L’obbiettivo del progetto è la riqualificazione di un’area, attualmente ad uso agricolo, situata a Galliate, comune della provincia di Novara. Partendo dalle direttive del PRGC, si è potuta redarre un’analisi precisa delle diverse aree soggette a riqualificazione e trasformazione, in modo da creare una visione a tuttotondo della situazione comunale. L’analisi si è concentrata nello spazio su cui dovrebbe sorgere il Polo Scolastico e Ludico Sportivo, situato a Sud – Est dell’edificato. La volontà di una progettazione concreta, ha reso necessaria la stesura di ipotesi progettuali per le aree connesse direttamente o indirettamente con lo spazio a Sud – Est. I lotti in questione sono tre: il più ampio, circa 120.000 mq, destinato ad ospitare il nuovo polo scolastico e ludico sportivo, è localizzato a Sud-Est dell’edificato di Galliate; il secondo è rappresentato dall’area di riqualificazione e trasformazione alle spalle del castello Visconteo; infine l’area su cui attualmente sorge la scuola media Italo Calvino, in largo Piave, a Sud-Ovest dell’edificato. L’attenzione si è concentrata sulla progettazione degli spazi pubblici, destinati a verde attrezzato e ai collegamenti ciclopedonali tra le aree e con il centro storico. L’oggetto centrale del progetto di tesi è costituito dalla realizzazione di un ampio parco pubblico, pensato indipendentemente dall’esecuzione concreta delle funzioni scolastiche e sportive, ma integrato al contesto urbano. L’idea è di un grande spazio verde multifunzionale accessibile a tutti i cittadini. Per quanto riguarda la riqualificazione dell’area Standardtela e Zucchi, l’ipotesi progettuale prevede la riqualificazione di un’area ex industriale di circa 50.000 mq, a cui si aggiunge un’altra porzione su cui attualmente sorgono le scuole elementari. Le previsioni del Piano Regolatore comprendono per questo lotto anche la realizzazione di residenze, risolta con la collocazione di tre tipologie di edificato: villette a schiera, edifici in linea e a torre. La gran parte dell’area, sarà occupata da verde pubblico attrezzato e di pertinenza delle residenze. La possibile realizzazione del polo scolastico, nell’area Sud – Est di Galliate, ha portato alla considerazione di riqualificare e destinare ad uso diverso il lotto dove oggi sorge la scuola media. La scelta e lo studio specifico del territorio di Galliate derivano dalla frequentazione del Laboratorio di Costruzioni, tenuto dai professori M. Gambaro, R. Bolici, R. Iannetti, M. Rossi. Nello specifico l’obiettivo è stato la creazione di un complesso comprensivo di scuola elementare e media, arrivando alla progettazione dei dettagli costruttivi della struttura portante.

Il polo scolastico e ludico sportivo nell'ambito delle strategie di riqualificazione urbana del comune di Galliate

GIUSTINA, GLORIA SILVIA GIOVANNA
2010/2011

Abstract

L’obbiettivo del progetto è la riqualificazione di un’area, attualmente ad uso agricolo, situata a Galliate, comune della provincia di Novara. Partendo dalle direttive del PRGC, si è potuta redarre un’analisi precisa delle diverse aree soggette a riqualificazione e trasformazione, in modo da creare una visione a tuttotondo della situazione comunale. L’analisi si è concentrata nello spazio su cui dovrebbe sorgere il Polo Scolastico e Ludico Sportivo, situato a Sud – Est dell’edificato. La volontà di una progettazione concreta, ha reso necessaria la stesura di ipotesi progettuali per le aree connesse direttamente o indirettamente con lo spazio a Sud – Est. I lotti in questione sono tre: il più ampio, circa 120.000 mq, destinato ad ospitare il nuovo polo scolastico e ludico sportivo, è localizzato a Sud-Est dell’edificato di Galliate; il secondo è rappresentato dall’area di riqualificazione e trasformazione alle spalle del castello Visconteo; infine l’area su cui attualmente sorge la scuola media Italo Calvino, in largo Piave, a Sud-Ovest dell’edificato. L’attenzione si è concentrata sulla progettazione degli spazi pubblici, destinati a verde attrezzato e ai collegamenti ciclopedonali tra le aree e con il centro storico. L’oggetto centrale del progetto di tesi è costituito dalla realizzazione di un ampio parco pubblico, pensato indipendentemente dall’esecuzione concreta delle funzioni scolastiche e sportive, ma integrato al contesto urbano. L’idea è di un grande spazio verde multifunzionale accessibile a tutti i cittadini. Per quanto riguarda la riqualificazione dell’area Standardtela e Zucchi, l’ipotesi progettuale prevede la riqualificazione di un’area ex industriale di circa 50.000 mq, a cui si aggiunge un’altra porzione su cui attualmente sorgono le scuole elementari. Le previsioni del Piano Regolatore comprendono per questo lotto anche la realizzazione di residenze, risolta con la collocazione di tre tipologie di edificato: villette a schiera, edifici in linea e a torre. La gran parte dell’area, sarà occupata da verde pubblico attrezzato e di pertinenza delle residenze. La possibile realizzazione del polo scolastico, nell’area Sud – Est di Galliate, ha portato alla considerazione di riqualificare e destinare ad uso diverso il lotto dove oggi sorge la scuola media. La scelta e lo studio specifico del territorio di Galliate derivano dalla frequentazione del Laboratorio di Costruzioni, tenuto dai professori M. Gambaro, R. Bolici, R. Iannetti, M. Rossi. Nello specifico l’obiettivo è stato la creazione di un complesso comprensivo di scuola elementare e media, arrivando alla progettazione dei dettagli costruttivi della struttura portante.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-apr-2012
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Giustina_01.pdf

Open Access dal 03/04/2013

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 9.22 MB
Formato Adobe PDF
9.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Giustina_02.pdf

Open Access dal 03/04/2013

Descrizione: Tavole di Progetto
Dimensione 66.91 MB
Formato Adobe PDF
66.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/53541