The research focuses on the different landscapes and urban structures lying along the ancient route from Jaffa to Jerusalem that, crossing both Israel and Palestine, continues up to Amman and then even further, in the inland Middle East, up to Baghdad. In such context, lands, roads, railways, landscapes, cities, villages, agricultural activities, merge and juxtapose along an axis of connection of just seventy kilometers. The travel along this ancient itinerary departs from Jaffa: nowadays, from a first image of this ancient city, a superficial touristic framework comes out, characterized by a romantic and idealized vision of the typical exotic city. Nevertheless, beyond this first scene, a deeper look of this urban structure highlights the existence of route’s tracks built on great continental connections, allowing a different reading of this system, based on the building of a first point of landing, organized through the different structures related to the port. Then, going beyond this first system, it is possible to read the traces of the routes of the exchange, built on great relationships, the presence of the road, with the caravanserais, with the religious structures and the hostels for pilgrims, merchants and travellers (map 10, by A. Terenzi). Even it’s recent urban transformations must be read in the view of the structural nature of Jaffa, as strategic link between the Mediterranean and the Middle East. Hence, this levant port should be considered, not only in the frame of a coastal connection, but even and particularly in the frame of continental routes of penetration in the inner lands that, connecting the coastal ports with the inland ports – the desert city ports as Ramleh and Jerusalem – allow the passage of products, peoples and cultures from the deep east regions to Europe and viceversa. Further on along the way, this settlement structure leads to the ancient towns of Lydda and Ramleh (this last one founded by the Arabs during the first period of the Islamic expansion), retroports of Jaffa: here tangible traces, identified in the grinders, in the oil mills and in ancient structures linked to the production of oil, soap, oranges, testify the existence of a material civilization that interacted actively in these landscapes. These processes of settlements transformation are, in fact, directly related to a deep change and rapid evolution, even in the agricultural landscapes, with the introduction of different and new cultivation techniques applied both on the traditional crops, as on the new crops, imported from different Countries. The most evident change is characterized by the passage from an agricultural economy, primarily based on the cultivation of olive tree, to an intensive export economy, based on the production of citrus. Finally, this ancient way leads to Jerusalem, the final spiritual and cultural landing point, where all the landscapes and contexts met along the itinerary are concentrated in their highest expression. Another element is added to the complex social structure of this geographically-limited landscape: it consists in the birth and spread of the Zionist ideology. A considerable flow of migration during the mid-1800s was characterized by Sephardic Jewish communities, pre-Zionist immigrants who settled mostly inside the existing towns, sharing the same spaces with the local inhabitants. These jewish communities later found themselves in conflict with the post 1880 Ashkenazi immigrants, focused on the Zionist dream and bearers of a substantial revision of the main Jewish settlement strategies, developed in relation to existing Arab villages. In a context such as this, heterogeneous and composite, difficult and contradictory, where many dualities coexist, a landscape characterized by the coexistence of different ethnic groups, where it could not be possible to find a unique predominant force, but many forces, acting in different ways on several existing landscapes, it would be impossible to concentrate everything to a unique key of reading. The point of departure of this investigation, that involved all the structural framework of this research, has been characterized by a direct experience in those places built through several travels that also allowed to “photographing” the most distinguishing features of the present landscape. In the light of the constant conflict characterizing these landscapes, any attempt of imagining how could be the future of such places and of the different settled communities, would probably be a risky and superficial action, especially in a land such as this, the Middle East, avidly imbued with symbols and dynamics often unknown if compared to the Western context, often implicit and silent and, therefore, more difficult to bring up to the surface. However, compared to the landscape of Israel and Palestine, in the light of a possible construction of two separate states, the contribution proposed by this research is that to replace the initial problem in the light different aspects: from one side, this kind of interpretation would suggest investigating the issue of Israel and Palestine, going beyond the exclusive inner perspective of the Jewish and Arab people and of this country, connecting it to a wider picture of historical coexistence among different cultures. From another point of view this particolar approach aims to open a series of new questions, reconsidering the value, the identity and the role of the coastal port city, the capital inner city, rather than the role of the infrastructural network in its relationship with the anthropic and natural landscape. Some aspects could appear away from the architectural composition; nevertheless this study, exploring the roots of different settlements, as well as the special character of particular typologies, aims to reconsider concrete and central structures for this landscape, structures of permanence, consolidated over the long period. A methodological approach developed from the historical point of view, supported and constantly flanked by a deep and direct experience, concretely lived on these sites, have been the main tool for the reading of a framework about the complexity of this landscape and the numerous structures that have constructed these places over time. For this purpose a deep investigation has been developed on the most significant events related to the different civilizations and to the different models of interaction with the anthropic landscape, highlighting the structural characters of permanence. In the investigation of this layered landscape it has been possible, as well, to bring back to life some of the alternatives emerged along the history, that could have deeply marked different choices. Contextualizing these alternatives in the present moment it could be possible to open new fields of investigation and new questions about the meaning of these landscapes, considered as a network of related structures, including settlements, architectures, itineraries, monuments and settled communities.

Lo specifico oggetto di studio della ricerca è rappresentato da una direttrice storica indagata dalla città porto di Jaffa fino a Gerusalemme, ma che, attraversando sia Israele che la Palestina, prosegue potenzialmente fino a Amman e ancora oltre nell’entroterra mediorientale, sino a Baghdad. Territori, strade, ferrovie, paesaggi, città, villaggi, attività agrarie, si sia ffiancano e si giustappongono lungo un asse di connessione di appena settanta chilometri. A partire da Jaffa, al di là di una prima immagine superficiale e ad uno sguardo più profondo di questa struttura urbana, è possibile operare una lettura del sistema legato alla costruzione di un primo approdo, tramite le diverse attrezzature di una città porto; andando oltre, si leggono quindi le tracce degli itinerari dello scambio, costruiti sulle grandi relazioni, la presenza della strada, con i caravanserragli, con le strutture religiose e quelle per l’accoglienza; per poi giungere fino alle città di Lidda e Ramlehh, retroporti di Jaffa, dove tracce tangibili, identificate nelle macine, nei mulini, nei frantoi, e antiche strutture legate alla produzione dell’olio e del sapone, delle arance, raccontano di una civiltà materiale che ha interagito in maniera attiva in questi paesaggi; si arriva infine a Gerusalemme, il punto di approdo, spirituale e culturale, dove le manifestazioni e le vicende incontrate lungo il tragitto si concentrano spesso nella loro massima espressione. Alla complessa struttura sociale di un territorio geograficamente limitato si aggiunge l’innesto del sionismo e in pochi anni si insediano comunità ebraiche provenienti da tutte le parti del mondo fondando nuovi insediamenti urbani e rurali attraverso diverse strategie insediative elaborate nei confronti dei villaggi arabi preesistenti. In un contesto talmente ricco, problematico e complesso, contraddittorio per certi aspetti, dove numerosi sono i dualismi esistenti, un territorio diversamente popolato, caratterizzato dalla coabitazione di diverse etnie, dove non esiste una forza predominante, ma tante forze, che agiscono in modo diverso sugli innumerevoli paesaggi e sugli insediamenti che mutano, risulterebbe non solo difficile, ma estremamente riduttivo, tentare di ricondurre il tutto ad un’unica matrice interpretativa, piuttosto che a soluzioni o letture univoche. Allo stesso modo, come argomentato nella parte introduttiva della tesi, il processo di costruzione della ricerca non è stato né lineare né univoco, essendo passato per il tentativo di dipanare fatti stratificati in più di duemila anni di storia ed un territorio di indagine da principio molto più vasto. Una volta delineati i punti chiave del lavoro si è cercato di operare una sintesi riepilogativa e problematica derivata, in parte, da fonti originali, molte delle quali reperite in loco, in altra parte, da escursioni extradisciplinari avvenute nel corso dei tre anni di ricerca che si sono rivelate fondamentali per riuscire a sciogliere e sviluppare delle questioni inizialmente del tutto estranee. Nella contingenza del conflitto in atto, ipotizzare quale possa essere il futuro di questi luoghi e dei diversi popoli insediati sarebbe un’operazione non solo difficile, ma anche rischiosa e superficiale, specialmente in una terra che si nutre avidamente di simboli come quella Mediorientale e che risponde a priorità, dinamiche e principi in parte differenti e sconosciuti rispetto al contesto occidentale, spesso impliciti e silenti, quindi più difficili da portare in superficie. Tuttavia, rispetto al paesaggio di Israele e Palestina, in una fase, quella odierna, che necessiterebbe un’azione di ricostruzione, o forse di ripensamento - prima - dove sono in atto diversi processi di riorganizzazione di un territorio complesso e stratificato, in vista di una eventuale costruzione di due stati separati, il contributo che propone questa ricerca, nell’indagine sulla linea Jaffa-Gerusalemme, è quello di riposizionare il problema iniziale alla luce di un processo di indagine che apra una serie di nuovi interrogativi che emergono da una lettura trasversale di questo lavoro, riconsiderando il valore, l’identità ed il ruolo della città-porto costiera, della città capitale interna, piuttosto che della maglia infrastrutturale nella sua relazione con il paesaggio antropico e naturale: alcuni aspetti possono sembrare lontani dalla composizione architettonica ma l’indagine, esplorando le radici dell’insediamento, le specificità di particolari tipologie, è volta a riconsiderare strutture concrete e centrali per questo paesaggio, la cui persistenza si consolida oltre gli uomini e le loro azioni e la cui lettura nel momento presente ha reso necessarie non solo le numerose escursioni, ma anche un parallelo processo di revisione ed attualizzazione. Da un lato, dunque, si è cercato di dipanare il complesso sistema di fili intrecciati che costituiscono queste strutture, dall’altro lato, il tentativo è stato quello di riannodare i medesimi fili, sino ad uno scorcio sul momento presente, allo scopo di attualizzare le questioni emerse e aprire nuovi interrogativi rispetto allo stato contingente del conflitto. Un approccio metodologico sviluppato a partire dal punto di vista storico, unito ad un’operazione di scavo profondo nel lungo periodo e ad una conoscenza vissuta e diretta di questi luoghi nel momento presente, sono stati i principali strumenti che hanno permesso di costruire una lettura delle ragioni profonde, un quadro, seppur in parte tendenzioso, frazionato o parziale, della complessità di tale paesaggio e delle strutture che lo hanno costruito nel tempo. A tal scopo sono state indagate le vicende più significative legate alle diverse civilizzazioni e ai diversi approcci di interazione con il paesaggio antropico, evidenziandone i caratteri strutturali di permanenza. Attraverso questo tipo di operazione, guardando alle vicende e ai principali eventi di questi luoghi, è stato inoltre possibile riportare alla luce alcune delle alternative emerse, che avrebbero determinato la creazione di scenari molto diversi rispetto a quelli attuali e che, per quanto in seguito non praticate, se contestualizzate nel momento presente permettono di aprire nuovi possibili campi di indagine e nuovi interrogativi, sul senso di questi paesaggi intesi come composizione di strutture intrecciate, tra insediamenti, manufatti, itinerari e comunità insediate.

Il mio viaggio d'Oriente : l'architettura nei processi di civilizzazione lungo la via sacra da Jaffa a Gerusalemme

TERENZI, ALESSANDRA

Abstract

The research focuses on the different landscapes and urban structures lying along the ancient route from Jaffa to Jerusalem that, crossing both Israel and Palestine, continues up to Amman and then even further, in the inland Middle East, up to Baghdad. In such context, lands, roads, railways, landscapes, cities, villages, agricultural activities, merge and juxtapose along an axis of connection of just seventy kilometers. The travel along this ancient itinerary departs from Jaffa: nowadays, from a first image of this ancient city, a superficial touristic framework comes out, characterized by a romantic and idealized vision of the typical exotic city. Nevertheless, beyond this first scene, a deeper look of this urban structure highlights the existence of route’s tracks built on great continental connections, allowing a different reading of this system, based on the building of a first point of landing, organized through the different structures related to the port. Then, going beyond this first system, it is possible to read the traces of the routes of the exchange, built on great relationships, the presence of the road, with the caravanserais, with the religious structures and the hostels for pilgrims, merchants and travellers (map 10, by A. Terenzi). Even it’s recent urban transformations must be read in the view of the structural nature of Jaffa, as strategic link between the Mediterranean and the Middle East. Hence, this levant port should be considered, not only in the frame of a coastal connection, but even and particularly in the frame of continental routes of penetration in the inner lands that, connecting the coastal ports with the inland ports – the desert city ports as Ramleh and Jerusalem – allow the passage of products, peoples and cultures from the deep east regions to Europe and viceversa. Further on along the way, this settlement structure leads to the ancient towns of Lydda and Ramleh (this last one founded by the Arabs during the first period of the Islamic expansion), retroports of Jaffa: here tangible traces, identified in the grinders, in the oil mills and in ancient structures linked to the production of oil, soap, oranges, testify the existence of a material civilization that interacted actively in these landscapes. These processes of settlements transformation are, in fact, directly related to a deep change and rapid evolution, even in the agricultural landscapes, with the introduction of different and new cultivation techniques applied both on the traditional crops, as on the new crops, imported from different Countries. The most evident change is characterized by the passage from an agricultural economy, primarily based on the cultivation of olive tree, to an intensive export economy, based on the production of citrus. Finally, this ancient way leads to Jerusalem, the final spiritual and cultural landing point, where all the landscapes and contexts met along the itinerary are concentrated in their highest expression. Another element is added to the complex social structure of this geographically-limited landscape: it consists in the birth and spread of the Zionist ideology. A considerable flow of migration during the mid-1800s was characterized by Sephardic Jewish communities, pre-Zionist immigrants who settled mostly inside the existing towns, sharing the same spaces with the local inhabitants. These jewish communities later found themselves in conflict with the post 1880 Ashkenazi immigrants, focused on the Zionist dream and bearers of a substantial revision of the main Jewish settlement strategies, developed in relation to existing Arab villages. In a context such as this, heterogeneous and composite, difficult and contradictory, where many dualities coexist, a landscape characterized by the coexistence of different ethnic groups, where it could not be possible to find a unique predominant force, but many forces, acting in different ways on several existing landscapes, it would be impossible to concentrate everything to a unique key of reading. The point of departure of this investigation, that involved all the structural framework of this research, has been characterized by a direct experience in those places built through several travels that also allowed to “photographing” the most distinguishing features of the present landscape. In the light of the constant conflict characterizing these landscapes, any attempt of imagining how could be the future of such places and of the different settled communities, would probably be a risky and superficial action, especially in a land such as this, the Middle East, avidly imbued with symbols and dynamics often unknown if compared to the Western context, often implicit and silent and, therefore, more difficult to bring up to the surface. However, compared to the landscape of Israel and Palestine, in the light of a possible construction of two separate states, the contribution proposed by this research is that to replace the initial problem in the light different aspects: from one side, this kind of interpretation would suggest investigating the issue of Israel and Palestine, going beyond the exclusive inner perspective of the Jewish and Arab people and of this country, connecting it to a wider picture of historical coexistence among different cultures. From another point of view this particolar approach aims to open a series of new questions, reconsidering the value, the identity and the role of the coastal port city, the capital inner city, rather than the role of the infrastructural network in its relationship with the anthropic and natural landscape. Some aspects could appear away from the architectural composition; nevertheless this study, exploring the roots of different settlements, as well as the special character of particular typologies, aims to reconsider concrete and central structures for this landscape, structures of permanence, consolidated over the long period. A methodological approach developed from the historical point of view, supported and constantly flanked by a deep and direct experience, concretely lived on these sites, have been the main tool for the reading of a framework about the complexity of this landscape and the numerous structures that have constructed these places over time. For this purpose a deep investigation has been developed on the most significant events related to the different civilizations and to the different models of interaction with the anthropic landscape, highlighting the structural characters of permanence. In the investigation of this layered landscape it has been possible, as well, to bring back to life some of the alternatives emerged along the history, that could have deeply marked different choices. Contextualizing these alternatives in the present moment it could be possible to open new fields of investigation and new questions about the meaning of these landscapes, considered as a network of related structures, including settlements, architectures, itineraries, monuments and settled communities.
SEMINO, GIAN PAOLO
VITALE, DANIELE
TACCHINI, GIOVANNI
PALLINI, CRISTINA
30-mar-2012
My voyage to the East : architecture in the civilization processes along the Sacred way from Jaffa to Jerusalem
Lo specifico oggetto di studio della ricerca è rappresentato da una direttrice storica indagata dalla città porto di Jaffa fino a Gerusalemme, ma che, attraversando sia Israele che la Palestina, prosegue potenzialmente fino a Amman e ancora oltre nell’entroterra mediorientale, sino a Baghdad. Territori, strade, ferrovie, paesaggi, città, villaggi, attività agrarie, si sia ffiancano e si giustappongono lungo un asse di connessione di appena settanta chilometri. A partire da Jaffa, al di là di una prima immagine superficiale e ad uno sguardo più profondo di questa struttura urbana, è possibile operare una lettura del sistema legato alla costruzione di un primo approdo, tramite le diverse attrezzature di una città porto; andando oltre, si leggono quindi le tracce degli itinerari dello scambio, costruiti sulle grandi relazioni, la presenza della strada, con i caravanserragli, con le strutture religiose e quelle per l’accoglienza; per poi giungere fino alle città di Lidda e Ramlehh, retroporti di Jaffa, dove tracce tangibili, identificate nelle macine, nei mulini, nei frantoi, e antiche strutture legate alla produzione dell’olio e del sapone, delle arance, raccontano di una civiltà materiale che ha interagito in maniera attiva in questi paesaggi; si arriva infine a Gerusalemme, il punto di approdo, spirituale e culturale, dove le manifestazioni e le vicende incontrate lungo il tragitto si concentrano spesso nella loro massima espressione. Alla complessa struttura sociale di un territorio geograficamente limitato si aggiunge l’innesto del sionismo e in pochi anni si insediano comunità ebraiche provenienti da tutte le parti del mondo fondando nuovi insediamenti urbani e rurali attraverso diverse strategie insediative elaborate nei confronti dei villaggi arabi preesistenti. In un contesto talmente ricco, problematico e complesso, contraddittorio per certi aspetti, dove numerosi sono i dualismi esistenti, un territorio diversamente popolato, caratterizzato dalla coabitazione di diverse etnie, dove non esiste una forza predominante, ma tante forze, che agiscono in modo diverso sugli innumerevoli paesaggi e sugli insediamenti che mutano, risulterebbe non solo difficile, ma estremamente riduttivo, tentare di ricondurre il tutto ad un’unica matrice interpretativa, piuttosto che a soluzioni o letture univoche. Allo stesso modo, come argomentato nella parte introduttiva della tesi, il processo di costruzione della ricerca non è stato né lineare né univoco, essendo passato per il tentativo di dipanare fatti stratificati in più di duemila anni di storia ed un territorio di indagine da principio molto più vasto. Una volta delineati i punti chiave del lavoro si è cercato di operare una sintesi riepilogativa e problematica derivata, in parte, da fonti originali, molte delle quali reperite in loco, in altra parte, da escursioni extradisciplinari avvenute nel corso dei tre anni di ricerca che si sono rivelate fondamentali per riuscire a sciogliere e sviluppare delle questioni inizialmente del tutto estranee. Nella contingenza del conflitto in atto, ipotizzare quale possa essere il futuro di questi luoghi e dei diversi popoli insediati sarebbe un’operazione non solo difficile, ma anche rischiosa e superficiale, specialmente in una terra che si nutre avidamente di simboli come quella Mediorientale e che risponde a priorità, dinamiche e principi in parte differenti e sconosciuti rispetto al contesto occidentale, spesso impliciti e silenti, quindi più difficili da portare in superficie. Tuttavia, rispetto al paesaggio di Israele e Palestina, in una fase, quella odierna, che necessiterebbe un’azione di ricostruzione, o forse di ripensamento - prima - dove sono in atto diversi processi di riorganizzazione di un territorio complesso e stratificato, in vista di una eventuale costruzione di due stati separati, il contributo che propone questa ricerca, nell’indagine sulla linea Jaffa-Gerusalemme, è quello di riposizionare il problema iniziale alla luce di un processo di indagine che apra una serie di nuovi interrogativi che emergono da una lettura trasversale di questo lavoro, riconsiderando il valore, l’identità ed il ruolo della città-porto costiera, della città capitale interna, piuttosto che della maglia infrastrutturale nella sua relazione con il paesaggio antropico e naturale: alcuni aspetti possono sembrare lontani dalla composizione architettonica ma l’indagine, esplorando le radici dell’insediamento, le specificità di particolari tipologie, è volta a riconsiderare strutture concrete e centrali per questo paesaggio, la cui persistenza si consolida oltre gli uomini e le loro azioni e la cui lettura nel momento presente ha reso necessarie non solo le numerose escursioni, ma anche un parallelo processo di revisione ed attualizzazione. Da un lato, dunque, si è cercato di dipanare il complesso sistema di fili intrecciati che costituiscono queste strutture, dall’altro lato, il tentativo è stato quello di riannodare i medesimi fili, sino ad uno scorcio sul momento presente, allo scopo di attualizzare le questioni emerse e aprire nuovi interrogativi rispetto allo stato contingente del conflitto. Un approccio metodologico sviluppato a partire dal punto di vista storico, unito ad un’operazione di scavo profondo nel lungo periodo e ad una conoscenza vissuta e diretta di questi luoghi nel momento presente, sono stati i principali strumenti che hanno permesso di costruire una lettura delle ragioni profonde, un quadro, seppur in parte tendenzioso, frazionato o parziale, della complessità di tale paesaggio e delle strutture che lo hanno costruito nel tempo. A tal scopo sono state indagate le vicende più significative legate alle diverse civilizzazioni e ai diversi approcci di interazione con il paesaggio antropico, evidenziandone i caratteri strutturali di permanenza. Attraverso questo tipo di operazione, guardando alle vicende e ai principali eventi di questi luoghi, è stato inoltre possibile riportare alla luce alcune delle alternative emerse, che avrebbero determinato la creazione di scenari molto diversi rispetto a quelli attuali e che, per quanto in seguito non praticate, se contestualizzate nel momento presente permettono di aprire nuovi possibili campi di indagine e nuovi interrogativi, sul senso di questi paesaggi intesi come composizione di strutture intrecciate, tra insediamenti, manufatti, itinerari e comunità insediate.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_03_PhD_Terenzi_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: copertina _ indice
Dimensione 347.59 kB
Formato Adobe PDF
347.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_03_PhD_Terenzi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: premessa_capitolo 1_capitolo 2
Dimensione 96.51 MB
Formato Adobe PDF
96.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_03_PhD_Terenzi_03.pdf

non accessibile

Descrizione: capitolo 3
Dimensione 50.66 MB
Formato Adobe PDF
50.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_03_PhD_Terenzi_04.pdf

non accessibile

Descrizione: capitolo 4
Dimensione 73.02 MB
Formato Adobe PDF
73.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_03_PhD_Terenzi_05.pdf

non accessibile

Descrizione: capitolo 5_6_7
Dimensione 64.82 MB
Formato Adobe PDF
64.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/56826