La tesi si sviluppa nel Quartiere di San Salvatore, nella città di Seregno. Dopo un’accurata analisi delle caratteristiche storico-urbanistico-industriali della città, si passa ad un’analisi degli elementi che caratterizzano la qualità del tessuto urbano in esame e, ai ben più presenti elementi di criticità ambientale, essendo proprio questo quartiere uno dei più disagiati. L’attenzione si sposta poi su un’attenta analisi sociologica scaturita dall’inserimento di un impianto di cogenerazione proprio in questo quartiere, sorto per il diretto utilizzo di una grossa ditta: l’Italsilva, con tutte le problematiche e gli allarmismi creati dalla disinformazione da parte degli enti competenti. Dopo avere analizzato e compreso in cosa consistono e cosa sono un impianto di cogenerazione e il teleriscaldamento, ne segue una sorta di analisi critica per andare a comprendere i pro e i contro di un impianto di questo tipo. Dopo un’analisi effettuata nel corso degli anni dall’inizio del funzionamento del cogeneratore fino ad oggi, un quadro di raffronto aiuta a comprendere i vari aspetti. Si arriva infine ad una proposta di progetto per il quartiere, la riqualificazione dell’intera area, con l’intento di equilibrare il territorio, con dei meccanismi che possiamo definire di “compensazione ambientale”, che compensino cioè il danno ambientale subito nella zona, con elementi di riqualificazione. Il progetto consiste nella realizzazione di un parco urbano cittadino, nella riqualificazione delle vie del quartiere, nell’ampliamento della pista ciclabile, nell’estensione del cimitero principale, nella creazione di parcheggi per il cimitero e per il parco. E’ inoltre previsto l’ampliamento della rete di teleriscaldamento esistente. Il tutto è completato da un piano finanziario di fattibilità, con un’analisi dei costi per le opere da realizzare e le relative coperture finanziarie.

Un cogeneratore per Seregno : alla ricerca di un sì. Riqualificazione urbana del quartiere di San Salvatore

VITALE, ROSSANA
2012/2013

Abstract

La tesi si sviluppa nel Quartiere di San Salvatore, nella città di Seregno. Dopo un’accurata analisi delle caratteristiche storico-urbanistico-industriali della città, si passa ad un’analisi degli elementi che caratterizzano la qualità del tessuto urbano in esame e, ai ben più presenti elementi di criticità ambientale, essendo proprio questo quartiere uno dei più disagiati. L’attenzione si sposta poi su un’attenta analisi sociologica scaturita dall’inserimento di un impianto di cogenerazione proprio in questo quartiere, sorto per il diretto utilizzo di una grossa ditta: l’Italsilva, con tutte le problematiche e gli allarmismi creati dalla disinformazione da parte degli enti competenti. Dopo avere analizzato e compreso in cosa consistono e cosa sono un impianto di cogenerazione e il teleriscaldamento, ne segue una sorta di analisi critica per andare a comprendere i pro e i contro di un impianto di questo tipo. Dopo un’analisi effettuata nel corso degli anni dall’inizio del funzionamento del cogeneratore fino ad oggi, un quadro di raffronto aiuta a comprendere i vari aspetti. Si arriva infine ad una proposta di progetto per il quartiere, la riqualificazione dell’intera area, con l’intento di equilibrare il territorio, con dei meccanismi che possiamo definire di “compensazione ambientale”, che compensino cioè il danno ambientale subito nella zona, con elementi di riqualificazione. Il progetto consiste nella realizzazione di un parco urbano cittadino, nella riqualificazione delle vie del quartiere, nell’ampliamento della pista ciclabile, nell’estensione del cimitero principale, nella creazione di parcheggi per il cimitero e per il parco. E’ inoltre previsto l’ampliamento della rete di teleriscaldamento esistente. Il tutto è completato da un piano finanziario di fattibilità, con un’analisi dei costi per le opere da realizzare e le relative coperture finanziarie.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
22-lug-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_07_Vitale_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.52 MB
Formato Adobe PDF
9.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_Vitale_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 01
Dimensione 974.87 kB
Formato Adobe PDF
974.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_Vitale_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 02
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_Vitale_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_Vitale_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 04
Dimensione 840.06 kB
Formato Adobe PDF
840.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_Vitale_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione 606.94 kB
Formato Adobe PDF
606.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_Vitale_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 06
Dimensione 879.67 kB
Formato Adobe PDF
879.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_Vitale_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 07
Dimensione 913.39 kB
Formato Adobe PDF
913.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_Vitale_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 08
Dimensione 587.23 kB
Formato Adobe PDF
587.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81586