With the end of the industrial age and the disposal of the factories from the '70s, the Bovisa neighborhood seemed to have a fate of abandoned place with "old ruins to break down", a "no place", but there are those who sensed in it the potential to be exploited. The Milan Polytechnic at the end of the '80s begins to transfer some of its buildings in the area. Here with the arrival of students, the neighborhood begins to have a new life, predisposing to local and appropriate services to them. The transformation of Bovisa started, and even now we have high expectations on it, a neighborhood to be young and attractive not only for activities related to study and work still needs to be done. It is proven with the opening of the Triennial Bovisa, and facilities for "live young". Today it is clearly increased the number of young students, but also workers and creative, that for the lowest prices or proximity to place of study / work they decide to move to the area. The Bovisa however does not offer as many activities and services diversions, places for leisure, creativity or simply for the meeting. So we decide to choose the young people as protagonists of our project, they have potential to create a certain atmosphere that attracts residents and external, and slowly regenerate the area. To trigger this mechanism often is the inclusion of public amenities that attract aggregative categories of users that convey new ways to use areas. In this direction we decide to move our project: BovisaWorkingStation, a public space for the neighborhood, tended to support the development of culture and creativity of individuals and groups, providing spaces and facilities and different areas equipped: music, theater, dance, art, courses, workshops, study spaces and meeting places. BWS will born in the former warehouse in Via Ronchi Carnivals, the structure has already been re-used previously by the artistic circle The Bag, and is now completely abandoned to itself. Divided into two bays topped by a series of arches that support the roof and an outdoor area, we decide to act within it, creating "a city within a city", developing forms and materials for heterogeneous volumes, almost seem to be born at different times and obtaining among them portions of the vacuum used in common areas. Specifically, we find a multipurpose hall, rehearsal rooms and recording, a laboratory, a space for exhibitions, study area, bar and restaurant . To achieve them we used simple and lightweight composition systems that often are referred to structures used in the workplace (greenhouses, hangars, warehouses). Flexibility is important to our starting point, create a place "in movement", which from time to time with suitable equipment and media, to accommodate different activities, like a “big doing machine”. It has already been demonstrated on many occasions as the sharing of spaces and tools can create social cohesion within a site, activating relationships and information exchanges. This is our space, not a purely service, but also becomes particularly social space for students of aggregation in the area, the city's youth and students, and why not, a place of exchange between them and the neighborhood.

Con la fine dell'epoca industriale e la dismissione delle fabbriche a partire degli anni '70, il quartiere Bovisa sembrava avere un destino di luogo abbandonato con “vecchi ruderi da abbattere”, di un “non luogo”, ma c'è chi invece ha intuito in esso delle potenzialità da sfruttare. Si tratta del Politecnico di Milano che a partire dalla fine degli anni '80 inizia a trasferire nella zona alcune sue sedi. Ecco quindi che grazie all'arrivo degli studenti, il quartiere inizia ad avere una nuova linfa, predisponendosi di locali e servizi ad essi adeguati. La trasformazione della Bovisa è iniziata, e ancora adesso si hanno su di essa grandi attese, ma sembra che quello scatto, per essere un quartiere giovane e attrattivo non solo per attività legate a studio e lavoro debba ancora essere fatto. Si è provato con l'apertura della Triennale Bovisa, e strutture per “l'abitare giovane”. Oggi infatti è nettamente aumentato il numero di giovani studenti, ma anche lavoratori e creativi, che per i prezzi più bassi o la vicinanza al luogo di studio/ lavoro decidono di trasferirsi nella zona. La Bovisa però non offre loro altrettante attività e servizi diversivi, spazi per il tempo libero, per la creatività o semplicemente per il ritrovo. Decidiamo dunque di scegliere i giovani come protagonisti del progetto in quanto individuiamo in loro, la potenzialità per creare una certa atmosfera capace di attirare residenti e esterni e riqualificare lentamente la zona. Ad innescare questo meccanismo spesso è l'inserimento di funzioni pubbliche ricreative aggregative che attraggono categorie di utenti che veicolano nuovi modi d'uso delle aree. In questa direzione decidiamo di muovere il nostro 13 progetto: BovisaWorkingStation, uno spazio pubblico per la Bovisa, teso a sostenere lo sviluppo della cultura e della creatività delle persone e dei gruppi, garantendo spazi dedicati e strutture attrezzate per diversi ambiti di intervento: musica, teatro/danza, arte, fai da te, corsi, workshop, spazi studio/lavoro. BWS nasce all'interno dell'ex magazzino Ronchi in via Carnevali, la struttura è già stata riutilizzata precedentemente da il circolo artistico The Bag, ed è ora completamente abbandonata a se stessa. Diviso in due campate sovrastate da una serie di archi che sostengono la copertura e una zona esterna, decidiamo di agire al suo interno creando “una città nella città”, sviluppando volumi eterogenei per forme e materiali, quasi a sembrare essere nati in momenti differenti e ottenendo tra essi delle porzioni di vuoto adibite a spazi comuni. Nello specifico troviamo una sala polifunzionale, delle sale prova e registrazione, un laboratorio, uno spazio per le esposizioni, un'area studio/lavoro un bar e un ristorante. Per realizzarli abbiamo utilizzato sistemi di composizione semplici e leggeri che spesso trovano riferimento nelle strutture utilizzate nel mondo del lavoro (serre, hangar, magazzini). La flessibilità è un nostro importante punto di partenza, creare un luogo in “movimento”, che di volta in volta si adatta con attrezzature e supporti, ad ospitare attività diverse, come fosse una grande macchina del fare. Si è già dimostrato in molte occasioni come la condivisione di spazi e strumenti, il fare assieme, possa creare all'interno di un luogo coesione sociale, attivando rapporti e scambi di informazioni. Ecco quindi che il nostro spazio, non ha una natura pura14 mente di servizio, ma diventa soprattutto anche spazio sociale, d'aggregazione per gli studenti della zona, giovani della città e non, e perchè no, luogo di scambio tra questi e il quartiere.

BWS. Bovisa working station. Ipotesi di re-use per la sfera pubblica. Uno spazio sociale ricreativo per la Bovisa

SARTORI, SERENA;VERONESE, LUCA
2011/2012

Abstract

With the end of the industrial age and the disposal of the factories from the '70s, the Bovisa neighborhood seemed to have a fate of abandoned place with "old ruins to break down", a "no place", but there are those who sensed in it the potential to be exploited. The Milan Polytechnic at the end of the '80s begins to transfer some of its buildings in the area. Here with the arrival of students, the neighborhood begins to have a new life, predisposing to local and appropriate services to them. The transformation of Bovisa started, and even now we have high expectations on it, a neighborhood to be young and attractive not only for activities related to study and work still needs to be done. It is proven with the opening of the Triennial Bovisa, and facilities for "live young". Today it is clearly increased the number of young students, but also workers and creative, that for the lowest prices or proximity to place of study / work they decide to move to the area. The Bovisa however does not offer as many activities and services diversions, places for leisure, creativity or simply for the meeting. So we decide to choose the young people as protagonists of our project, they have potential to create a certain atmosphere that attracts residents and external, and slowly regenerate the area. To trigger this mechanism often is the inclusion of public amenities that attract aggregative categories of users that convey new ways to use areas. In this direction we decide to move our project: BovisaWorkingStation, a public space for the neighborhood, tended to support the development of culture and creativity of individuals and groups, providing spaces and facilities and different areas equipped: music, theater, dance, art, courses, workshops, study spaces and meeting places. BWS will born in the former warehouse in Via Ronchi Carnivals, the structure has already been re-used previously by the artistic circle The Bag, and is now completely abandoned to itself. Divided into two bays topped by a series of arches that support the roof and an outdoor area, we decide to act within it, creating "a city within a city", developing forms and materials for heterogeneous volumes, almost seem to be born at different times and obtaining among them portions of the vacuum used in common areas. Specifically, we find a multipurpose hall, rehearsal rooms and recording, a laboratory, a space for exhibitions, study area, bar and restaurant . To achieve them we used simple and lightweight composition systems that often are referred to structures used in the workplace (greenhouses, hangars, warehouses). Flexibility is important to our starting point, create a place "in movement", which from time to time with suitable equipment and media, to accommodate different activities, like a “big doing machine”. It has already been demonstrated on many occasions as the sharing of spaces and tools can create social cohesion within a site, activating relationships and information exchanges. This is our space, not a purely service, but also becomes particularly social space for students of aggregation in the area, the city's youth and students, and why not, a place of exchange between them and the neighborhood.
ARC III - Scuola del Design
27-lug-2012
2011/2012
Con la fine dell'epoca industriale e la dismissione delle fabbriche a partire degli anni '70, il quartiere Bovisa sembrava avere un destino di luogo abbandonato con “vecchi ruderi da abbattere”, di un “non luogo”, ma c'è chi invece ha intuito in esso delle potenzialità da sfruttare. Si tratta del Politecnico di Milano che a partire dalla fine degli anni '80 inizia a trasferire nella zona alcune sue sedi. Ecco quindi che grazie all'arrivo degli studenti, il quartiere inizia ad avere una nuova linfa, predisponendosi di locali e servizi ad essi adeguati. La trasformazione della Bovisa è iniziata, e ancora adesso si hanno su di essa grandi attese, ma sembra che quello scatto, per essere un quartiere giovane e attrattivo non solo per attività legate a studio e lavoro debba ancora essere fatto. Si è provato con l'apertura della Triennale Bovisa, e strutture per “l'abitare giovane”. Oggi infatti è nettamente aumentato il numero di giovani studenti, ma anche lavoratori e creativi, che per i prezzi più bassi o la vicinanza al luogo di studio/ lavoro decidono di trasferirsi nella zona. La Bovisa però non offre loro altrettante attività e servizi diversivi, spazi per il tempo libero, per la creatività o semplicemente per il ritrovo. Decidiamo dunque di scegliere i giovani come protagonisti del progetto in quanto individuiamo in loro, la potenzialità per creare una certa atmosfera capace di attirare residenti e esterni e riqualificare lentamente la zona. Ad innescare questo meccanismo spesso è l'inserimento di funzioni pubbliche ricreative aggregative che attraggono categorie di utenti che veicolano nuovi modi d'uso delle aree. In questa direzione decidiamo di muovere il nostro 13 progetto: BovisaWorkingStation, uno spazio pubblico per la Bovisa, teso a sostenere lo sviluppo della cultura e della creatività delle persone e dei gruppi, garantendo spazi dedicati e strutture attrezzate per diversi ambiti di intervento: musica, teatro/danza, arte, fai da te, corsi, workshop, spazi studio/lavoro. BWS nasce all'interno dell'ex magazzino Ronchi in via Carnevali, la struttura è già stata riutilizzata precedentemente da il circolo artistico The Bag, ed è ora completamente abbandonata a se stessa. Diviso in due campate sovrastate da una serie di archi che sostengono la copertura e una zona esterna, decidiamo di agire al suo interno creando “una città nella città”, sviluppando volumi eterogenei per forme e materiali, quasi a sembrare essere nati in momenti differenti e ottenendo tra essi delle porzioni di vuoto adibite a spazi comuni. Nello specifico troviamo una sala polifunzionale, delle sale prova e registrazione, un laboratorio, uno spazio per le esposizioni, un'area studio/lavoro un bar e un ristorante. Per realizzarli abbiamo utilizzato sistemi di composizione semplici e leggeri che spesso trovano riferimento nelle strutture utilizzate nel mondo del lavoro (serre, hangar, magazzini). La flessibilità è un nostro importante punto di partenza, creare un luogo in “movimento”, che di volta in volta si adatta con attrezzature e supporti, ad ospitare attività diverse, come fosse una grande macchina del fare. Si è già dimostrato in molte occasioni come la condivisione di spazi e strumenti, il fare assieme, possa creare all'interno di un luogo coesione sociale, attivando rapporti e scambi di informazioni. Ecco quindi che il nostro spazio, non ha una natura pura14 mente di servizio, ma diventa soprattutto anche spazio sociale, d'aggregazione per gli studenti della zona, giovani della città e non, e perchè no, luogo di scambio tra questi e il quartiere.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
BovisaWorkigStation.pdf

Open Access dal 09/07/2013

Descrizione: Book Tesi
Dimensione 37.42 MB
Formato Adobe PDF
37.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/61601