IL movimento, il flusso, la leggerezza, la Rete sono le dimensioni della modernità liquida, in cui si muove il nuovo viaggiatore contemporaneo. Nuovo perchè il paradigma spazio-temporale é diverso rispetto al passato: la globalizzazione, l’urbanizzazione del mondo, la nascita e sviluppo dei moderni mezzi di trasporto, hanno contratto le distanze; la rivoluzione tecnologica e infomatica ha interconnesso ogni angolo del grande villaggio globale. Viaggiatore perchè in nessuna epoca precedente a quella attuale, si è viaggiato in maniera così frequente. I viaggiatori d’affari sono i protagonisti del mutamento epocale in corso, i più adatti, per formazione cultural-professionale e per mentalità, a sostenere il ritmo veloce di questa fase di passaggio di trasformazione globale. La Parte Prima I-MOBILE costituisce una mappatura dei principali macro trend in atto nella società contemporanea: i (capitolo 1) pone l’accento sul protagonismo e la centralità dell’ io, per cui beni e servizi sono pensati e progettati per essere fonti di piacere e benessere; mobile (capitolo 2) è la parola chiave per raccontare la società liquida, di flusso e della Rete, in cui si muove il viaggiatore contemporaneo, nomade e digitale. La Parte Seconda TRAVEL MEASURE rappresenta lo scenario di indagine e di azione per l’elaborazione della risposta progettuale: Travel-ID (capitolo 2) intende tracciare il profilo dell’uomo viaggiatore d’affari, modus vivendi in divenire, un modello antropologico proprio della modernità liquida; il capitolo 4 consiste nell’analisi del caso aziendale Corneliani, realtà produttiva in cui il bino mio tradizione/ tecnologia ha ispirato e continuano ad influenzare la ricerca dell’eccellenza qualitativa a livello operativo e strategico. La terza parte consiste nella risposta progettuale: one man travel è un sistema di servizi pensato per rispondere ai bisogni essenziali e ai desideri potenziali del viag- giatore d’affari. Il progetto ha come obiettivo quello di generare un’ opera aperta, un’interazione dinamica e collaborativa tra chi produce e l’utenza, in cui i benefici ricevuti, il costante scambio di informazioni, la partecipazione, determinano la rete del valore.

One man travel

FERRO, PATRIZIA
2010/2011

Abstract

IL movimento, il flusso, la leggerezza, la Rete sono le dimensioni della modernità liquida, in cui si muove il nuovo viaggiatore contemporaneo. Nuovo perchè il paradigma spazio-temporale é diverso rispetto al passato: la globalizzazione, l’urbanizzazione del mondo, la nascita e sviluppo dei moderni mezzi di trasporto, hanno contratto le distanze; la rivoluzione tecnologica e infomatica ha interconnesso ogni angolo del grande villaggio globale. Viaggiatore perchè in nessuna epoca precedente a quella attuale, si è viaggiato in maniera così frequente. I viaggiatori d’affari sono i protagonisti del mutamento epocale in corso, i più adatti, per formazione cultural-professionale e per mentalità, a sostenere il ritmo veloce di questa fase di passaggio di trasformazione globale. La Parte Prima I-MOBILE costituisce una mappatura dei principali macro trend in atto nella società contemporanea: i (capitolo 1) pone l’accento sul protagonismo e la centralità dell’ io, per cui beni e servizi sono pensati e progettati per essere fonti di piacere e benessere; mobile (capitolo 2) è la parola chiave per raccontare la società liquida, di flusso e della Rete, in cui si muove il viaggiatore contemporaneo, nomade e digitale. La Parte Seconda TRAVEL MEASURE rappresenta lo scenario di indagine e di azione per l’elaborazione della risposta progettuale: Travel-ID (capitolo 2) intende tracciare il profilo dell’uomo viaggiatore d’affari, modus vivendi in divenire, un modello antropologico proprio della modernità liquida; il capitolo 4 consiste nell’analisi del caso aziendale Corneliani, realtà produttiva in cui il bino mio tradizione/ tecnologia ha ispirato e continuano ad influenzare la ricerca dell’eccellenza qualitativa a livello operativo e strategico. La terza parte consiste nella risposta progettuale: one man travel è un sistema di servizi pensato per rispondere ai bisogni essenziali e ai desideri potenziali del viag- giatore d’affari. Il progetto ha come obiettivo quello di generare un’ opera aperta, un’interazione dinamica e collaborativa tra chi produce e l’utenza, in cui i benefici ricevuti, il costante scambio di informazioni, la partecipazione, determinano la rete del valore.
VACCA, FEDERICA
CORNELIANI, SERGIO
ARC III - Scuola del Design
20-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_Ferro.01.pdf

Open Access dal 06/12/2012

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 23.73 MB
Formato Adobe PDF
23.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Ferro.02.pdf

Open Access dal 06/12/2014

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 176.19 kB
Formato Adobe PDF
176.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/40921