Le idrovie vengono considerate, a livello europeo, un ottima via di comunicazione e trasporto: a fronte di un costo importante di realizzazione, notevoli sono i vantaggi, i possibili impieghi e gli impulsi allo sviluppo che questi possono dare ai territori che attraversano. Principalmente per i costi e di trasporto delle merci e di manutenzione delle vie stesse, notevolmente più bassi rispetto ai tradizionali trasporti su gomma e ferro; per la flessibilità e la possibilità di utilizzo: approvigionamento idrico, la produzione idroelettrica, lo sviluppo del turismo locale-internazionale e, non meno importante, l’abbattimento delle emissini inquinanti. Inoltre, storicamente, i principali poli industriali europei, già si trovano a ridosso di corsi d’acqua navigabili. Il sistema di idrovie è oggi molto sviluppato nel nord e centro europa: dal mare del nord è possibile, attraverso l’arteria Reno-Meno-Danubio, raggiungere il Mar Nero, quindi l’Egeo e il Canale di Suez, la via di movimento merci più trafficata da e per i porti europei. Le Alpi, come grande barriera naturale, impedendo qualsiasi collegamento Nord-Sud, estromettono l’Italia dalla rete fluviale europea, e da notevoli possibilità commerciali. Numerosi progetti di potenziamento della rete fluviale sono in fase di sviluppo, se non già in fase di realizzazione, in gran parte del territorio europeo, ma nessuno o quasi di questi coinvolge l’Italia e il suo territorio. La proposta progettuale vuole legare Italia e l’alto Mare Adriatico a questa via commerciale di scala continentale: un nuova idrovia che da Monfalcone (Friuli), attraverso la Gorizia, giunga fino al Fiume Sava nei pressi di Zagabria (Croazia). Il percorso si sviluppa attraverso un territorio vasto ed irregolare; fattibilità e sostenibilità sono stati i criteri guida delle scelte progettuali: Monfalcone, punto di contato tra la navigazione marittima e canalizia, è stato preferito a Trieste per l’orografia e motivi di configurazione territoriale. Un arco fluviale naturale e un importante infrastrutturazione collegano già la città di costiera a Gorizia. Questi territori,come il Friuli, sono storicamente via di passaggio e comunicazione tra il Mediterraneo e il cuore dell’Europa continentale e dell’Est, sin dal tempo dei romani. Oggi è via di passaggio di un importantissimo anello ferroviario che mette in collegamento l’Europa e i Balcani e per questo può essere barricentro strategico per la collocazione dell’accesso ad un canale navigabile di respiro internazionale. L’altro apice del canale è il fiume Sava, affluente del fiume Danubio, arteria diretta per il Mar Nero, ma soprattutto il centro e Nord Europa.
L'idrovia Monfalcone Zagabria
TUVIC, DUSAN
2010/2011
Abstract
Le idrovie vengono considerate, a livello europeo, un ottima via di comunicazione e trasporto: a fronte di un costo importante di realizzazione, notevoli sono i vantaggi, i possibili impieghi e gli impulsi allo sviluppo che questi possono dare ai territori che attraversano. Principalmente per i costi e di trasporto delle merci e di manutenzione delle vie stesse, notevolmente più bassi rispetto ai tradizionali trasporti su gomma e ferro; per la flessibilità e la possibilità di utilizzo: approvigionamento idrico, la produzione idroelettrica, lo sviluppo del turismo locale-internazionale e, non meno importante, l’abbattimento delle emissini inquinanti. Inoltre, storicamente, i principali poli industriali europei, già si trovano a ridosso di corsi d’acqua navigabili. Il sistema di idrovie è oggi molto sviluppato nel nord e centro europa: dal mare del nord è possibile, attraverso l’arteria Reno-Meno-Danubio, raggiungere il Mar Nero, quindi l’Egeo e il Canale di Suez, la via di movimento merci più trafficata da e per i porti europei. Le Alpi, come grande barriera naturale, impedendo qualsiasi collegamento Nord-Sud, estromettono l’Italia dalla rete fluviale europea, e da notevoli possibilità commerciali. Numerosi progetti di potenziamento della rete fluviale sono in fase di sviluppo, se non già in fase di realizzazione, in gran parte del territorio europeo, ma nessuno o quasi di questi coinvolge l’Italia e il suo territorio. La proposta progettuale vuole legare Italia e l’alto Mare Adriatico a questa via commerciale di scala continentale: un nuova idrovia che da Monfalcone (Friuli), attraverso la Gorizia, giunga fino al Fiume Sava nei pressi di Zagabria (Croazia). Il percorso si sviluppa attraverso un territorio vasto ed irregolare; fattibilità e sostenibilità sono stati i criteri guida delle scelte progettuali: Monfalcone, punto di contato tra la navigazione marittima e canalizia, è stato preferito a Trieste per l’orografia e motivi di configurazione territoriale. Un arco fluviale naturale e un importante infrastrutturazione collegano già la città di costiera a Gorizia. Questi territori,come il Friuli, sono storicamente via di passaggio e comunicazione tra il Mediterraneo e il cuore dell’Europa continentale e dell’Est, sin dal tempo dei romani. Oggi è via di passaggio di un importantissimo anello ferroviario che mette in collegamento l’Europa e i Balcani e per questo può essere barricentro strategico per la collocazione dell’accesso ad un canale navigabile di respiro internazionale. L’altro apice del canale è il fiume Sava, affluente del fiume Danubio, arteria diretta per il Mar Nero, ma soprattutto il centro e Nord Europa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'IDROVIA MONFALCONE-ZAGABRIA.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
106.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
106.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola1.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 1. Tavola: Vie d’acqua
Dimensione
614.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
614.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola2.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 2. Tavola: Vie del ferro
Dimensione
381.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
381.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola3.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 3. Tavola: Strade marittime
Dimensione
379.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
379.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola4.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 4. Tavola: Ipotesi Migliacci
Dimensione
327.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
327.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola5.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 5. Tavola: Inquadramento del progetto
Dimensione
3.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola6.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 6. Tavola: Fattibilità
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola7.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 7. Tavola: Vie ismiche, Mar Egeo - Mar Adriatico
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola8.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 8. Tavola: Ex Jugoslavia
Dimensione
5.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola9.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 9. Tavola: L’anello ausburgico
Dimensione
3.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola10.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 10. Tavola: Assetto regionale Friuli
Dimensione
106.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
106.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola11.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 11. Tavola: Localizzazioni produttive
Dimensione
108.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
108.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 12. Tavola: L’arco Monfalcone - Gorizia
Dimensione
897.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
897.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola13.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 13. Tavola: Gorizia 1583
Dimensione
199.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
199.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola14.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 14. Tavola: Gorizia 1874
Dimensione
250.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
250.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola15.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 15. Tavola: Gorizia 1922
Dimensione
250.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
250.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola16.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 16. Tavola: Gorizia 1950
Dimensione
325.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
325.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola17.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 17. Tavola: Gorizia 2006
Dimensione
316.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
316.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tavola18.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: 18. Tavola: Gorizia - interporto
Dimensione
455.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
455.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/37042