The awareness of the severe decay of the existing architectural heritage is the ground where this work starts, joining a segment of studies that finds in the construction requalification a crucial necessity for the future. The complexity of this very theme demands to overcome the classification of the problem as a merely result of isolated interventions. In fact, in this spirit, the regulations and the incentives for an energetic building-requalification can be considered as an opportunity for the recovery not only of the energetic quality, but also of the fruition and environmental aspect. In the context of today’s redevelopment of the patrimony, this research aims to propose an instrument for the enhancement of the building patrimony. Our proposal is to deal with the problem of the requalification of the existing through an instrument that has to be: flexible, repeatable and methodical; our “intervention-kit” is specifically what satisfies these queries. For instance, this kit is to use for the enhancement of the existing popular buildings; the tangible case we applied our kit to is the patrimony of Aler, in Milan. This kit is a methodical and repeatable intervention instrument, that thanks to its standardization is easily applicable to different building types. For this work we studied the popular building of Milan, we singled out the distinguishing features of its peculiar evolution and, as result, we set out four periodization phases, each one with its own construction technics. The goal of this very part of our study is to define the different historical phases and to pick out, for each of them, a representative building to whom apply our intervention kit. Our kit presents itself as a well-organized catalog structured in two application steps, plus a third one project-oriented: the individualization of the critical aspects, the choice of the tools and the application of these to the building being studied. The beneficiaries of our intervention kit are multiple: the managers (Aler’s, in this case), that can harness a simple instrument in order to systematically operate on the whole patrimony, starting from a single building; the planners, that have the opportunity to handle with an instrument that will lead them to a more vivid awareness not only of the problems, but also of the possible solutions; and finally the users, that can take knowledge of the instruments for the possible ways of intervention, in order to be the most problem-oriented as possible and, hence, the most aware of the queries they can address to the planners. Furthermore, our kit aims to organize, in the most stabilized way, the possible actions to undertake and the relation-systems that may be used during a riqualification session. The grounding idea of this work is the awareness of the necessity for a riqualification that must not be single-building intended, but that has to bring a tangible answer to the widespread decay of contemporary big cities. The urban scale multiplies the organization possibilities and presents great economic advantages. We consider very important for a solution to be systematic, that’s why the kit we propose can deal with either the single building and the whole patrimony. In conclusion, the systematic intervention of the kit can be considered as a solid occasion in order to pursue the goal of a requalification of the whole city.

A partire dalla consapevolezza delle gravi condizioni di degrado del patrimonio esistente lo studio si inserisce in un filone di ricerca che individua la riqualificazione edilizia come necessità imperante per il futuro. La complessità del tema richiede il superamento della sua visione come una somma di interventi isolati; è in questo senso che la normativa e gli incentivi per una riqualificazione energetica del costruito possono rappresentare l’occasione per il recupero non solo della qualità energetica ma anche di quella fruitiva ed ambientale. All’interno dell’attuale scenario della riqualificazione dell’esistente, il lavoro vuole proporre un possibile strumento per la valorizzazione del patrimonio edilizio. La proposta è quella di affrontare il problema della riqualificazione dell’esistente attraverso uno strumento flessibile, ripetibile e sistematico: un “kit di intervento” da utilizzare per la rivalorizzazione degli edifici esistenti di edilizia economica popolare; il caso applicativo è quello del patrimonio Aler di Milano. Il kit si pone come uno strumento d’intervento sistematico e ripetibile poiché, sfruttando i principi della standardizzazione, facilmente applicabile alle diverse tipologie edilizie. Nello specifico si è studiata l’edilizia sociale milanese e se ne sono individuati i tratti principali dell’evoluzione andando a definire quattro soglie di periodizzazione in base alla tecnica costruttiva utilizzata. Obiettivo di questa parte dello studio è stato quindi lo stabilire diverse fasi storiche ed individuare per ciascuna di esse un edificio rappresentativo a cui applicare il kit d’intervento. Il kit proposto si presenta come un catalogo articolato in due fasi d’applicazione ed una terza fase di declinazione progettuale: l’individuazione delle criticità, la scelta degli interventi e la loro declinazione rispetto all’edificio preso in oggetto. I destinatari del kit d’intervento sono molteplici: i gestori (in questo caso Aler), che hanno a disposizione uno strumento semplice per intervenire sistematicamente sull’intero patrimonio, a partire dal singolo edificio; i progettisti, che a loro volta possono entrare in contatto con uno strumento che gli permetta di raggiungere una maggiore conoscenza del problema ma soprattutto delle possibili soluzioni; gli utenti, che possono confrontarsi con strumenti di guida per le possibili modalità di intervento allo scopo di orientarsi più facilmente e successivamente formulare richieste consapevoli e specifiche ai progettisti. Il kit ha inoltre lo scopo di organizzare in modo più stabilizzato le possibili azioni ed i sistemi di relazioni che possono intercorrere all’interno di un intervento di riqualificazione. L’idea che sta alla base dello studio è la consapevolezza della necessità di una riqualificazione che non si limiti al singolo edificio ma che risponda a una condizione di degrado diffuso delle città contemporanee. La scala urbana moltiplica le possibilità a livello organizzativo e presenta una grande convenienza economica. Si ritiene fondamentale pensare ad una soluzione che sia sistematica: il kit proposto si rivolge al singolo edificio ma per il suo carattere di riproducibilità e adattabilità d’uso, può essere applicato all’intero patrimonio. L’intervento sistematico alla scala dell’edificio può dimostrarsi quindi una concreta occasione per il raggiungimento dell’obiettivo di riqualificazione alla scala della città.

Kit d'intervento per la riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica. Un'applicazione sul patrimonio Aler di Milano

FERLINGHETTI, FRANCESCA;GHIELMETTI, MARIA GLORIA
2010/2011

Abstract

The awareness of the severe decay of the existing architectural heritage is the ground where this work starts, joining a segment of studies that finds in the construction requalification a crucial necessity for the future. The complexity of this very theme demands to overcome the classification of the problem as a merely result of isolated interventions. In fact, in this spirit, the regulations and the incentives for an energetic building-requalification can be considered as an opportunity for the recovery not only of the energetic quality, but also of the fruition and environmental aspect. In the context of today’s redevelopment of the patrimony, this research aims to propose an instrument for the enhancement of the building patrimony. Our proposal is to deal with the problem of the requalification of the existing through an instrument that has to be: flexible, repeatable and methodical; our “intervention-kit” is specifically what satisfies these queries. For instance, this kit is to use for the enhancement of the existing popular buildings; the tangible case we applied our kit to is the patrimony of Aler, in Milan. This kit is a methodical and repeatable intervention instrument, that thanks to its standardization is easily applicable to different building types. For this work we studied the popular building of Milan, we singled out the distinguishing features of its peculiar evolution and, as result, we set out four periodization phases, each one with its own construction technics. The goal of this very part of our study is to define the different historical phases and to pick out, for each of them, a representative building to whom apply our intervention kit. Our kit presents itself as a well-organized catalog structured in two application steps, plus a third one project-oriented: the individualization of the critical aspects, the choice of the tools and the application of these to the building being studied. The beneficiaries of our intervention kit are multiple: the managers (Aler’s, in this case), that can harness a simple instrument in order to systematically operate on the whole patrimony, starting from a single building; the planners, that have the opportunity to handle with an instrument that will lead them to a more vivid awareness not only of the problems, but also of the possible solutions; and finally the users, that can take knowledge of the instruments for the possible ways of intervention, in order to be the most problem-oriented as possible and, hence, the most aware of the queries they can address to the planners. Furthermore, our kit aims to organize, in the most stabilized way, the possible actions to undertake and the relation-systems that may be used during a riqualification session. The grounding idea of this work is the awareness of the necessity for a riqualification that must not be single-building intended, but that has to bring a tangible answer to the widespread decay of contemporary big cities. The urban scale multiplies the organization possibilities and presents great economic advantages. We consider very important for a solution to be systematic, that’s why the kit we propose can deal with either the single building and the whole patrimony. In conclusion, the systematic intervention of the kit can be considered as a solid occasion in order to pursue the goal of a requalification of the whole city.
BARBAROSSA, GIOVANNI BATTISTA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-apr-2012
2010/2011
A partire dalla consapevolezza delle gravi condizioni di degrado del patrimonio esistente lo studio si inserisce in un filone di ricerca che individua la riqualificazione edilizia come necessità imperante per il futuro. La complessità del tema richiede il superamento della sua visione come una somma di interventi isolati; è in questo senso che la normativa e gli incentivi per una riqualificazione energetica del costruito possono rappresentare l’occasione per il recupero non solo della qualità energetica ma anche di quella fruitiva ed ambientale. All’interno dell’attuale scenario della riqualificazione dell’esistente, il lavoro vuole proporre un possibile strumento per la valorizzazione del patrimonio edilizio. La proposta è quella di affrontare il problema della riqualificazione dell’esistente attraverso uno strumento flessibile, ripetibile e sistematico: un “kit di intervento” da utilizzare per la rivalorizzazione degli edifici esistenti di edilizia economica popolare; il caso applicativo è quello del patrimonio Aler di Milano. Il kit si pone come uno strumento d’intervento sistematico e ripetibile poiché, sfruttando i principi della standardizzazione, facilmente applicabile alle diverse tipologie edilizie. Nello specifico si è studiata l’edilizia sociale milanese e se ne sono individuati i tratti principali dell’evoluzione andando a definire quattro soglie di periodizzazione in base alla tecnica costruttiva utilizzata. Obiettivo di questa parte dello studio è stato quindi lo stabilire diverse fasi storiche ed individuare per ciascuna di esse un edificio rappresentativo a cui applicare il kit d’intervento. Il kit proposto si presenta come un catalogo articolato in due fasi d’applicazione ed una terza fase di declinazione progettuale: l’individuazione delle criticità, la scelta degli interventi e la loro declinazione rispetto all’edificio preso in oggetto. I destinatari del kit d’intervento sono molteplici: i gestori (in questo caso Aler), che hanno a disposizione uno strumento semplice per intervenire sistematicamente sull’intero patrimonio, a partire dal singolo edificio; i progettisti, che a loro volta possono entrare in contatto con uno strumento che gli permetta di raggiungere una maggiore conoscenza del problema ma soprattutto delle possibili soluzioni; gli utenti, che possono confrontarsi con strumenti di guida per le possibili modalità di intervento allo scopo di orientarsi più facilmente e successivamente formulare richieste consapevoli e specifiche ai progettisti. Il kit ha inoltre lo scopo di organizzare in modo più stabilizzato le possibili azioni ed i sistemi di relazioni che possono intercorrere all’interno di un intervento di riqualificazione. L’idea che sta alla base dello studio è la consapevolezza della necessità di una riqualificazione che non si limiti al singolo edificio ma che risponda a una condizione di degrado diffuso delle città contemporanee. La scala urbana moltiplica le possibilità a livello organizzativo e presenta una grande convenienza economica. Si ritiene fondamentale pensare ad una soluzione che sia sistematica: il kit proposto si rivolge al singolo edificio ma per il suo carattere di riproducibilità e adattabilità d’uso, può essere applicato all’intero patrimonio. L’intervento sistematico alla scala dell’edificio può dimostrarsi quindi una concreta occasione per il raggiungimento dell’obiettivo di riqualificazione alla scala della città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Ferlinghetti_Ghielmetti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 58.88 MB
Formato Adobe PDF
58.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/44541