La mia tesi è incentrata sul tema della traduzione intersemiotica e in particolar modo sulla traduzione da un testo letterario a un racconto fotografico. Nella mia ricerca ho cercato di considerare la traduzione propriamente detta come punto di partenza, analizzandone le caratteristiche. Mi sono soffermata soprattutto sui concetti di fedeltà e di negoziazione, per capirne i meccanismi e capire come questi si utilizzino anche quando la traduzione implica due sistemi semiotici differenti. Nel percorso di ricerca, ho preso come riferimento anche la traduzione dal romanzo al film, uno dei più comuni esempi di traduzione intersemiotica, in modo da avere un punto di partenza per la mia analisi sulla traduzione da racconto a fotografia. In questo percorso ho cercato di analizzare le specifiche dei due linguaggi in questione, in particolare quello fotografico e i suoi aspetti narrativi, dall’immagine singola alla serie fotografica. In seguito, nel confronto tra i due sistemi semiotici ho cercato di far emergere i punti in comune e le differenze e ipotizzare in che modo attuare la traduzione. Come casi studio ho poi analizzato Double Game di Sophie Calle, le poesie tradotte in immagini da Mario Giacomelli e l’interpretazione di William Willington dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. La seconda parte della tesi è incentrata sul progetto che vede come testo di partenza un racconto di Anna Maria Ortese, La città è venduta, e consiste nell’analisi di quest’ultimo e nella realizzazione di un progetto fotografico.

La traduzione fotografica. Dalla parola all'immagine : esperimento su un racconto di Anna Maria Ortese

MARRABELLO, CHIARA
2012/2013

Abstract

La mia tesi è incentrata sul tema della traduzione intersemiotica e in particolar modo sulla traduzione da un testo letterario a un racconto fotografico. Nella mia ricerca ho cercato di considerare la traduzione propriamente detta come punto di partenza, analizzandone le caratteristiche. Mi sono soffermata soprattutto sui concetti di fedeltà e di negoziazione, per capirne i meccanismi e capire come questi si utilizzino anche quando la traduzione implica due sistemi semiotici differenti. Nel percorso di ricerca, ho preso come riferimento anche la traduzione dal romanzo al film, uno dei più comuni esempi di traduzione intersemiotica, in modo da avere un punto di partenza per la mia analisi sulla traduzione da racconto a fotografia. In questo percorso ho cercato di analizzare le specifiche dei due linguaggi in questione, in particolare quello fotografico e i suoi aspetti narrativi, dall’immagine singola alla serie fotografica. In seguito, nel confronto tra i due sistemi semiotici ho cercato di far emergere i punti in comune e le differenze e ipotizzare in che modo attuare la traduzione. Come casi studio ho poi analizzato Double Game di Sophie Calle, le poesie tradotte in immagini da Mario Giacomelli e l’interpretazione di William Willington dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. La seconda parte della tesi è incentrata sul progetto che vede come testo di partenza un racconto di Anna Maria Ortese, La città è venduta, e consiste nell’analisi di quest’ultimo e nella realizzazione di un progetto fotografico.
Campo DC Valore Lingua
dc.collection.id.s a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a *
dc.collection.name Tesi di laurea Magistrale *
dc.contributor.author MARRABELLO, CHIARA -
dc.contributor.supervisor ZINGALE, SALVATORE -
dc.date.issued 2013-07-26 -
dc.description.abstractita La mia tesi è incentrata sul tema della traduzione intersemiotica e in particolar modo sulla traduzione da un testo letterario a un racconto fotografico. Nella mia ricerca ho cercato di considerare la traduzione propriamente detta come punto di partenza, analizzandone le caratteristiche. Mi sono soffermata soprattutto sui concetti di fedeltà e di negoziazione, per capirne i meccanismi e capire come questi si utilizzino anche quando la traduzione implica due sistemi semiotici differenti. Nel percorso di ricerca, ho preso come riferimento anche la traduzione dal romanzo al film, uno dei più comuni esempi di traduzione intersemiotica, in modo da avere un punto di partenza per la mia analisi sulla traduzione da racconto a fotografia. In questo percorso ho cercato di analizzare le specifiche dei due linguaggi in questione, in particolare quello fotografico e i suoi aspetti narrativi, dall’immagine singola alla serie fotografica. In seguito, nel confronto tra i due sistemi semiotici ho cercato di far emergere i punti in comune e le differenze e ipotizzare in che modo attuare la traduzione. Come casi studio ho poi analizzato Double Game di Sophie Calle, le poesie tradotte in immagini da Mario Giacomelli e l’interpretazione di William Willington dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. La seconda parte della tesi è incentrata sul progetto che vede come testo di partenza un racconto di Anna Maria Ortese, La città è venduta, e consiste nell’analisi di quest’ultimo e nella realizzazione di un progetto fotografico. it_IT
dc.description.tipolaurea LAUREA SPECIALISTICA it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10589/81885 -
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher.country Italy it_IT
dc.publisher.name Politecnico di Milano it_IT
dc.relation.academicyear 2012/2013 it_IT
dc.relation.course DESIGN DELLA COMUNICAZIONE (COMMUNICATION DESIGN) it_IT
dc.relation.school ARC III - Scuola del Design it_IT
dc.subject.keywordseng intersemiotic traslation; photography; tale; story; novel; narrative; transposition; sequence; semiotic systems it_IT
dc.subject.keywordsita traduzione intersemiotica; fotografia; racconto; romanzo; narrazione; trasposizione; serie; sistemi semiotici it_IT
dc.subject.miur M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI it_IT
dc.subject.singlekeyword intersemiotic traslation *
dc.subject.singlekeyword photography *
dc.subject.singlekeyword tale *
dc.subject.singlekeyword story *
dc.subject.singlekeyword novel *
dc.subject.singlekeyword narrative *
dc.subject.singlekeyword transposition *
dc.subject.singlekeyword sequence *
dc.subject.singlekeyword semiotic systems *
dc.subject.singlekeyword traduzione intersemiotica *
dc.subject.singlekeyword fotografia *
dc.subject.singlekeyword racconto *
dc.subject.singlekeyword romanzo *
dc.subject.singlekeyword narrazione *
dc.subject.singlekeyword trasposizione *
dc.subject.singlekeyword serie *
dc.subject.singlekeyword sistemi semiotici *
dc.title La traduzione fotografica. Dalla parola all'immagine : esperimento su un racconto di Anna Maria Ortese it_IT
dc.type Tesi di laurea Magistrale it_IT
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
MARRABELLO - progetto.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: progetto
Dimensione 94.71 MB
Formato Adobe PDF
94.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
MARRABELLO - la traduzione fotografica.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 33.17 MB
Formato Adobe PDF
33.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81885