In an increasingly complex world, where uncertainty prevails, how is it possible to make a project resilient, able to adapt, transform and respond to different environmental, economic, cultural challenges and social fragilities? Conventional damage management procedures caused by extraordinary events increasingly require multidimensional approaches and immediate solutions, which can simultaneously guarantee safety and well-being for communities in need. Usually, the methods and tools of analysis, evaluation and planning in the emergency field are not related to each other according to an inter and transdisciplinary perspective, but are applied sectorally; thus risking providing a partial answer to the resolution of a complex problem. This paper is oriented towards the development of a framework for the evaluation and management of complex processes, addressing the issues of sustainability and resilience in emergency scenarios. A survey of best practices existing at an international level supported the definition of a methodology for the design of temporary solutions, capable of counteracting various types of risk. Through the application of a multi-criteria ranking approach, called SMARTER Simple Multi-Attribute Rating Technique Extended to Ranking, it was possible to identify the most relevant design solutions for the evaluation problem. The outputs obtained allowed us to guide the design of the modules called M.O.R.E.. M.O.R.E. Modules for On-site Response in Emergency, aims to give something “more”, to the population; not only from the point of view of buildings, care and community, but, inclusive spaces where you can find more than what you expect. Our idea, based on modules for on-site response, to be adopted in case of emergency, involves the creation of resilient, modular, aggregable, flexible and high-performance structures, capable of responding immediately to user needs and being adapted in time. An application proposal has been designed for the city of Kharkiv (UA), currently one of the cities most affected by the Russia-Ukraine conflict. The decision starts from the assumption that it is necessary to provide support to citizens, both during the ongoing conflict and, at the same time, in the need for a future post-conflict scenario. To identify the most suitable site for the location of the project, a multi-criteria type analysis, AHP - Analytic Hierarchy Process, was used, through the definition of criteria and sub-criteria. The use of multi-criteria techniques made it possible to obtain a more performing design solution, above all thanks to the involvement of a multidisciplinary panel of experts, which thus favored a multidimensional and shared evaluation. Furthermore, the various multi-criteria analyses, now consolidated in the case of decisions in complex and conflicting contexts, allow us to analyze different dimensions of sustainability. Our emergency modules aim to achieve the challenge of Climate Neutral Building, through the evaluation of different plausible scenarios, through an LCA (Life Cycle Assessment) and element circularity analysis. In conclusion, the paper is intended to be a support tool for the design of emergency modules, aimed at both professionals in the field and the administrations of affected communities. This work is proposed as an application model, scientific in nature, real and adaptable to different emergency situations, as it is characterised by several intrinsic qualities that span the various fields of architecture, engineering, neuroscience and environmental sustainability, always with people’s comfort in the foreground.

In un mondo sempre più complesso, in cui l’incertezza prevale, in che modo è possibile rendere un progetto resiliente, in grado di adattarsi, trasformarsi e rispondere alle diverse sfide ambientali, economiche, culturali e alle fragilità sociali? Le procedure convenzionali di gestione dei danni, causati da eventi straordinari, richiedono sempre più approcci multidimensionali e soluzioni immediate, che possano garantire al contempo sicurezza e benessere alle comunità in difficoltà. Solitamente, i metodi e gli strumenti di analisi, valutazione e di progettazione in campo emergenziale non vengono messi in relazione tra loro secondo un’ottica inter e transdisciplinare, ma applicati settorialmente; rischiando così di fornire una risposta parziale alla risoluzione di un problema complesso. Questo elaborato è orientato allo sviluppo di un framework per la valutazione e la gestione di processi complessi, affrontando i temi della sostenibilità e della resilienza in scenari di emergenza. Un quadro ricognitivo di best practices esistenti a livello internazionale ha supportato la definizione di una metodologia per la progettazione di soluzioni temporanee, in grado di contrastare varie tipologie di rischio. Attraverso l’applicazione di un approccio multi-criteria di tipo ranking, denominato SMARTER Simple Multi-Attribute Rating Technique Extended to Ranking, è stato possibile identificare le soluzioni progettuali più rilevanti per il problema di valutazione. Gli output ottenuti hanno permesso di guidare la progettazione dei moduli chiamati M.O.R.E.. M.O.R.E. - Modules for On-site Response in Emergency, si pone come obiettivo quello di dare qualcosa in più, “more”, alla popolazione; non solo dal punto di vista degli edifici, dell’assistenza e della comunità, ma, spazi inclusivi dove poter trovare più di quello che ci si aspetta. La nostra idea, basata su moduli per la risposta in loco, da adottare in caso di emergenza, prevede la realizzazione di strutture resilienti, modulari, aggregabili, flessibili e performanti, in grado di rispondere in modo immediato alle necessità degli utenti e di essere adattate nel tempo. Una proposta applicativa è stata pensata per la città di Kharkiv (UA), attualmente una delle città più colpite dal Conflitto Russia-Ucraina. La decisione parte dal presupposto che è necessario fornire supporto ai cittadini, sia durante il conflitto in atto sia, contestualmente, nella necessità di uno scenario postbellico futuro. Per identificare il sito più adatto alla localizzazione del progetto è stata utilizzata un’analisi multi-criteri di tipo AHP - Analytic Hierarchy Process, attraverso la definizione di criteri e sotto-criteri. L’impiego delle tecniche multi-criteri ha permesso di ottenere una soluzione progettuale più performante, soprattutto grazie al coinvolgimento di un panel multidisciplinare di esperti, che ha favorito così una valutazione multidimensionale e condivisa. Inoltre, le diverse analisi multi-criteri, ormai consolidate nel caso di decisioni in contesti complessi e conflittuali, permettono di analizzare diverse dimensioni della sostenibilità. I nostri moduli d’emergenza si propongono di raggiungere la sfida di Climate Neutral Building, attraverso la valutazione di diversi scenari plausibili, mediante un’analisi LCA (Life Cycle Assessment) e di circolarità degli elementi. In conclusione, l’elaborato vuole essere uno strumento di supporto per la progettazione di moduli di emergenza, rivolto sia a professionisti del settore sia alle amministrazioni delle comunità colpite. Questo lavoro si propone come modello applicativo, di carattere scientifico, reale e adattabile alle diverse situazioni di emergenza, poiché caratterizzato da diverse qualità intrinseche che spaziano nei vari campi dell’architettura, dell’ingegneria, delle neuroscienze e della sostenibilità ambientale, ponendo sempre in primo piano il comfort delle persone.

M.O.R.E. Modules for On-site Response in Emergency : sviluppo di un framework per la progettazione di strutture d'emergenza e per la valutazione di uno scenario di conflitto nella città di Kharkiv

Ghezzi, Alice;Valsecchi, Elisabetta;Bernasconi, Lidia
2022/2023

Abstract

In an increasingly complex world, where uncertainty prevails, how is it possible to make a project resilient, able to adapt, transform and respond to different environmental, economic, cultural challenges and social fragilities? Conventional damage management procedures caused by extraordinary events increasingly require multidimensional approaches and immediate solutions, which can simultaneously guarantee safety and well-being for communities in need. Usually, the methods and tools of analysis, evaluation and planning in the emergency field are not related to each other according to an inter and transdisciplinary perspective, but are applied sectorally; thus risking providing a partial answer to the resolution of a complex problem. This paper is oriented towards the development of a framework for the evaluation and management of complex processes, addressing the issues of sustainability and resilience in emergency scenarios. A survey of best practices existing at an international level supported the definition of a methodology for the design of temporary solutions, capable of counteracting various types of risk. Through the application of a multi-criteria ranking approach, called SMARTER Simple Multi-Attribute Rating Technique Extended to Ranking, it was possible to identify the most relevant design solutions for the evaluation problem. The outputs obtained allowed us to guide the design of the modules called M.O.R.E.. M.O.R.E. Modules for On-site Response in Emergency, aims to give something “more”, to the population; not only from the point of view of buildings, care and community, but, inclusive spaces where you can find more than what you expect. Our idea, based on modules for on-site response, to be adopted in case of emergency, involves the creation of resilient, modular, aggregable, flexible and high-performance structures, capable of responding immediately to user needs and being adapted in time. An application proposal has been designed for the city of Kharkiv (UA), currently one of the cities most affected by the Russia-Ukraine conflict. The decision starts from the assumption that it is necessary to provide support to citizens, both during the ongoing conflict and, at the same time, in the need for a future post-conflict scenario. To identify the most suitable site for the location of the project, a multi-criteria type analysis, AHP - Analytic Hierarchy Process, was used, through the definition of criteria and sub-criteria. The use of multi-criteria techniques made it possible to obtain a more performing design solution, above all thanks to the involvement of a multidisciplinary panel of experts, which thus favored a multidimensional and shared evaluation. Furthermore, the various multi-criteria analyses, now consolidated in the case of decisions in complex and conflicting contexts, allow us to analyze different dimensions of sustainability. Our emergency modules aim to achieve the challenge of Climate Neutral Building, through the evaluation of different plausible scenarios, through an LCA (Life Cycle Assessment) and element circularity analysis. In conclusion, the paper is intended to be a support tool for the design of emergency modules, aimed at both professionals in the field and the administrations of affected communities. This work is proposed as an application model, scientific in nature, real and adaptable to different emergency situations, as it is characterised by several intrinsic qualities that span the various fields of architecture, engineering, neuroscience and environmental sustainability, always with people’s comfort in the foreground.
MAZZUCCHELLI, ENRICO SERGIO
PITTAU, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-apr-2024
2022/2023
In un mondo sempre più complesso, in cui l’incertezza prevale, in che modo è possibile rendere un progetto resiliente, in grado di adattarsi, trasformarsi e rispondere alle diverse sfide ambientali, economiche, culturali e alle fragilità sociali? Le procedure convenzionali di gestione dei danni, causati da eventi straordinari, richiedono sempre più approcci multidimensionali e soluzioni immediate, che possano garantire al contempo sicurezza e benessere alle comunità in difficoltà. Solitamente, i metodi e gli strumenti di analisi, valutazione e di progettazione in campo emergenziale non vengono messi in relazione tra loro secondo un’ottica inter e transdisciplinare, ma applicati settorialmente; rischiando così di fornire una risposta parziale alla risoluzione di un problema complesso. Questo elaborato è orientato allo sviluppo di un framework per la valutazione e la gestione di processi complessi, affrontando i temi della sostenibilità e della resilienza in scenari di emergenza. Un quadro ricognitivo di best practices esistenti a livello internazionale ha supportato la definizione di una metodologia per la progettazione di soluzioni temporanee, in grado di contrastare varie tipologie di rischio. Attraverso l’applicazione di un approccio multi-criteria di tipo ranking, denominato SMARTER Simple Multi-Attribute Rating Technique Extended to Ranking, è stato possibile identificare le soluzioni progettuali più rilevanti per il problema di valutazione. Gli output ottenuti hanno permesso di guidare la progettazione dei moduli chiamati M.O.R.E.. M.O.R.E. - Modules for On-site Response in Emergency, si pone come obiettivo quello di dare qualcosa in più, “more”, alla popolazione; non solo dal punto di vista degli edifici, dell’assistenza e della comunità, ma, spazi inclusivi dove poter trovare più di quello che ci si aspetta. La nostra idea, basata su moduli per la risposta in loco, da adottare in caso di emergenza, prevede la realizzazione di strutture resilienti, modulari, aggregabili, flessibili e performanti, in grado di rispondere in modo immediato alle necessità degli utenti e di essere adattate nel tempo. Una proposta applicativa è stata pensata per la città di Kharkiv (UA), attualmente una delle città più colpite dal Conflitto Russia-Ucraina. La decisione parte dal presupposto che è necessario fornire supporto ai cittadini, sia durante il conflitto in atto sia, contestualmente, nella necessità di uno scenario postbellico futuro. Per identificare il sito più adatto alla localizzazione del progetto è stata utilizzata un’analisi multi-criteri di tipo AHP - Analytic Hierarchy Process, attraverso la definizione di criteri e sotto-criteri. L’impiego delle tecniche multi-criteri ha permesso di ottenere una soluzione progettuale più performante, soprattutto grazie al coinvolgimento di un panel multidisciplinare di esperti, che ha favorito così una valutazione multidimensionale e condivisa. Inoltre, le diverse analisi multi-criteri, ormai consolidate nel caso di decisioni in contesti complessi e conflittuali, permettono di analizzare diverse dimensioni della sostenibilità. I nostri moduli d’emergenza si propongono di raggiungere la sfida di Climate Neutral Building, attraverso la valutazione di diversi scenari plausibili, mediante un’analisi LCA (Life Cycle Assessment) e di circolarità degli elementi. In conclusione, l’elaborato vuole essere uno strumento di supporto per la progettazione di moduli di emergenza, rivolto sia a professionisti del settore sia alle amministrazioni delle comunità colpite. Questo lavoro si propone come modello applicativo, di carattere scientifico, reale e adattabile alle diverse situazioni di emergenza, poiché caratterizzato da diverse qualità intrinseche che spaziano nei vari campi dell’architettura, dell’ingegneria, delle neuroscienze e della sostenibilità ambientale, ponendo sempre in primo piano il comfort delle persone.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Bernasconi_Ghezzi_Valsecchi_ Tavole parte 01A.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole parte 01
Dimensione 77.79 MB
Formato Adobe PDF
77.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Bernasconi_Ghezzi_Valsecchi_ Tavole parte 02A.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole parte 02
Dimensione 35.76 MB
Formato Adobe PDF
35.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Bernasconi_Ghezzi_Valsecchi_ Tavole parte 03A.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole parte 03
Dimensione 142.33 MB
Formato Adobe PDF
142.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Bernasconi_Ghezzi_Valsecchi_ Relazione tesiA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Relazione tesi
Dimensione 138.39 MB
Formato Adobe PDF
138.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217931