No matter the era, it has always been questioned whether a dialogue between literature and figurative arts could be conceivable. In the Twentieth Century the debate mainly centered around the dynamics existing between two different semiotic systems: the verbal system and the visual system. Today we live in an era dominated by images, which, most of the time, can be easily executed, conveyed and reproduced thanks to the advent of digital technologies; therefore, it is not surprising that images have become objects of various studies, leading to the development of different theories and concepts in several disciplinary fields. My research project seeks to gain a deeper insight into the semiotic study of photography in the context of visual culture studies, by drawing particular attention to the relationship that photography has with art and reality. Given how extensive the current debate on this matter still is, my thesis will exclusively address the pre-digital era, since I believe that certain issues concerning the way today’s society interacts with digital images have originated from that specific time. Starting with the old descriptive form of the ékphrasis, this thesis will not only explore how this form withholds a fundamental role in the pictorial turn, but also analyze the photographic image from the perspective of the observer who plays a major role in its process of translation and interpretation. In conclusion, the research results have contributed to establish photography as a signic and heuristic process, which can induce the observer to formulate assumptions on the possible sense of the photographic image.

Ogni epoca si è interrogata sul possibile dialogo fra la letteratura e le arti figurative. Durante il Novecento il dibattito si è concentrato sulle dinamiche che intercorrono tra due diversi sistemi semiotici: quello verbale e quello visuale. Oggi viviamo in un’epoca dominata dalle immagini, per lo più di facile esecuzione, diffusione e moltiplicazione grazie all’avvento del digitale, infatti non c’è da stupirsi se l’immagine è stata oggetto di numerosi studi che hanno dato vita a teorie e considerazioni in diversi ambiti disciplinari. La mia ricerca vuole approfondire, nel campo dei visual culture studies, lo studio semiotico della fotografia con un’attenzione particolare al rapporto che questo linguaggio intrattiene con l’arte e la realtà. Considerata la vastità del dibattito ancora attuale, l’obiettivo della tesi è quello di concentrarsi sull’origine della questione, ritenendo che alcune problematiche riguardanti l’immagine digitale siano state determinate nella sua genesi. A partire dall’antica retorica dall’ékphrasis, la tesi analizzerà come la forma descrittiva assume un ruolo importante nella svolta visuale che vede l’osservatore come attore protagonista nel processo di traduzione e interpretazione dell’immagine fotografica di natura indicale. I risultati della ricerca hanno contribuito a meglio vedere nella fotografia un processo segnico ed euristico, capace di indurre lo spettatore a compiere inferenze sul possibile senso da attribuire alle diverse modalità rappresentative del visibile.

De-Scritti di luce : il senso del visibile fra descrizioni e traduzioni

Mammana, Matilde
2020/2021

Abstract

No matter the era, it has always been questioned whether a dialogue between literature and figurative arts could be conceivable. In the Twentieth Century the debate mainly centered around the dynamics existing between two different semiotic systems: the verbal system and the visual system. Today we live in an era dominated by images, which, most of the time, can be easily executed, conveyed and reproduced thanks to the advent of digital technologies; therefore, it is not surprising that images have become objects of various studies, leading to the development of different theories and concepts in several disciplinary fields. My research project seeks to gain a deeper insight into the semiotic study of photography in the context of visual culture studies, by drawing particular attention to the relationship that photography has with art and reality. Given how extensive the current debate on this matter still is, my thesis will exclusively address the pre-digital era, since I believe that certain issues concerning the way today’s society interacts with digital images have originated from that specific time. Starting with the old descriptive form of the ékphrasis, this thesis will not only explore how this form withholds a fundamental role in the pictorial turn, but also analyze the photographic image from the perspective of the observer who plays a major role in its process of translation and interpretation. In conclusion, the research results have contributed to establish photography as a signic and heuristic process, which can induce the observer to formulate assumptions on the possible sense of the photographic image.
POZZI, PIERO FRANCESCO
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2022
2020/2021
Ogni epoca si è interrogata sul possibile dialogo fra la letteratura e le arti figurative. Durante il Novecento il dibattito si è concentrato sulle dinamiche che intercorrono tra due diversi sistemi semiotici: quello verbale e quello visuale. Oggi viviamo in un’epoca dominata dalle immagini, per lo più di facile esecuzione, diffusione e moltiplicazione grazie all’avvento del digitale, infatti non c’è da stupirsi se l’immagine è stata oggetto di numerosi studi che hanno dato vita a teorie e considerazioni in diversi ambiti disciplinari. La mia ricerca vuole approfondire, nel campo dei visual culture studies, lo studio semiotico della fotografia con un’attenzione particolare al rapporto che questo linguaggio intrattiene con l’arte e la realtà. Considerata la vastità del dibattito ancora attuale, l’obiettivo della tesi è quello di concentrarsi sull’origine della questione, ritenendo che alcune problematiche riguardanti l’immagine digitale siano state determinate nella sua genesi. A partire dall’antica retorica dall’ékphrasis, la tesi analizzerà come la forma descrittiva assume un ruolo importante nella svolta visuale che vede l’osservatore come attore protagonista nel processo di traduzione e interpretazione dell’immagine fotografica di natura indicale. I risultati della ricerca hanno contribuito a meglio vedere nella fotografia un processo segnico ed euristico, capace di indurre lo spettatore a compiere inferenze sul possibile senso da attribuire alle diverse modalità rappresentative del visibile.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Mammana.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 48.72 MB
Formato Adobe PDF
48.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219981