Il lavoro nasce dalla volontà di affrontare un progetto di composizione urbana, toccando tutte le discipline sostenute nel corso degli anni di studi: dall’ urbanistica all’ architettura del paesaggio, dal restauro alla progettazione architettonica ed esecutiva. L’ esercizio progettuale tratta del disegno di un nuovo municipio per la comunità di Brescia attraverso il riuso dell’ ex gasometro cittadino, tema di grande stimolo architettonico. Il manufatto industriale sarà la matrice di riferimento per il progetto, inserito in strette relazioni volumetriche, funzionali e distributive all’ interno del contesto urbano. Le volumetrie e le funzioni di riferimento sono mutuate dal progetto preliminare di Daniel Liebeskind inserito nel comparto Sannazzaro. Il percorso di tesi si sviluppa da un’ analisi storica e morfologica della città, partendo dal tessuto metropolitano, e si scende al dettaglio passando dalla porzione di città denominata Brescia Due, quartiere in cui è situato il progetto, fino ad affrontare il tema del parco Tarello in cui è inserito il gasometro. Una volta ricostruita la storia del “reperto” industriale e analizzato lo stato di fatto, vengono presi in esame anche diversi esempi di riuso di gasometri in Italia ed in Europa. Successivamente viene formulata la proposta urbana, inserita nei sistemi di riferimento del parco, dei coni ottici presenti e degli assi stradali, messi in relazione tra loro e rispetto al progetto architettonico. Il nuovo municipio è formato dal complesso del gasometro, diviso in 11 piani, nel quale viene previsto l’ accesso al pubblico e luoghi di rappresentanza come la sala consiliare. Negli altri due edifici ad L a 5 piani, si trovano la maggior parte dei settori degli uffici comunali, mentre dal lato opposto del parco emerge dal terreno l’ auditorium da 500 posti a sedere.

Nuova sede del municipio di Brescia

NARDI, MASSIMILIANO
2010/2011

Abstract

Il lavoro nasce dalla volontà di affrontare un progetto di composizione urbana, toccando tutte le discipline sostenute nel corso degli anni di studi: dall’ urbanistica all’ architettura del paesaggio, dal restauro alla progettazione architettonica ed esecutiva. L’ esercizio progettuale tratta del disegno di un nuovo municipio per la comunità di Brescia attraverso il riuso dell’ ex gasometro cittadino, tema di grande stimolo architettonico. Il manufatto industriale sarà la matrice di riferimento per il progetto, inserito in strette relazioni volumetriche, funzionali e distributive all’ interno del contesto urbano. Le volumetrie e le funzioni di riferimento sono mutuate dal progetto preliminare di Daniel Liebeskind inserito nel comparto Sannazzaro. Il percorso di tesi si sviluppa da un’ analisi storica e morfologica della città, partendo dal tessuto metropolitano, e si scende al dettaglio passando dalla porzione di città denominata Brescia Due, quartiere in cui è situato il progetto, fino ad affrontare il tema del parco Tarello in cui è inserito il gasometro. Una volta ricostruita la storia del “reperto” industriale e analizzato lo stato di fatto, vengono presi in esame anche diversi esempi di riuso di gasometri in Italia ed in Europa. Successivamente viene formulata la proposta urbana, inserita nei sistemi di riferimento del parco, dei coni ottici presenti e degli assi stradali, messi in relazione tra loro e rispetto al progetto architettonico. Il nuovo municipio è formato dal complesso del gasometro, diviso in 11 piani, nel quale viene previsto l’ accesso al pubblico e luoghi di rappresentanza come la sala consiliare. Negli altri due edifici ad L a 5 piani, si trovano la maggior parte dei settori degli uffici comunali, mentre dal lato opposto del parco emerge dal terreno l’ auditorium da 500 posti a sedere.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-apr-2012
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Nardi.pdf

Open Access dal 31/03/2013

Descrizione: Testo e immagini della tesi
Dimensione 11.59 MB
Formato Adobe PDF
11.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/51021