This dissertation is a summary of the knowledge acquired during my years of study at the Polytechnic of Milan, and describes the application of such knowledge within the perimeter of the thesis research project aimed at analyzing the evolution of the Italian Alpine shelters. The research focus is the mapping and the analysis of the housing industry; the specifications and the design of the reference facilities, and the management strategies adopted are a very complex sectoral context. In the early chapters of the first section of the present study I present the main management and analysis models for the building industry and the major international reference players for the real estate under research. The second section presents an overview of the national framework of reference, through the synthesis of research findings and analysis. All management and operational processes of the project were conducted by the candidate.

La presente tesi di laurea costituisce un documento di sintesi delle conoscenze apprese durante gli anni di studio presso il Politecnico di Milano, e ne descrive l'applicazione all’interno di un progetto di ricerca finalizzato allo studio dell’evoluzione dei rifugi alpini presenti in Italia. La ricerca si propone come obiettivo la mappatura e l'analisi del patrimonio edilizio di settore che, in virtù delle caratteristiche tecniche e costruttive e delle strategie gestionali adottate, rappresenta un contesto particolarmente complesso. L'elaborato si articola in due distinte sezioni. Nei primi capitoli della prima sezione vengono presentati i principali modelli di gestione e analisi relativi al settore delle costruzioni e i principali player di riferimento a livello internazionale per i beni immobili presi in esame. La seconda sezione offre un quadro generale del contesto nazionale di riferimento, attraverso la sintesi della ricerca condotta e le conclusioni di analisi. Tutti i processi gestionali ed operativi del progetto sono stati condotti dal candidato.

L'evoluzione dei rifugi alpini. Analisi di modelli gestionali del patrimonio immobiliare in alta quota

ZANNI, MARCO
2010/2011

Abstract

This dissertation is a summary of the knowledge acquired during my years of study at the Polytechnic of Milan, and describes the application of such knowledge within the perimeter of the thesis research project aimed at analyzing the evolution of the Italian Alpine shelters. The research focus is the mapping and the analysis of the housing industry; the specifications and the design of the reference facilities, and the management strategies adopted are a very complex sectoral context. In the early chapters of the first section of the present study I present the main management and analysis models for the building industry and the major international reference players for the real estate under research. The second section presents an overview of the national framework of reference, through the synthesis of research findings and analysis. All management and operational processes of the project were conducted by the candidate.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
4-ott-2011
2010/2011
La presente tesi di laurea costituisce un documento di sintesi delle conoscenze apprese durante gli anni di studio presso il Politecnico di Milano, e ne descrive l'applicazione all’interno di un progetto di ricerca finalizzato allo studio dell’evoluzione dei rifugi alpini presenti in Italia. La ricerca si propone come obiettivo la mappatura e l'analisi del patrimonio edilizio di settore che, in virtù delle caratteristiche tecniche e costruttive e delle strategie gestionali adottate, rappresenta un contesto particolarmente complesso. L'elaborato si articola in due distinte sezioni. Nei primi capitoli della prima sezione vengono presentati i principali modelli di gestione e analisi relativi al settore delle costruzioni e i principali player di riferimento a livello internazionale per i beni immobili presi in esame. La seconda sezione offre un quadro generale del contesto nazionale di riferimento, attraverso la sintesi della ricerca condotta e le conclusioni di analisi. Tutti i processi gestionali ed operativi del progetto sono stati condotti dal candidato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_ZANNI.pdf

Open Access dal 17/09/2012

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 6.55 MB
Formato Adobe PDF
6.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/25321