The thesis work presented in this dissertation covers the redesign of a property on the edge of Brussels city centre, focusing attention on the tall building designed for hotel and offices. The project proposal shows a possible response to the many years of long debate over the usage of ilot 24 (an underused block with great potential). Taking into consideration the current city needs, a strong urban turning point is proposed aimed to provide new opportunities for possible future development. By focusing on the tower building all the problems and considerations applicable to the design and construction of a tall building were highlighted in order to make realistic proposals. Given the complexity of the building and the interaction between different project areas, tre process started from the conceptual phase, iteratively and incrementally taking into consideration multiple facets; in a later stage these facets have been further developed and optimized. With the assistance of consulting experts, both internal and external to the university, on some topic, that require in-depth examination, have been developed. The T.I.N.- Tin Building was thought from the perspective of a synergistic combination of technology and functionality, engineering and architecture. Thus a holistic view of the building is the foundation of any proposals presented: the use of reinforced concrete slabs allow for great freedom of floor layout, possibly activating the concrete core and creating large projections that, beyond the architectural aspect, allow improved shadowing of the facade; The concept of hanging gardens and green areas looks beyond the decorative aspect, producing environments more pleasant to live in and securing the reduction of solar radiation hitting the facade with a consequent reduction of internal thermal load. Moreover, the processes of water phytodepuration, an improvement of air quality and the creation of green areas in the city have been triggered; Glass, the main element of the building’s shell, is used to meet the aesthetic and visual comfort needs, has the drawback of the increase in energy management complexity, but at the same time offers the possibility, if used properly, to obtain targeted responses to specific needs. These are only some of the facets developed during the design of the T.I.N. - Tin Building, aimed at obtaining a technological advanced high building with low environmental impact. T.I.N.-Tin Building: Tall Innovative Natural

Il lavoro di tesi presentato in questo volume, tratta la progettazione di un isolato al limitare del centro città di Bruxelles, concentrando l’attenzione sull’ edificio alto, destinato a contenere un hotel e degli uffici. La proposta progettuale si pone come una possibile risposta al dibattito in corso da anni sull’utilizzo dell’ilot 24, un isolato dalle grandi potenzialità poco sfruttate. Tenendo conto delle esigenze attuali della città, si propone una svolta urbanistica dal carattere forte, con l’obiettivo di fornire nuovi stimoli per un possibile futuro sviluppo. All’interno del complesso, l’attenzione si focalizza sull’edificio a torre, toccando tutti gli aspetti e le problematiche relative alla progettazione e alla realizzazione di un edificio alto, al fine di proporre strategie concretamente applicabili. Data la complessità dell’edificio e l’interazione tra i vari ambiti progettuali, sin dalle fasi di concezione si è proceduto tenendo conto parallelamente di molteplici aspetti che in una fase successiva sono stati poi ottimizzati e sviluppati: alcune tematiche, meritevoli di approfondimento, sono state affrontate con la consulenza mirata di esperti interni ed esterni all’ateneo. In quest’ottica è stato pensato il T.I.N.-Tin Building: una progettazione sinergica tra tecnologia e funzionalità, ingegneria ed architettura. Una visione globale dell’edificio è dunque alla base di tutte le scelte effettuate: l’utilizzo di solette in c.a. gettato in opera consentono una grande libertà compositiva, la possibilità di attivare la massa e di avere grandi aggetti che, oltre alla valenza architettonica, permettono di gestire al meglio l’ombreggiamento della facciata; la concezione di giardini pensili e il verde guarda oltre l’elemento decorativo, generando ambienti più piacevoli e garantendo una riduzione della radiazione solare incidente sulle facciate con una conseguente diminuzione dei carichi interni. Si innescano inoltre processi di fito-depurazione delle acque, un miglioramento dell’aria respirata e la creazione di isole verdi nella città; il vetro, elemento principale dell’involucro, rispondente ad esigenze estetiche e di comfort visivo, rende più complessa la gestione energetica dell’edificio, offrendo però la possibilità, facendone un uso consapevole, di ottenere risposte mirate ad esigenze specifiche. Questi sono solo alcuni esempi delle tematiche sviluppate nella progettazione del T.I.N-Tin Building, mirate a ottenere un edificio alto, tecnologicamente innovativo e dal ridotto impatto ambientale. T.I.N.-Tin Building: Tall Innovative Natural

T.I.N. - Tin building : Tall Innovative Natural

CASCIAROLI, FRANCESCA;VISMARA, MARCO UGO
2009/2010

Abstract

The thesis work presented in this dissertation covers the redesign of a property on the edge of Brussels city centre, focusing attention on the tall building designed for hotel and offices. The project proposal shows a possible response to the many years of long debate over the usage of ilot 24 (an underused block with great potential). Taking into consideration the current city needs, a strong urban turning point is proposed aimed to provide new opportunities for possible future development. By focusing on the tower building all the problems and considerations applicable to the design and construction of a tall building were highlighted in order to make realistic proposals. Given the complexity of the building and the interaction between different project areas, tre process started from the conceptual phase, iteratively and incrementally taking into consideration multiple facets; in a later stage these facets have been further developed and optimized. With the assistance of consulting experts, both internal and external to the university, on some topic, that require in-depth examination, have been developed. The T.I.N.- Tin Building was thought from the perspective of a synergistic combination of technology and functionality, engineering and architecture. Thus a holistic view of the building is the foundation of any proposals presented: the use of reinforced concrete slabs allow for great freedom of floor layout, possibly activating the concrete core and creating large projections that, beyond the architectural aspect, allow improved shadowing of the facade; The concept of hanging gardens and green areas looks beyond the decorative aspect, producing environments more pleasant to live in and securing the reduction of solar radiation hitting the facade with a consequent reduction of internal thermal load. Moreover, the processes of water phytodepuration, an improvement of air quality and the creation of green areas in the city have been triggered; Glass, the main element of the building’s shell, is used to meet the aesthetic and visual comfort needs, has the drawback of the increase in energy management complexity, but at the same time offers the possibility, if used properly, to obtain targeted responses to specific needs. These are only some of the facets developed during the design of the T.I.N. - Tin Building, aimed at obtaining a technological advanced high building with low environmental impact. T.I.N.-Tin Building: Tall Innovative Natural
COLOMBO, MATTEO
ZANI, GIULIO
SALVALAI, GRAZIANO
ING VI - Facolta' di Ingegneria Edile-Architettura
21-dic-2010
2009/2010
Il lavoro di tesi presentato in questo volume, tratta la progettazione di un isolato al limitare del centro città di Bruxelles, concentrando l’attenzione sull’ edificio alto, destinato a contenere un hotel e degli uffici. La proposta progettuale si pone come una possibile risposta al dibattito in corso da anni sull’utilizzo dell’ilot 24, un isolato dalle grandi potenzialità poco sfruttate. Tenendo conto delle esigenze attuali della città, si propone una svolta urbanistica dal carattere forte, con l’obiettivo di fornire nuovi stimoli per un possibile futuro sviluppo. All’interno del complesso, l’attenzione si focalizza sull’edificio a torre, toccando tutti gli aspetti e le problematiche relative alla progettazione e alla realizzazione di un edificio alto, al fine di proporre strategie concretamente applicabili. Data la complessità dell’edificio e l’interazione tra i vari ambiti progettuali, sin dalle fasi di concezione si è proceduto tenendo conto parallelamente di molteplici aspetti che in una fase successiva sono stati poi ottimizzati e sviluppati: alcune tematiche, meritevoli di approfondimento, sono state affrontate con la consulenza mirata di esperti interni ed esterni all’ateneo. In quest’ottica è stato pensato il T.I.N.-Tin Building: una progettazione sinergica tra tecnologia e funzionalità, ingegneria ed architettura. Una visione globale dell’edificio è dunque alla base di tutte le scelte effettuate: l’utilizzo di solette in c.a. gettato in opera consentono una grande libertà compositiva, la possibilità di attivare la massa e di avere grandi aggetti che, oltre alla valenza architettonica, permettono di gestire al meglio l’ombreggiamento della facciata; la concezione di giardini pensili e il verde guarda oltre l’elemento decorativo, generando ambienti più piacevoli e garantendo una riduzione della radiazione solare incidente sulle facciate con una conseguente diminuzione dei carichi interni. Si innescano inoltre processi di fito-depurazione delle acque, un miglioramento dell’aria respirata e la creazione di isole verdi nella città; il vetro, elemento principale dell’involucro, rispondente ad esigenze estetiche e di comfort visivo, rende più complessa la gestione energetica dell’edificio, offrendo però la possibilità, facendone un uso consapevole, di ottenere risposte mirate ad esigenze specifiche. Questi sono solo alcuni esempi delle tematiche sviluppate nella progettazione del T.I.N-Tin Building, mirate a ottenere un edificio alto, tecnologicamente innovativo e dal ridotto impatto ambientale. T.I.N.-Tin Building: Tall Innovative Natural
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_12_Casciaroli_Vismara.pdf

Open Access dal 24/11/2011

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 36.75 MB
Formato Adobe PDF
36.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/8141