This thesis examines the role of Public-Private-People Partnerships (P4) in the sustainable management of cultural heritage properties in Mexico, focusing on active citizen engagement. The study addresses the challenges faced by public administrations in preserving cultural heritage due to limited resources. By exploring the legal and theoretical frameworks, the research highlights the potential of P4 models to integrate cultural, economic, social, and environmental considerations, thereby enhancing the sustainability of heritage management. The research involves a comprehensive analysis of the current state of public cultural heritage management in Mexico, including the involvement of private and third-sector organizations. It utilizes ten case studies primarily from Oaxaca, presenting both successful and unsuccessful collaborations in cultural heritage projects. The data collection methods include the examination of official documents and interviews with stakeholders such as historians, archaeologists, public officials, community leaders, and non-profit organizations. Findings suggest that P4 models can effectively mitigate economic risks, improve operational efficiency, and foster community engagement. The study underscores the need for clearer legal frameworks and better coordination among stakeholders to enhance the efficacy of these partnerships. The research contributes to the understanding of how participatory approaches can lead to more sustainable and inclusive management of cultural heritage, offering practical recommendations for policy and practice.

Questa tesi esamina il ruolo delle partnership pubblico-privato-persone (P4) nella gestione sostenibile dei beni del patrimonio culturale in Messico, con un focus sul coinvolgimento attivo dei cittadini. Lo studio affronta le sfide incontrate dalle amministrazioni pubbliche nella conservazione del patrimonio culturale a causa delle risorse limitate. Esplorando i quadri legali e teorici, la ricerca evidenzia il potenziale dei modelli P4 per integrare considerazioni culturali, economiche, sociali e ambientali, migliorando così la sostenibilità nella gestione del patrimonio. La ricerca prevede un’analisi approfondita dello stato attuale della gestione del patrimonio culturale pubblico in Messico, compreso il coinvolgimento di organizzazioni private e del terzo settore. Si avvale di dieci studi di caso, prevalentemente da Oaxaca, presentando sia collaborazioni di successo che fallimenti in progetti legati al patrimonio culturale. I metodi di raccolta dati includono l'esame di documenti ufficiali e interviste con soggetti interessati come storici, archeologi, funzionari pubblici, leader comunitari e organizzazioni non profit. I risultati suggeriscono che i modelli P4 possono efficacemente mitigare i rischi economici, migliorare l'efficienza operativa e favorire il coinvolgimento della comunità. Lo studio sottolinea la necessità di quadri legali più chiari e di una migliore coordinazione tra le parti interessate per migliorare l'efficacia di queste partnership. La ricerca contribuisce alla comprensione di come approcci partecipativi possano portare a una gestione più sostenibile e inclusiva del patrimonio culturale, offrendo raccomandazioni pratiche per la politica e la pratica.

Public - private - people partnerships in Mexico: active citizen engagement for sustainable cultural heritage management

Pacheco Solano, Pedro
2023/2024

Abstract

This thesis examines the role of Public-Private-People Partnerships (P4) in the sustainable management of cultural heritage properties in Mexico, focusing on active citizen engagement. The study addresses the challenges faced by public administrations in preserving cultural heritage due to limited resources. By exploring the legal and theoretical frameworks, the research highlights the potential of P4 models to integrate cultural, economic, social, and environmental considerations, thereby enhancing the sustainability of heritage management. The research involves a comprehensive analysis of the current state of public cultural heritage management in Mexico, including the involvement of private and third-sector organizations. It utilizes ten case studies primarily from Oaxaca, presenting both successful and unsuccessful collaborations in cultural heritage projects. The data collection methods include the examination of official documents and interviews with stakeholders such as historians, archaeologists, public officials, community leaders, and non-profit organizations. Findings suggest that P4 models can effectively mitigate economic risks, improve operational efficiency, and foster community engagement. The study underscores the need for clearer legal frameworks and better coordination among stakeholders to enhance the efficacy of these partnerships. The research contributes to the understanding of how participatory approaches can lead to more sustainable and inclusive management of cultural heritage, offering practical recommendations for policy and practice.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
Questa tesi esamina il ruolo delle partnership pubblico-privato-persone (P4) nella gestione sostenibile dei beni del patrimonio culturale in Messico, con un focus sul coinvolgimento attivo dei cittadini. Lo studio affronta le sfide incontrate dalle amministrazioni pubbliche nella conservazione del patrimonio culturale a causa delle risorse limitate. Esplorando i quadri legali e teorici, la ricerca evidenzia il potenziale dei modelli P4 per integrare considerazioni culturali, economiche, sociali e ambientali, migliorando così la sostenibilità nella gestione del patrimonio. La ricerca prevede un’analisi approfondita dello stato attuale della gestione del patrimonio culturale pubblico in Messico, compreso il coinvolgimento di organizzazioni private e del terzo settore. Si avvale di dieci studi di caso, prevalentemente da Oaxaca, presentando sia collaborazioni di successo che fallimenti in progetti legati al patrimonio culturale. I metodi di raccolta dati includono l'esame di documenti ufficiali e interviste con soggetti interessati come storici, archeologi, funzionari pubblici, leader comunitari e organizzazioni non profit. I risultati suggeriscono che i modelli P4 possono efficacemente mitigare i rischi economici, migliorare l'efficienza operativa e favorire il coinvolgimento della comunità. Lo studio sottolinea la necessità di quadri legali più chiari e di una migliore coordinazione tra le parti interessate per migliorare l'efficacia di queste partnership. La ricerca contribuisce alla comprensione di come approcci partecipativi possano portare a una gestione più sostenibile e inclusiva del patrimonio culturale, offrendo raccomandazioni pratiche per la politica e la pratica.
File allegati
File Dimensione Formato  
00-Final Report.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 7.56 MB
Formato Adobe PDF
7.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/226761