June 2012. This date marks a crossroads for a region, a province, to a community. The earthquake hits geographically Emilia and affects hard things and people, asking big questions about the future, especially that of the building. The theme of the reconstruction is at the center of the lives of citizens and municipal technicians, who are wondering what is better, worse, should be done to overcome the difficult situation after - earthquake. How to handle physically and ethically reconstruction? It ‘just preserve or rebuild? Reconstructing what you should or you can refer? What role does the memory of the city in this process? Alongside these assessments if they want to lay with another thesis work, for which demand is more difficult to interpret and whose answer is more complicated than the previous: it is lawful, in particular cases DIST.ruire? The wordplay between verbs BUILD and DESTROY is the genesis of a thought in front of the landscape scarred by the earthquake as a solution for the new life of the city the destruction of damaged items at the hubs of the urban context in order to recover the memory town LANDMARK and the urban environment through the construction of the new. This answer has been given to the urban context of SOLIERA, outlying hamlet in the province of Modena, and in particular for one of its buildings, condominium Stella, known in speech citizen as “THE PALAZZONE” for the amount to more unusual in the context of four floors, located just behind the Old Town. This artifact, which was scheduled for demolition because of the damage suffered to date has instead embarked on the road of building repair. The question that arises then is what would have happened if “THE PALAZZONE” had been demolished? How and what you would be rebuilt? This thesis will give an interpretative response to a hypothetical question but difficult to manage and wants to show how sometimes, the most difficult to undertake in reality it can be demonstrated as a solution to recover the memory of a place. DIST.ruire to remember, to live, to overcome the fear of the earthquake.

Giugno 2012. Questa data segna un bivio per una regione, per una provincia, per una comunità. Il terremoto colpisce geograficamente l’Emilia e intacca duramente cose e persone, ponendo grandi interrogativi sul futuro, specie quello del patrimonio edilizio. Il tema della ricostruzione è posto al centro delle vite di cittadini e tecnici comunali, che si interrogano su cosa sia meglio, peggio, opportuno fare per superare la difficile situazione post - terremoto. Come gestire materialmente ed eticamente la ricostruzione? E’ giusto conservare o ricostruire? Ricostruendo a cosa si deve o si può fare riferimento? Che ruolo ha la memoria della città in questo processo? A fianco di questi questiti se ne vuole porre con l’elaborato di tesi un’altro,la cui domanda è di più difficile interpretazione e la cui risposta appare più complicata delle precedenti: è lecito, in casi particolari DIST.ruire? Il gioco di parole fra i verbi DISTRUGGERE e costruire è genesi di un pensiero che di fronte al paesaggio deturpato dal terremoto vede come soluzione per la nuova vita della città la distruzione di manufatti danneggiati nei punti nevralgici del contesto urbano allo scopo di recuperare la memoria cittadina e il LANDMARK urbano attraverso la costruzione del nuovo. Questa risposta è stata data per il contesto urbano di Soliera, borgo periferico della provincia modenese, ed in particolare per uno dei suoi edifici, il condominio Stella, noto nel parlato cittadino come “IL PALAZZONE” per la mole inusuale in un contesto al più di quattro piani, posto proprio a ridosso del centro storico. Questo manufatto, per cui era prevista la demolizione a causa dei danni subiti ha invece ad oggi intrapreso la strada della riparazione edilizia. La domanda che sorge è quindi che cosa sarebbe successo se “IL PALAZZONE” fosse stato demolito? Come e cosa si sarebbe ricostruito? Questa tesi, vuole dare una risposta interpretativa a una questione ipotetica ma di difficile gestione e vuole dimostrare come alle volte, la via più difficile da intraprendere si possa dimostrare in realtà come soluzione per recuperare la memoria di un luogo. DIST.ruire per ricordare, per vivere, per superare la paura del terremoto.

Architettura e territorio. Dist.ruire la memoria della città

GUALDI, MARTINA
2012/2013

Abstract

June 2012. This date marks a crossroads for a region, a province, to a community. The earthquake hits geographically Emilia and affects hard things and people, asking big questions about the future, especially that of the building. The theme of the reconstruction is at the center of the lives of citizens and municipal technicians, who are wondering what is better, worse, should be done to overcome the difficult situation after - earthquake. How to handle physically and ethically reconstruction? It ‘just preserve or rebuild? Reconstructing what you should or you can refer? What role does the memory of the city in this process? Alongside these assessments if they want to lay with another thesis work, for which demand is more difficult to interpret and whose answer is more complicated than the previous: it is lawful, in particular cases DIST.ruire? The wordplay between verbs BUILD and DESTROY is the genesis of a thought in front of the landscape scarred by the earthquake as a solution for the new life of the city the destruction of damaged items at the hubs of the urban context in order to recover the memory town LANDMARK and the urban environment through the construction of the new. This answer has been given to the urban context of SOLIERA, outlying hamlet in the province of Modena, and in particular for one of its buildings, condominium Stella, known in speech citizen as “THE PALAZZONE” for the amount to more unusual in the context of four floors, located just behind the Old Town. This artifact, which was scheduled for demolition because of the damage suffered to date has instead embarked on the road of building repair. The question that arises then is what would have happened if “THE PALAZZONE” had been demolished? How and what you would be rebuilt? This thesis will give an interpretative response to a hypothetical question but difficult to manage and wants to show how sometimes, the most difficult to undertake in reality it can be demonstrated as a solution to recover the memory of a place. DIST.ruire to remember, to live, to overcome the fear of the earthquake.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
26-lug-2013
2012/2013
Giugno 2012. Questa data segna un bivio per una regione, per una provincia, per una comunità. Il terremoto colpisce geograficamente l’Emilia e intacca duramente cose e persone, ponendo grandi interrogativi sul futuro, specie quello del patrimonio edilizio. Il tema della ricostruzione è posto al centro delle vite di cittadini e tecnici comunali, che si interrogano su cosa sia meglio, peggio, opportuno fare per superare la difficile situazione post - terremoto. Come gestire materialmente ed eticamente la ricostruzione? E’ giusto conservare o ricostruire? Ricostruendo a cosa si deve o si può fare riferimento? Che ruolo ha la memoria della città in questo processo? A fianco di questi questiti se ne vuole porre con l’elaborato di tesi un’altro,la cui domanda è di più difficile interpretazione e la cui risposta appare più complicata delle precedenti: è lecito, in casi particolari DIST.ruire? Il gioco di parole fra i verbi DISTRUGGERE e costruire è genesi di un pensiero che di fronte al paesaggio deturpato dal terremoto vede come soluzione per la nuova vita della città la distruzione di manufatti danneggiati nei punti nevralgici del contesto urbano allo scopo di recuperare la memoria cittadina e il LANDMARK urbano attraverso la costruzione del nuovo. Questa risposta è stata data per il contesto urbano di Soliera, borgo periferico della provincia modenese, ed in particolare per uno dei suoi edifici, il condominio Stella, noto nel parlato cittadino come “IL PALAZZONE” per la mole inusuale in un contesto al più di quattro piani, posto proprio a ridosso del centro storico. Questo manufatto, per cui era prevista la demolizione a causa dei danni subiti ha invece ad oggi intrapreso la strada della riparazione edilizia. La domanda che sorge è quindi che cosa sarebbe successo se “IL PALAZZONE” fosse stato demolito? Come e cosa si sarebbe ricostruito? Questa tesi, vuole dare una risposta interpretativa a una questione ipotetica ma di difficile gestione e vuole dimostrare come alle volte, la via più difficile da intraprendere si possa dimostrare in realtà come soluzione per recuperare la memoria di un luogo. DIST.ruire per ricordare, per vivere, per superare la paura del terremoto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_07_Gualdi_01.PDF

Open Access dal 11/07/2014

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 29.62 MB
Formato Adobe PDF
29.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_Gualdi_02.pdf

Open Access dal 11/07/2014

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 36.15 MB
Formato Adobe PDF
36.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_Gualdi_03.pdf

Open Access dal 11/07/2014

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 54.45 MB
Formato Adobe PDF
54.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_Gualdi_04.pdf

Open Access dal 11/07/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 73.15 MB
Formato Adobe PDF
73.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81877