Human society is strongly based upon rules, meant as a set of norms directed to regulate the individual and collective lives of the members of a society. These rules explain what is permitted and what is not permitted to do, what one can or has to carry out and the ways through which it has to be accomplished. Rules are present in everyday life in every way , for example in the form of laws, etiquette or politeness rules, directions, rules of play, rules which parents impose on children or business norms. This thesis focuses attention on the convention topic, on the arbitrary rules whose existence helps interaction between people; these rules are not transcribed in any institutional document and can be modified, deleted or replaced as time passes by. Conventions represent an everyday dynamic to which one recurs repeatedly, most of the times unconsciously . The fact that these conventions are in a certain way arbitrary , that are not written and that can be modified in the course of time makes difficult to understand which rule has to be considered a convention and whether it is in force or not ; these features make convention borders very ephemeral. The aim of this thesis is therefore to investigate the use of conventions and the automatism through which one recurs to in order to encourage a consideration which could bring to a more responsible use. The game turns out to be an excellent means for this aim because one of the features it is composed of are rules. They can be designed in order to encourage the player to reflect upon the use of rules in everyday life.

La società umana, si basa fortemente su regole, intese come insieme di norme volte a regolare la vita individuale e collettiva dei membri di una società. Queste regole spiegano ciò che è permesso o che non è permesso fare, ciò che si può o si deve compiere e le modalità attraverso le quali deve essere compiuto. Le regole sono presenti nella quotidianità sotto vari aspetti, ad esempio sotto forma di leggi, regole di etichetta o d'educazione, di istruzioni per l'uso, regole di gioco, di regole che i genitori impongono ai propri figli o di norme aziendali. Questa tesi pone l'attenzione sull'argomento delle convenzioni, delle regole arbitrarie la cui esistenza aiuta l'interazione tra le persone; queste non sono trascritte in alcun documento istituzionale e col tempo possono essere modificate, eliminate o sostituite. Le convenzioni rappresentano una dinamica quotidiana alla quale si ricorre ripetutamente, spesso senza accorgersene. Il fatto che esse siano in un certo senso arbitrarie, che non siano scritte e che siano modificabili nel tempo, rende difficile comprendere quale regola possa essere considerata una convenzione e se questa sia o meno in vigore; queste caratteristiche rendono i confini delle convenzioni molto labili. Lo scopo di questa tesi è dunque quello di indagare l'uso delle convenzioni e l'automatismo con il quale vi si ricorre, al fine di stimolare una riflessione che porti ad un uso maggiormente consapevole. Il gioco risulta un ottimo strumento per tale scopo poiché uno degli elementi di cui è composto sono proprio le regole. Queste possono essere progettate in modo da stimolare nel giocatore una riflessione sull'utilizzo delle regole nella quotidianità.

L'uomo e le regole : un approccio ludico per una riflessione consapevole sulle regole sociali

AGOSTA, MARCO
2011/2012

Abstract

Human society is strongly based upon rules, meant as a set of norms directed to regulate the individual and collective lives of the members of a society. These rules explain what is permitted and what is not permitted to do, what one can or has to carry out and the ways through which it has to be accomplished. Rules are present in everyday life in every way , for example in the form of laws, etiquette or politeness rules, directions, rules of play, rules which parents impose on children or business norms. This thesis focuses attention on the convention topic, on the arbitrary rules whose existence helps interaction between people; these rules are not transcribed in any institutional document and can be modified, deleted or replaced as time passes by. Conventions represent an everyday dynamic to which one recurs repeatedly, most of the times unconsciously . The fact that these conventions are in a certain way arbitrary , that are not written and that can be modified in the course of time makes difficult to understand which rule has to be considered a convention and whether it is in force or not ; these features make convention borders very ephemeral. The aim of this thesis is therefore to investigate the use of conventions and the automatism through which one recurs to in order to encourage a consideration which could bring to a more responsible use. The game turns out to be an excellent means for this aim because one of the features it is composed of are rules. They can be designed in order to encourage the player to reflect upon the use of rules in everyday life.
MARIANI, ILARIA
ARC III - Scuola del Design
22-apr-2013
2011/2012
La società umana, si basa fortemente su regole, intese come insieme di norme volte a regolare la vita individuale e collettiva dei membri di una società. Queste regole spiegano ciò che è permesso o che non è permesso fare, ciò che si può o si deve compiere e le modalità attraverso le quali deve essere compiuto. Le regole sono presenti nella quotidianità sotto vari aspetti, ad esempio sotto forma di leggi, regole di etichetta o d'educazione, di istruzioni per l'uso, regole di gioco, di regole che i genitori impongono ai propri figli o di norme aziendali. Questa tesi pone l'attenzione sull'argomento delle convenzioni, delle regole arbitrarie la cui esistenza aiuta l'interazione tra le persone; queste non sono trascritte in alcun documento istituzionale e col tempo possono essere modificate, eliminate o sostituite. Le convenzioni rappresentano una dinamica quotidiana alla quale si ricorre ripetutamente, spesso senza accorgersene. Il fatto che esse siano in un certo senso arbitrarie, che non siano scritte e che siano modificabili nel tempo, rende difficile comprendere quale regola possa essere considerata una convenzione e se questa sia o meno in vigore; queste caratteristiche rendono i confini delle convenzioni molto labili. Lo scopo di questa tesi è dunque quello di indagare l'uso delle convenzioni e l'automatismo con il quale vi si ricorre, al fine di stimolare una riflessione che porti ad un uso maggiormente consapevole. Il gioco risulta un ottimo strumento per tale scopo poiché uno degli elementi di cui è composto sono proprio le regole. Queste possono essere progettate in modo da stimolare nel giocatore una riflessione sull'utilizzo delle regole nella quotidianità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Agosta.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 27.46 MB
Formato Adobe PDF
27.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/76861