Lo sviluppo delle tecnologie mobili ha apportato innovazioni in tutti gli ambiti nei quali la comunicazione riveste un ruolo importante. Anche l’ambiente scolastico cerca di sfruttare queste tecnologie per migliorare l’apprendimento. Tuttavia le recenti innovazioni del “mobile learning” (o m-learning) non sono ancora molto diffuse tra studenti ed insegnanti, nonostante gli smartphone siano sempre più diffusi tra gli studenti. In particolar modo le uscite didattiche sono delle esperienze che potrebbero essere sfruttate per aumentare e migliorare le conoscenze degli allievi. Gli studenti hanno bisogno di sentirsi coinvolti e di essere sostenuti nello svolgimento di queste attività per riuscire a trarne beneficio stabilendo delle connessioni tra ciò che imparano dentro e fuori dalla scuola. In questa tesi documentiamo lo sviluppo di un sistema multicanale che si pone l’obiettivo di supportare esperienze didattiche per sfruttare queste attività come momenti di apprendimento e collaborazione tra i bambini. Il sistema è stato progettato e realizzato per essere in grado di seguire tutte le fasi di un’esperienza didattica, dalle attività pre-esperienza, continuando con la raccolta del materiale durante l’esperienza, fino alle attività post-esperienza di rielaborazione del materiale. Tutto ciò è stato realizzato con differenti livelli di dettaglio in modo da risultare più flessibile e perciò adattabile a contesti anche molto diversi.

LOG (Learning On-the-Go). Uno strumento multicanale per supportare esperienze didattiche in differenti contesti di apprendimento

RAZZINI, FULVIO
2010/2011

Abstract

Lo sviluppo delle tecnologie mobili ha apportato innovazioni in tutti gli ambiti nei quali la comunicazione riveste un ruolo importante. Anche l’ambiente scolastico cerca di sfruttare queste tecnologie per migliorare l’apprendimento. Tuttavia le recenti innovazioni del “mobile learning” (o m-learning) non sono ancora molto diffuse tra studenti ed insegnanti, nonostante gli smartphone siano sempre più diffusi tra gli studenti. In particolar modo le uscite didattiche sono delle esperienze che potrebbero essere sfruttate per aumentare e migliorare le conoscenze degli allievi. Gli studenti hanno bisogno di sentirsi coinvolti e di essere sostenuti nello svolgimento di queste attività per riuscire a trarne beneficio stabilendo delle connessioni tra ciò che imparano dentro e fuori dalla scuola. In questa tesi documentiamo lo sviluppo di un sistema multicanale che si pone l’obiettivo di supportare esperienze didattiche per sfruttare queste attività come momenti di apprendimento e collaborazione tra i bambini. Il sistema è stato progettato e realizzato per essere in grado di seguire tutte le fasi di un’esperienza didattica, dalle attività pre-esperienza, continuando con la raccolta del materiale durante l’esperienza, fino alle attività post-esperienza di rielaborazione del materiale. Tutto ciò è stato realizzato con differenti livelli di dettaglio in modo da risultare più flessibile e perciò adattabile a contesti anche molto diversi.
ING V - Scuola di Ingegneria dell'Informazione
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_Razzini.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.64 MB
Formato Adobe PDF
5.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/24784