City3: the architecture of the multi-level city. The goal of this work is to collect and propose a series of images that may prefigure the spatiality of the "energetic contraction" metropolis by focusing on the physical structure of relational spaces considered in the third dimension (section). This research is structured on a terminological background that relates the concepts of “entropy” and “paradigm”, applied to social sciences, with those of “habitat” and “space”, in an attempt to investigate the formal results of their intersection. In particular, we would like to outline a path that could relate the production paradigms of modernity to the spatial configurations of the human habitat, with particular reference to the western city, according to a timeline that traces the story of the changes occurring in the capitalistic system in the transition from modernity to postmodernity proposed by David Harvey. The transition from one state to another, from one paradigm to another, could mean(today as in the past) that a change is going to occur in the way of designing, producing and re-structuring the human habitat. The tale proposed by Harvey, quits with the definition of the postmodern condition. This thesis would suggest, as an appendix to this story, the entrance of the capitalistic system into a new phase, dominated by the “entropic paradigm”, gambling on the transition from the “posmodernism” era to that of “sustainabilism”, a term that today is still ambiguous. This ambiguity makes it suitable to be a research matter. In this sense, this work assumes "density design" both as a useful device for understanding a wide problematic set, and as a tool for space production within the larger and complex horizon of sustainable design. The theoretical core structure of the speech relates with all those studies that deal with the optimization of space exploitation and with the application of the density tool, such as those of MVRDV, with particular reference to KM3. From a design standpoint this study refers to a constellation of specific references: Jane Jacobs’ research, that frames the relationship between density and intensity of practices in the city; Saskia Sassen’s work, that recognizes the metropolies as condensers for the social macro-processes that occur around the globe; Richard Rogers’s proposals that investigate the relationship between densification and environmental sustainability, and those of MVRDV who seem to crop the overlaps between all these points of view. The thesis argues that the testing of vertical “hybrid typologies”, provided with a complex section and a high level of functional mix, may represent a possible solution to the “impasse” that affects the production of the habitat, in the era of the "entropic watershed"(Jeremy Rifkin). Among the premises to the thesis is the idea that the impending depletion of fossil fuel resources, which are not easily replaceable, will deeply transform the individual mobility system and will imply a wide re-structuring of space: from the era of "space conquering" to the "climax" era.

City3: l’architettura della città multilivello. L’obbiettivo di questo lavoro è di raccogliere e proporre una serie di immagini che possano prefigurare la spazialità della metropoli della “contrazione energetica” concentrandosi sulla struttura fisica degli spazi di relazione considerati nella terza dimensione (sezione). La ricerca si struttura su una base terminologica che mette in relazione i concetti di entropia e di paradigma, applicati al campo delle scienze sociali, con quelli di habitat e di spazio, nel tentativo di indagarne gli esiti formali. Nello specifico, si vorrebbe delineare un percorso che metta a sistema i paradigmi produttivi che hanno caratterizzato la modernità con le configurazioni spaziali dell’habitat umano, con particolare riferimento alla città occidentale, secondo uno schema cronologico che ripercorre la narrazione dei mutamenti occorsi nel sistema capitalistico occidentale nel passaggio dalla modernità alla postmodernità proposta da David Harvey. Il passaggio da una condizione ad un’altra, da un paradigma ad un altro, implicherebbe, oggi come nel passato, anche un cambiamento nel modo di concepire, di produrre e di re-strutturare lo spazio dell’habitat umano. A tale racconto, che si ferma alla condizione postmoderna, questa trattazione vorrebbe contribuire suggerendo l’ingresso del sistema capitalistico in una nuova fase, dominata dal paradigma entropico, azzardando il passaggio dall’era del postmodernismo a quella del sostenibilismo, termine che presenta oggi un carattere di ambiguità che lo rende adatto ad essere oggetto di ricerca. Il lavoro assume in questo senso il “progetto della densità” sia come dispositivo utile alla comprensione di un quadro problematico, sia come modalità di produzione dello spazio entro il più vasto e complesso orizzonte del progetto sostenibile. La struttura teorica su cui poggia il nucleo del discorso vuole confrontarsi con gli studi che si occupano dell’ottimizzazione dell’uso della risorsa spazio e del parametro densità, quali ad esempio quelli degli MVRDV, con particolare riferimento al testo KM3. Dal punto di vista progettuale il lavoro parte da una costellazione di riferimenti precisi: le ricerche di Jane Jacobs, che inquadrano il rapporto fra densità e intensità di pratiche nella città; i testi di Saskia Sassen, che riconoscono alle metropoli il ruolo di condensatori dei processi macro sociali che investono tutto il globo; le proposte di Richard Rogers, che interpretano il rapporto fra densificazione e sostenibilità ambientale e, come già detto, quelle degli MVRDV, che sembrano accogliere le sovrapposizioni fra questi punti di vista. La tesi sostenuta è che la sperimentazione di tipologie ibride verticali, dotate di una sezione complessa, che preveda un elevato livello di mixitè funzionale, possa costituire una delle soluzioni possibili alla empasse che interessa la produzione dell’habitat nell’epoca di quello che Jeremy Rifkin definisce lo “spartiacque entropico”. Fra le premesse della tesi vi è infatti la considerazione che l’ormai prossimo esaurimento delle risorse di combustibili fossili, che si sostiene non siano di immediata sostituibilità, modificando profondamente il sistema della mobilità individuale, comporterà una profonda re-strutturazione dello spazio: dall’epoca della “conquista dello spazio” all’epoca del “climax”.

City3: l'architettura della città multilivello. Immagini per la metropoli oltre lo spartiacque entropico

MAJ, UMBERTO

Abstract

City3: the architecture of the multi-level city. The goal of this work is to collect and propose a series of images that may prefigure the spatiality of the "energetic contraction" metropolis by focusing on the physical structure of relational spaces considered in the third dimension (section). This research is structured on a terminological background that relates the concepts of “entropy” and “paradigm”, applied to social sciences, with those of “habitat” and “space”, in an attempt to investigate the formal results of their intersection. In particular, we would like to outline a path that could relate the production paradigms of modernity to the spatial configurations of the human habitat, with particular reference to the western city, according to a timeline that traces the story of the changes occurring in the capitalistic system in the transition from modernity to postmodernity proposed by David Harvey. The transition from one state to another, from one paradigm to another, could mean(today as in the past) that a change is going to occur in the way of designing, producing and re-structuring the human habitat. The tale proposed by Harvey, quits with the definition of the postmodern condition. This thesis would suggest, as an appendix to this story, the entrance of the capitalistic system into a new phase, dominated by the “entropic paradigm”, gambling on the transition from the “posmodernism” era to that of “sustainabilism”, a term that today is still ambiguous. This ambiguity makes it suitable to be a research matter. In this sense, this work assumes "density design" both as a useful device for understanding a wide problematic set, and as a tool for space production within the larger and complex horizon of sustainable design. The theoretical core structure of the speech relates with all those studies that deal with the optimization of space exploitation and with the application of the density tool, such as those of MVRDV, with particular reference to KM3. From a design standpoint this study refers to a constellation of specific references: Jane Jacobs’ research, that frames the relationship between density and intensity of practices in the city; Saskia Sassen’s work, that recognizes the metropolies as condensers for the social macro-processes that occur around the globe; Richard Rogers’s proposals that investigate the relationship between densification and environmental sustainability, and those of MVRDV who seem to crop the overlaps between all these points of view. The thesis argues that the testing of vertical “hybrid typologies”, provided with a complex section and a high level of functional mix, may represent a possible solution to the “impasse” that affects the production of the habitat, in the era of the "entropic watershed"(Jeremy Rifkin). Among the premises to the thesis is the idea that the impending depletion of fossil fuel resources, which are not easily replaceable, will deeply transform the individual mobility system and will imply a wide re-structuring of space: from the era of "space conquering" to the "climax" era.
FORTIS, MASSIMO
FOLLI, MARIA GRAZIA
27-mar-2012
City3: the architecture of the multi-level city.Images for the city beyond the entropic watershed
City3: l’architettura della città multilivello. L’obbiettivo di questo lavoro è di raccogliere e proporre una serie di immagini che possano prefigurare la spazialità della metropoli della “contrazione energetica” concentrandosi sulla struttura fisica degli spazi di relazione considerati nella terza dimensione (sezione). La ricerca si struttura su una base terminologica che mette in relazione i concetti di entropia e di paradigma, applicati al campo delle scienze sociali, con quelli di habitat e di spazio, nel tentativo di indagarne gli esiti formali. Nello specifico, si vorrebbe delineare un percorso che metta a sistema i paradigmi produttivi che hanno caratterizzato la modernità con le configurazioni spaziali dell’habitat umano, con particolare riferimento alla città occidentale, secondo uno schema cronologico che ripercorre la narrazione dei mutamenti occorsi nel sistema capitalistico occidentale nel passaggio dalla modernità alla postmodernità proposta da David Harvey. Il passaggio da una condizione ad un’altra, da un paradigma ad un altro, implicherebbe, oggi come nel passato, anche un cambiamento nel modo di concepire, di produrre e di re-strutturare lo spazio dell’habitat umano. A tale racconto, che si ferma alla condizione postmoderna, questa trattazione vorrebbe contribuire suggerendo l’ingresso del sistema capitalistico in una nuova fase, dominata dal paradigma entropico, azzardando il passaggio dall’era del postmodernismo a quella del sostenibilismo, termine che presenta oggi un carattere di ambiguità che lo rende adatto ad essere oggetto di ricerca. Il lavoro assume in questo senso il “progetto della densità” sia come dispositivo utile alla comprensione di un quadro problematico, sia come modalità di produzione dello spazio entro il più vasto e complesso orizzonte del progetto sostenibile. La struttura teorica su cui poggia il nucleo del discorso vuole confrontarsi con gli studi che si occupano dell’ottimizzazione dell’uso della risorsa spazio e del parametro densità, quali ad esempio quelli degli MVRDV, con particolare riferimento al testo KM3. Dal punto di vista progettuale il lavoro parte da una costellazione di riferimenti precisi: le ricerche di Jane Jacobs, che inquadrano il rapporto fra densità e intensità di pratiche nella città; i testi di Saskia Sassen, che riconoscono alle metropoli il ruolo di condensatori dei processi macro sociali che investono tutto il globo; le proposte di Richard Rogers, che interpretano il rapporto fra densificazione e sostenibilità ambientale e, come già detto, quelle degli MVRDV, che sembrano accogliere le sovrapposizioni fra questi punti di vista. La tesi sostenuta è che la sperimentazione di tipologie ibride verticali, dotate di una sezione complessa, che preveda un elevato livello di mixitè funzionale, possa costituire una delle soluzioni possibili alla empasse che interessa la produzione dell’habitat nell’epoca di quello che Jeremy Rifkin definisce lo “spartiacque entropico”. Fra le premesse della tesi vi è infatti la considerazione che l’ormai prossimo esaurimento delle risorse di combustibili fossili, che si sostiene non siano di immediata sostituibilità, modificando profondamente il sistema della mobilità individuale, comporterà una profonda re-strutturazione dello spazio: dall’epoca della “conquista dello spazio” all’epoca del “climax”.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_03_PhD_Maj.pdf

Open Access dal 10/03/2015

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 32.9 MB
Formato Adobe PDF
32.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/56846