In the Italian political communication world, argumentation, vacuity, mockery and even filthy language are usual nowadays. Mass media has converted political confrontation into a war between leaders, no-longer representing an ideology (i.e. a “system of ideas” about their political view, social and economical values…) but catalysts of consents, and in particular, of votes and audience. The citizen, confused and uninformed, is unable to orientate his/her choices in a conscious way. He/she feels discouraged and indifferent towards the politics of parties who are perceived as being distant from his/her daily needs, and unable to create future perspectives or easily shareable scenarios. The goal of this research is revealing the trend inversion that, in political communication, is leading to a language decay that is becoming more and more pervasive. In order to achieve this goal, we looked for the root causes and ways that characterise this degeneration, studying the peculiarity of the political language and the persuasive strategies this puts in place. Beside this, we have determined the level of responsibility of the mass media, which – in submitting the political world to their communication logic – have transformed politics in a theatre play, made of talk shows and winking smiles. For that which regards the citizen -the third main player in this research, we have delineated the influences that he/she receives from politicians, the media and his/her personal relationship, reporting the connivances which drive laziness, moving him/her away from voting and political participation. We found the answer to these concerns in the opportunities that the web provides, by creation of free and co-operative information. To this extent, we have designed a web site that returns importance to words, improves information through the control and the plurality of the sources, gives the users/citizens room for discussion, thus stimulating their participation, both virtual and real. The same name of this service – Correct words – Words correct – aims to underline the importance of a proper use of words and the duty to bear facts. Our proposal considered the context of great pessimism, typical of Italian citizens nowadays. It presents a potential information and confrontational mean, and a possible answer to the emerging need for truth. The right advertising would bring it to excel on the web, as other collaborative journalistic web sites have done; but despite the success that this initiative could conquer, there would be a limit connected to technological knowledge, which makes Internet a means used only by a limited number of citizens. A gap that is very likely to be filled in time.

Nel mondo della comunicazione politica italiana, è entrato ormai in uso un linguaggio in cui regna la vacuità argomentativa, il dileggio e persino la volgarità. I mezzi di comunicazione di massa hanno trasformato il confronto politico in una lotta fra leader, non più rappresentanti di un'ideologia (ossia di un "sistema di idee" riguardante la linea politica, i valori sociali ed economici...), ma catalizzatori di consensi e, soprattutto, di voti e audience. Il cittadino che, confuso e disinformato, non è più in grado di orientare le proprie scelte in maniera consapevole, prova sfiducia e indifferenza verso una politica dei partiti che sente troppo lontana dai bisogni della sua quotidianità senza neppure essere in grado di formulare prospettive o creare scenari facilmente condivisibili. Obiettivo di questo lavoro è l'inversione della tendenza che, nella comunicazione politica, sta portando ad un degrado delle parole e del linguaggio sempre più pervasivo. Per raggiungere lo scopo si sono ricercate le ragioni e le modalità che caratterizzano questa degenerazione, studiando le peculiarità del linguaggio politico e le strategie persuasive che mette in atto. Inoltre, si è determinato il grado di responsabilità dei mass media in questo processo, i quali, assoggettando il mondo politico alle proprie logiche comunicative, hanno trasformato la politica in un “teatrino” fatto di talk show e sorrisi ammiccanti. Per quanto riguarda il cittadino, terzo protagonista di questa indagine, si sono delineati gli effetti delle influenze che riceve da politici, media e attraverso i rapporti interpersonali, riportandone altresì le connivenze che lo impigriscono, facendogli abbandonare l'esercizio del voto e della partecipazione politica. La risposta a queste preoccupazioni si è trovata nelle possibilità che il web mette a disposizione per creare un'informazione libera e collaborativa. In questo senso, si è progettato un sito internet che restituisca importanza alla parola, migliori l'informazione attraverso il controllo e la pluralità delle fonti, crei uno spazio di discussione per gli utenti/cittadini, stimolandone la partecipazione sia virtuale che reale. Il nome stesso del servizio – Parole esatte-esatte parole – intende sottolineare l'importanza di un uso corretto dei termini e il dovere di attinenza ai fatti. La proposta progettuale emersa, visto il contesto di grande pessimismo in cui vive la cittadinanza italiana, ha le potenzialità per essere strumento di informazione e confronto, nonché risposta al bisogno sempre più emergente di verità. Una giusta pubblicizzazione lo porterebbe a primeggiare sul web, come diversi siti di giornalismo collaborativo hanno fatto; ma, al di là del “successo” che l'iniziativa potrebbe conquistare, resta il limite del divide tecnologico, che non rende Internet uno strumento accessibile a tutti i cittadini; limite che, con tutta probabilità, sarà il tempo a colmare.

Paroleesatte esatteparole. Un uso corretto delle parole in politica per una maggiore comprensione, consapevolezza e partecipazione

SANDONÀ, VERONICA
2010/2011

Abstract

In the Italian political communication world, argumentation, vacuity, mockery and even filthy language are usual nowadays. Mass media has converted political confrontation into a war between leaders, no-longer representing an ideology (i.e. a “system of ideas” about their political view, social and economical values…) but catalysts of consents, and in particular, of votes and audience. The citizen, confused and uninformed, is unable to orientate his/her choices in a conscious way. He/she feels discouraged and indifferent towards the politics of parties who are perceived as being distant from his/her daily needs, and unable to create future perspectives or easily shareable scenarios. The goal of this research is revealing the trend inversion that, in political communication, is leading to a language decay that is becoming more and more pervasive. In order to achieve this goal, we looked for the root causes and ways that characterise this degeneration, studying the peculiarity of the political language and the persuasive strategies this puts in place. Beside this, we have determined the level of responsibility of the mass media, which – in submitting the political world to their communication logic – have transformed politics in a theatre play, made of talk shows and winking smiles. For that which regards the citizen -the third main player in this research, we have delineated the influences that he/she receives from politicians, the media and his/her personal relationship, reporting the connivances which drive laziness, moving him/her away from voting and political participation. We found the answer to these concerns in the opportunities that the web provides, by creation of free and co-operative information. To this extent, we have designed a web site that returns importance to words, improves information through the control and the plurality of the sources, gives the users/citizens room for discussion, thus stimulating their participation, both virtual and real. The same name of this service – Correct words – Words correct – aims to underline the importance of a proper use of words and the duty to bear facts. Our proposal considered the context of great pessimism, typical of Italian citizens nowadays. It presents a potential information and confrontational mean, and a possible answer to the emerging need for truth. The right advertising would bring it to excel on the web, as other collaborative journalistic web sites have done; but despite the success that this initiative could conquer, there would be a limit connected to technological knowledge, which makes Internet a means used only by a limited number of citizens. A gap that is very likely to be filled in time.
ARC III - Scuola del Design
24-apr-2012
2010/2011
Nel mondo della comunicazione politica italiana, è entrato ormai in uso un linguaggio in cui regna la vacuità argomentativa, il dileggio e persino la volgarità. I mezzi di comunicazione di massa hanno trasformato il confronto politico in una lotta fra leader, non più rappresentanti di un'ideologia (ossia di un "sistema di idee" riguardante la linea politica, i valori sociali ed economici...), ma catalizzatori di consensi e, soprattutto, di voti e audience. Il cittadino che, confuso e disinformato, non è più in grado di orientare le proprie scelte in maniera consapevole, prova sfiducia e indifferenza verso una politica dei partiti che sente troppo lontana dai bisogni della sua quotidianità senza neppure essere in grado di formulare prospettive o creare scenari facilmente condivisibili. Obiettivo di questo lavoro è l'inversione della tendenza che, nella comunicazione politica, sta portando ad un degrado delle parole e del linguaggio sempre più pervasivo. Per raggiungere lo scopo si sono ricercate le ragioni e le modalità che caratterizzano questa degenerazione, studiando le peculiarità del linguaggio politico e le strategie persuasive che mette in atto. Inoltre, si è determinato il grado di responsabilità dei mass media in questo processo, i quali, assoggettando il mondo politico alle proprie logiche comunicative, hanno trasformato la politica in un “teatrino” fatto di talk show e sorrisi ammiccanti. Per quanto riguarda il cittadino, terzo protagonista di questa indagine, si sono delineati gli effetti delle influenze che riceve da politici, media e attraverso i rapporti interpersonali, riportandone altresì le connivenze che lo impigriscono, facendogli abbandonare l'esercizio del voto e della partecipazione politica. La risposta a queste preoccupazioni si è trovata nelle possibilità che il web mette a disposizione per creare un'informazione libera e collaborativa. In questo senso, si è progettato un sito internet che restituisca importanza alla parola, migliori l'informazione attraverso il controllo e la pluralità delle fonti, crei uno spazio di discussione per gli utenti/cittadini, stimolandone la partecipazione sia virtuale che reale. Il nome stesso del servizio – Parole esatte-esatte parole – intende sottolineare l'importanza di un uso corretto dei termini e il dovere di attinenza ai fatti. La proposta progettuale emersa, visto il contesto di grande pessimismo in cui vive la cittadinanza italiana, ha le potenzialità per essere strumento di informazione e confronto, nonché risposta al bisogno sempre più emergente di verità. Una giusta pubblicizzazione lo porterebbe a primeggiare sul web, come diversi siti di giornalismo collaborativo hanno fatto; ma, al di là del “successo” che l'iniziativa potrebbe conquistare, resta il limite del divide tecnologico, che non rende Internet uno strumento accessibile a tutti i cittadini; limite che, con tutta probabilità, sarà il tempo a colmare.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Sandonà.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 23.42 MB
Formato Adobe PDF
23.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/55481