L'analisi ergonomica ha conosciuto negli ultimi anni un'evoluzione significativa che ha portato ad una dicotomia dei campi di applicazione. Si è passati da uno studio del confort e dell'analisi dell'interfaccia del prodotto, del rapporto uomo - prodotto, ad un approccio metodologico nel campo della progettazione. In questo ambito ha avuto larga diffusione l'applicazione di metodologie d'analisi per lo studio degli assiemi di prodotti industriali, andando ad indagare le singole fasi di assemblaggio, le operazioni che si possono definire rischiose per l'operatore, le operazioni difficili da portare a compimento. Tali aspetti evidenziati in fase di assemblaggio hanno ripercussioni non trascurabili in fase di progettazione in quanto possono essere utilizzate in una duplice prospettiva: in maniera retrospettiva, andando ad analizzare fasi di assemblaggio di prodotti e di linee già esistenti; in maniera predittiva, verificando in ambiente virtuale le manovre e analizzando le fasi di assemblaggio di prodotti non ancora in produzione. Quest'ultimo aspetto in particolare consente di prevedere quelle che sono le problematiche che si potrebbero incontrare in fase di realizzazione del prodotto, permettendo di intervenire nella progettazione ricercando delle alternative e validandole prima di raggiungere la catena di montaggio. Ciò è possibile soprattutto grazie all'evoluzione di software che consentono la gestione dei manichini virtuali in grado di replicare le manovre necessarie per la realizzazione di alcune operazioni. Le simulazioni con manichini virtuali consentono sia di verificare singole operazioni elementari, producendo dei risultati congrui con le analisi del metodo del NIOSH, sia di analizzare operazioni specifiche e di verificarne le alternative in maniera metodica.

Studio dell’utilizzo dei manichini virtuali nella progettazione di prodotti industriali

SERIO, ANGELO
2010/2011

Abstract

L'analisi ergonomica ha conosciuto negli ultimi anni un'evoluzione significativa che ha portato ad una dicotomia dei campi di applicazione. Si è passati da uno studio del confort e dell'analisi dell'interfaccia del prodotto, del rapporto uomo - prodotto, ad un approccio metodologico nel campo della progettazione. In questo ambito ha avuto larga diffusione l'applicazione di metodologie d'analisi per lo studio degli assiemi di prodotti industriali, andando ad indagare le singole fasi di assemblaggio, le operazioni che si possono definire rischiose per l'operatore, le operazioni difficili da portare a compimento. Tali aspetti evidenziati in fase di assemblaggio hanno ripercussioni non trascurabili in fase di progettazione in quanto possono essere utilizzate in una duplice prospettiva: in maniera retrospettiva, andando ad analizzare fasi di assemblaggio di prodotti e di linee già esistenti; in maniera predittiva, verificando in ambiente virtuale le manovre e analizzando le fasi di assemblaggio di prodotti non ancora in produzione. Quest'ultimo aspetto in particolare consente di prevedere quelle che sono le problematiche che si potrebbero incontrare in fase di realizzazione del prodotto, permettendo di intervenire nella progettazione ricercando delle alternative e validandole prima di raggiungere la catena di montaggio. Ciò è possibile soprattutto grazie all'evoluzione di software che consentono la gestione dei manichini virtuali in grado di replicare le manovre necessarie per la realizzazione di alcune operazioni. Le simulazioni con manichini virtuali consentono sia di verificare singole operazioni elementari, producendo dei risultati congrui con le analisi del metodo del NIOSH, sia di analizzare operazioni specifiche e di verificarne le alternative in maniera metodica.
ING IV - Scuola di Ingegneria Industriale
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_Serio.pdf

Open Access dal 05/07/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.82 MB
Formato Adobe PDF
6.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/21665