Pedestrian mobility promoting is an important composition of sustainable transportation construction, not only at campus scale, but also at the city scale. More and more city administrations and scholars are working on encouraging walking through the enhancement of the pedestrian environment. Reviewing the experiences and methods in previous studies, the author firstly finds out that the common ways for pedestrian mobility design are “referring to experience” and “from node to node” way – ascertain the problem in some location or some kind of street, and solve them. While the tools for systematic analysis, comparison and evaluation are scarce or not widely used. So the author continues to search for the analytical tools in data collection, processing and presentation that could be applied in pedestrian mobility design, and further takes the Leonardo Campus of Politecnico di Milano as a case and practices fourteen techniques in five dimensions (flow, traces and density, accessibility, people’s consciousness of time & space and surrounding facilities estimation). Through these applications, the author not only represents the application conditions and limits of each tool, but also reveals the pedestrian mobility situations of our campus, and finally tries to propose some recommendations to improve those situations.

La promozione della mobilità pedonale è importante per la costituzione del trasporto sostenibile, non solo a scala universitaria, ma soprattutto a livello cittadino. Di conseguenza molte amministrazioni e studiosi stanno lavorando sulla promozione della mobilità pedonale passando tramite la valorizzazione dell'ambiente circostante. Questa tesi, si propone, in primo luogo di concludere le precedenti esperienze ed, inoltre ha scoperto un modo comune per sostenere i progetti facendo " riferimento alla esperienza" , "da nodo a nodo", metodi per accertare il problema in qualche luogo o qualche tipo di strada , e li risolvono, mentre gli strumenti per l’analisi sistematica, confronto e valutazione sono scarse o non ampiamente utilizzate. Così l'autore ha continuato a cercare gli strumenti analitici nella raccolta dei dati, l'elaborazione e la presentazione che potrebbero essere applicati nella progettazione della mobilità pedonale, e in seguito ha preso il Campus Leonardo del Politecnico di Milano come caso studio suddividendo le tecniche in quattordici metodi ed in cinque dimensioni identificabili in (flusso, traccia e la densità, l'accessibilità, la coscienza della gente e dintorni stima strutture). Attraverso queste applicazioni, l'autore non solo ha rappresentato le condizioni di applicazione e i limiti di ogni strumento, ma ha anche rivelato le situazioni di mobilità pedonale del nostro campus, e infine ha cercato di proporre alcune raccomandazioni per migliorare tali situazioni.

The analytical tools for pedestrian mobility design : towards a sustainable campus transportation

NA, ZIYE
2010/2011

Abstract

Pedestrian mobility promoting is an important composition of sustainable transportation construction, not only at campus scale, but also at the city scale. More and more city administrations and scholars are working on encouraging walking through the enhancement of the pedestrian environment. Reviewing the experiences and methods in previous studies, the author firstly finds out that the common ways for pedestrian mobility design are “referring to experience” and “from node to node” way – ascertain the problem in some location or some kind of street, and solve them. While the tools for systematic analysis, comparison and evaluation are scarce or not widely used. So the author continues to search for the analytical tools in data collection, processing and presentation that could be applied in pedestrian mobility design, and further takes the Leonardo Campus of Politecnico di Milano as a case and practices fourteen techniques in five dimensions (flow, traces and density, accessibility, people’s consciousness of time & space and surrounding facilities estimation). Through these applications, the author not only represents the application conditions and limits of each tool, but also reveals the pedestrian mobility situations of our campus, and finally tries to propose some recommendations to improve those situations.
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
20-dic-2010
2010/2011
La promozione della mobilità pedonale è importante per la costituzione del trasporto sostenibile, non solo a scala universitaria, ma soprattutto a livello cittadino. Di conseguenza molte amministrazioni e studiosi stanno lavorando sulla promozione della mobilità pedonale passando tramite la valorizzazione dell'ambiente circostante. Questa tesi, si propone, in primo luogo di concludere le precedenti esperienze ed, inoltre ha scoperto un modo comune per sostenere i progetti facendo " riferimento alla esperienza" , "da nodo a nodo", metodi per accertare il problema in qualche luogo o qualche tipo di strada , e li risolvono, mentre gli strumenti per l’analisi sistematica, confronto e valutazione sono scarse o non ampiamente utilizzate. Così l'autore ha continuato a cercare gli strumenti analitici nella raccolta dei dati, l'elaborazione e la presentazione che potrebbero essere applicati nella progettazione della mobilità pedonale, e in seguito ha preso il Campus Leonardo del Politecnico di Milano come caso studio suddividendo le tecniche in quattordici metodi ed in cinque dimensioni identificabili in (flusso, traccia e la densità, l'accessibilità, la coscienza della gente e dintorni stima strutture). Attraverso queste applicazioni, l'autore non solo ha rappresentato le condizioni di applicazione e i limiti di ogni strumento, ma ha anche rivelato le situazioni di mobilità pedonale del nostro campus, e infine ha cercato di proporre alcune raccomandazioni per migliorare tali situazioni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Na Ziye Thesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 31.57 MB
Formato Adobe PDF
31.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/7721