The theme of this thesis, emerged from the announcement came out in AY 2009/10, as part of the Recupero e Conservazione degli edifici Course, is to propose a hypothesis for the expansion project and the redevelopment of the Pratogrande Sports Centre, as well as the adjacent city park, including a gym for public use . The aim was to try to create a complex of buildings as respectful as possible, in all its aspects (formal, functional, technological), to the surrounding green area. The horizon has then been extended to the entire neighbouring area, proposing a reorganization of the surrounding city context. The thesis is divided into three main sections: the first is introductory and analytical: there is an initial preliminary part, including the description of the competition (Chapter 1), followed by a section of investigations, where first environmental, anthropogenic and urban aspects of the project site are studied (Chapter 2) and, therefore, are analyzed, in order to take full consciousness, all buildings and buildings on the site (Chapter 3). The second section of the thesis, containing the main project, follows from the critical synthesis reached at the end of the first, allowing then to give initial design assumptions, arriving at a completed architectural project (Chapter 4). In particular, at this stage, all the functional and, above all, formal instances, which constituted the guidelines for the remainder of the thesis, have been spelled out and implemented. The desire to create a strong identity through a graphic and recognizable form -finding consistency in the curvilinear roofing- has resulted in all successive stages of processing and investigation, necessary to achieve this objective. Below the architectural design the technological (Chapter 5) was developed: in this context, with the aim of high energy efficiency and low environmental impact, as well as in accordance with local regulations, all the solutions for the technical elements that make up the buildings of the project have been developed and adopted, explained through the definition of stratigraphic closures and partitions. The construction details and the most interesting technological sections were then defined and analyzed in detail. The third and final section is the development of deepening of the aspects of major interest. Chapter 6 in particular, concerning the structural elements of the project, represents the real core of this thesis; after a first part, where, following the definition of the loadings, the various types of structural elements in the building (columns, beams, floors, etc..) are dimensioned and verified, there is a section in which an innovative typological solution for the implementation of curvilinear roofing is proposed: after a series of researches and investigations it was decided to achieve it through Textile Reinforced Concrete (TRC). Then all physical properties and mechanical behaviour of this material, the regulations referred to and its constitutive models are described. After this, through the aid of a software for the finite element analysis (FEA), the dimensioning of the actual roofing is done, reaching, in detail, to the characterization -meaning the ascertain of its class- of the concrete being used. Finally were carried out any checks required. Finally, Chapter 7 is devoted to the plant project: after having previously determined (both during the winter and for the summer) the heat loads in the various parts of the building, we moved, due to consideration and design choices , the dimensioning of the air handling units, which are necessary to heating / air-conditioning of the building. A hypothesis, in perspective of environmental and energy conservation, of the mode of production of heat necessary for the operation of such facilities is finally proposed.

Il tema di questa Tesi di Laurea, scaturito dal bando di concorso uscito nell’A.A. 2009/10, nell’ambito del Corso di Recupero e Conservazione degli edifici, è quello di proporre un’ipotesi progettuale per l’ampliamento e la riqualificazione del Centro sportivo Pratogrande, oltre che dell’adiacente parco comunale, comprendente una palestra di uso pubblico. L’obiettivo è stato quello di cercare di creare un complesso il più possibile rispettoso, in tutti i suoi aspetti (formali, funzionali, tecnologici), e ben inserito rispetto alla circostante area verde. L’orizzonte si è poi esteso a tutta l’area limitrofa, proponendo una risistemazione dell’intorno urbano nel suo complesso. La tesi si articola in tre macro sezioni: la prima di tipo introduttivo - analitico, in cui ad un’iniziale parte preliminare, comprendente anche la descrizione del bando di concorso (cap. 1), segue una sezione di indagini, dove vengono dapprima studiati gli aspetti ambientali, antropici ed urbanistici del sito di progetto (cap. 2) e, quindi, sono analizzati, al fine di prenderne completa coscienza, tutti gli edifici ed i fabbricati presenti sul luogo (cap. 3). La seconda sezione di tesi, contenente il progetto vero e proprio, nasce dalla sintesi critica giunta alla fine della prima, consentendo, successivamente, di formulare le prime ipotesi progettuali, approdando ad un progetto architettonico compiuto (cap. 4). In particolar modo, in questo stadio, sono state esplicitate e concretizzate tutte le istanze funzionali e, soprattutto, formali che hanno costituto le linee guida per il prosieguo della tesi. Dalla volontà di andare a creare un’identità attraverso un segno grafico forte e riconoscibile -che trova forma in una copertura dal profilo organico e curvilineo- sono scaturite poi tutte le successive fasi di analisi ed approfondimento, necessarie a conseguire tale obiettivo. Di seguito al progetto architettonico è stato sviluppato (cap. 5) quello tecnologico: in quest’ambito, nell’ottica di alta efficienza energetica e basso impatto ambientale, oltre che nel rispetto della normativa vigente, sono state definite ed adottate tutte le soluzioni conformi per gli elementi tecnici che compongono gli edifici di progetto, esplicitate attraverso la definizione delle stratigrafie di chiusure e partizioni. Sono stati poi definiti ed analizzati nel dettaglio i particolari costruttivi e le sezioni tecnologiche di maggior interesse. La terza ed ultima sezione consiste nello sviluppo degli approfondimenti degli aspetti ritenuti di maggior interesse. In particolar modo il capitolo 6, riguardante gli elementi strutturali del progetto, rappresenta il vero e proprio core di questa tesi; successivamente ad una prima parte, dove, a seguito della definizione dei carichi agenti, vengono dimensionate e verificate le varie tipologie di elementi strutturali presenti nell’edificio (pilastri, travi, solai, etc.), segue una sezione in cui viene prospettata una soluzione tipologica innovativa per l’esecuzione della copertura curvilinea di cui sopra: successivamente ad una serie di ricerche ed indagini si è scelto di realizzarla in Textile Reinforced Concrete (TRC). Vengono quindi descritte proprietà fisiche e comportamento meccanico di questo materiale, le normative cui fa riferimento ed i suoi modelli costitutivi. Di seguito si è poi passati, attraverso l’ausilio di un software per l’analisi ad elementi finiti (F.E.A.), al dimensionamento vero e proprio della copertura, giungendo, nel dettaglio, alla caratterizzazione -ovvero alla definizione della sua classe- del calcestruzzo utilizzato. Da ultimo sono state condotte tutte le necessarie verifiche. Infine, il capitolo 7 è dedicato all’aspetto impiantistico: dopo aver preventivamente determinato analiticamente (sia per la fase invernale che per quella estiva) i carichi termici presenti nelle varie parti dell’edificio, si è passati, in seguito ad opportune considerazioni e scelte progettuali, al dimensionamento delle unità di trattamento dell’aria necessarie al riscaldamento/climatizzazione dell’edificio. Viene, infine, prospettata un’ipotesi, nell’ottica del rispetto ambientale e del risparmio energetico, sulla modalità di produzione del calore necessario al funzionamento di tali impianti.

Centro sportivo garlatese. Proposta di riqualificazione del centro sportivo Pratogrande e dell'area urbana circostante

ZEMA, MONICA;ZANZANI, ROBERTO
2011/2012

Abstract

The theme of this thesis, emerged from the announcement came out in AY 2009/10, as part of the Recupero e Conservazione degli edifici Course, is to propose a hypothesis for the expansion project and the redevelopment of the Pratogrande Sports Centre, as well as the adjacent city park, including a gym for public use . The aim was to try to create a complex of buildings as respectful as possible, in all its aspects (formal, functional, technological), to the surrounding green area. The horizon has then been extended to the entire neighbouring area, proposing a reorganization of the surrounding city context. The thesis is divided into three main sections: the first is introductory and analytical: there is an initial preliminary part, including the description of the competition (Chapter 1), followed by a section of investigations, where first environmental, anthropogenic and urban aspects of the project site are studied (Chapter 2) and, therefore, are analyzed, in order to take full consciousness, all buildings and buildings on the site (Chapter 3). The second section of the thesis, containing the main project, follows from the critical synthesis reached at the end of the first, allowing then to give initial design assumptions, arriving at a completed architectural project (Chapter 4). In particular, at this stage, all the functional and, above all, formal instances, which constituted the guidelines for the remainder of the thesis, have been spelled out and implemented. The desire to create a strong identity through a graphic and recognizable form -finding consistency in the curvilinear roofing- has resulted in all successive stages of processing and investigation, necessary to achieve this objective. Below the architectural design the technological (Chapter 5) was developed: in this context, with the aim of high energy efficiency and low environmental impact, as well as in accordance with local regulations, all the solutions for the technical elements that make up the buildings of the project have been developed and adopted, explained through the definition of stratigraphic closures and partitions. The construction details and the most interesting technological sections were then defined and analyzed in detail. The third and final section is the development of deepening of the aspects of major interest. Chapter 6 in particular, concerning the structural elements of the project, represents the real core of this thesis; after a first part, where, following the definition of the loadings, the various types of structural elements in the building (columns, beams, floors, etc..) are dimensioned and verified, there is a section in which an innovative typological solution for the implementation of curvilinear roofing is proposed: after a series of researches and investigations it was decided to achieve it through Textile Reinforced Concrete (TRC). Then all physical properties and mechanical behaviour of this material, the regulations referred to and its constitutive models are described. After this, through the aid of a software for the finite element analysis (FEA), the dimensioning of the actual roofing is done, reaching, in detail, to the characterization -meaning the ascertain of its class- of the concrete being used. Finally were carried out any checks required. Finally, Chapter 7 is devoted to the plant project: after having previously determined (both during the winter and for the summer) the heat loads in the various parts of the building, we moved, due to consideration and design choices , the dimensioning of the air handling units, which are necessary to heating / air-conditioning of the building. A hypothesis, in perspective of environmental and energy conservation, of the mode of production of heat necessary for the operation of such facilities is finally proposed.
COLOMBO, MATTEO
VIVIAN, AMALIA
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
19-dic-2012
2011/2012
Il tema di questa Tesi di Laurea, scaturito dal bando di concorso uscito nell’A.A. 2009/10, nell’ambito del Corso di Recupero e Conservazione degli edifici, è quello di proporre un’ipotesi progettuale per l’ampliamento e la riqualificazione del Centro sportivo Pratogrande, oltre che dell’adiacente parco comunale, comprendente una palestra di uso pubblico. L’obiettivo è stato quello di cercare di creare un complesso il più possibile rispettoso, in tutti i suoi aspetti (formali, funzionali, tecnologici), e ben inserito rispetto alla circostante area verde. L’orizzonte si è poi esteso a tutta l’area limitrofa, proponendo una risistemazione dell’intorno urbano nel suo complesso. La tesi si articola in tre macro sezioni: la prima di tipo introduttivo - analitico, in cui ad un’iniziale parte preliminare, comprendente anche la descrizione del bando di concorso (cap. 1), segue una sezione di indagini, dove vengono dapprima studiati gli aspetti ambientali, antropici ed urbanistici del sito di progetto (cap. 2) e, quindi, sono analizzati, al fine di prenderne completa coscienza, tutti gli edifici ed i fabbricati presenti sul luogo (cap. 3). La seconda sezione di tesi, contenente il progetto vero e proprio, nasce dalla sintesi critica giunta alla fine della prima, consentendo, successivamente, di formulare le prime ipotesi progettuali, approdando ad un progetto architettonico compiuto (cap. 4). In particolar modo, in questo stadio, sono state esplicitate e concretizzate tutte le istanze funzionali e, soprattutto, formali che hanno costituto le linee guida per il prosieguo della tesi. Dalla volontà di andare a creare un’identità attraverso un segno grafico forte e riconoscibile -che trova forma in una copertura dal profilo organico e curvilineo- sono scaturite poi tutte le successive fasi di analisi ed approfondimento, necessarie a conseguire tale obiettivo. Di seguito al progetto architettonico è stato sviluppato (cap. 5) quello tecnologico: in quest’ambito, nell’ottica di alta efficienza energetica e basso impatto ambientale, oltre che nel rispetto della normativa vigente, sono state definite ed adottate tutte le soluzioni conformi per gli elementi tecnici che compongono gli edifici di progetto, esplicitate attraverso la definizione delle stratigrafie di chiusure e partizioni. Sono stati poi definiti ed analizzati nel dettaglio i particolari costruttivi e le sezioni tecnologiche di maggior interesse. La terza ed ultima sezione consiste nello sviluppo degli approfondimenti degli aspetti ritenuti di maggior interesse. In particolar modo il capitolo 6, riguardante gli elementi strutturali del progetto, rappresenta il vero e proprio core di questa tesi; successivamente ad una prima parte, dove, a seguito della definizione dei carichi agenti, vengono dimensionate e verificate le varie tipologie di elementi strutturali presenti nell’edificio (pilastri, travi, solai, etc.), segue una sezione in cui viene prospettata una soluzione tipologica innovativa per l’esecuzione della copertura curvilinea di cui sopra: successivamente ad una serie di ricerche ed indagini si è scelto di realizzarla in Textile Reinforced Concrete (TRC). Vengono quindi descritte proprietà fisiche e comportamento meccanico di questo materiale, le normative cui fa riferimento ed i suoi modelli costitutivi. Di seguito si è poi passati, attraverso l’ausilio di un software per l’analisi ad elementi finiti (F.E.A.), al dimensionamento vero e proprio della copertura, giungendo, nel dettaglio, alla caratterizzazione -ovvero alla definizione della sua classe- del calcestruzzo utilizzato. Da ultimo sono state condotte tutte le necessarie verifiche. Infine, il capitolo 7 è dedicato all’aspetto impiantistico: dopo aver preventivamente determinato analiticamente (sia per la fase invernale che per quella estiva) i carichi termici presenti nelle varie parti dell’edificio, si è passati, in seguito ad opportune considerazioni e scelte progettuali, al dimensionamento delle unità di trattamento dell’aria necessarie al riscaldamento/climatizzazione dell’edificio. Viene, infine, prospettata un’ipotesi, nell’ottica del rispetto ambientale e del risparmio energetico, sulla modalità di produzione del calore necessario al funzionamento di tali impianti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Zanzani_Zema.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 71.38 MB
Formato Adobe PDF
71.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/71161