Con questo progetto di tesi si è cercato di sottolineare l’importanza dei servizi in un complesso di housing sociale, non solo a scala territoriale, ma soprattutto a scala di edificio. In particolare si è voluto sviluppare il ruolo dei servizi nella reintegrazione sociale degli abitanti, in modo che l’abitazione divenga occasione di crescita e non di una nuova esperienza di marginalità. Infatti mentre da una parte l’housing sociale permette di soddisfare i bisogni abitativi, garantendo abitazioni adeguate a prezzi accessibili, dall’altra parte pone particolare attenzione alla qualità degli alloggi, degli spazi di relazione e dei servizi a disposizione dei residenti. Questo può essere realizzato solo con la collaborazione tra diversi soggetti, pubblici, privati e non profit, cercando di migliorare le condizioni delle persone che ne fanno uso, in cui l’importante non è solo avere il proprio alloggio, ma anche sviluppare una realtà di vicinato con un contesto abitativo sociale e dignitoso. Sono state individuate tre categorie di servizi: l'alloggio le attrezzature dedicate ai residenti le strutture di assistenza Sviluppando queste tre categorie di servizi, è stata sviluppata una proposta progettuale per un complesso di housing sociale per il quartiere di Figino, soggetto del concorso internazionale Abitare Sociale1, con l'obiettivo di creare una rete tra servizi ed alloggi. Per questo motivo si è cercato di sviluppare una rete, a scala architettonica, tra gli alloggi e gli spazi comuni, siano essi attrezzature comuni o servizi sociali. In conclusione si vuole sottolineare che il concetto di housing sociale in Italia non è solo un’evoluzione dell’edilizia popolare, ma un insieme eterogeneo di esperienze a cavallo tra un intervento pubblico e non profit finalizzate a garantire un alloggio a quanti non riescono a soddisfare il proprio bisogno sul mercato abitativo.

Housing sociale : una rete di servizi. Spazi comuni, attrezzature e terzo settore come parti integranti dell'abitare

POLLAVINI, LORENZA
2010/2011

Abstract

Con questo progetto di tesi si è cercato di sottolineare l’importanza dei servizi in un complesso di housing sociale, non solo a scala territoriale, ma soprattutto a scala di edificio. In particolare si è voluto sviluppare il ruolo dei servizi nella reintegrazione sociale degli abitanti, in modo che l’abitazione divenga occasione di crescita e non di una nuova esperienza di marginalità. Infatti mentre da una parte l’housing sociale permette di soddisfare i bisogni abitativi, garantendo abitazioni adeguate a prezzi accessibili, dall’altra parte pone particolare attenzione alla qualità degli alloggi, degli spazi di relazione e dei servizi a disposizione dei residenti. Questo può essere realizzato solo con la collaborazione tra diversi soggetti, pubblici, privati e non profit, cercando di migliorare le condizioni delle persone che ne fanno uso, in cui l’importante non è solo avere il proprio alloggio, ma anche sviluppare una realtà di vicinato con un contesto abitativo sociale e dignitoso. Sono state individuate tre categorie di servizi: l'alloggio le attrezzature dedicate ai residenti le strutture di assistenza Sviluppando queste tre categorie di servizi, è stata sviluppata una proposta progettuale per un complesso di housing sociale per il quartiere di Figino, soggetto del concorso internazionale Abitare Sociale1, con l'obiettivo di creare una rete tra servizi ed alloggi. Per questo motivo si è cercato di sviluppare una rete, a scala architettonica, tra gli alloggi e gli spazi comuni, siano essi attrezzature comuni o servizi sociali. In conclusione si vuole sottolineare che il concetto di housing sociale in Italia non è solo un’evoluzione dell’edilizia popolare, ma un insieme eterogeneo di esperienze a cavallo tra un intervento pubblico e non profit finalizzate a garantire un alloggio a quanti non riescono a soddisfare il proprio bisogno sul mercato abitativo.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
3-ott-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Pollavini.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.3 MB
Formato Adobe PDF
12.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Pollavini_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 4.31 MB
Formato Adobe PDF
4.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Pollavini_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 18.54 MB
Formato Adobe PDF
18.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Pollavini_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 18.47 MB
Formato Adobe PDF
18.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Pollavini_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 19.67 MB
Formato Adobe PDF
19.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Pollavini_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 37.59 MB
Formato Adobe PDF
37.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Pollavini_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 41.68 MB
Formato Adobe PDF
41.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Pollavini_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 34.02 MB
Formato Adobe PDF
34.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Pollavini_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Pollavini_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Pollavini_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 5.17 MB
Formato Adobe PDF
5.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/25601