This research is the result of a study on bioclimatic architecture, with the purpose of studying its project methodology, diffusion and expressive aspects of its architectural language. The bioclimatic approach to architecture has evolved through different stages of research and debate which have defined its methodologies, strategies and project experiences in various parts of the world. Until today, this approach is still a source of theoretical debate and scientific research towards ever more innovative solutions from the point of view of both technology and expression. The aim of this research is to verge the study of climate in terms of formal language and architectural composition, through different ages and latitudes, referring it to the comfort of living. The research focuses on the discovery of morphologies; which, from a compositive point of view, better respond to the climatic conditions of a place, and then, based on the climatic data, on the shapes to choose and those to avoid in the development of architectural projects. Several architectural approaches have been taken into account: planning methods, context analysis, building relationship in urban planning. It is through an empirical study of different criteria, that Architectonic Composition has become the focus of the research and issues which have emerged. The buildings which have been considered, from the Modernism to the most recent examples of minor architecture – visited and studied in the Negev Desert, a climatically extreme area – have shifted the question of comfort of living beyond climatic issues, towards issues of composition and aesthetics. Architecture which focuses on the study of climatic conditions in volume and plan conformation, even when efficient and comfortable from a thermal point of view, is often lacks on esthetics and composition devices. Climate itself cannot inspire certain qualities of space in architecture, while light, ventilation and acustic comfort are not sufficient to define architecture as pleasant place. The result of this research has been the identification of a hitch which still exists in sustainable architecture: the difficulty on joining the eco compatibility criteria with esthetic and compositive devices, which are as fundamental in order to define the overall quality of the building in the long run and its fruition. This research, more than the result, highlighted an effort: showing the difficult path of architecture between scientific, figurative and esthetic issues, offering some keys of interpretations, planning strategies, and improving awareness on this thin threshold. Bringing back towards esthetic values, when planning approach focus too much on scientific parameters; and back to science and climatic issues, when it overlooks on artistic and aesthetics parametres. Finally, This research founds its epistemological meaning on the “threshold”. Threshold as a place where all elements meet and start a relationship, a place where things can be observed for what they really are: climate, architecture, man and living.

Questa ricerca è frutto di uno studio sull'architettura bioclimatica, per indagarne il metodo di progettazione, la diffusione e le proprietà espressive del suo linguaggio architettonico. L'approccio bioclimatico all'architettura si è evoluto attraversando epoche di ricerca e dibattito che ne hanno definito metodologie, strategie ed esperienze progettuali in vari paesi del mondo, un approccio ancora oggi oggetto di discussione teorica e attenzione scientifica verso soluzioni sempre più innovative dal punto di vista tecnologico e espressivo. Declinare in termini di linguaggio formale e di composizione architettonica lo studio del clima in architettura, attraverso varie epoche e latitudini riferendolo al comfort dell'abitare è stato scopo di questo lavoro, intrapreso secondo un percorso non soltanto teorico ma anche di esperienza diretta sul campo. Ricerca orientata a scoprire dal punto di vista compositivo quali forme rispondano meglio alle condizioni climatiche di un determinato luogo e quindi, in base al dato climatico, quali forme privilegiare e quali evitare nella progettazione architettonica. Nel corso della ricerca sono stati considerati molteplici approcci all'architettura: i metodi di progettazione, l'analisi dell'esistente ed il rapporto diretto con l'edificio. È stato attraversando empiricamente i diversi criteri che la Composizione Architettonica si è trovata al centro della ricerca, delle riflessioni e degli interrogativi emersi. Gli edifici presi in esame dal Movimento Moderno a casi più recenti di architettura minore visitati e indagati durante un periodo di ricerca svolto nel deserto del Negev, area climaticamente estrema, hanno sollevato la questione del comfort e dell'abitare oltre l'attenzione al clima, verso questioni di carattere compositivo. L'architettura incentrata sullo studio delle condizioni climatiche nella conformazione volumetrica e distributiva, per quanto efficiente e confortevole dal punto di vista termico, si trova spesso carente dal punto di vista estetico e compositivo. Vi sono quindi qualità dello spazio che il clima non può ispirare al progettista così come areazione, ventilazione e comfort termoacustico non bastano per definire un'architettura luogo piacevole da abitare. Risultato di questo lavoro è stato cogliere un nodo che tutt'oggi esiste nell'architettura definita sostenibile ossia la difficoltà di far conciliare i requisiti di eco-compatibilità alle esigenze di carattere estetico e compositivo altrettanto fondamentali alla qualità complessiva dell'edificio a lungo termine e della sua fruizione. A questa ricerca più che un traguardo, si deve quindi uno sforzo: quello di aver delineato il faticoso percorso dell'architettura nel muoversi tra orizzonte scientifico, mondo figurativo ed estetico, fornendo chiavi di lettura per interpretare consapevolmente questa sottile soglia. L'analisi ha desiderato spostare l'attenzione progettuale al valore estetico quando questa verte a esaurirsi su parametri scientifici e ricondurla alla scienza quando il progetto, governato dall'estro estetico, prende il sopravvento sulle condizioni ambientali. Una ricerca che nella “soglia” trova anche il suo significato epistemologico: luogo dove tutto si incontra e si mette in relazione, luogo dove si possono osservare le cose come realmente sono: il clima, l'architettura, l'uomo e l'abitare.

Architettura e clima. Convergenze, analogie, conflitti

DE VECCHI, GIUDITTA

Abstract

This research is the result of a study on bioclimatic architecture, with the purpose of studying its project methodology, diffusion and expressive aspects of its architectural language. The bioclimatic approach to architecture has evolved through different stages of research and debate which have defined its methodologies, strategies and project experiences in various parts of the world. Until today, this approach is still a source of theoretical debate and scientific research towards ever more innovative solutions from the point of view of both technology and expression. The aim of this research is to verge the study of climate in terms of formal language and architectural composition, through different ages and latitudes, referring it to the comfort of living. The research focuses on the discovery of morphologies; which, from a compositive point of view, better respond to the climatic conditions of a place, and then, based on the climatic data, on the shapes to choose and those to avoid in the development of architectural projects. Several architectural approaches have been taken into account: planning methods, context analysis, building relationship in urban planning. It is through an empirical study of different criteria, that Architectonic Composition has become the focus of the research and issues which have emerged. The buildings which have been considered, from the Modernism to the most recent examples of minor architecture – visited and studied in the Negev Desert, a climatically extreme area – have shifted the question of comfort of living beyond climatic issues, towards issues of composition and aesthetics. Architecture which focuses on the study of climatic conditions in volume and plan conformation, even when efficient and comfortable from a thermal point of view, is often lacks on esthetics and composition devices. Climate itself cannot inspire certain qualities of space in architecture, while light, ventilation and acustic comfort are not sufficient to define architecture as pleasant place. The result of this research has been the identification of a hitch which still exists in sustainable architecture: the difficulty on joining the eco compatibility criteria with esthetic and compositive devices, which are as fundamental in order to define the overall quality of the building in the long run and its fruition. This research, more than the result, highlighted an effort: showing the difficult path of architecture between scientific, figurative and esthetic issues, offering some keys of interpretations, planning strategies, and improving awareness on this thin threshold. Bringing back towards esthetic values, when planning approach focus too much on scientific parameters; and back to science and climatic issues, when it overlooks on artistic and aesthetics parametres. Finally, This research founds its epistemological meaning on the “threshold”. Threshold as a place where all elements meet and start a relationship, a place where things can be observed for what they really are: climate, architecture, man and living.
VITALE, DANIELE
PRUSICKI, MARCO STANISLAO
COSTA, EMILIA
9-nov-2012
Architecture and climate. Covergences, autonomy, conflicts
Questa ricerca è frutto di uno studio sull'architettura bioclimatica, per indagarne il metodo di progettazione, la diffusione e le proprietà espressive del suo linguaggio architettonico. L'approccio bioclimatico all'architettura si è evoluto attraversando epoche di ricerca e dibattito che ne hanno definito metodologie, strategie ed esperienze progettuali in vari paesi del mondo, un approccio ancora oggi oggetto di discussione teorica e attenzione scientifica verso soluzioni sempre più innovative dal punto di vista tecnologico e espressivo. Declinare in termini di linguaggio formale e di composizione architettonica lo studio del clima in architettura, attraverso varie epoche e latitudini riferendolo al comfort dell'abitare è stato scopo di questo lavoro, intrapreso secondo un percorso non soltanto teorico ma anche di esperienza diretta sul campo. Ricerca orientata a scoprire dal punto di vista compositivo quali forme rispondano meglio alle condizioni climatiche di un determinato luogo e quindi, in base al dato climatico, quali forme privilegiare e quali evitare nella progettazione architettonica. Nel corso della ricerca sono stati considerati molteplici approcci all'architettura: i metodi di progettazione, l'analisi dell'esistente ed il rapporto diretto con l'edificio. È stato attraversando empiricamente i diversi criteri che la Composizione Architettonica si è trovata al centro della ricerca, delle riflessioni e degli interrogativi emersi. Gli edifici presi in esame dal Movimento Moderno a casi più recenti di architettura minore visitati e indagati durante un periodo di ricerca svolto nel deserto del Negev, area climaticamente estrema, hanno sollevato la questione del comfort e dell'abitare oltre l'attenzione al clima, verso questioni di carattere compositivo. L'architettura incentrata sullo studio delle condizioni climatiche nella conformazione volumetrica e distributiva, per quanto efficiente e confortevole dal punto di vista termico, si trova spesso carente dal punto di vista estetico e compositivo. Vi sono quindi qualità dello spazio che il clima non può ispirare al progettista così come areazione, ventilazione e comfort termoacustico non bastano per definire un'architettura luogo piacevole da abitare. Risultato di questo lavoro è stato cogliere un nodo che tutt'oggi esiste nell'architettura definita sostenibile ossia la difficoltà di far conciliare i requisiti di eco-compatibilità alle esigenze di carattere estetico e compositivo altrettanto fondamentali alla qualità complessiva dell'edificio a lungo termine e della sua fruizione. A questa ricerca più che un traguardo, si deve quindi uno sforzo: quello di aver delineato il faticoso percorso dell'architettura nel muoversi tra orizzonte scientifico, mondo figurativo ed estetico, fornendo chiavi di lettura per interpretare consapevolmente questa sottile soglia. L'analisi ha desiderato spostare l'attenzione progettuale al valore estetico quando questa verte a esaurirsi su parametri scientifici e ricondurla alla scienza quando il progetto, governato dall'estro estetico, prende il sopravvento sulle condizioni ambientali. Una ricerca che nella “soglia” trova anche il suo significato epistemologico: luogo dove tutto si incontra e si mette in relazione, luogo dove si possono osservare le cose come realmente sono: il clima, l'architettura, l'uomo e l'abitare.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_11_PhD_De Vecchi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 32.14 MB
Formato Adobe PDF
32.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/68102