Oggetto della tesi sono i giardini di palazzo Gonzaga, complesso monumentale realizzato a partire dal XV secolo per volere di Barbara di Brandeburgo, sulle prime colline gardesane ai confini settentrionali del marchesato di Mantova. Lo studio propone un’analisi delle trasformazioni dei giardini dalla loro realizzazione ai giorni nostri. Nella prima parte del lavoro si propongono alcune ricostruzioni dell’assetto dei giardini alle soglie temporali più significative, ottenute attraverso studi archeologici, bibliografici ed archivistici effettuati. Si riportano le vicende che hanno caratterizzato la storia dei giardini, dalla prima della loro genesi ai giorni nostri, con particolare attenzione all’importanza e ai rapporti che caratterizzano il complesso di Palazzo Gonzaga con il borgo e il territorio. Questa fase conoscitiva e storica è integrata da documenti archivistici inediti e da elaborati grafici che rappresentano, attraverso piante, sezioni, prospetti e assonometrie, i giardini alle varie epoche. Le ricostruzioni sono corredate, quando i documenti reperiti lo consentono, dalla collocazione delle specie arboree e arbustive presenti. La seconda parte della tesi si concentra, invece, sulla ricostruzione delle trasformazioni più recenti attraverso l’analisi della documentazione fotografica disponibile dalla fine dell’Ottocento. Sempre in questa fase si analizzano i sistemi di gestione e riqualificazione fino ad ora applicati

I giardini di palazzo Gonzaga Guerrieri in Volta Mantovana

BERTINI, ALBERTO
2009/2010

Abstract

Oggetto della tesi sono i giardini di palazzo Gonzaga, complesso monumentale realizzato a partire dal XV secolo per volere di Barbara di Brandeburgo, sulle prime colline gardesane ai confini settentrionali del marchesato di Mantova. Lo studio propone un’analisi delle trasformazioni dei giardini dalla loro realizzazione ai giorni nostri. Nella prima parte del lavoro si propongono alcune ricostruzioni dell’assetto dei giardini alle soglie temporali più significative, ottenute attraverso studi archeologici, bibliografici ed archivistici effettuati. Si riportano le vicende che hanno caratterizzato la storia dei giardini, dalla prima della loro genesi ai giorni nostri, con particolare attenzione all’importanza e ai rapporti che caratterizzano il complesso di Palazzo Gonzaga con il borgo e il territorio. Questa fase conoscitiva e storica è integrata da documenti archivistici inediti e da elaborati grafici che rappresentano, attraverso piante, sezioni, prospetti e assonometrie, i giardini alle varie epoche. Le ricostruzioni sono corredate, quando i documenti reperiti lo consentono, dalla collocazione delle specie arboree e arbustive presenti. La seconda parte della tesi si concentra, invece, sulla ricostruzione delle trasformazioni più recenti attraverso l’analisi della documentazione fotografica disponibile dalla fine dell’Ottocento. Sempre in questa fase si analizzano i sistemi di gestione e riqualificazione fino ad ora applicati
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
21-dic-2010
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_12_Bertini_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: "Testo della tesi"
Dimensione 9.99 MB
Formato Adobe PDF
9.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_12_Bertini_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: "Tavola 1: stato di fatto. Pianta1:200."
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_12_Bertini_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: "Tavola 2: i giardini nel Seicento.Pianta1:200"
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/7841