Over the last two centuries, digital transition has profoundly permeated many fields, including culture and museology (Ljubič, 2023). To meet the needs of digital audiences, museums have adopted new technologies and participatory methods to engage the public, maintaining their mission of knowledge preservation and cultural dissemination. Among these methods is citizen science, which actively involves citizens in scientific research through data collection initiatives. By integrating museums’ educational mission, active citizen engagement, and awareness-raising around community issues, museums’ interest in citizen science is ever-growing. The diffusion of technology has led to a proliferation of citizen science projects supported by digital platforms that facilitate interactions between citizens and scientists, also serving as digital archives. However, these platforms often lack design principles and methodologies that actively involve stakeholders in every stage of the design process and translate their needs into strategic solutions (Skarlatidou et al., 2019). This gap results in complex, difficult-to-navigate platforms that risk disengaging users and providing poor user experience, potentially leading to project abandonment. Using an Italian natural history museum as a case study, this thesis examines the opportunities and benefits of employing a user-centered design process that involves citizens, museum conservators, stakeholders, and local decision-makers. This thesis aims to demonstrate how Digital and Interaction Design tools and methodologies can strategically support the prototyping of multi-user digital platforms for museum-driven citizen science initiatives. This approach enables active stakeholder engagement throughout the design process, gathering and integrating feedback and needs into informed design choices that support the prototyping of user-friendly, accessible, and engaging digital platforms.

Negli ultimi due secoli, la transizione digitale ha profondamente influenzato numerosi campi, compresi quelli culturale e museologico (Ljubič, 2023). Per rispondere alle esigenze del pubblico digitalizzato, i musei hanno adottato nuove tecnologie e metodi partecipativi per coinvolgere il pubblico, preservando la loro missione di conservazione e diffusione della conoscenza. Tra queste metodologie vi è la citizen science, in grado di coinvolgere i cittadini nella ricerca scientifica attraverso iniziative di raccolta dati. In grado di combinare la missione educativa del museo, il coinvolgimento attivo della cittadinanza e la sensibilizzazione circa temi di interesse comunitario, l’interesse dei musei per la citizen science è in costante crescita e con l'espansione e democratizzazione delle tecnologie, sempre più progetti di citizen science si avvalgono di piattaforme digitali, pensate per facilitare l'interazione tra cittadini e scienziati e fungere da archivi digitali di dati. Tuttavia, spesso tali piattaforme non sono progettate rispettando principi e impiegando metodologie in grado di coinvolgere attivamente gli stakeholder in tutte le fasi del processo progettuale e formalizzare le loro esigenze in soluzioni strategiche (Skarlatidou et al., 2019). Questa mancanza si traduce in piattaforme digitali complesse e difficili da navigare che minacciano la partecipazione e coinvolgimento degli utenti nel tempo, offrendo una scarsa esperienza utente e significando motivo di abbandono degli utenti al progetto. Utilizzando come caso studio un museo di storia naturale italiano, questa tesi esplora le opportunità e i benefici che derivano dall’impiego di un processo progettuale user-centered che coinvolga cittadini, conservatori museali, stakeholder e decisori locali. Questo progetto di tesi vuole dimostrare come gli strumenti e le metodologie del Digital and Interaction Design possano supportare la progettazione strategica e consapevole di piattaforme digitali multi-attore per iniziative di citizen science promosse dai musei. Gli strumenti impiegati permettono infatti di coinvolgere attivamente più attori alla progettazione, raccogliere i loro feedback, istanze e bisogni, combinarli e trasformarli in scelte progettuali consapevoli tese alla prototipazione di piattaforme digitali usabili, accessibili e coinvolgenti.

Engaging communities in museums: integrating digital and interaction design approach for digital citizen science initiatives

Rinascimento, Martina
2023/2024

Abstract

Over the last two centuries, digital transition has profoundly permeated many fields, including culture and museology (Ljubič, 2023). To meet the needs of digital audiences, museums have adopted new technologies and participatory methods to engage the public, maintaining their mission of knowledge preservation and cultural dissemination. Among these methods is citizen science, which actively involves citizens in scientific research through data collection initiatives. By integrating museums’ educational mission, active citizen engagement, and awareness-raising around community issues, museums’ interest in citizen science is ever-growing. The diffusion of technology has led to a proliferation of citizen science projects supported by digital platforms that facilitate interactions between citizens and scientists, also serving as digital archives. However, these platforms often lack design principles and methodologies that actively involve stakeholders in every stage of the design process and translate their needs into strategic solutions (Skarlatidou et al., 2019). This gap results in complex, difficult-to-navigate platforms that risk disengaging users and providing poor user experience, potentially leading to project abandonment. Using an Italian natural history museum as a case study, this thesis examines the opportunities and benefits of employing a user-centered design process that involves citizens, museum conservators, stakeholders, and local decision-makers. This thesis aims to demonstrate how Digital and Interaction Design tools and methodologies can strategically support the prototyping of multi-user digital platforms for museum-driven citizen science initiatives. This approach enables active stakeholder engagement throughout the design process, gathering and integrating feedback and needs into informed design choices that support the prototyping of user-friendly, accessible, and engaging digital platforms.
RUBINO, FEDERICA
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
Negli ultimi due secoli, la transizione digitale ha profondamente influenzato numerosi campi, compresi quelli culturale e museologico (Ljubič, 2023). Per rispondere alle esigenze del pubblico digitalizzato, i musei hanno adottato nuove tecnologie e metodi partecipativi per coinvolgere il pubblico, preservando la loro missione di conservazione e diffusione della conoscenza. Tra queste metodologie vi è la citizen science, in grado di coinvolgere i cittadini nella ricerca scientifica attraverso iniziative di raccolta dati. In grado di combinare la missione educativa del museo, il coinvolgimento attivo della cittadinanza e la sensibilizzazione circa temi di interesse comunitario, l’interesse dei musei per la citizen science è in costante crescita e con l'espansione e democratizzazione delle tecnologie, sempre più progetti di citizen science si avvalgono di piattaforme digitali, pensate per facilitare l'interazione tra cittadini e scienziati e fungere da archivi digitali di dati. Tuttavia, spesso tali piattaforme non sono progettate rispettando principi e impiegando metodologie in grado di coinvolgere attivamente gli stakeholder in tutte le fasi del processo progettuale e formalizzare le loro esigenze in soluzioni strategiche (Skarlatidou et al., 2019). Questa mancanza si traduce in piattaforme digitali complesse e difficili da navigare che minacciano la partecipazione e coinvolgimento degli utenti nel tempo, offrendo una scarsa esperienza utente e significando motivo di abbandono degli utenti al progetto. Utilizzando come caso studio un museo di storia naturale italiano, questa tesi esplora le opportunità e i benefici che derivano dall’impiego di un processo progettuale user-centered che coinvolga cittadini, conservatori museali, stakeholder e decisori locali. Questo progetto di tesi vuole dimostrare come gli strumenti e le metodologie del Digital and Interaction Design possano supportare la progettazione strategica e consapevole di piattaforme digitali multi-attore per iniziative di citizen science promosse dai musei. Gli strumenti impiegati permettono infatti di coinvolgere attivamente più attori alla progettazione, raccogliere i loro feedback, istanze e bisogni, combinarli e trasformarli in scelte progettuali consapevoli tese alla prototipazione di piattaforme digitali usabili, accessibili e coinvolgenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Rinascimento.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 34.95 MB
Formato Adobe PDF
34.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231221