Being pushed by reactionary attitudes, perceptions of socio-economic insecurity, by the need to be reconnected with ecological cycles, or even by trends, it is certainly true that nowadays urban agriculture (UA) takes largely the shape of a social movement. Practices of food production in the urban context across different societies are often generated by bottom-up dynamics, social entrepreneurship, demand from the grass-roots. Along with that, it is also true that dynamics related to UA and “alternative food networks (AFNs)” have been entering into the planning and policy discourse as well as into sustainability frameworks of many urban contexts with a new strength. Consequently, the need to approach these issues with a critical attitude is extremely relevant. Through this work dynamics of UA and AFNs are explored in a specific case study. The ambition is both, to understand what is the actual relevance and added value of these practices in a certain context, but also to convey an approach ad methodology that could be applied to other cases. The central aim of this work is to understand the state of development of UA and partially AFNs in the context of the Brussels-Capital Region (BCR). At this scope, the key question consists in the evaluation of the ways by which UA and related practices are embedded in Brussels’ urban policies and planning. A first part of the dissertation develops a theoretical framework on the base of literature review and case studies analysis. The main points highlighted in this part are taken into consideration for the assessment of the Brussels case. A distinction between urban farming (UF) and urban gardening (UG) is stated since the beginning of the thesis and runs throughout the work. Until recently this differentiation has remained rather obscure in the study of UA practices, especially in countries of the Global North. However, the need to specify this differentiation is nowadays emerging in literature and practice on UA . Moreover, the main points raised in the first part are related to the understanding of the impact of UA’s practices. In this respect a key concept is the “multi-functionality” of UA. Evaluating the multiple functions of UA represents an important base for a consideration of UA into urban planning and policies. Furthermore, potential direct and indirect policy and planning tools for the development of UA and AFNs are explored. The second part of the thesis evaluates practices of UA and AFNs in the Brussels context, examining their main functions, development trajectories, current degree of maturity and the type of policy support. A final conclusion connects the main points raised throughout the work and gives suggestions for future policy orientations. These recommendations are framed into two connected perspectives. The former focuses on how UA could be better embedded into urban planning and policies of the BCR. The latter, related to the first, suggests the adoption of an articulated approach, that connects UA and AFNs in a broader food system perspective.

Le ragioni per cui oggi si praticano forme di agricoltura urbana sono varie: attitudini reazionarie, percezioni d’insicurezza sociale ed economica, bisogno di riconnettersi con la natura ed i cicli ecologici, o più semplicemente l’adesione a tendenze in atto. E’ evidente che simili pratiche sembrano spesso caratterizzarsi come veri e propri movimenti sociali. A muovere iniziative di questo genere, infatti, sono molto spesso dinamiche di tipo bottom-up. Affianco a ciò, tuttavia, politiche legate all’agricoltura urbana ed ai “circuiti corti” non mancano d’investire il mondo del planning in numerosi contesti urbani. Di conseguenza oggi li bisogno di approcciarsi a tali dinamiche in maniera critica è quanto mai rilevante. In questa ricerca iniziative di agricoltura urbana e circuiti corti vengono esplorate attraverso l’analisi di uno specifico caso studio. Tuttavia, l’intento non è solo quello di riferirsi ad un determinato contesto, ma di sviluppare un approccio ed una metodologia rapportabili anche allo studio di altri casi. L’obiettivo centrale del lavoro è valutare il grado di sviluppo di pratiche di agricoltura urbana e parzialmente circuiti corti nel contesto della “Regione Capitale di Bruxelles”. A questo scopo la domanda di ricerca principale consiste nella valutazione di come queste pratiche sono attualmente prese in considerazione dalle politiche urbane di Bruxelles. Il lavoro si suddivide in tre parti principali. Nella prima viene sviluppato un quadro teorico di riferimento, sulla base dell’analisi di recente letteratura internazionale e di noti casi studio sul tema. I principali punti sollevati in questo ambito servono come griglia di riferimento per lo studio di Bruxelles. Una distinzione tra “agricoltura urbana” e “giardinaggio urbano” è evidenziata sin dall’inizio e percorre l’intero lavoro. Si tratta di una differenziazione che sta attualmente emergendo nelle pratiche e nelle ricerche su questi temi, soprattutto in rapporto ai contesti del Nord Globale. L’analisi s’incentra dunque sugli impatti relativi all’agricoltura urbana messi in luce dalla letteratura. In questo senso un concetto guida è quello di “multifunzionalità”. Sarebbe a dire che coltivare in aree urbane non ha solo lo scopo di produrre cibo, ma può assolvere ad altre funzioni, per esempio di natura sociale, economica, ecologica. Valutare la multifunzionalità di questo tipo d’iniziative costituisce una base rilevante per una loro più opportuna considerazione nelle politiche urbane. Gli ultimi paragrafi della prima parte si concentrano sui potenziali ambiti di policy che più o meno indirettamente possono influenzare la promozione di pratiche di agricoltura urbana. La seconda parte del lavoro propone un’analisi di forme di agricoltura urbana e circuiti corti nel contesto di Bruxelles, esaminandone le principali funzioni, le traiettorie e lo stato attuale di sviluppo, i modi attraverso cui le politiche urbane affrontano tali questioni. Infine, la parte conclusiva riassume i principali punti sollevati nel lavoro proponendo suggerimenti per futuri orientamenti di policy nel contesto di Bruxelles. Queste raccomandazioni s’inseriscono in due prospettive principali e tra loro connesse. La prima si riferisce a come l’agricoltura urbana può essere più opportunamente inserita in un quadro di planning e di politiche urbane. La seconda suggerisce l’adozione di un approccio articolato, che connette agricoltura urbana e circuiti corti in una prospettiva integrata.

Nurturing urban development. The impact of urban agriculture in Brussels capital region

MANGANELLI, ALESSANDRA
2012/2013

Abstract

Being pushed by reactionary attitudes, perceptions of socio-economic insecurity, by the need to be reconnected with ecological cycles, or even by trends, it is certainly true that nowadays urban agriculture (UA) takes largely the shape of a social movement. Practices of food production in the urban context across different societies are often generated by bottom-up dynamics, social entrepreneurship, demand from the grass-roots. Along with that, it is also true that dynamics related to UA and “alternative food networks (AFNs)” have been entering into the planning and policy discourse as well as into sustainability frameworks of many urban contexts with a new strength. Consequently, the need to approach these issues with a critical attitude is extremely relevant. Through this work dynamics of UA and AFNs are explored in a specific case study. The ambition is both, to understand what is the actual relevance and added value of these practices in a certain context, but also to convey an approach ad methodology that could be applied to other cases. The central aim of this work is to understand the state of development of UA and partially AFNs in the context of the Brussels-Capital Region (BCR). At this scope, the key question consists in the evaluation of the ways by which UA and related practices are embedded in Brussels’ urban policies and planning. A first part of the dissertation develops a theoretical framework on the base of literature review and case studies analysis. The main points highlighted in this part are taken into consideration for the assessment of the Brussels case. A distinction between urban farming (UF) and urban gardening (UG) is stated since the beginning of the thesis and runs throughout the work. Until recently this differentiation has remained rather obscure in the study of UA practices, especially in countries of the Global North. However, the need to specify this differentiation is nowadays emerging in literature and practice on UA . Moreover, the main points raised in the first part are related to the understanding of the impact of UA’s practices. In this respect a key concept is the “multi-functionality” of UA. Evaluating the multiple functions of UA represents an important base for a consideration of UA into urban planning and policies. Furthermore, potential direct and indirect policy and planning tools for the development of UA and AFNs are explored. The second part of the thesis evaluates practices of UA and AFNs in the Brussels context, examining their main functions, development trajectories, current degree of maturity and the type of policy support. A final conclusion connects the main points raised throughout the work and gives suggestions for future policy orientations. These recommendations are framed into two connected perspectives. The former focuses on how UA could be better embedded into urban planning and policies of the BCR. The latter, related to the first, suggests the adoption of an articulated approach, that connects UA and AFNs in a broader food system perspective.
MOULAERT, FRANK
KUHK, ANNETTE
ARC I - Scuola di Architettura e Società
2-ott-2013
2012/2013
Le ragioni per cui oggi si praticano forme di agricoltura urbana sono varie: attitudini reazionarie, percezioni d’insicurezza sociale ed economica, bisogno di riconnettersi con la natura ed i cicli ecologici, o più semplicemente l’adesione a tendenze in atto. E’ evidente che simili pratiche sembrano spesso caratterizzarsi come veri e propri movimenti sociali. A muovere iniziative di questo genere, infatti, sono molto spesso dinamiche di tipo bottom-up. Affianco a ciò, tuttavia, politiche legate all’agricoltura urbana ed ai “circuiti corti” non mancano d’investire il mondo del planning in numerosi contesti urbani. Di conseguenza oggi li bisogno di approcciarsi a tali dinamiche in maniera critica è quanto mai rilevante. In questa ricerca iniziative di agricoltura urbana e circuiti corti vengono esplorate attraverso l’analisi di uno specifico caso studio. Tuttavia, l’intento non è solo quello di riferirsi ad un determinato contesto, ma di sviluppare un approccio ed una metodologia rapportabili anche allo studio di altri casi. L’obiettivo centrale del lavoro è valutare il grado di sviluppo di pratiche di agricoltura urbana e parzialmente circuiti corti nel contesto della “Regione Capitale di Bruxelles”. A questo scopo la domanda di ricerca principale consiste nella valutazione di come queste pratiche sono attualmente prese in considerazione dalle politiche urbane di Bruxelles. Il lavoro si suddivide in tre parti principali. Nella prima viene sviluppato un quadro teorico di riferimento, sulla base dell’analisi di recente letteratura internazionale e di noti casi studio sul tema. I principali punti sollevati in questo ambito servono come griglia di riferimento per lo studio di Bruxelles. Una distinzione tra “agricoltura urbana” e “giardinaggio urbano” è evidenziata sin dall’inizio e percorre l’intero lavoro. Si tratta di una differenziazione che sta attualmente emergendo nelle pratiche e nelle ricerche su questi temi, soprattutto in rapporto ai contesti del Nord Globale. L’analisi s’incentra dunque sugli impatti relativi all’agricoltura urbana messi in luce dalla letteratura. In questo senso un concetto guida è quello di “multifunzionalità”. Sarebbe a dire che coltivare in aree urbane non ha solo lo scopo di produrre cibo, ma può assolvere ad altre funzioni, per esempio di natura sociale, economica, ecologica. Valutare la multifunzionalità di questo tipo d’iniziative costituisce una base rilevante per una loro più opportuna considerazione nelle politiche urbane. Gli ultimi paragrafi della prima parte si concentrano sui potenziali ambiti di policy che più o meno indirettamente possono influenzare la promozione di pratiche di agricoltura urbana. La seconda parte del lavoro propone un’analisi di forme di agricoltura urbana e circuiti corti nel contesto di Bruxelles, esaminandone le principali funzioni, le traiettorie e lo stato attuale di sviluppo, i modi attraverso cui le politiche urbane affrontano tali questioni. Infine, la parte conclusiva riassume i principali punti sollevati nel lavoro proponendo suggerimenti per futuri orientamenti di policy nel contesto di Bruxelles. Queste raccomandazioni s’inseriscono in due prospettive principali e tra loro connesse. La prima si riferisce a come l’agricoltura urbana può essere più opportunamente inserita in un quadro di planning e di politiche urbane. La seconda suggerisce l’adozione di un approccio articolato, che connette agricoltura urbana e circuiti corti in una prospettiva integrata.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Manganelli tesi def.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: "Testo della tesi"
Dimensione 5.31 MB
Formato Adobe PDF
5.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/84543