i progressi volti a raggiungere questo obiettivo armonizzare armoniosamente gli spazi urbani e rurali. Utilizzando le informazioni provenienti dalla matrice metropolitana, il documento identifica tre nodi all'interno della matrice e trova un DNA comune che illustra un modello condiviso in queste sezioni che formano il carattere della città. IL il contributo propone poi un modello progettuale dettagliato per ciascun frammento urbano-rurale che si rispetti gli elementi ambientali e fornisce una migliore continuità all'interno dei frammenti. Attraverso questo modello ideato, l'articolo avanza un progetto di design proponendone una nuova forma sfumata verde-grigio che mira a rafforzare le connessioni urbano-rurali nel rispetto le qualità uniche di ogni frammento. Di conseguenza, si genera questo tipo di morph metropolitano un altro strato di DNA per la regione metropolitana, a vantaggio sia della scala locale scelta nodi e successivamente i nodi metropolitani. Obiettivo: Questa tesi mira a esplorare ampiamente l'interfaccia urbano-rurale nel contesto dell’urbanizzazione sfruttando l’analogia degli scacchi e i concetti di metro-matrice per rafforzarsi connessioni. Gli obiettivi specifici includono: 1. Investigare l'evoluzione e le conseguenze dell'urbanizzazione, analizzando le megalopoli, l’espansione urbana incontrollata e il dibattito sui pregiudizi urbani nelle regioni desakota, in particolare nella periferia dell’India aree metropolitane, individuando le interdipendenze tra spazi rurali e urbani. 2. Analizzare le diverse reti infrastrutturali grigio-verde-blu e creare un quadro completo mappa mentale di questi sistemi. 3. Applicare l’analogia degli scacchi di Pedro B. Ortiz per visualizzare gli aspetti critici dello sviluppo urbano sia a scala macro che locale, individuando potenziali aree di intervento. 4. Costruire una rappresentazione a matrice del paesaggio urbano-rurale, proponendo strategie miglioramenti e interventi per rafforzare la connettività regionale. 5. Formulare un modello di progettazione strategica adattabile a qualsiasi regione desakota globale con contesti urbano-rurali. 6. Proporre concetti di progettazione su misura per il corridoio Delhi-Meerut, utilizzando il design modello per armonizzare gli spazi urbani e rurali, favorendo il contesto socio-economico e ambientale sfaccettature della città. 7. Utilizzare analisi dettagliate di sezioni specifiche della città per individuare le aree target intervento e sviluppo, evidenziando modelli ricorrenti che modellano l’identità della città. 8. Delineare strategie di progettazione per integrare vari aspetti della frammentazione urbano-rurale, preservare gli elementi esistenti, introdurre nuovi spazi verdi e apportare benefici alla comunità locale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Pradeepkumar_Gupta_Thesis_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 59.44 MB
Formato Adobe PDF
59.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Pradeepkumar_Gupta_Executive Summary_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 33.05 MB
Formato Adobe PDF
33.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215843