The idea of ​​the project for the Scalo Farini is part of the recovery plan of the railway stations in Milan , object processing areas are part of the PGT . This plan refers to a tendency for some time drawn from many countries of the European Union in the fields of architectural and urban research , and in some of the areas in charge of urban planning for over twenty years , the indiscriminate use of land has progressively replaced by a process of reuse of large brownfield sites a time of significant industrial plants but also areas for the structures to support the transport of iron as, indeed , the case in Milan. This trend highlights the need to deal with force , with an urban project (understood as an expression of the relationship between architecture and the city ) , the central aspects of the complexity required in the urban transformations , necessarily attentive to the history , form alia , in the context of the needs and today , the decisive points imposed by the real condition such as density and energy savings . Even Milan , late compared to other European cities such as Paris, Barcelona and London , has launched a strategic process of recovery of the industrial areas in disuse The disposal areas itself, is part of the phenomena of change that today characterize the relationship between the existing city and new " additions " including expansions planned and spontaneous , they assume the character of " central suburbs ." The disused railway stations , different size and position are in effect " urban voids " because gradually incorporated into the city as a result of the large expansions that occurred at the turn of the nineteenth and twentieth century . Lo Scalo Farini is shown as an element of division between the city that suffers deN'influenza and weight of urban organization which is headed by director alia Corso Sempione ( south -west of the airport ) and part of the city (north of indirect) and very difficult to identify which elements generators because of the many positions that he characterize the design. And ' here , however, possible to recognize some urban events that follow and that can be meaningful and useful references for the project such as the Netherlands and the former Hospital complex industrial I'impianto of Fernet Branca.

L'idea di progetto per lo Scalo Farini si inserisce nel piano di recupero degli scali ferroviari milanesi, oggetto di ambiti di trasformazione facenti parte del PGT. Tale piano rimanda ad una tendenza da tempo tracciata da molti paesi dell'Unione Europea nei campi della ricerca architettonica ed urbana ed in alcuni degli ambiti preposti alla pianificazione urbana che da piu di un ventennio, al indiscriminato consumo di suolo ha progressivamente sostituito un processo di riuso delle grandi aree dismesse un tempo luoghi di significativi impianti industriali ma anche aree destinate alle strutture di supporto al trasporto su ferro come, appunto, il caso milanese. Tale tendenza evidenzia con forza la necessita di affrontare, con un progetto urbano (inteso come espressione del rapporto tra architettura e citta), gli aspetti centrali della complessita richiesta nelle trasformazioni urbane, obbligatoriamente attente alia storia, alia forma, al quadro delle necessita e, oggi, ad aspetti decisivi imposti dalla condizione reale quali la densita e il risparmio energetico. Anche Milano, in ritardo rispetto ad altre citta europee come Parigi, Barcellona e Londra, ha avviato un processo strategico di recupero delle aree industriali in disuse La dismissione delle aree in se, fa parte dei fenomeni di modificazione che caratterizzano oggi il rapporto tra citta esistente e nuove "addizioni", tra espansioni pianificate e spontanee; esse assumono il carattere di "periferie centrali". Gli scali ferroviari dismessi, diversi per dimensione e giacitura sono a tutti gli effetti "vuoti urbani" perche via via inglobati nella citta a seguito delle grandi espansioni avvenute a cavallo tra il XIX e il XX Secolo. Lo Scalo Farini si mostra come elemento di divisione tra la citta che risente deN'influenza e del peso dell'organizzazione urbana che fa capo alia direttrice di Corso Sempione (a sud-ovest dello scalo) e di una parte di citta (a nord dello scalo) della quale e assai arduo individuare elementi generatori a causa delle innumerevoli giaciture che ne caratterizzano il disegno. E' qui pero possibile riconoscere alcuni fatti urbani che seguono e che possono costituire riferimenti significativi e utili per il progetto come il complesso dell'Ex Ospedale Bassi e I'impianto industriale della Fernet Branca.

Riqualificazione dell'area ex ferroviaria scalo Carlo Farini

LAZICIC, BOJAN
2012/2013

Abstract

The idea of ​​the project for the Scalo Farini is part of the recovery plan of the railway stations in Milan , object processing areas are part of the PGT . This plan refers to a tendency for some time drawn from many countries of the European Union in the fields of architectural and urban research , and in some of the areas in charge of urban planning for over twenty years , the indiscriminate use of land has progressively replaced by a process of reuse of large brownfield sites a time of significant industrial plants but also areas for the structures to support the transport of iron as, indeed , the case in Milan. This trend highlights the need to deal with force , with an urban project (understood as an expression of the relationship between architecture and the city ) , the central aspects of the complexity required in the urban transformations , necessarily attentive to the history , form alia , in the context of the needs and today , the decisive points imposed by the real condition such as density and energy savings . Even Milan , late compared to other European cities such as Paris, Barcelona and London , has launched a strategic process of recovery of the industrial areas in disuse The disposal areas itself, is part of the phenomena of change that today characterize the relationship between the existing city and new " additions " including expansions planned and spontaneous , they assume the character of " central suburbs ." The disused railway stations , different size and position are in effect " urban voids " because gradually incorporated into the city as a result of the large expansions that occurred at the turn of the nineteenth and twentieth century . Lo Scalo Farini is shown as an element of division between the city that suffers deN'influenza and weight of urban organization which is headed by director alia Corso Sempione ( south -west of the airport ) and part of the city (north of indirect) and very difficult to identify which elements generators because of the many positions that he characterize the design. And ' here , however, possible to recognize some urban events that follow and that can be meaningful and useful references for the project such as the Netherlands and the former Hospital complex industrial I'impianto of Fernet Branca.
GOZZI, G.
ARC II - Scuola di Architettura Civile
16-dic-2013
2012/2013
L'idea di progetto per lo Scalo Farini si inserisce nel piano di recupero degli scali ferroviari milanesi, oggetto di ambiti di trasformazione facenti parte del PGT. Tale piano rimanda ad una tendenza da tempo tracciata da molti paesi dell'Unione Europea nei campi della ricerca architettonica ed urbana ed in alcuni degli ambiti preposti alla pianificazione urbana che da piu di un ventennio, al indiscriminato consumo di suolo ha progressivamente sostituito un processo di riuso delle grandi aree dismesse un tempo luoghi di significativi impianti industriali ma anche aree destinate alle strutture di supporto al trasporto su ferro come, appunto, il caso milanese. Tale tendenza evidenzia con forza la necessita di affrontare, con un progetto urbano (inteso come espressione del rapporto tra architettura e citta), gli aspetti centrali della complessita richiesta nelle trasformazioni urbane, obbligatoriamente attente alia storia, alia forma, al quadro delle necessita e, oggi, ad aspetti decisivi imposti dalla condizione reale quali la densita e il risparmio energetico. Anche Milano, in ritardo rispetto ad altre citta europee come Parigi, Barcellona e Londra, ha avviato un processo strategico di recupero delle aree industriali in disuse La dismissione delle aree in se, fa parte dei fenomeni di modificazione che caratterizzano oggi il rapporto tra citta esistente e nuove "addizioni", tra espansioni pianificate e spontanee; esse assumono il carattere di "periferie centrali". Gli scali ferroviari dismessi, diversi per dimensione e giacitura sono a tutti gli effetti "vuoti urbani" perche via via inglobati nella citta a seguito delle grandi espansioni avvenute a cavallo tra il XIX e il XX Secolo. Lo Scalo Farini si mostra come elemento di divisione tra la citta che risente deN'influenza e del peso dell'organizzazione urbana che fa capo alia direttrice di Corso Sempione (a sud-ovest dello scalo) e di una parte di citta (a nord dello scalo) della quale e assai arduo individuare elementi generatori a causa delle innumerevoli giaciture che ne caratterizzano il disegno. E' qui pero possibile riconoscere alcuni fatti urbani che seguono e che possono costituire riferimenti significativi e utili per il progetto come il complesso dell'Ex Ospedale Bassi e I'impianto industriale della Fernet Branca.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
5000.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 1 Planimetria 1 5000
Dimensione 26.09 MB
Formato Adobe PDF
26.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2000.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 1 Planimetria 1 2000
Dimensione 14.05 MB
Formato Adobe PDF
14.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
500.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 23 Piano terra 1 500
Dimensione 10.11 MB
Formato Adobe PDF
10.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
sezioni 1 200.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Sezioni 1 200
Dimensione 910.55 kB
Formato Adobe PDF
910.55 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
1 piante 1 200-Model.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Piante 1 200
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
relazione.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: relazione
Dimensione 650.02 kB
Formato Adobe PDF
650.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
1 50.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 1 50
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/86681