The preservation of the historical urban authenticity is one of the issues that have characterized for decades the Italian Planning debate. The Italian experience in the field of urban conservation is considered also in the international scene as a reference point. The actuality of the historical city is not even questioned by newer issues that improve the debate of the territorial government such as soil consumption, habitability, frequency and pervasiveness of environmental risk, the increasing demand for public mobility, the problems of environmental sustainability, etc. In the evolution of the discipline the conservative approach of the historic city has always been influenced by the existing urban shape, the thesis aims to investigate the role of historic city in relation to the contemporary city, that is drastically changed in last thirty years and accuses the effects of “metropolisation” (urban sprawl, environmental fragmentation, traffic and pollution). The research questions are: Is the historic city just a functional zoning for urban interventions? Or, Is the question of the historic city an issue for the development of planning field? The first part of the thesis deals with the description of the reason of “metropolisation” and the main effects of the new territorial condition. It is useful to emerge how the “historical value” is evolved (gradually enriched with new knowledge) and, in particular, it is strongly linked to the “environmental values”. Urban sprawl, the loss of complexity of the historic centers, the dissipation of non-renewable resources, and the knowledge that these phenomena are the cause of serious ecological risks reflect the possibility that some historical signs can definitely disappear. In addition, the contemporary urban livability is based on different lifestyles from those of the past. This has determined that the population established relationships with different parts of the urban space (for location and time of construction) from the city center (the traditional site of identity and collective memory). For these reasons, it would be distorting and limiting to preserve the historical urban authenticity only through a summa of many historic centers completely neglecting the dimension of the contemporary city and the social changes that took place. The approach to the protection of the historical urban authenticity must necessarily relate to the issues raised by the contemporary city. And the historic value must examine the items that currently may be at risk. It doesn’t mean forgetting the traditional heritage, but changing the protection measures in relation to the kind of heritage. It doesn’t aiming to highlight the differences between heritages but the continuity of the historical urban authenticity that their combination produces. The outcome of this consideration is the “historical territory” a concept that is not just an expansion of the boundaries aimed to include new signs outside of the city center, or an expansion of historical value to the most recent signs; rather, it is a way to admit the complexity of the historical urban authenticity. Therefore, working through combinations means working with a design approach because the desire to identify the materials that compose the historical territory forces to build a network. The main purpose of the network of historical territory is on one side of re-signify the materials included in it, and in the other re-actualize their value with respect to changing socio-economic needs. In particular, the project of the historical territory is strategic to manage the condition of metropolisation, because: • It works at the territorial scale (the actual urban condition). In this way, the project of historical territory becomes a driver for the definition of specific projects that can be implemented, even for parts and with different times, because they are supported by the same network of historical values. • It strengthens the construction of the other two structural networks (the ecological and infrastructural) because it integrates the role of connecting elements between the different parts of the contemporary city. • It requires an understanding of all the parts of the contemporary city because the interpretation of the historical signs depends on the careful study of the existing city. • It is finalized to overcome the vision of the historical preservation done by competent Institutions and in passive way (through bonds), in favor of a general “sense of care” of the territory that is constant over time and aimed to the continuous re-actualization of historical value. • The re-actualization of the signs must be pursued by a flexible tool: the Structural Plan. It is able to select the driving forces that will take a concrete process of urban regeneration. The last part of the thesis presents the case studies investigated during the research activities which are examples of the themes useful to do a project of historical territory in contexts characterized by processes of metropolisation; contexts that need a vision through different scales and where basically are missing a design of public space. The project IBA Emscher Park in the Ruhr Region and the issue of recovery of the industrial heritage of the Twentieth century integrated to the ecological-environmental regeneration project, has allowed to give new life to an abandoned context. In this project, the presence of industries and coal seams (which refer to a flourishing past production) were re-meanings, for a population that had in the meantime suffered significant social changes, becoming fun-entertainment, shopping, sports and cultural spaces. The second case examines the Roman countryside and in particular the area included in the Appia Antica Park. An international workshop has allowed to experiment with the identification of those elements which have structured the urban shape of the city (the historical axis of the Consular Road and the warping of the Roman countryside), which might disappear as a result of urban sprawl. They are also signs that, through a careful design of re-signification, can both activate their historical value to contemporary society, and re-draw the edge of a poor settlement system. Finally, the third case study indicated the protection of water as a third theme through which dealing with the project of the historical territory in the Veneto’s metropolisation. Has been highlighted as a project of regeneration of the resource that will put it in relation with the new needs of the population allows to create new public spaces within a settlement system seriously compromised. For example, re-functionalize former quarries as reservoirs for flood control, can transform the quarries as lakes for recreational activities. In conclusion, the three case studies show that: • It is possible to work at the scale of metropolisation selecting materials that can structure a network of historical territory, strengthening the wider ecological network; • Three design themes allow to re-discover the signs structuring the urban shape, re-placing them within a contemporary development; • The task of re-signification and re-actualization of the historical values of these materials must be through a single strategy, to be implemented by different parts, • The active involvement of the population is the way in which to make the project of the historical territory efficiently and effectively; • The territorial project structuring itself as a network which holds and relates different elements, but equally capable of activating processes of real urban regeneration, needs a flexible planning tool, adaptable over time; • The project of the historical territory, which mainly focuses on open spaces and the relationships between them and built spaces, makes it possible to re-configure the public space accessible to the metropolitan scale.

La salvaguardia della storicità urbana è una delle questioni che hanno caratterizzato il dibattito urbanistico italiano per decenni e ha reso l’esperienza nazionale un punto di riferimento per la conservazione urbana nel panorama internazionale. L’attualità della città storica non è neppure messa in discussione dalle più recenti questioni che alimentano il dibattito per il governo del territorio quali ad esempio il consumo di suolo, le forme dell’abitare contemporaneo, la frequenza e la pervasività dei disastri ambientali, la crescente domanda di mobilità di massa, i problemi di sostenibilità ambientale, la scarsità di risorse. Anzi, è proprio a seguito di questo rinnovato contesto disciplinare concentrato sulle condizioni della città metropolizzata che la tesi prende avvio. Constatando che nell’evoluzione della materia l’approccio conservativo della storicità urbana è sempre stato condizionato dalla forma della città esistente, con la tesi è stato indagato il ruolo che la città storica ha nelle pratiche di pianificazione in relazione a una dimensione urbana profondamente mutata nell’ultimo trentennio e che accusa gli effetti della metropolizzazione del territorio (diffusione insediativa, frammentazione ambientale, congestionamento della mobilità). La domanda di ricerca a cui si è cercato di dare risposta può essere così sintetizzata: la città storica rappresenta solo un insieme di tessuti esistenti per i quali basta regolare l’insieme degli interventi urbanistico-edilizi ed eventualmente riconoscere i vincoli sovraordinati? Oppure, la questione della storicità urbana se affrontata alla reale dimensione della città contemporanea può contribuire al governo del territorio? La prima parte della tesi è stata dedicata a descrivere alcune cause (la rendita urbana) e i principali effetti della nuova condizione territoriale per far emergere come il “valore storico” si stia progressivamente arricchendo di nuove consapevolezze e in particolare sia fortemente legato ai “valori ambientali”. Il dilagare delle urbanizzazioni a bassa densità, la banalizzazione dei nuclei di antica formazione, la dissipazione di risorse non rinnovabili, la cognizione che questi fenomeni sono la causa di gravi rischi ecologici e territoriali, oltre all’affermarsi di pratiche sociali che sfruttano le funzioni urbane alla scala vasta (quella della metropolizzazione); fanno riflettere sulla sorte che alcuni segni del territorio avranno, e in particolare sul pericolo che corrono alcune di queste tracce, se non fossero adeguatamente considerate, poiché potrebbero definitivamente scomparire. È ormai riconosciuto che il territorio è un ricco palinsesto sul quale si sono depositati nel tempo i segni distintivi dei luoghi che hanno poi condizionato la struttura dell’impianto urbano rendendolo riconoscibile sino ad oggi. Si tratta di elementi differenti (tracciati interpoderali, assialità e allineamenti urbani, tratti viabilistici, elementi morfologici del paesaggio, ma anche funzioni e insediamenti tipici di alcune epoche, ecc…) ma che insieme hanno influenzato lo sviluppo della città e che oggi rischiano di essere perduti a causa di una inadeguata gestione delle trasformazioni urbanistiche. A questo si aggiunge che l’abitare contemporaneo basato, su stili di vita molto diversi da quelli del passato, ha cominciato a instaurare relazioni e legami con parti di città molto diverse (per localizzazione ed epoca di costruzione) dal centro storico (il luogo tradizionale dell’identità e della memoria collettiva) e per questo sarebbe fuorviante ancorché limitativo immaginare di salvaguardare la storicità urbana solo attraverso una sommatoria di tanti centri storici trascurando completamente sia la dimensione della città contemporanea sia gli avvenuti cambiamenti sociali. Su questo presupposto si radica l’idea che la salvaguardia della storicità urbana debba oggi riconoscere non il bene storico in quanto tale bensì le relazioni che esso instaura con altri elementi strutturanti della forma urbana e con il contesto in cui si inserisce in un’ottica di tutela della continuità dell’evoluzione urbana e non solo dei suoi singoli elementi costitutivi. Nella seconda parte della tesi pertanto, è stato ricostruito il modo in cui la salvaguardia della storicità urbana si è evoluta nel tempo (dal monumento storico all’ambiente urbano, dal centro storico al territorio storico) per far risaltare almeno due aspetti: 1. la definizione dei beni ai quali viene riconosciuto un valore storico è sempre stata condizionata dalla forma che la città assumeva nel periodo in esame e, in particolare, l’indagine è stata finalizzata a selezionare gli elementi costitutivi della forma urbis che rischiavano di essere messi a repentaglio dal progredire dello sviluppo urbano; 2. il riconoscimento del valore storico a dei manufatti urbani ha avuto, quindi, sempre dei risvolti progettuali per cui la salvaguardia della storicità urbana è stata affrontata attraverso la formulazione di interventi urbanistico-edilizi volti alla conservazione/valorizzazione dei beni storici minacciati (da sventramenti, allineamenti, nuove costruzioni, demolizioni, degrado, ecc…). Da questi due assunti deriva che: 1. l’approccio alla salvaguardia della storicità urbana nel XXI secolo deve necessariamente relazionarsi alla dimensione e alle problematiche sollevate dalla città contemporanea; il riconoscimento del valore storico deve quindi esaminare gli elementi che attualmente possono rischiare di essere perduti. Questo non significa dimenticare il patrimonio storico tradizionalmente riconosciuto, bensì modificare le misure di salvaguardia in relazione alla tipologia di beni a cui si rivolge l’intervento puntando non tanto a mettere in risalto le differenze ma la continuità della storicità urbana che il loro coinvolgimento/accostamento produce. L’esito di tale considerazione è la restituzione di un “territorio storico” un concetto che non comporta solo ampliare dei confini per includere nuove tracce lontane dal centro urbano o ampliare il limite temporale del valore storico ai segni più recenti; bensì significa ammettere la complessità che la questione della storicità urbana pone oggi al governo della città contemporanea. 2. lavorare per accostamenti e non per contrapposizioni significa, quindi, lavorare ancora con un’intenzionalità progettuale poiché la volontà di individuare i materiali che compongono il territorio storico spinge a costruirne una rete finalizzata da un lato a ri-significare i materiali in essa inclusi leggendoli simultaneamente; e dall’altro ri-attualizzare il loro valore rispetto alle mutate necessità socio-economiche operando verso la costruzione di un nuovo valore. In particolare il progetto di territorio storico, che si concretizza attraverso una rete di valori espressivi della evoluzione della storicità urbana, risulta strategico per gestire la condizione della metropolizzazione poiché: 1. lavora alla scala territoriale, ovvero quella reale in cui si riflette la condizione dell’abitare contemporaneo, spostando l’oggetto dell’azione di pianificazione dal solo tessuto costruito al territorio (il suo inverso) integrando così valore storico e valore ecologico-ambientale. Un progetto che proprio per la sua dimensione territoriale deve superare la visione per cui l’azione di tutela avviene contrapponendo conservazione e trasformazione ma favorendo, invece, un approccio flessibile e adattabile nel tempo purché in linea con la strategia generale di salvaguardia. In questo modo, il progetto di territorio storico diviene una guida per la definizione di specifici progetti che possono attuarsi anche per parti e con tempi differenti poiché sorretti da una medesima struttura (la rete dei valori); 2. rafforza la costruzione delle altre due reti strutturali (quella ecologica e quella infrastrutturale) perché ne integra il ruolo di sistemi connettivi tra le parti, differenti e frammentate, della città contemporanea ad esempio selezionando gli elementi che appartengono sia ad un sistema sia all’altro (un tracciato viario, anziché una trama del paesaggio agrario o una porzione di reticolo idrico su cui si attestano insediamenti di qualità architettonica e urbanistica); 3. impone una attenta comprensione di tutte le parti costitutive della città contemporanea (delineandosi anche come progetto di conoscenza) poiché dal loro studio dipende l’interpretazione delle tracce storiche a rischio di compromissione. Ma dal loro studio ne dipende anche l’inclusione nella rete di territorio storico, poiché il progetto richiedendo un atteggiamento selettivo, permetterà di inserire nella rete solo gli elementi capaci di stimolare successivi processi di rigenerazione urbana (soprattutto nei nodi della rete tocca direttamente a contatto con i tessuti insediativi dequalificati della diffusione urbana). Inoltre lo studio dei materiali è fondamentale per la loro ri-significazione rispetto al ruolo che possono assumere per la società attuale. In sintesi, come ha scritto F. Schellino per il territorio orientale di Venezia caratterizzato da un elevato valore storico: “la ‘conoscenza’ è necessaria per il riconoscimento di un patrimonio territoriale e architettonico, e dei suoi valori. Affinché dall’individuazione delle sue qualità si possano definire gli interventi finalizzati alla sua conservazione, specifica per ogni elemento che lo compone. Non vi sono regole di conservazione che si adattino a tutti i manufatti, anche simili, anche appartenenti alla stessa categoria descrittiva. Ogni architettura richiede di essere studiata nella sua consistenza materiale, formale e strutturale, nella sua evoluzione storica, nella rete di relazioni che essa istituisce con il territorio, con il paesaggio, con l’ambiente, con il contesto sociale ed economico in cui è inserita. Per un riuso attento che non sia a qualsiasi prezzo, affinché anche il minimo intervento sia massimamente valorizzante” [Schellino, 2011:5]. 4. Il progetto di territorio storico coinvolge gli attori che quotidianamente instaurano relazioni con il territorio (popolazione, Amministrazioni, Enti istituzionali, progettisti, ecc…) finalizzando la loro attenzione alla costruzione di una nuova identità contemporanea che tenga conto della condizione socio-economica esistente (scarsità delle risorse, incertezza per il futuro, consapevolezza dell’importanza di un modello insediativo sostenibile) e quindi inducendo a superare la visione per cui la salvaguardia del patrimonio storico deve avvenire solo da parte degli Enti competenti e in maniera passiva (attraverso i vincoli); proponendo, invece, una cura diffusa del territorio che sia costante nel tempo e finalizzata alla continua ri-attualizzazione del valore storico. 5. Tale progetto di territorio storico proprio perché deve partire dalla condizione della forma urbana contemporanea e superare alcune tendenze di pensiero – che sostanzialmente intendono la salvaguardia solo come una forma di riconoscimento e descrizione di un valore storico senza ammettere che alcun valore potrà mai essere custodito se non viene continuamente ri-considerato all’interno delle ordinarie pratiche di gestione del territorio – non può essere realizzato se non attraverso la predisposizione di strumenti che permettono di gestire nel tempo e alla scala della metropolizzazione l’operazione di ri-significazione e ri-attualizzazione del valore storico sei segni. Se la “regolazione discreta” dei tessuti insediativi è necessaria e ineludibile per la loro gestione ordinaria, la ri-attualizzazione dei segni deve essere gestita da quello strumento flessibile quale è il Piano Strutturale capace di selezionare gli elementi detonatori che permetteranno di intraprendere un concreto progetto di rigenerazione urbana poiché agiscono come spia, come segnale, su cui focalizzare le energie e le risorse.

I territori storici della città contemporanea. Nuove prospettive a partire dall'evoluzione da centro storico a città storica

FIOR, MARIKA

Abstract

The preservation of the historical urban authenticity is one of the issues that have characterized for decades the Italian Planning debate. The Italian experience in the field of urban conservation is considered also in the international scene as a reference point. The actuality of the historical city is not even questioned by newer issues that improve the debate of the territorial government such as soil consumption, habitability, frequency and pervasiveness of environmental risk, the increasing demand for public mobility, the problems of environmental sustainability, etc. In the evolution of the discipline the conservative approach of the historic city has always been influenced by the existing urban shape, the thesis aims to investigate the role of historic city in relation to the contemporary city, that is drastically changed in last thirty years and accuses the effects of “metropolisation” (urban sprawl, environmental fragmentation, traffic and pollution). The research questions are: Is the historic city just a functional zoning for urban interventions? Or, Is the question of the historic city an issue for the development of planning field? The first part of the thesis deals with the description of the reason of “metropolisation” and the main effects of the new territorial condition. It is useful to emerge how the “historical value” is evolved (gradually enriched with new knowledge) and, in particular, it is strongly linked to the “environmental values”. Urban sprawl, the loss of complexity of the historic centers, the dissipation of non-renewable resources, and the knowledge that these phenomena are the cause of serious ecological risks reflect the possibility that some historical signs can definitely disappear. In addition, the contemporary urban livability is based on different lifestyles from those of the past. This has determined that the population established relationships with different parts of the urban space (for location and time of construction) from the city center (the traditional site of identity and collective memory). For these reasons, it would be distorting and limiting to preserve the historical urban authenticity only through a summa of many historic centers completely neglecting the dimension of the contemporary city and the social changes that took place. The approach to the protection of the historical urban authenticity must necessarily relate to the issues raised by the contemporary city. And the historic value must examine the items that currently may be at risk. It doesn’t mean forgetting the traditional heritage, but changing the protection measures in relation to the kind of heritage. It doesn’t aiming to highlight the differences between heritages but the continuity of the historical urban authenticity that their combination produces. The outcome of this consideration is the “historical territory” a concept that is not just an expansion of the boundaries aimed to include new signs outside of the city center, or an expansion of historical value to the most recent signs; rather, it is a way to admit the complexity of the historical urban authenticity. Therefore, working through combinations means working with a design approach because the desire to identify the materials that compose the historical territory forces to build a network. The main purpose of the network of historical territory is on one side of re-signify the materials included in it, and in the other re-actualize their value with respect to changing socio-economic needs. In particular, the project of the historical territory is strategic to manage the condition of metropolisation, because: • It works at the territorial scale (the actual urban condition). In this way, the project of historical territory becomes a driver for the definition of specific projects that can be implemented, even for parts and with different times, because they are supported by the same network of historical values. • It strengthens the construction of the other two structural networks (the ecological and infrastructural) because it integrates the role of connecting elements between the different parts of the contemporary city. • It requires an understanding of all the parts of the contemporary city because the interpretation of the historical signs depends on the careful study of the existing city. • It is finalized to overcome the vision of the historical preservation done by competent Institutions and in passive way (through bonds), in favor of a general “sense of care” of the territory that is constant over time and aimed to the continuous re-actualization of historical value. • The re-actualization of the signs must be pursued by a flexible tool: the Structural Plan. It is able to select the driving forces that will take a concrete process of urban regeneration. The last part of the thesis presents the case studies investigated during the research activities which are examples of the themes useful to do a project of historical territory in contexts characterized by processes of metropolisation; contexts that need a vision through different scales and where basically are missing a design of public space. The project IBA Emscher Park in the Ruhr Region and the issue of recovery of the industrial heritage of the Twentieth century integrated to the ecological-environmental regeneration project, has allowed to give new life to an abandoned context. In this project, the presence of industries and coal seams (which refer to a flourishing past production) were re-meanings, for a population that had in the meantime suffered significant social changes, becoming fun-entertainment, shopping, sports and cultural spaces. The second case examines the Roman countryside and in particular the area included in the Appia Antica Park. An international workshop has allowed to experiment with the identification of those elements which have structured the urban shape of the city (the historical axis of the Consular Road and the warping of the Roman countryside), which might disappear as a result of urban sprawl. They are also signs that, through a careful design of re-signification, can both activate their historical value to contemporary society, and re-draw the edge of a poor settlement system. Finally, the third case study indicated the protection of water as a third theme through which dealing with the project of the historical territory in the Veneto’s metropolisation. Has been highlighted as a project of regeneration of the resource that will put it in relation with the new needs of the population allows to create new public spaces within a settlement system seriously compromised. For example, re-functionalize former quarries as reservoirs for flood control, can transform the quarries as lakes for recreational activities. In conclusion, the three case studies show that: • It is possible to work at the scale of metropolisation selecting materials that can structure a network of historical territory, strengthening the wider ecological network; • Three design themes allow to re-discover the signs structuring the urban shape, re-placing them within a contemporary development; • The task of re-signification and re-actualization of the historical values of these materials must be through a single strategy, to be implemented by different parts, • The active involvement of the population is the way in which to make the project of the historical territory efficiently and effectively; • The territorial project structuring itself as a network which holds and relates different elements, but equally capable of activating processes of real urban regeneration, needs a flexible planning tool, adaptable over time; • The project of the historical territory, which mainly focuses on open spaces and the relationships between them and built spaces, makes it possible to re-configure the public space accessible to the metropolitan scale.
SALERNO, ROSSELLA
13-mar-2013
La salvaguardia della storicità urbana è una delle questioni che hanno caratterizzato il dibattito urbanistico italiano per decenni e ha reso l’esperienza nazionale un punto di riferimento per la conservazione urbana nel panorama internazionale. L’attualità della città storica non è neppure messa in discussione dalle più recenti questioni che alimentano il dibattito per il governo del territorio quali ad esempio il consumo di suolo, le forme dell’abitare contemporaneo, la frequenza e la pervasività dei disastri ambientali, la crescente domanda di mobilità di massa, i problemi di sostenibilità ambientale, la scarsità di risorse. Anzi, è proprio a seguito di questo rinnovato contesto disciplinare concentrato sulle condizioni della città metropolizzata che la tesi prende avvio. Constatando che nell’evoluzione della materia l’approccio conservativo della storicità urbana è sempre stato condizionato dalla forma della città esistente, con la tesi è stato indagato il ruolo che la città storica ha nelle pratiche di pianificazione in relazione a una dimensione urbana profondamente mutata nell’ultimo trentennio e che accusa gli effetti della metropolizzazione del territorio (diffusione insediativa, frammentazione ambientale, congestionamento della mobilità). La domanda di ricerca a cui si è cercato di dare risposta può essere così sintetizzata: la città storica rappresenta solo un insieme di tessuti esistenti per i quali basta regolare l’insieme degli interventi urbanistico-edilizi ed eventualmente riconoscere i vincoli sovraordinati? Oppure, la questione della storicità urbana se affrontata alla reale dimensione della città contemporanea può contribuire al governo del territorio? La prima parte della tesi è stata dedicata a descrivere alcune cause (la rendita urbana) e i principali effetti della nuova condizione territoriale per far emergere come il “valore storico” si stia progressivamente arricchendo di nuove consapevolezze e in particolare sia fortemente legato ai “valori ambientali”. Il dilagare delle urbanizzazioni a bassa densità, la banalizzazione dei nuclei di antica formazione, la dissipazione di risorse non rinnovabili, la cognizione che questi fenomeni sono la causa di gravi rischi ecologici e territoriali, oltre all’affermarsi di pratiche sociali che sfruttano le funzioni urbane alla scala vasta (quella della metropolizzazione); fanno riflettere sulla sorte che alcuni segni del territorio avranno, e in particolare sul pericolo che corrono alcune di queste tracce, se non fossero adeguatamente considerate, poiché potrebbero definitivamente scomparire. È ormai riconosciuto che il territorio è un ricco palinsesto sul quale si sono depositati nel tempo i segni distintivi dei luoghi che hanno poi condizionato la struttura dell’impianto urbano rendendolo riconoscibile sino ad oggi. Si tratta di elementi differenti (tracciati interpoderali, assialità e allineamenti urbani, tratti viabilistici, elementi morfologici del paesaggio, ma anche funzioni e insediamenti tipici di alcune epoche, ecc…) ma che insieme hanno influenzato lo sviluppo della città e che oggi rischiano di essere perduti a causa di una inadeguata gestione delle trasformazioni urbanistiche. A questo si aggiunge che l’abitare contemporaneo basato, su stili di vita molto diversi da quelli del passato, ha cominciato a instaurare relazioni e legami con parti di città molto diverse (per localizzazione ed epoca di costruzione) dal centro storico (il luogo tradizionale dell’identità e della memoria collettiva) e per questo sarebbe fuorviante ancorché limitativo immaginare di salvaguardare la storicità urbana solo attraverso una sommatoria di tanti centri storici trascurando completamente sia la dimensione della città contemporanea sia gli avvenuti cambiamenti sociali. Su questo presupposto si radica l’idea che la salvaguardia della storicità urbana debba oggi riconoscere non il bene storico in quanto tale bensì le relazioni che esso instaura con altri elementi strutturanti della forma urbana e con il contesto in cui si inserisce in un’ottica di tutela della continuità dell’evoluzione urbana e non solo dei suoi singoli elementi costitutivi. Nella seconda parte della tesi pertanto, è stato ricostruito il modo in cui la salvaguardia della storicità urbana si è evoluta nel tempo (dal monumento storico all’ambiente urbano, dal centro storico al territorio storico) per far risaltare almeno due aspetti: 1. la definizione dei beni ai quali viene riconosciuto un valore storico è sempre stata condizionata dalla forma che la città assumeva nel periodo in esame e, in particolare, l’indagine è stata finalizzata a selezionare gli elementi costitutivi della forma urbis che rischiavano di essere messi a repentaglio dal progredire dello sviluppo urbano; 2. il riconoscimento del valore storico a dei manufatti urbani ha avuto, quindi, sempre dei risvolti progettuali per cui la salvaguardia della storicità urbana è stata affrontata attraverso la formulazione di interventi urbanistico-edilizi volti alla conservazione/valorizzazione dei beni storici minacciati (da sventramenti, allineamenti, nuove costruzioni, demolizioni, degrado, ecc…). Da questi due assunti deriva che: 1. l’approccio alla salvaguardia della storicità urbana nel XXI secolo deve necessariamente relazionarsi alla dimensione e alle problematiche sollevate dalla città contemporanea; il riconoscimento del valore storico deve quindi esaminare gli elementi che attualmente possono rischiare di essere perduti. Questo non significa dimenticare il patrimonio storico tradizionalmente riconosciuto, bensì modificare le misure di salvaguardia in relazione alla tipologia di beni a cui si rivolge l’intervento puntando non tanto a mettere in risalto le differenze ma la continuità della storicità urbana che il loro coinvolgimento/accostamento produce. L’esito di tale considerazione è la restituzione di un “territorio storico” un concetto che non comporta solo ampliare dei confini per includere nuove tracce lontane dal centro urbano o ampliare il limite temporale del valore storico ai segni più recenti; bensì significa ammettere la complessità che la questione della storicità urbana pone oggi al governo della città contemporanea. 2. lavorare per accostamenti e non per contrapposizioni significa, quindi, lavorare ancora con un’intenzionalità progettuale poiché la volontà di individuare i materiali che compongono il territorio storico spinge a costruirne una rete finalizzata da un lato a ri-significare i materiali in essa inclusi leggendoli simultaneamente; e dall’altro ri-attualizzare il loro valore rispetto alle mutate necessità socio-economiche operando verso la costruzione di un nuovo valore. In particolare il progetto di territorio storico, che si concretizza attraverso una rete di valori espressivi della evoluzione della storicità urbana, risulta strategico per gestire la condizione della metropolizzazione poiché: 1. lavora alla scala territoriale, ovvero quella reale in cui si riflette la condizione dell’abitare contemporaneo, spostando l’oggetto dell’azione di pianificazione dal solo tessuto costruito al territorio (il suo inverso) integrando così valore storico e valore ecologico-ambientale. Un progetto che proprio per la sua dimensione territoriale deve superare la visione per cui l’azione di tutela avviene contrapponendo conservazione e trasformazione ma favorendo, invece, un approccio flessibile e adattabile nel tempo purché in linea con la strategia generale di salvaguardia. In questo modo, il progetto di territorio storico diviene una guida per la definizione di specifici progetti che possono attuarsi anche per parti e con tempi differenti poiché sorretti da una medesima struttura (la rete dei valori); 2. rafforza la costruzione delle altre due reti strutturali (quella ecologica e quella infrastrutturale) perché ne integra il ruolo di sistemi connettivi tra le parti, differenti e frammentate, della città contemporanea ad esempio selezionando gli elementi che appartengono sia ad un sistema sia all’altro (un tracciato viario, anziché una trama del paesaggio agrario o una porzione di reticolo idrico su cui si attestano insediamenti di qualità architettonica e urbanistica); 3. impone una attenta comprensione di tutte le parti costitutive della città contemporanea (delineandosi anche come progetto di conoscenza) poiché dal loro studio dipende l’interpretazione delle tracce storiche a rischio di compromissione. Ma dal loro studio ne dipende anche l’inclusione nella rete di territorio storico, poiché il progetto richiedendo un atteggiamento selettivo, permetterà di inserire nella rete solo gli elementi capaci di stimolare successivi processi di rigenerazione urbana (soprattutto nei nodi della rete tocca direttamente a contatto con i tessuti insediativi dequalificati della diffusione urbana). Inoltre lo studio dei materiali è fondamentale per la loro ri-significazione rispetto al ruolo che possono assumere per la società attuale. In sintesi, come ha scritto F. Schellino per il territorio orientale di Venezia caratterizzato da un elevato valore storico: “la ‘conoscenza’ è necessaria per il riconoscimento di un patrimonio territoriale e architettonico, e dei suoi valori. Affinché dall’individuazione delle sue qualità si possano definire gli interventi finalizzati alla sua conservazione, specifica per ogni elemento che lo compone. Non vi sono regole di conservazione che si adattino a tutti i manufatti, anche simili, anche appartenenti alla stessa categoria descrittiva. Ogni architettura richiede di essere studiata nella sua consistenza materiale, formale e strutturale, nella sua evoluzione storica, nella rete di relazioni che essa istituisce con il territorio, con il paesaggio, con l’ambiente, con il contesto sociale ed economico in cui è inserita. Per un riuso attento che non sia a qualsiasi prezzo, affinché anche il minimo intervento sia massimamente valorizzante” [Schellino, 2011:5]. 4. Il progetto di territorio storico coinvolge gli attori che quotidianamente instaurano relazioni con il territorio (popolazione, Amministrazioni, Enti istituzionali, progettisti, ecc…) finalizzando la loro attenzione alla costruzione di una nuova identità contemporanea che tenga conto della condizione socio-economica esistente (scarsità delle risorse, incertezza per il futuro, consapevolezza dell’importanza di un modello insediativo sostenibile) e quindi inducendo a superare la visione per cui la salvaguardia del patrimonio storico deve avvenire solo da parte degli Enti competenti e in maniera passiva (attraverso i vincoli); proponendo, invece, una cura diffusa del territorio che sia costante nel tempo e finalizzata alla continua ri-attualizzazione del valore storico. 5. Tale progetto di territorio storico proprio perché deve partire dalla condizione della forma urbana contemporanea e superare alcune tendenze di pensiero – che sostanzialmente intendono la salvaguardia solo come una forma di riconoscimento e descrizione di un valore storico senza ammettere che alcun valore potrà mai essere custodito se non viene continuamente ri-considerato all’interno delle ordinarie pratiche di gestione del territorio – non può essere realizzato se non attraverso la predisposizione di strumenti che permettono di gestire nel tempo e alla scala della metropolizzazione l’operazione di ri-significazione e ri-attualizzazione del valore storico sei segni. Se la “regolazione discreta” dei tessuti insediativi è necessaria e ineludibile per la loro gestione ordinaria, la ri-attualizzazione dei segni deve essere gestita da quello strumento flessibile quale è il Piano Strutturale capace di selezionare gli elementi detonatori che permetteranno di intraprendere un concreto progetto di rigenerazione urbana poiché agiscono come spia, come segnale, su cui focalizzare le energie e le risorse.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2013.02.08_PhD Tesi_Fior Marika TOT.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Frontespizio + Tesi + Bibliografia
Dimensione 57.17 MB
Formato Adobe PDF
57.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/74323