Nowadays the theme of sustainable development is of particular importance and urgency. The thesis wants to address it by analyzing the production of consumer goods, olive oil, and by developing a model that intends to build a production method in which production and consumption support the quality of life, both of the single individual and of the community. In addition the production system should be sustainable from an economic and environmental point of view. Nevertheless the attention of the public towards products that are safe to consume and with no environmental impact should not translate into higher production costs detrimental to the consumer. The debate is a particularly lively topic at the moment and it has fueled the creation of new collective brands and “DOC” denominations with strict rules. However those options are able to provide the consumer with only fewer benefits compared to what could be achieved thanks to the adoption of a sustainable approach throughout the full life cycle of the product. The framework PLM (Product Lifecycle Management) allows the monitoring of all stages of an olive oil life cycle, controlling every activity, including dismissing and disposal, with particular attention to field residues and process waste. The application of the traditional manufacturing approach and the development of a sustainable approach were carried out using the IDEF0 functional model. Afterwards a business model was developed where data were analyzed and ad hoc forecasts were made in order to identify potential costs and revenues of the Province of Lecce. Two tests, developed in collaboration with two cooperatives in Lecce, were able to verify the suitability of the sustainable model. This thesis could be a first step towards the development of a sustainable system from both an environmental and economic prospective.

In questi ultimi anni, il tema dello sviluppo sostenibile è di particolare importanza e urgenza. La tesi vuole affrontarlo analizzando la produzione di un bene di consumo, l’olio di oliva, e sviluppando un modello che intenda realizzare un sistema produttivo nel quale produzione e consumo supportino la qualità della vita, sia del singolo individuo che della collettività, in modo che siano sostenibili da un punto di vista economico e ambientale. L’attenzione dell’opinione pubblica nei confronti di prodotti sicuri dal punto di vista alimentare e poco impattanti sull’ambiente richiede che essi si coniughino con un approccio produttivo in grado di ridurre i costi di produzione a beneficio del consumatore. Il dibattito sull’argomento è particolarmente vivace in questo momento e determina la nascita di marchi collettivi e denominazioni di origine dalle regole stringenti, che sono in grado di assicurare al consumatore solo una parte di quei benefici che potrebbe ottenere se si orientasse l’intero ciclo di vita del prodotto ad un approccio sostenibile. Il frame work PLM (Product Lifecycle Management) consente di tenere presente tutte le fasi del ciclo di vita dell’olio di oliva, seguendo tutte le attività, comprese la dismissione e lo smaltimento, con particolare attenzione ai residui di campo e ai reflui di processo. La lettura dell’approccio produttivo tradizionale e lo sviluppo di un approccio sostenibile sono stati effettuati con l’ausilio del modello funzionale IDEF0 a cui è seguito lo sviluppo di un business model a partire dall’analisi dei dati di campo e dallo sviluppo di preventivi ad hoc che identificano costi e i possibili ricavi nell’ambito produttivo della Provincia di Lecce. Due test case, realizzati in collaborazione con due cooperative del leccese, hanno permesso di verificare l’attendibilità del modello sostenibile. Questa tesi potrebbe rappresentare un primo passo verso lo sviluppo di sistema sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico.

Produzione sostenibile in agricoltura : un modello di business per l'olio d'oliva

SANTORO, NICOLA GIORDANO BRUNO
2010/2011

Abstract

Nowadays the theme of sustainable development is of particular importance and urgency. The thesis wants to address it by analyzing the production of consumer goods, olive oil, and by developing a model that intends to build a production method in which production and consumption support the quality of life, both of the single individual and of the community. In addition the production system should be sustainable from an economic and environmental point of view. Nevertheless the attention of the public towards products that are safe to consume and with no environmental impact should not translate into higher production costs detrimental to the consumer. The debate is a particularly lively topic at the moment and it has fueled the creation of new collective brands and “DOC” denominations with strict rules. However those options are able to provide the consumer with only fewer benefits compared to what could be achieved thanks to the adoption of a sustainable approach throughout the full life cycle of the product. The framework PLM (Product Lifecycle Management) allows the monitoring of all stages of an olive oil life cycle, controlling every activity, including dismissing and disposal, with particular attention to field residues and process waste. The application of the traditional manufacturing approach and the development of a sustainable approach were carried out using the IDEF0 functional model. Afterwards a business model was developed where data were analyzed and ad hoc forecasts were made in order to identify potential costs and revenues of the Province of Lecce. Two tests, developed in collaboration with two cooperatives in Lecce, were able to verify the suitability of the sustainable model. This thesis could be a first step towards the development of a sustainable system from both an environmental and economic prospective.
CASSINA, JACOPO
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
3-ott-2011
2010/2011
In questi ultimi anni, il tema dello sviluppo sostenibile è di particolare importanza e urgenza. La tesi vuole affrontarlo analizzando la produzione di un bene di consumo, l’olio di oliva, e sviluppando un modello che intenda realizzare un sistema produttivo nel quale produzione e consumo supportino la qualità della vita, sia del singolo individuo che della collettività, in modo che siano sostenibili da un punto di vista economico e ambientale. L’attenzione dell’opinione pubblica nei confronti di prodotti sicuri dal punto di vista alimentare e poco impattanti sull’ambiente richiede che essi si coniughino con un approccio produttivo in grado di ridurre i costi di produzione a beneficio del consumatore. Il dibattito sull’argomento è particolarmente vivace in questo momento e determina la nascita di marchi collettivi e denominazioni di origine dalle regole stringenti, che sono in grado di assicurare al consumatore solo una parte di quei benefici che potrebbe ottenere se si orientasse l’intero ciclo di vita del prodotto ad un approccio sostenibile. Il frame work PLM (Product Lifecycle Management) consente di tenere presente tutte le fasi del ciclo di vita dell’olio di oliva, seguendo tutte le attività, comprese la dismissione e lo smaltimento, con particolare attenzione ai residui di campo e ai reflui di processo. La lettura dell’approccio produttivo tradizionale e lo sviluppo di un approccio sostenibile sono stati effettuati con l’ausilio del modello funzionale IDEF0 a cui è seguito lo sviluppo di un business model a partire dall’analisi dei dati di campo e dallo sviluppo di preventivi ad hoc che identificano costi e i possibili ricavi nell’ambito produttivo della Provincia di Lecce. Due test case, realizzati in collaborazione con due cooperative del leccese, hanno permesso di verificare l’attendibilità del modello sostenibile. Questa tesi potrebbe rappresentare un primo passo verso lo sviluppo di sistema sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Santoro.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.39 MB
Formato Adobe PDF
8.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/27501